Inviti d’arte: marzo 2015

Per il mese di marzo sono 32 gli inviti d’arte selezionati: eventi tra teatro, danza, opera lirica, concerti e grandi mostre, che in questo mese “pazzerello” spiccano dal “cartellone nazionale”.

L’artista al quale rendiamo omaggio è Vincent Van Gogh, che Emanuela Lazzarini ha scelto per la sua copertina mensile, attingendo dal dipinto Notte Stellata del 1889.
Un quadro che oltre ad essere una delle opere più famose dell’artista olandese, ricorda il tepore delle sere primaverili e l’arrivo della bella stagione.

Dal 1 al 3 marzo al Teatro Duse di Bologna debutta la presentazione-spettacolo di Ciulla il grande malfattore con Dario Fo e Piero Sciotto, lavoro a quattro mani di recente pubblicazione da parte dell’Editore Guanda, sulla vita del falsario siciliano Paolo Ciulla. (Leggi la recensione del libro).

Dal 1 al 10 marzo al Teatro dell’Opera di Firenze una serata divisa tra opera lirica e danza nel doppio Dido and Æneas di Henry Purcell / Le Jeune Homme et la Mort, capolavoro di Roland Petit per la prima volta interpretato in Italia da Alessandra Ferri e Yonah Acosta / Denys Cherevychko.

Dal 1 al 12 marzo al Teatro Costanzi di Roma è la volta di Tosca di Giacomo Puccini, dirige Donato Renzetti, regia di Alessandro Talevi.

Dal 3 al 12 marzo al Teatro Elfo Puccini di Milano arriva il Teatro delle Albe con Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, di Marco Martinelli con Ermanna Montanari.

Dal 4 all’8 marzo al Teatro della Pergola di Firenze tornano i fratelli Servillo nello spettacoloteatro to La parola canta: un concerto, un recital, una festa fatta di musica, poesia e canzoni.

Dal 4 all’8 marzo al Teatro Nuovo di Napoli Roberto Herlitzka sarà impegnato in Casanova di Ruggero Cappuccio per la regia di Nadia Baldi.

Le Jeune Homme et la Mort - foto Fabrizio Ferri

Dal 5 al 7 marzo al Teatro delle Passioni di Modena va in scena Antigone. Una storia africana di Massimo Luconi, liberamente tratto dall’opera di Jean Anouilh.

Il 10 marzo al Teatro Storchi di Modena va in scena Laura Marinoni nello spettacolo tratto dal romanzo di Garcìa Màrquez Amore ai tempi del colera. Il 24 marzo lo spettacolo approderà all’Arena del Sole di Bologna.

Dall’11 al 15 marzo arriva al Teatro Duse di Genova lo spettacolo Il mondo non mi deve nulla di Massimo Carlotto, con Pamela Villoresi e Claudio Casadio (leggi la recensione dello spettacolo).

Dall’11 al 17 marzo la stagione lirica del Teatro Petruzzelli di Bari si colora delle note pucciniane della Madama Butterfly firmata da Fabio Ceresa.

Dal 12 marzo al 15 marzo nella Sala de Berardinis del teatro Arena del Sole di Bologna arriva Marco Paolini accompagnato dalle musiche dal vivo di Lorenzo Monguzzi in Ballata di uomini e cani.

Dal 12 al 15 marzo torna al Teatro Metastasio di Prato Il ritorno a casa di Harold Pinter, un gioietto di drammaturgia diretto da Peter Stein. (Leggi la recensione dello spettacolo).

Vita-agli-arresti-di-Aung-San-Suu-Kyi

Proseguono fino al 15 marzo le repliche di Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Alla Scala di Milano, sul podio Zubin Mehta, regia di Peter Stein.

Dal 17 al 22 marzo arriva anche al Teatro della Pergola di Firenze l’Enrico IV pirandelliano con Franco Branciaroli (Leggi la recensione dello spettacolo).

Dal 17 al 22 marzo al Piccolo Teatro di Milano va in scena la conturbante Rossy de Palma in Resilienza d’amore. Donne Surrealismo e passione. Spettacolo in italiano e spagnolo.

Dal 18 marzo al 19 aprile va in scena al Teatro Argentina di Roma Carmen di Enzo Moscato per la regia di Mario Martone, con un buon cast capeggiato da Iaia Forte. Uno spettacolo su musiche ispirate alla Carmen di Bizet, interpretate dal vivo dall’Orchestra di Piazza Vittorio.

Il 19 e 20 marzo Daniel Pennac porta al Teatro Storchi di Modena il suo Storia di un corpo, spettacolo tratto dall’omonimo libro.

Turandot al Teatro San Carlo di Napoli

Il 19 marzo arriva al Teatro Florida di Firenze Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni. Spettacoolo ispirato a un’immagine del romanzo L’esattore di Petros Markarisun progetto di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini. Il 25 marzo lo spettacolo andrà in scena al Teatro Era di Pontedera.

Il 20 marzo per il ciclo “i grandi interpreti” al Teatro dell’Opera di Firenze è l’ora di Krystian Zimerman in un concerto dedicato a Franz Schubert.

Dal 20 marzo al 4 aprile al Teatro della Tosse di Genova debutta La lezione di Eugène Ionesco firmato da Valerio Binasco.

Il 20 e il 21 marzo al Centro Culturale Il Funaro di Pistoia arriva lo spettacolo di teatro di figura The table, della compagnia Blind Summit Theatre di Londra.

Dal 21 marzo al 1 aprile le arie della Turandot di Giacomo Puccini echeggeranno nella sala del Teatro San Carlo di Napoli, dirige la bacchetta di Juraj Valčuha.

Dal 21 al 29 marzo al Teatro Carlo Felice di Genova torna l’opera lirica con Fedora di Umberto Giordano, alla direzione Valerio Galli.

Parsons Dance

Il 22 marzo debutta alla Scala di Milano Carmen di Bizet firmata da Emma Dante. Le repliche si protrarranno fino al 16 giugno.

Dal 24 al 29 marzo arrivano al Teatro Bellini di Napoli le Orchidee firmate da Pippo Delbono. Uno struggente frammento di puro teatro (leggi la recensione dello spettacolo).

Dal 26 al 29 marzo al Teatro Storchi di Modena arriva Ottavia Piccolo diretta da Alessandro Gassmann in 7 minuti di Stefano Massini.

Dal 26 al 28 marzo il tour degli atletici ballerini della Parsons Dance approda al Teatro Arcimboldi di Milano.

Il 27 marzo al Teatro Secci di Terni va in scena Il sacro della primavera, spettacolo vincitore Premio Roma Danza 2011 liberamente tratto da La sagra della primavera di Igor Stravinskij.

Dal 27 al 29 marzo al Teatro India di Roma torna Valter Malosti in Clarel di Herman Melville, poema e pellegrinaggio in Terra Santa
Concerto per voce, oud, chitarre e live electronics.

MOSTRE IN CORSO

A Roma dal 4 marzo fino al 21 giugno alle Scuderie del Quirinale si apre la mostra Matisse. Arabesque. Un’esposizione che intende mostrare come il motivo della decorazione e dell’orientalismo sia stata per Henri Matisse la ragione prima di una radicale indagine sulla pittura.

La Charmeuse de serpents/ L’Incantatrice di serpenti

A Venezia dal 6 marzo fino al 5 luglio a Palazzo Ducale la Fondazione Musei Civici di Venezia dedica una straordinaria mostra a Henrie Rousseau – Il candore arcaico: oltre cento opere provenienti dalle più importanti istituzioni internazionali (quaranta capolavori dell’artista e sessanta opere di confronto).

A Firenze dal 14 marzo fino al 21 giugno Palazzo Strozzi ospita una straordinaria mostra dedicata alla statuaria ellenistica. Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico illustra, attraverso l’esposizione di eccezionali esempi di statue bronzee, lo sviluppo dell’arte nell’Età Ellenistica, diffusa in tutto il Mediterraneo e oltre, fra il IV ed il I secolo a.C, periodo in cui si affermarono nuove forme espressive e compositive insieme a un grande sviluppo delle tecniche artistiche, rappresentando una prima forma di globalizzazione di linguaggi del mondo allora conosciuto.

A Roma apre il 16 marzo, e resterà aperta fino al 26 luglio, al Chiostro del Bramante, la mostra dedicata a Marc Chagall Love and Life.

A Rovigo fino al 14 giugno prosegue a Palazzo Roverella Il Demone della modernità. Pittori visionari all’alba del secolo breve, una mostra dalle forti emozioni, che accosta vitalismi sfrenati e ambigui, eterei straniamenti, incubi e sogni. Una mostra insolita che descrive una modernità che si muove tra inquieto e ineffabile, tra conscio e inconscio, descrivendo l’irrompere della modernità nel mondo tardo Ottocentesco e il suo sfociare nei primi tre decenni del Novecento.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here