Inviti d’arte: febbraio 2015

Nel mese più corto dell’anno, per antonomasia simbolo del Carnevale, un viaggio culturale attraverso l’Italia, tra spettacoli, concerti, opere, mostre di grande prestigio assolutamente consigliate, nei maggiori Teatri e Palazzi d’arte.

Questo mese celebriamo la nascita di Lucio Fontana (Rosario, 19 febbraio 1899) con la copertina di Emanuela Lazzarini ispirata ai “CONCETTI SPAZIALE” dell’artista fondatore del movimento spazialista.

In particolare sono rimasta colpita dalla modernità del “Manifesto Blanco” sottoscritto dallo stesso Fontana: “Il cambiamento è la condizione essenziale dell’esistenza. Il movimento la proprietà di evolversi e svilupparsi è la condizione base della materia.” Mai come oggi appare attuale e calzante per descrivere la società, l’economia, l’arte dei nostri giorni; i suoi “tagli” e “buchi” sono stati di grande provocazione ma al tempo stesso critica alla vacuità dell’arte contemporanea. (Emanuela Lazzarini)

Continua al Piccolo Teatro di Milano per tutto il mese di febbraio, fino al 15 marzo Lehman Trilogy diretto da Luca Ronconi.

Fino al 27 febbraio al Teatro Alla Scala di Milano va in scena L’incoronazione di Poppea per la regia di Robert Wilson, sotto la direzione di Rinaldo Alessandrini.

Dal 3 al 15 febbraio al Teatro Studio Krypton di Scandicci debutta lo spettacolo Napolisciosciammocca di e con Giancarlo Cauteruccio, primo atto di una trilogia dedicato alla città del Vesuvio.

Dal 4 al 15 febbraio nella Sala Fassbinder del Teatro Elfo Puccini di Milano arriva il nuovo spettacolo dalle tinte noir di Fausto Paravidino: I vicini.

Il 6 febbraio il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna sarà inondato dalle musiche de La notte della taranta diretta da Giovanni Sollima.

Il 6 e il 7 febbraio al Teatro Metastasio di Prato Maria Paiato porta in scena il monologo Amuleto di Roberto Bolaño.

Dal 6 all’8 e dal 12 al 14 febbraio al Teatro Era di Pontedera va in scena la prima nazionale 2×2=5. L’UOMO DAL SOTTOSUOLO da Memorie dal Sottosuolo di Fëdor Michajlovič Dostoevskij, con Cacà Carvalho, regia di Roberto Bacci e drammaturgia di Stefano Geraci.

Sempre al Teatro Metastasio di Prato, il 7 e 8 febbraio arriva lo spettacolo pluripremiato Le sorelle Macaluso di Emma Dante. Leggi la recensione.

Le Sorelle Macaluso_foto di Carmine Maringola

Dal 7 al 26 febbraio l’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà l’undicesima edizione di Equilibrio Festival della nuova danza, la rassegna annuale che offre una panoramica mondiale, ospitando maestri eccelsi della scena internazionale e artisti emergenti che si muovono in territori di confine tra la danza e il teatro.

Fino all’8 febbraio al Teatro della Pergola di Firenze va in scena Improvvisamente l’estate scorsa, di Tennessee Williams per la regia di Elio De Capitani.

Doppia opera sotto la direzione di Omer Meir Wellber per la Fenice di Venezia: dall’8 al 22 gennaio con il Don Pasquale di Donizzetti per la regia di Italo Nunziata, mentre dal 13 febbraio al 29 marzo con La Traviata per la regia di Robert Carsen.

Il 9 febbraio Maurizio Pollini torna a Firenze, al Teatro dell’Opera, dopo otto anni con un concerto diviso fra Chopin e le Sonate op.31 n.2 e op.57 “Appassionata” di Beethoven.

Dal 10 al 15 febbraio al Teatro India di Roma va in scena Polvere di e con Saverio La Ruina.

Dall’11 al 22 febbraio al Teatro Metastasio di Prato va in scena La serra di Harold Pinter per la regia di Marco Plini.

Dall’11 al 15 febbraio approda al Teatro Nuovo di Napoli Lo zoo di vetro di Tennessee Williams firmato da Arturo Cirillo. Leggi la recensione.

Dal 12 al 14 febbraio, per la serie monografie di scena, al Teatro Florida di Firenze è la volta di Mario Perrotta in un trittico composto da Italiani Cìncali!, La Turnàta, e Un bès – Antonio Ligabue.

Dal 14 al 28 febbraio al Teatro Comunale di Bologna torna l’opera lirica con la Madama Butterfly pucciniana.

Dal 14 al 20 febbraio al Teatro dell’Opera di Roma va in scena il binomio balletto/opera Le Chant du Russignol – Carmina Burana.

Dal 15 febbraio al 15 marzo al Teatro alla Scala di Milano Zubin Mehta dirigerà l’Aida, per la regia di Peter Stein.

Dal 17 al 22 febbraio al Teatro India di Roma arriva Furia Avicola del drammaturgo e regista argentino Rafael Spregelburd.

Dal 17 al 22 febbraio arriva al Teatro della Pergola di Firenze lo spettacolo Father and son con Claudio Bisio, tratto da Gli sdraiati e Breviario comico di Michele Serra. Il 25 e 26 febbraio lo spettacolo farà tappa al Teatro Nuovo di Udine.

Al Teatro Comunale di Bologna dal 18 al 25 febbraio va in scena il Don Pasquale di Donizetti.

Dal 18 febbraio al 1 marzo al Teatro Argentina di Roma appuntamento imperdibile con il ritorno nella capitale di Slava’s Snowshow.

Slava’s Snowshow

Dal 18 al 22 febbraio al Teatro della Corte di Genova arriva La parola canta con Peppe e Toni Servillo e i Solis String Quartet. Dal 25 al 1 marzo lo spettacolo si trasferisce a Modena al Teatro Storchi.

Il 21 e 22 febbraio all’Arena del Sole di Bologna approda il Santo Genet di Armando Punzo con la Compagnia della Fortezza. Leggi la recensione.

Dal 22 febbraio al 5 marzo al Teatro San Carlo di Napoli va in scena Tristano e Isotta sotto la direzione di Zubin Mehta per la regia di Lluìs Pasqual.

Il Teatro India di Roma dedica un trittico alla drammaturgia scandinava di Jon Fosse, con la messinscena di Suzannah il 23 e 24 febbraio, Io sono il vento il 25 e 26 febbraio e Inverno dal 27 al 1 marzo.

Dal 25 febbraio al 1 marzo al Teatro della Corte di Genova va in scena Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller per la regia di Elio De Capitani.

Dal 26 febbraio al 17 marzo al Teatro alla Scala di Milano attiva il Lucio Silla di Mozart, una nuova produzione in coproduzione con Fondazione Mozarteum e Festival di Salisburgo: per gli appasionati, da non perdere!

Il 27 e 28 febbraio al Teatro Studio Krypton di Scandicci, arriva la bravissima Federica Fracassi diretta da Valter Malosti in Corsia degli incurabili. Un atto unico scritto in versi da Patrizia Valduga.

Dal 27 febbraio al 1 marzo al Teatro della Tosse di Genova va in scena la prima nazionale di Clockwork della compagnia svedese Sisters.

Il 28 febbraio tornano i Familie Floz al Teatro Verdi di Firenze con il sognante Hotel Paradiso. Leggi la recensione.

Familie Floz in Hotel Paradiso - foto di Marianne Menke

MOSTRE IN CORSO

Fino al 17 febbraio in occasione del Carnevale di Venezia 2015 la Fondazione Musei Civici di Venezia, il Comune di Venezia e Ve.la Spa rinnovano la loro sinergia proponendo nelle prestigiose sedi museali civiche una ricca serie di iniziative, itinerari tematici, attività, performance teatrali e musicali ispirate al tema di questa edizione della kermesse, La festa più golosa del mondo: un singolare itinerario tematico attraverso una ricca scelta di opere correlata all’iconografia del cibo nelle collezioni civiche a cura dell’Ufficio Attività Educative della Fondazione.

Al Palazzo Reale di Milano prosegue la mostra Van Gogh l’uomo e la terra (fino all’8 marzo), a cura di Kathleen Adler, con una lettura dell’opera di Van Gogh del tutto inedita, focalizzata sulle tematiche legate a Expo 2015: la terra e i suoi frutti, l’uomo al centro del mondo reale, la vita rurale e agreste strettamente legata al ciclo delle stagioni.

Escher

Dal 4 febbraio al 25 marzo prendono il via le visite guidate gratuite alla Collezione Contini Bonacossi, alla Galleria degli Uffizi di Firenze, vistabile solo su prenotazione: si tratta di un’eccezionale opportunità per ammirare i capolavori di questa straordinaria raccolta con la competente illustrazione degli assistenti alla vigilanza della Galleria degli Uffizi. Le visite si effettueranno nei pomeriggi del mercoledì nei seguenti orari: alle ore 14.30 e alle ore 16.

Termina il 22 febbraio al Chiostro del Bramante di Roma la suggestiva retrospettiva su Escher, una grande mostra antologica interamente dedicata all’artista, incisore e noto grafico olandese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here