Inviti d’arte: agosto 2015

Nel pieno dell’estate, un viaggio culturale contrassegnato da location cariche di charm, perché la nostra bella penisola è sempre capace di coniugare arte e bellezza paesaggistica come pochi. Al centro la lirica, con istituzioni come Verona Opera Festival e le Terme di Caracalla, la classica va di scena a Bolzano Festival Bozen, ma ancora il teatro tra la Biennale di Venezia e il Festival Orizzonti a Chiusi. Tra le mostre piccole perle da non perdere per conoscere grandi artisti nostrani quali Mario Puccini a Seravezza e Jean Calogero a Taormina. Agosto è anche il mese di Andy Warhol, artista della pop-art del ‘900 che ha ritratto tutte le star dell’epoca con i suoi famosi dipinti “serigrafici”: la copertina firmata da Emanuela Lazzarini lo omaggia ricordando “Marilyn Monroe” una serie di 10 serigrafie su carta realizzate nel 1967.

Dunque, buone vacanze in ottima compagnia!

Dal 28 luglio al 5 settembre prende il via la dodicesima edizione del Bolzano Festival Bozen: in arrivo quasi 500 musicisti provenienti da tutto il mondo che si esibiranno in 30 concerti capaci di trasformare la città in una vera e propria fucina della musica.

Pippo Delbono - ph Lorenzo Porrazzini

Il 1 e 2 agosto al Teatro San Carlo di Napoli il balletto classico per antonomasia Giselle sulle coreografie di Jean Coralli, Jules Perrot, Marius petipa nella versione di Lyudmila Semeniaka, chiude il programma San Carlo Opera Festival per agosto, in attesa del Don Pasquale di settembre.

Fino al 9 agosto prosegue la 43^ edizione del Festival Internazionale del Teatro a Venezia diretto dal regista catalano Àlex Rigola: in programma 13 spettacoli, di cui 9 in prima nazionale, con in scena artisti, drammaturghi, registi, coreografi e compagnie di evidenza internazionale, che, nella diversità dei loro stili, sono espressione di un teatro che sente l’urgenza di raccontare il presente.

Sempre fino al 9 agosto si guarda al teatro di ricerca anche a Chiusi (Siena) con il Festival Orizzonti #mediterranea2015: in scena la Compagnia Pippo Delbono che porta al Festival la versione definitiva de La Notte. Segue Fortebraccio Teatro, nuovamente a Chiusi con Metamorfosi (di forme mutate in corpi nuovi). A tornare per il secondo anno è anche la compagnia bolognese de Teatri di Vita con la versione definitiva di L’omosessuale o la difficoltà di esprimersi. Tanti gli appuntamenti e gli eventi collaterali.

Il 2 agosto arriva alle Terme di Caracalla di Roma il “magnetismo semplice ed originale” di Ludovico Einaudi – In a time lapse tour.

Ludovico Eianudi

Dal 2 al 4 agosto per il decimo anniversario del Teatro del Silenzio saranno due serate a celebrare l’evento musicale ideato da Andrea Bocelli: la conca naturale di Lajatico (Pisa) sarà animata dall’opera di Puccini e da un concerto pop con artisti ospiti d’eccezione.

Il 12 e 13 agosto al Festival La Versiliana la compagnia di Moses Pendleton porta in scena W MOMIX FOREVER, il coronamento di 35 anni di Momix trascorsi a calcare le scene più importanti di tutto il mondo

Fino al 17 agosto si rinnova l’appuntamento a Castagneto Carducci (Toscana) con Bolgheri Melody per gustare musica, teatro e del buon vino tra quei cipressi alti e schietti di suggestiva poetica carducciana.

Fino al 22 agosto va in scena sull’Etna in Sicilia la prima edizione di “Sciaranuova Festival“: un teatro naturale nel cuore dei vigneti, nei luoghi dove nascono i vini del Vulcano, per coniugare il mondo del vino e quello dello spettacolo.

Alchemy dei Momix - Foto Max Pucciarello

Per tutto agosto continua ad esser caldo il cartellone dell’Estate Romana con decine di appuntamenti che coinvolgono la Capitale, dal centro alla periferia: consigliamo il cinema sotto le stelle nelle arene di Piazza Vittorio Emanuele II, dell’Esquilino e di Garbatella dove verranno distribuite le pellicole più importanti distribuite durante l’anno e le grandi anteprime del prossimo autunno, e l’appuntamento alle Terme di Caracalla con l’opera.

Il 26 agosto il mondo della classica guarderà con suspense alle finali della 60.ma edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni (26.8 – 4.9) a Bolzano, quando 27 talenti del pianoforte, under 30, si sfideranno per conquistare l’ambito Primo Premio, riconoscimento raramente assegnato.

Fino al 28 settembre all’Arena di Verona va in scena Opera Festival 2015: sul palco Il Barbiere di Siviglia per la regia di Hugo de Ana, Roméo et Juliette firmato Francesco Micheli e i Carmina Burana direttori da Andrea Battistoni. Consigliata anche una visita alla mostra Dario Fo dipinge Maria Callas: oltre 70 opere in esposizione che il Premio Nobel ha dedicato alla Divina dell’Opera.

Arena di Verona

Fino al 29 agosto Torre del Lago (Toscana) torna a ospitare la 61^ edizione del Festival Pucciniano: in programma Tosca, Turandot, Madama Butterfly, ed il Trittico pucciniano.

MOSTRE IN CORSO

Fino al 20 agosto il Museo del Castello di Mola all’interno della rassegna Luci e Miti al Castello di Mola a Taormina ospita la mostra dedicata ad uno dei più grandi talenti siciliani Jean Calogero dal titolo LE CITTA’ DELLA MEMORIA: 20 le opere in mostra tra olii di grandi dimensioni e alcune carte realizzate da “un surrealista quale poteva nascere in Sicilia: uno che non opera l’epanchement du reve dans la vie rèelle, ma totalmente sfugge alla vita reale.“ come ricorda Leonardo Sciascia.

ALMA MATER

Fino al 29 agosto la Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano ospita Alma Mater, la nuova imponente creazione multimediale di Yuval Avital, in dialogo con un’inedita versione del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto.

Fino al 4 ottobre prosegue Canova e i maestri del marmo. La scuola carrarese dell’Ermitage presso il piano nobile di Palazzo Cucchiari a Carrara, oggi sede della Fondazione Giorgio Conti, sontuosa residenza ottocentesca opera di Leandro Caselli, il progettista che ridisegnò il volto della Carrara moderna: l’esposizione racconta lo specifico contributo della “scuola carrarese” ai mutamenti di stile e di gusto che accompagnarono in Italia il passaggio dalla scultura neoclassica a quella verista.

Mario Puccini

Fino al 2 novembre le sale del Palazzo Mediceo di Seravezza in Versilia (Lu), patrimonio mondiale dell’UNESCO, ospitano la mostra “La passione del colore. Mario Puccini da Fattori al Novecento (1869 – 1920) La riscoperta di un maestro, la prima grande mostra dedicata al Van Gogh italiano”: un’occasione imperdibile per scoprire il grande Van Gogh italiano. Partecipa al contest per vincere 10 biglietti omaggio!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here