Le sorelle Macaluso: lo strano viaggio nell’aldilà “emmadantesco”

[rating=4] Sette sorelle: Gina, Cetty, Maria, Katia, Lia, Pinuccia e Antonella, morta qualche tempo prima, assiste con le altre al suo stesso funerale, un viaggio che riporta le donne indietro nel tempo, fra passato, presente, sogno e realtà alla scoperta delle cause di quel lutto.

Un percorso onirico e grottesco in pieno stile Emma Dante, dove questa variegata compagine femminile si muove come un circo colorato, bestiario umano che affolla di personaggi  la scena nuda: il padre incerto che incontra la figlia, la ragazza boccheggiante, il pibe de oro, la ballerina, tutti danzano nel buio riempiendo la scena con la luce del corpo. Le donne giganteggiano, ritornano, troneggiano, come le pulle, la cagna-mafia, mischelle, medea; madri, spose, figlie, sorelle, puttane, camminano scapigliate cercando sé stesse.

La pièce va e a un tratto tutto si confonde: morti, vivi, ieri, oggi, c’è solo uno strano e intenso guazzabuglio di ricordi che esplodono arruffati e confusi quasi fossimo spettatori della recita bizzarra e allucinata che talvolta il vago rimembrare riesce a produrre fra i nostri pensieri, un po’ attori e un po’ giudici, come nel viaggio di Dante fra le anime perdute.

Le Sorelle Macaluso_foto di Carmine Maringola

Ancora un pezzo da maestro per questa regista siciliana che riesce ad esprimere solo con la forza dei gesti un universo interiore di rara bellezza, dove le parole gridate, deformate, strozzate in quel meraviglioso dialetto siculo, perforano gli sterni come proiettili. Una produzione Teatro Stabile di Napoli, Thèătre National di Bruxelles, Festival d’Avignon e Folkteatern (Göteborg), in collaborazione con Atto Unico/Compagnia Sud Costa Occidentale, dopo l’esordio romano al Palladium, Le sorelle Macaluso sarà in scena a Reggio Emilia, Fano, Palermo, Torino e Milano, per concludere la tournée in Romania in occasione del Sibiu International Theatre Festival. Per chi segue e ama lo sperimentalismo a volte estremo di questa regista di grande talento, un appuntamento da segnare in calendario.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here