“L’ordine imperfetto” allo spazio SUC Le Murate

Dal 4 al 18 giugno allo spazio SUC Le Murate di Firenze si apre la mostra “L’ordine imperfetto” di Andrea Chiarantini e Kiki Franceschi.

Un viaggio nel mondo complesso e magico che abita l’immaginario. Un percorso creativo fatto per stimolare la curiosità del visitatore. Un’esposizione di carattere didattico per mettere in luce lo stretto rapporto che c’è tra arte e artigianato, creazione e sperimentazione e insieme possa  testimoniare il lungo tragitto di studio e di lavoro sotteso alle realizzazione di un’idea.

E’ questo il concetto e il senso dell’ esposizione studiata da Andrea Chiarantini e Kiki Franceschi:

In questi luoghi della Murate a Firenze si compie un viaggio esplorativo dentro il nostro mondo di artisti. Attraversiamo il  Disordine perché dal caos creativo nasce l’arte che il Cantiere realizza, proponiamo nell’ Ordine imperfetto opere che intendono essere mutanti, aperte al visitatore per interagire con lui, sostiamo nell’Agorà dove ogni evento è condiviso e, a coinvolgimento avvenuto, ci ritroviamo dentro il magico regno della Scrittura improbabile, luogo della trascrizione artistica e letteraria compiuta.”

Ad oggi ben 12 monumenti dei due artisti sono stati eretti in Toscana dal giardino Agorà di Caldine, al bassorilievo Darsi una mano, Le grandi ceramiche di San Lorenzo a Greve, il monumento Mani e Fatti di Arezzo, la Piazzetta del Tempo di San Gimignano, l’Obelisco di Porcari. Le opere sono frutto di una collaborazione costante e entusiastica con gli ingegneri e gli operai, in mezzo alla gente che incuriosita chiedeva di essere partecipe. Sono stati coinvolti gli operai, sulle prime diffidenti, che nel corso dei lavori entravano nello spirito dell’opera, davano preziosi suggerimenti sentendosi oramai parte in causa. Le persone intorno, sapendo che quel lavoro era a loro destinato, ne andavano fiere. Un percorso contemporaneo, grazie alla scelta di materiali poveri e tecnologici come il cemento armato, la ceramica, il rame, la vetroresina, il mosaico, rivolto al presente e intriso dell’idea che l’opera artistica può essere realizzata e fruita da coloro che sanno di vivere il loro tempo.

EVENTI

6 giugno ore 20,45

Performance di Alessandra Borsetti Venier Libri improbabili.

6 giugno ore 21,15

Mise en espace di L’Ombra di Frankenstein atto unico di Kiki Franceschi con Massimo Tarducci e Sandra Garuglieri. Musica Antonio Maffei, proiezioni di Micol Chiarantini.

9 giugno ore 21 -24

Spazio Agorà Pasión de Tango di  Giuseppe e Cristina Salerno.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here