Le ‘Strade dimenticate’ di Firenze: itinerari d’arte

Da giovedì 1 agosto si inaugurano gli  itinerari d’arte per le ‘Strade dimenticate’ di Firenze, in cerca di angoli tipici e curiosità storico artistiche, il calendario di visite guidate di agosto di Cooperativa Archeologia. Saranno cinque appuntamenti, pensati per chi d’estate rimane in città, che si dipaneranno tra i ‘Canti, tabernacoli e altre curiosità nel quartiere di Santa Croce’ (7 agosto), la visita ad una Firenze misteriosa ‘Come 007 nell’ Inferno di Dan Brown’ (24 agosto), nei luoghi raccontati nel nuovo best seller dello scrittore americano, la scoperta di ‘Palazzo Vecchio, una finestra sulla storia di Florentia’ (28 agosto) e si chiuderà il 31 agosto con ‘Il Sogno nel Rinascimento alla Galleria Palatina’, in cui sarà possibile addentrarsi  nella mitologia antica e nella cultura del 1400, quando si diffonde nelle arti figurative la riscoperta dei miti classici.

L’appuntamento di giovedì si svilupperà da Piazza della Libertà a Piazza Duomo, una passeggiata sull’antica direttrice viaria che conduceva dal centro di Firenze verso Fiesole, e quindi verso nord. Si percorrerà via San Gallo, che conserva notevoli testimonianze storico-artistiche; tra le tappe del percorso, il Conservatorio delle Mantellate, la Chiesa di Sant’Agata, Palazzo Pandolfini su progetto di Raffaello, la Loggia dei Tessitori, la Chiesa dei Pretoni, il monastero di Sant’Apollonia e la Chiesa di San Basilio, via Guelfa e piazza San Lorenzo, la colonna di San Zanobi.

Al termine dell’itinerario, presso la Caffetteria delle Oblate, aperitivo a prezzo speciale sulla terrazza con vista sulla Cupola del Duomo. L’evento è organizzato nell’ambito delle ‘Sere del dì di festa’, a cura di Unicoop Firenze e delle cooperative culturali toscane aderenti a Legacoop.

Visita guidata a pagamento, posti limitati, prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it. Info su www.archeologia.it/turismoculturale).

CALENDARIO EVENTI AGOSTO 2013

• Giovedì 1 agosto 2013 ore 18.00

Piazza della Libertà, Firenze

Per le sere del Dì di Festa

Le strade dimenticate

Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it

Prezzo della visita guidata: euro 14, speciale  soci Coop euro 12 +
Auricolari: (facoltativi) euro 1,50
Ritrovo: Piazza della Libertà, angolo via San Gallo
Durata dell’itinerario: 2 ore circa

Da Piazza della Libertà a Piazza Duomo, una passeggiata sull’antica direttrice viaria che conduceva dal centro di Firenze verso Fiesole, e quindi verso nord. Alla ricerca di angoli tipici, curiosità e aneddoti storici, percorreremo via San Gallo, che conserva notevoli testimonianze storico-artistiche come il Conservatorio delle Mantellate, la Chiesa di Sant’Agata, Palazzo Pandolfini su progetto di Raffaello, la Loggia dei Tessitori, la Chiesa dei Pretoni, il monastero di Sant’Apollonia e la Chiesa di San Basilio, via Guelfa e piazza San Lorenzo, per finire in Piazza Duomo alla colonna di San Zanobi.

Al termine del percorso alla Caffetteria delle Oblate aperitivo a prezzo speciale di 6 euro, sulla splendida terrazza con vista sulla Cupola del Duomo.

• Mercoledì 7 agosto ore 18.30

Basilica di Santa Croce, Firenze

Per le sere del Dì di Festa

Canti, tabernacoli e altre curiosità nel quartiere du Santa Croce

Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it
Prezzo della visita: euro 14, prezzo speciale riservato ai soci Coop euro 12, bambini euro 8 +
Auricolari: euro 1,50 (facoltativi)
Ritrovo: Piazza Santa Croce, sotto la statua di Dante, Firenze
Durata della visita: 2 ore circa

Un suggestivo percorso nel quartiere di Santa Croce alla scoperta di angoli dove si concentrano storie, arte ed architettura, luoghi veri della Firenze più autentica. Un’occasione per scoprire dei veri e propri gioielli d’arte nascosti, i tabernacoli, depositari di sentimenti e di significati strettamente connessi con le vicende storiche cittadine, e alcuni canti dai nomi significativi, che racchiudono in una nomenclatura spesso tutta particolare, portatrice della più sincera fiorentinità, storie affascinanti e singolari. Dedicato a chi non ha approfittato della festività del 1° maggio ed è rimasto in città!

Al termine del percorso, alla Caffetteria delle Oblate, sarà possibile gustare un aperitivo al prezzo speciale di 6 euro, sulla splendida terrazza con vista sulla Cupola del Duomo.

•Sabato 24 agosto 2013 ore 16.30

Palazzo Vecchio, Firenze

Per le Sere del Dì di Festa

Come 007 nell’ ”Inferno” di Dan Brown

Prenotazione obbligatoria 055-5520407 o a turismo@archeologia.it 
(dal lun. al ven. dalle 9.30 alle 15.00, in altri orari è possibile lasciare un messaggio nella segreteria telefonica)
Prezzo della visita guidata: 14 €, scontato soci Coop 12 €, bambini 8 € +
Biglietto di ingresso al Museo di Palazzo Vecchio:
Intero 10 euro – Ridotto 18-25 e oltre i 65 anni 8 euro, Gratuito under 18 +
Studiolo di Francesco I:  euro 2
Ritrovo: biglietteria di Palazzo Vecchio
Durata dell’itinerario: 3 ore circa

Avete già letto il nuovo best seller dello scrittore americano ambientato a Firenze? Che lo abbiate fatto o meno, partite con noi sulle tracce dei misteri e dei luoghi citati nel libro, in un percorso tra architetture e opere d’arte, per scoprire se quello che scrive Dan Brown è tutto vero!

Al termine dell’itinerario alla Caffetteria delle Oblate sarà possibile gustare un aperitivo a prezzo speciale di 6 euro, sulla splendida terrazza con vista sulla Cupola del Duomo.

•Mercoledì 28 agosto 2013 ore 21.00

Piazza della Signoria, Firenze

Per le sere del Dì di Festa

Palazzo Vecchio, una finestra sulla storia di Florentia

Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it
Prezzo della visita guidata: 14 €, scontato soci Coop 12 €, bambini 8 € +
Biglietto di ingresso al Museo di Palazzo Vecchio:
Intero 10 euro – Ridotto 18-25 e oltre i 65 anni 8 euro – Gratuito under 18 +
Scavi del teatro romano 2 €
Ritrovo: biglietteria di Palazzo Vecchio
Durata della visita: 3 ore

Un’affascinante visita guidata per ripercorrere 1500 anni di storia in un solo luogo, la storia di Firenze raccontata attraverso le articolate stratificazioni di questo palazzo: si inizierà con la visita allo scavo archeologico del teatro romano e dei livelli medievali, per passare poi a illustrare la storia di Piazza della Signoria e degli ampliamenti del palazzo e alla visita dei quartieri monumentali.

La visita costituisce un eccezionale excursus sulla storia della città di Firenze: nell’area in cui sorge il Palazzo e nell’antistante Piazza della Signoria si concentrano infatti testimonianze che vanno dal periodo di fondazione della città romana, impiantata tra il 30 e il 15 a.C., fino agli interventi attuali.

In collaborazione con i Musei Civici Fiorentini, con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

•Sabato 31 agosto 2013 ore 26.00

Galleria Palatina, Firenze

Il Sogno nel Rinascimento alla Galleria Palatina

Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it
Prezzo della visita guidata: 10 euro, soci Coop 8 euro +

Biglietto di ingresso alla Galleria Palatina (in occasione della mostra): euro 13, ridotto euro 6,50 18/25 anni, gratis under 18 e over 65.
Ritrovo: Biglietteria di Palazzo Pitti, Piazza Pitti 1, Firenze
Durata della visita 2 ore circa

Il mese di visite guidate si chiude sabato 31 agosto alle ore 16.00 con “Il Sogno nel Rinascimento alla Galleria Palatina“.Il Sogno nel Rinascimento è l’ affascinante tema della mostra allestita alla Galleria Palatina: è la prima volta che si offre al pubblico la possibilità di addentarsi in un argomento così coinvolgente e sfaccettato, che assume un rilievo particolare nella mitologia antica e nella cultura del Rinascimento, quando si diffonde nelle arti figurative ed in particolar modo in opere di soggetto religioso o legate alla riscoperta dei miti classici.

Con l’occasione ci sarà la possibilità di visitare anche la Galleria, alla scoperta della “quadreria” dei Granduchi, una collezione straordinaria di opere che ancora conserva un allestimento che rispetta il gusto delle epoche passate.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here