
Questo mese abbiamo un forte numero di film italiani in uscita che consigliamo assolutamente, come “Fuori gioco”, “Soundtrack – Oltre ogni ragionevole desiderio” e “Io, Arlecchino”. Esce inoltre una nuova commedia, dal soggetto non proprio originale ma che può contare su attori dall’umorismo sempre tutto italiano, come Ricky Memphis: stiamo parlando di “Torno indietro e cambio vita”, da vedere per una piacevole serata senza pensieri. Da non perdere il documentario sul grande cantante e poeta Fabrizio De Andrè, e nella sfera internazionale, il film di genere western “Salvation”, di produzione danese. I più quotati sono Fury, con protagonista Brad Pitt, che rimarca i toni drammatici de “Salvate il Soldato Ryan”, e gli attesissimi “Jurassic World” e “Insidious 3-L’inizio”, che vede l’esordio come regista dello sceneggiatore della saga di “Saw” Leigh Whannell. Ma bando alle ciance, ecco a voi tutte le novità di giugno.
Buona Visione!
Dal 1 giugno 2015:
Messi – Storia di un campione
Regia di Álex De la Iglesia. Con Marc Balaguer, Juan Carlos Lo Sasso, Francesc Pagès, Víctor Alcaraz, Julia Azar. Genere Documentario, produzione Spagna, 2014.
La storia di uno dei più grandi calciatori contemporanei, Lionel Messi, raccontata attraverso le testimonianze di chi gli è stato vicino, con uno sguardo al passato e ai suoi problemi fisici, fino al suo arrivo nel Barcellona.
Dal 2 giugno 2015:
Fury
Regia di David Ayer. ConBrad Pitt, Shia LaBeouf, Logan Lerman, Michael Peña, Jon Bernthal. Genere Azione, produzione USA, 2014.
Germania, aprile 1945. Il sergente Don Collier e i suoi soldati sono inviati in missione dietro le linee nemiche in un tank Sherman. Dopo aver perso il loro tiratore, reclutano Norman Ellison, un giovane soldato a disagio con la guerra e la violenza. Don, soprannominato dalla sua squadra Wardaddy, si prende cura del ragazzo come un padre, iniziandolo ai rudimenti della guerra con metodi poco ortodossi.
Dal 3 giugno 2015:
Dior and I
Regia di Frederic Tcheng. Con Raf Simons, Pieter Mulier, Florence Chehet, Monique Bailly, Hongbo Li. Genere Documentario, produzione Francia, 2014. Nella Parigi del 2012, alla maison Dior, c’è una novità. E’ il nuovo direttore artistico Raf Simons, con un’esperienza nel pret à porter maschile. Il team della famosissima casa di moda, gli chiede di onorare la tradizione del proprio marchio e di innovarla. Con l’aiuto di Pieter Mulier, lo stilista – che non ha dimestichezza col francese e non disegna bozzetti – ha otto settimane per realizzare la nuova collezione haute couture. Leggi la recensione
Insidious 3 – L’inizio
Regia di Leigh Whannell. Con Dermot Mulroney, Stefanie Scott, Angus Sampson, Leigh Whannell, Lin Shaye. Genere Horror, produzione USA, 2015.
Il terzo episodio di “Insidious”, continua la sua esplorazione de “l’altrove”, tornando indietro nel tempo e raccontando la terrificante storia di una teenager e della sua famiglia. L’incubo ha inizio da qui.
Dal 4 giugno 2015:
Una storia sbagliata
Stefania e Roberto vivono una storia d’amore coniugale serena che inizierà il suo declino a causa delle missioni militari all’estero di Roberto. Stefania, infermiera pediatrica, decide di recarsi in Iraq con una missione umanitaria. Lo scopo dell’equipe medica è quello di intervenire su bambini affetti dal labbro leporino sollevandoli così dallo stato di emarginazione in cui sono relegati nella comunità. Ma Stefania ha un altro obiettivo in particolare: trovare il complice di un kamikaze che ha portato morte distruzione in quelle zona e possibilmente, arrivare ai suoi familiari. Regia di Gianluca Maria Tavarelli. Con Isabella Ragonese, Mehdi Dehbi, Francesco Scianna, Stefania Orsola Garello, Nello Mascia. Genere Drammatico, produzione Italia, 2015.
Accidental Love
Regia di David O. Russell. Con Jake Gyllenhaal, Jessica Biel, Catherine Keener, James Marsden, Tracy Morgan. Genere Commedia, produzione USA, 2014.
Divertente commedia con Jessica Biel nei panni di una cameriera di una piccola città che si ritrova con un chiodo conficcato in testa proprio mentre il suo ragazzo (James Marsden) le chiede la mano. Questo la porta ad intraprendere un viaggio alla volta di Washington D.C. per ottenere una migliore assistenza sanitaria. A Washington incontra un ardito ma incapace membro del Congresso (Jake Gyllenhaal), che potrebbe aiutarla col suo insolito caso.
Fuorigioco
Regia di Carlo Benso. Con Toni Garrani, Nicola Pistoia, Crescenza Guarnieri, Azzurra Rocchi, Maurizio Bianucci. Genere Drammatico, produzione Italia, 2015. Gregorio Samsa è un dirigente d’azienda sui cinquantacinque anni che viene improvvisamente licenziato. Da quel momento le sue giornate trascorrono senza uno scopo. La moglie prova a sostenerlo con il suo amore ma mentre lei continua ad avere un lavoro, lui si sente totalmente inutile. Nelle sue vuote giornate inizia ad osservare una giovane dirimpettaia trovandosi ad affrontare il desiderio che nutre nei suoi confronti. Intanto cerca di trovare un modo per riavere il posto di lavoro che gli è stato tolto e che pensa di continuare a meritare.
Eisenstein in Messico
Regia di Peter Greenaway. Con Elmer Bäck, Luis Alberti, Maya Zapata, Rasmus Slätis, Jakob Öhrman. Genere Sentimentale, produzione Messico, Finlandia, Belgio, Francia, Paesi Bassi, 2014. Sergej Eisenstein, al vertice della sua carriera artistica, decide di recarsi in Messico dove girerà Que Viva Mexico! con cui intende celebrare la rivoluzione del 1911 che sente come la più vicina a quella russa. Da poco respinto dal cinema hollywoodiano e con il regime sovietico che vorrebbe un suo rapido rientro in patria, Eisenstein raggiunge la città di Guanajuato con la sua guida Palomino Cañedo. Dieci giorni che cambieranno per sempre la sua vita.
Faber in Sardegna & L’ultimo concerto di Fabrizio De André
La Sardegna raccontata da Fabrizio De Andrè attraverso le sue canzoni e il particolare rapporto che il maestro aveva con l’isola, dal misterioso rapimento ai grandi concerti. Regia di Gianfranco Cabiddu. Con Dori Ghezzi, Fabrizio De Andrè, Renzo Piano, Cristiano De André, Franco Macciocco. Genere Documentario, produzione Italia, 2012.
É arrivata mia figlia
Regia di Anna Muylaert. Con Regina Case, Michel Joelsas, Camila Márdila, Karine Teles, Lourenço Mutarelli. Genere Drammatico, produzione Brasile, 2015. Il travolgente ritorno a casa di una figlia, affidata dalla madre tradici anni prima alle cure di alcuni parenti del nord del Brasile. Il comportamento imprevedibile della ragazza sconvolgerà tutti, madre compresa.
Sei vie per Santiago
Storie differenti per differenti modi di affrontare gli ostacoli della vita. Wayne, 65 anni, ha perso da poco la moglie, e Jack, 73 anni, il prete episcopale che ha celebrato il funerale. Misa ragazza danese, solitaria e competitiva, che incontra il canadese William, con il suo stesso passo veloce, e dal quale non si separa più. C’è Annie da Los Angeles, con un ginocchio malandato. C’è Sam, dal Brasile, in crisi esistenziale, Tomas, indeciso tra il kite-surfing o il cammino di Santiago e Tatiana, 26 anni, fervente religiosa, con il fratello ateo e il figlio di 3 anni Alexis. Regia di Lydia B. Smith. Genere Documentario, produzione Spagna, USA, 2015.
Cinema Komunisto
Regia di Mila Turajlic. Genere Documentario, produzione Serbia, 2010.
Vincitore del 22° Trieste Film Festival, “Cinema Komunisto” è un affresco originale sul cinema “di regime” della Jugoslavia. Ovvero come Josip Broz Tito utilizzò, sull’esempio sovietico, la settima arte come strumento di propaganda. Usando rari frames di film jugoslavi dimenticati, e inedite immagini dai set, il film ricrea la narrazione di un Paese, concentrandosi soprattutto, sul racconto del proiezionista personale di Tito, che gli mostrò film ogni sera, per 30 anni.
Le regole del caos
Regia di Alan Rickman. Con Kate Winslet, Matthias Schoenaerts, Alan Rickman, Stanley Tucci, Helen McCrory. Genere Drammatico, produzione Gran Bretagna, 2014.
Luigi XIV e la sua corte stanno per trasferirsi a Versailles e l’artista Andrè le Notre, sceglie Madame Sabine De Barra, donna dalle origini non certo nobili, per realizzare uno dei giardini principali del nuovo palazzo. Entrambi devono fare i conti con il passato (Sabine) e con il presente (Andrè) e questo li attrae inevitabilmente.
Dal 10 giugno 2015:
Wolf Creek 2 – La preda sei tu
Regia di Greg McLean. Con Ryan Corr, Shannon Ashlyn,Philippe Klaus, Shane Connor, Ben Gerrard. Genere Horror, produzione USA, 2014. Ambientato alcuni anni dopo il primo film, la storia vede i protagonisti, Rutger, Katarina e Paul in visita presso il famigerato cratere di Wolf Creek. La loro avventura da sogno nell’entroterra australiano diventa ben presto un’orribile realtà quando incontrano il più malfamato uomo del posto, Mick Taylor. Gli escursionisti fuggono, mentre Mick li insegue attraverso il deserto. Uno di loro verrà trascinato fino al suo covo per testimoniare la vera grandezza della sua mostruosità. L’unico modo per sopravvivergli sarà superarlo in crudeltà e bestialità.
Dall’11 giugno 2015:
Jurassic World
Regia di Colin Trevorrow. Con Chris Pratt, Vincent D’Onofrio, Bryce Dallas Howard, Judy Greer, Nick Robinson. Genere Azione, produzione USA, 2015. Il quarto capitolo della saga sull’isola dei dinosauri.
Soundtrack – Oltre ogni ragionevole desiderio
Regia di Francesca Marra. Con Valentina Lodovini, Andrea Osvart, Vincenzo Amato, Giorgio Lupano. Genere Thriller, produzione Italia, 2015. Mark e Linda stanno insieme da cinque anni. Lei è una giovane attrice emergente, mentre lui, un tecnico del suono americano sulla cinquantina, che ha rinunciato ai suoi figli ed a sbocchi professionali più soddisfacenti per stare accanto a Linda. Finito di girare un film insieme, i due si trasferiscono in un piccolo paesino dove Linda ha le prove di uno spettacolo teatrale incentrato sul triangolo amoroso ed il dramma della gelosia. Mark preso totalmente dalla rappresentazione, inizia a provare vera gelosia nei confronti del regista dello spettacolo. Inizia così la sua follia…
The Salvation
Regia di Kristian Levring. Con Mads Mikkelsen, Eva Green, Jeffrey Dean Morgan, Eric Cantona, Jonathan Pryce. Genere Western, produzione Danimarca, 2014. È il 1870 e da sette anni il colono Jon, dopo anni di duro lavoro, attende trepidante che la moglie Marie e il figlio di dieci anni, lo raggiungano in America dalla Scandinavia, per vivere felicemente insieme nella “terra delle opportunità”. Ma sopraggiunge l’oscurità… Jon, da uomo per bene ed onesto, si ritrova fuori legge, duro a morire anche quando non ha più niente da perdere.
Acrid
Regia di Kiarash Asadizadeh. Con Saber Abar, Ehsan Amani, Pantea Panahiha, Nawal Sharifi, Shabnam Moghaddami. Genere Drammatico, produzione Iran, 2013.
Il regista Kiarash Asadizadeh descrive i cambiamenti della società iraniana attraverso le vicende di alcune coppie in difficoltà, presentandoci i suoi complessi personaggi, le cui vite, per pura coincidenza o forse per destino, sono inevitabilmente legate tra loro.
Finding Fela
Regia di Alex Gibney. Con Fela Kuti Genere Documentario, produzione USA, 2014.
Il documentario di Alex Gibney parte da un musical di Broadway dedicato a Fela Kuti per viaggiare a ritroso nella vita e nella carriera del musicista nigeriano.
Vulcano – Ixcanul
Regia di Jayro Bustamante. Con María Mercedes Croy, María Telón, Marvin Coroy, Justo Lorenzo, Manuel Antún Genere Drammatico, produzione Francia, Guatemala, 2015.
Maria, una giovane ragazza maya di diciassette anni, vive alle pendici di un vulcano attivo in Guatemala. Maria sta per sposarsi con un matrimonio combinato, ma la ragazza sogna di vedere il mondo al di fuori della sua comunità. Ma il suo status di donna indigena non le permette di inoltrarsi nel “’mondo moderno”. A complicare le cose, dei problemi con la gravidanza la trovano costretta ad affidarsi alle cure del “mondo moderno”.
Io, Arlecchino
Regia di Matteo Bini, Giorgio Pasotti. Con Giorgio Pasotti, Roberto Herlitzka, Valeria Bilello, Lunetta Savino, Gianni Ferreri. Genere Commedia, produzione Italia, 2015.
Una favola moderna che racconta la storia di un padre e di un figlio, pervasa dalla magia del personaggio di Arlecchino e della tradizione della Commedia dell’Arte italiana.
Le badanti
Regia di Marco Pollini. Con Pino Ammendola, Anna Jimskaya, Samantha Castillo, Alessandro Bressanello, Stella Maris. Genere Commedia, produzione Italia, 2015. Lola Carmen e Irina, arrivano in Italia in cerca di un futuro migliore, passando attraverso violenze e soprusi. Arrivano nella provincia veronese per lavorare alla Casa di Cura “Villa Bella”. Iniziano a diventare amiche tra di loro e ad instaurare un rapporto con gli anziani. Il lavoro di badanti per loro diventa una missione di vita. Qui le ragazze si trasformeranno e, superate le difficoltà iniziali, si dedicheranno totalmente alla casa di cura, tanto da doverla salvare dalle mani del direttore truffatore.
Dal 16 giugno 2015:
Scorpions – Forever and a Day
Regia di Katja von Garnier. Con Klaus Meine, Rudolf Schenker, Matthias Jabs, James Kottak, Pawel Maciwoda Genere Documentario musicale, produzione Germania, 2015.
Il documentario racconta i 18 mesi dell’ ultimo tour della famosa band heavy metal tedesca. Immagini inedite, dietro le quinte e tanta musica, in occasione del loro 50esimo anniversario insieme, che li vede in procinto di partire per il loro nuovo tour: a Novembre suoneranno in Italia a Roma, Milano e Trieste.
Dal 18 giugno 2015:
Nessuno siamo perfetti
Regia di Giancarlo Soldi. Con Tiziano Sclavi, Dario Argento, Mauro Marcheselli, Thony, Bianca Pitzorno. Genere Documentario, produzione Italia, 2014. Un viaggio all’interno dell’universo di Tiziano Sclavi, autore, schivo, misterioso e molto amato. È proprio Tiziano Sclavi a raccontare con sincerità le sue memorie da invisibile. Il mondo che per anni lo ha ispirato, un mondo tutt’altro che rassicurante, si alterna alle sue confessioni, ricomponendo il puzzle del suo ritratto inedito, diretto, sincero e sorprendente.
Everly
Regia di Joe Lynch. Con Salma Hayek, Jennifer Blanc, Uros Certic, Togo Igawa, Caroline Chikezie. Genere Azione, produzione USA, 2014. Una donna rimasta senza soldi né fortuna, si ostina a stare chiusa nel suo appartamento, da dove affronterà orde di assassini mandati dal suo ex fidanzato, un pericoloso capo della mafia.
La regola del gioco
Regia di Michael Cuesta. Con Jeremy Renner, Rosemarie DeWitt, Ray Liotta, Tim Blake Nelson, Barry Pepper. Genere Drammatico, produzione USA, 2015. Gary Webb (Jeremy Renner) è un navigato e autorevole giornalista che si è da poco trasferito con la famiglia in California, dove lavora per il San José Mercury News. La sua carriera prende una piega inattesa quando la donna di un grosso trafficante di coca, Coral Baca (Paz Vega), gli consegna una trascrizione del Gran Giurì che rivela un collegamento tra i servizi segreti statunitensi e il traffico di cocaina dal Sudamerica. Ben presto, si rende conto di avere tra le mani una traccia scottante che lo porterà a conoscenza di una verità scomoda.
Torno indietro e cambio vita
Regia di Carlo Vanzina. Con Raoul Bova, Giulia Michelini, Ricky Memphis, Max Tortora, Paola Minaccioni. Genere Commedia, produzione Italia, 2015.
Marco è sposato con una donna bellissima, ha un figlio e un ottimo lavoro. Sua moglie però, dopo 25 anni di matrimonio, gli annuncia che ha un altro uomo e vuole la separazione. Marco è costretto ad andarsene di casa. Chiede aiuto al suo amico di sempre, Claudio, che conosce dai tempi della scuola. Una sera, mentre passeggiano per strada di notte, Marco dice all’amico: “Se potessi tornare indietro cambierei tutta la mia vita!” Proprio in quel momento un’auto li travolge…! I due amici si risveglieranno nel 1990, pochi giorni prima del fatidico incontro tra Marco e quella che sarà la sua futura moglie. E allora farà del suo meglio per cambiare il corso degli eventi. Ma si può davvero fermare il destino?
Dal 25 giugno 2015:
Contagious – Epidemia mortale
Regia di Henry Hobson. Con Arnold Schwarzenegger, Abigail Breslin, Joely Richardson, Laura Cayouette, J.D. Evermore. Genere Drammatico, produzione USA, 2015.
Per tutti gli appassionati di action e horror. Una pandemia mortale si diffonde in tutta l’America. Le autorità stabiliscono un ferreo protocollo per i pazienti affetti dal virus: devono essere allontanati dagli altri umani e messi in isolamento in speciali reparti. Ma Wade Vogel non è pronto a rinunciare a sua figlia Maggie, contagiata dal virus. Abbandonato dalla sua seconda moglie e i due figli, con il progredire della malattia, Wade resta solo e impotente a guardare sua figlia mentre lentamente si trasforma in uno zombie.
Ted 2
Regia di Seth MacFarlane. Con Liam Neeson, Mark Wahlberg, Amanda Seyfried, Morgan Freeman, Seth MacFarlane. Genere Commedia, produzione USA, 2015.
Seth MacFarlane ritorna come sceneggiatore, regista e voce protagonista di Ted 2, il sequel dell’irriverente commedia con Mark Wahlberg, ancora una volta protagonista insieme al tenero e impertinente orsacchiotto parlante.