Inviti d’arte: aprile 2013

Un aprile tutto da gustare con numerosissime prime nazionali tra balletti e spettacoli teatrali: ricordiamo la prima toscana dei Momix al Giglio di Lucca, Hotel Belvedere di Paolo Magelli al Metastasio di Prato e l’attesissimo Flauto magico di Peter Brook al Teatro Era di Pontedera. Ma ancora mostre dal respiro internazionale e concerti di prim’ordine. Consigliamo vivamente di segnarle in agenda!

Il tutto accompagnato dall’illustrazione di Emanuela Lazzarini, un vero trionfo di uova: per un mese gravido di buoni auspici.

Il 2 aprile e 3 aprile al Teatro del Giglio di Lucca una prima toscana di rilievo internazionale, che vede in scena Alchemy, l’ultima creazione dei Momix dell’inesauribile Moses Pendleton.

Dal 3 al 7 aprile, per 6 recite, ritorna al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze un capolavoro del grande repertorio classico della danza romantica, il balletto in due atti, La Sylphide, nella coreografia originale del 1836 di August Bournonville (1805-1879), su musica del danese Herman Severin Løvenskjold (1815-1870).

Dal 4 fino al 7 aprile arriva al Fabbricone di Prato Educazione siberiana di Nicolai Lilin e Giuseppe Miale di Mauro con Luigi Diberti, spettacolo coprodotto dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino, dal Teatro Metastasio Stabile della Toscana e da Emilia Romagna Teatro Fondazione in collaborazione con NestT (Napoli est Teatro): un moderno romanzo di formazione dall’etica distorta.

Dal 6 al 7 aprile al Teatro Verdi di Pisa va in scena Falcone e Borsellino, ovvero il muro dei martiri  per la regia lirica di Lorenzo Maria Mucci: una nuova opera, di forte impegno civile, che debutta a Pisa in prima assoluta.

Il 6 e 7 aprile alla Pergola di Firenze per gli Amici della Musica due concerti dedicati all’arte del canto: sabato con il coro della radio svedese diretto da Peter Dijkstra per l’esecuzione di brani di Brahms, Martin, e Poulenc, domenica per l’esecuzione di brani di Mahler e Shostakovich con Eric Schneider e Matthias Goerne.

Lunedì 8 aprile al Teatro Verdi di Firenze l’Orchestra Regionale della Toscana diretta da Christoph Poppen e con il flauto solista Michele Marasco propongono un concerto dedicato a Haydn, Mozart e Martin.

Mercoledì 10 aprile al Teatro Era va in scena la prima nazionale dell’Idiota di Dostoievski firmato da Anna Stigsgaard con gli attori del Teatro Nazionale Rumeno. Spettacolo con soprattitoli in italiano.

Dal 10 al 21 aprile al Teatro Metastasio di Prato va in scena Hotel Belvedere di Ödön von Horváth per la regia di Paolo Magelli: uno spettacolo che mostra l’incredibile vaticinio che porterà agli orrori della Seconda Guerra Mondiale con un’attualità raggelante.

Dal 12 al 14 aprile al Teatro del Giglio di Lucca arriva La trappola di Luigi Pirandello, con Gabriele Lavia: un’opera ispirata alla novella forse più filosofica, amara e disperata dell’autore agrigentino.

Sabato 13 aprile al Teatro Verdi di Pisa va in scena A. semu tutti devoti tutti?della Compagnia Zappalà Danza: un balletto che indaga i rapporti tra spiritualità e devozione, suggerisce analogie tra fanatismo religioso ed esaltazione calcistica, indica la soglia oltre la quale la devozione si fa violenza, mostrando così un’umanità intimamente straziata.

Sabato 13 aprile al Teatro Era secondo appuntamento con la compagnia del Teatro Nazionale Rumeno, che sotto la regia di Roberto Bacci sarà impegnata in Amleto. Spettacolo in prima nazionale con soprattitoli in italiano.

Il 13 e 14 aprile al Teatro Comunale di Firenze un concerto con musiche di Modest Musorgskij, Pëtr Il’ic Cajkovskij e Gustav Mahler: sul palco la violinista Janine Jansen e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Zubin Mehta.

Il 16 e il 17 aprile al Teatro Era arriva l’atteso spettacolo Un flauto magico del grande maestro Peter Brook, dove un Mozart eternamente giovane ci accoglie con un sorriso malizioso, cercando di tirarci fuori dal nostro torpore.

Il 17 aprile al Teatro Verdi di Pisa arriva l’ORT diretta da Daniele Rustioni con la violinista Francesca Dego per musiche di Bartók, Mendelssohn e Bartholdy.

Sabato 20 aprile al Teatro Verdi di Pisa la Imperfect Dancers Company debutta in prima nazionale con Madama Butterfly’s Son, nuova creazione di Walter Matteini, ispirata all’eroina pucciniana.

Fino al 26 maggio riapre il nuovo Museo di Palazzo Pretorio di Prato con L’arte di gesso: la donazione Jacques Lipchitz a Prato: in mostra l’unico nucleo consistente di opere del grande Maestro, da sempre celebrato come il maggiore interprete della scultura cubista, ad essere patrimonio di un museo italiano.

Fino al 28 luglio alla Strozzina di Firenze continua Un’idea di Bellezza: un percorso di ricerca tra le opere di otto artisti contemporanei di provenienza internazionale per ripensare oggi l’esperienza della bellezza da diversi punti di vista, ovvero quello di ciascuno degli artisti, che entra in dialogo con la sensibilità dei visitatori attualizzando domande di carattere universale.

Fino al 18 agosto a Palazzo Strozzi di Firenze è in mostra La Primavera del Rinascimento (leggi la recensione): 140 opere di qualità straordinaria che mettono in luce il ruolo guida che la scultura ha avuto nella prima metà del Quattrocento per la nascita e lo sviluppo del linguaggio rinascimentale. Tante le attività collaterali per una mostra da vedere e da toccare (leggi l’articolo).

Inviti d'arte: aprile 2013_illustrazione di Emanuela Lazzarini

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here