
Nuova edizione dell’ITALIAN HORROR FEST, nella ridente Nettuno (RM), un evento culturale a cui consigliamo di partecipare, sia agli appassionati dei classici dell’horror italiani sia ai profani o semplicemente ai curiosi che per la prima volta si approcciano ad eventi come questo.
Il Festival si è aperto Venerdì 30 agosto con lo speciale intervento di Tom Savini, attore, regista, truccatore statunitense ma soprattutto creatore di effetti speciali. E’ noto per la sua collaborazione con George A. Romero nella trilogia degli Zombi, così come per il lavoro per Venerdì 13. Savini ha collaborato anche con Dario Argento e Tobe Hooper , regista di Non aprite quella porta e Poltergeist. Ed è proprio a Dario Argento che è stata dedicata la serata di Sabato 31 agosto e alla quale abbiamo partecipato con vivo interesse. Il noto regista di Profondo Rosso, Suspiria, Opera e il più recente Dracula, è considerato il “padrino” del festival, che si può a ben ragione definire uno dei più importanti nell’area italiana, seppure molto recente (la prima edizione ha avuto luogo nel 2011). Sponsor e partner dell’evento sono Rai Movie, Minerva Pictures, Fangoria, Eppela, piattaforma specializzata nel crowdfunding, il sito web Iyi Kotu Film, Versus Radio e Spaghetti Horror tv. L’idea innovativa alla base dei finanziamenti è la possibilità per tutti gli interessati e i fan di poter contribuire con piccole quote tramite il suddetto crowdfunding. Potete leggere tutti i dettagli sul sito www.italianhorrorfest.com.
Una delle novità di quest’anno è il cambio di location nel corso delle giornate del festival,all’interno della città di Nettuno: l’Arena Vittoria, il Borgo e l’Arena Proloco, stabilimento balneare adibito per l’occasione a scenario marittimo per la proiezione dei classici dell’horror e di anteprime nazionali ed europee, luogo di talk con gli ospiti d’onore e area concerti. Sabato 31 agosto all’Arena Vittoria sono stati proiettati documentari dedicati a Dario Argento e il suo film Dracula, al Borgo si è svolto un incontro letterario con Fabio Giovannini (Stampa Alternativa) mentre presso l’Arena Proloco, dopo una breve presentazione è stato proiettato il film Opera, seguito dall’attesissimo intervento del regista, durante la quale abbiamo avuto anche la possibilità di vedere al cune immagini della sua carriera, grazie ai filmati gentilmente prestati dalla Rai e ascoltare le sue opinioni riguardo al cinema in Italia e i suoi progetti futuri. Argento è stato premiato per la miglior serie tv, 100 Pallottole d’argento, con una scultura realizzata appositamente dal suo amico e collaboratore Sergio Stivaletti, noto per i suoi strabilianti effetti speciali. A fine talk ci siamo spostati presso il palco concerti dove, a fianco ad un enorme scultura a forma di squalo, i Claudio Simonetti Horror Project, hanno caricato l’aria con un’esplosione di energia con il loro repertorio di musica elettronica mista al rock-metal, ispirata al tema horror. Tra i vari pezzi, hanno toccato il cuore di tutti i nostalgici grazie alle colonne sonore di Profondo Rosso, Suspiria, Phenomena, Tenebre; Claudio Simonetti si è inoltre esibito in una rivisitazione della colonna sonora del film Halloween di John Carpenter. A seguire, come gran finale, la proiezione de Il gatto nero (episodio del film Due occhi diabolici) e Zombi.
Qualora foste interessati o vi troviate in vacanza nella provincia romana, per approfittare degli ultimi giorni di relax estivo, potrete consultare il programma ufficiale del festival, di cui di seguito il link: http://www.italianhorrorfest.com/programma-2013.html
Ricordiamo infine che nel corso dell’IHF è previsto il concorso per i lungometraggi e i cortometraggi provenienti da ogni parte del mondo, precedentemente selezionati da una Giuria di qualità, composta da personalità del cinema e della cultura. L’ITALIAN HORROR FEST è organizzato dalla Lu.Pa. Film di Roma.