
[rating=5] L’album propone, in prima mondiale, le cantate italiane di George Frideric Händel: la doppia versione di Mira Lilla gentile e l’accostamento della versione anonima della cantata La caduta di Icaro all’händeliana Tra le fiamme (Il consiglio).
Mira Lilla gentile è eseguita nella doppia versione per soprano e violino obbligato e in quella per soprano e violoncello obbligato. Il soprano Valentina Varriale, con la sua voce morbida ed estesa, ben esprime la languidezza, la pateticità, la concitazione degli affetti che caratterizzano le arie di entrambe le Cantate che narrano dell’amore non corrisposto del protagonista per Lilla.
Le cantate La caduta di Icaro e Tra le fiamme hanno fonte letteraria comune. Il libretto è del cardinale Benedetto Pamphilij e tratta da mito classico di Dedalo e Icaro; è un insegnamento morale che ricorda all’uomo di esser nato per salire al Cielo solo con l’aiuto divino. Strutturalmente identiche nella successione di arie e recitativi, le due Cantate differiscono tra loro per l’organico strumentale. In Tra le fiamme si aggiungono la viola da gamba concertante, due flauti dritti (nella prima aria), un oboe (nella seconda).
Nelle quattro composizioni, ai recitativi spetta l’onere dello sviluppo della vicenda, alle arie l’onore dell’espressione statica e assoluta dei sentimenti seri, dei patetici lamenti, delle accorate preghiere, delle maestose evocazioni e delle languide effusioni amorose. È una magia che si compie: carta rimasta sepolta per secoli ritrova la luce ed emerge in tutta la sua potenza.
Il soprano e l’Ensemble Musica Perduta hanno ridato voce al manoscritto riscoperto dal M° Criscuolo. Agilità e fioriture virtuosistiche si sposano con intensi momenti lirici, dai timbri e dai colori tipici dei gusti musicali sei-settecenteschi.
George Frideric Händel
Italian cantatas: Mira Lilla gentile, La caduta di Icaro, Tra le fiamme (Il consiglio)
Valentina Varriale, soprano
Renato Criscuolo, direttore
Ensemble MUSICA PERDUTA
Brillant Classics, Roma, 2012