Il mese delle vacanze per antonomasia si apre su una Toscana ricca di eventi e festival da non perdere, in località di mare e non solo, per gustare a pieno l’incanto delle sue terre.
Dal 23 luglio al 14 agosto la Compagnia del Teatro Povero di Monticchiello porterà ‘in piazza’ Argelide, un nuovo spettacolo che prosegue nel solco di una tradizione per natura sperimentale, con una drammaturgia partecipata da un intero paese, che coinvolge sul palco oltre 50 persone e che già a Giorgio Strehler fece pensare ad un ‘autodramma’: uno spettacolo collettivo che riflette sull’attualità sociale e sulle difficoltà delle giovani generazioni a trovare un proprio posto nel mondo e a costruirsi un dignitoso futuro, strette come sono nella morsa del precariato e dell’insicurezza.
Dal 29 luglio al 7 agosto si svolgerà il tradizionale appuntamento con Effetto Venezia a Livorno, per un’edizione tutta dedicata alla Francia: vi sarà un gran finale con la Traviata di Giuseppe Verdi, mentre all’interno dei Bottini dell’Olio sarà allestita una mostra con opere di pittori livornesi ispirate a Montparnasse.
Dal 3 al 6 agosto torna il suggestivo appuntamento con Lirica in Piazza a Massa Marittima con Madama Butterfly di Giacomo Puccini e la Carmen di Georges Bizet.
Il 5 e 6 agosto alla Versiliana Giorgio Albertazzi porta in scena La Tempestadi W. Shakespeare per la regia di Daniele Salvo: lo spettacolo vede l’isola del mago Prospero coincidere con il palcoscenico, pochi metri quadrati, estremo rifugio da un mondo in cui non ci si riconosce più; è un’isola bizzarra, in cui la realtà muta incessantemente, un labirinto in cui ad ogni istante è possibile smarrirsi irrimediabilmente, un luogo di riflessioni, rifrazioni, trappole mortali, miraggi ed utopie.
Sabato 6, giovedì 11, giovedì 18 agosto nell’incantevole cornice del Festival Puccini di Torre del Lago, andrà in scena Madama Butterfly (1901-1904).
Il 9 agosto arrivano alla Versiliana Stefano Bollani e I Visionari che, tra citazioni e elaborazioni di musica di ogni genere, saltano, giocano, scherzano e suonano magistralmente, in perfetto equilibrio tra jazz, pop, classica e raffinati echi popolari ed etnici.
Il 10 agosto presso l’Agriturismo Bad and Breakfast Arpaderba (Castellaccio Livorno) per Utopia del Buongusto Silvia Paoli porta in scena uno spettacolo di grande comicità ed umanità, ovvero “Livia. FacciamoCheIoEroMortaTuEriUnPrincipeMiDaviUnBacioERivivevo”.
Venerdì 12 agosto per il Festival Teatro delle Rocce a Gavorrano, Grosseto, l’Accademia Musicale Chigiana presenta “Maestri Chigiani in terra di Siena” con Salvatore Accardo (violino), Bruno Giuranna (viola), Antonio Meneses (violoncello), Franco Petracchi (contrabbasso), e gli allievi chigiani.
Venerdì 12, sabato 20 e 27 agosto il Festival Puccini di Torre del Lago presenta La Bohème di Giacomo Puccini che ebbe la sua prima a Torino al Teatro Regio il 1 Febbraio 1896, sotto la direzione del Maestro Arturo Toscanini.
Il 14 agosto il Festival Teatro delle Roccepresenta Paolo Rossi in “Mistero Buffo di Dario Fo”, «Uno spettacolo di cabaret che mescola parole e musica (eseguita dal vivo). Che fonde cultura alta e bassa. Che dal passato apre continui link con il presente».
Mercoledì 17 agosto il Balletto di Roma presenta alla Versiliana Cenerentola, sulle musiche di Haendel: il balletto, a tempo di danza, fa emergere «una massa tumultuosa di materiale complesso ed in gran parte inconscio; questo crea un contrasto fra la sua superficiale semplicità e la sua sostanziale complessità, un contrasto che suscita un profondo interesse per la storia e si spiega come, durante i secoli abbia conquistato milioni di persone».
Venerdì 19 agosto nel teatro all’aperto Le Ferriere a Follonica (Gr) Ascanio Celestini interpreta Fabbrica, un racconto teatrale in forma di lettera, la storia di un capoforno alla fine della seconda guerra mondiale raccontata da un operaio che viene assunto per sbaglio, uno spettacolo costruito attraverso le memorie degli operai della prima metà del secolo scorso, tra le miniere di mercurio del Monte Amiata e quelle di zolfo al confine tra Marche e Romagna.
Il 20 e 21 agosto arriva alla Versiliana uno dei più grandi successi teatrali di tutti i tempi, ovvero il musical Cats, che vede la regia di Saverio Marconi, la regia associata e le coreografie di Daniel Ezralow, i costumi della maison Coveri e le musiche eseguite dal vivo dall’orchestra di 16 elementi diretta dal M° Vincenzo Latorre: non una pura traduzione dunque, bensì una rilettura della storico musical a trent’anni dal debutto, che dà vita a un allestimento moderno e innovativo.
Il 21 agosto all’Anfiteatro di Legoli (Peccioli) per Utopia del Buongusto il Terzostudio presenta “Di crude e di cotte!” con Alessandro Gigli e Lohengrin Di Ponio, un “racconcerto” dove i vari ingredienti sono equilibrati e armoniosi, proprio come quando si preparano delle buone ricette in cucina, tra storie lunghe e brevi, tra ironia e poesia, si arriva al dolce senza distrarsi e tanto meno annoiarsi.
Il 24 agosto nel Teatro Marchionneschi a Guardistallo Utopia del Buongustoporta in scena i “Pagliacci” con Sandro Berti e Andrea Kaemmerle, uno spettacolo costruito ‘di sana pianta’ con invenzioni e trovate tutte da godere, con ottimo ritmo e pieno di capovolgimenti di fronte, prova tangibile che l’impegnarsi a giocare è medicina contagiosa quanto prodigiosa.