Cineflash: I migliori film in uscita ad Aprile

Ecco una piccola lista dei migliori film in uscita in questa esitante primavera. Dalla fantascienza alla commedia, dal dramma all’horror; un mese per tutti i gusti.

Dal 1 Aprile 2014:

The Special Need

Per la regia di Carlo Zoratti. Enea, un ragazzo di 29 anni della piccola Terenzano (Udine), soffre di autismo, che gli impedisce di vivere le emozioni e le esperienze affettivo-sessuali  di cui sente sempre di più la mancanza. I suoi amici Alex e Carlo, lo aiuteranno a realizzare il desiderio di colmare questa mancanza, portandolo prima in un bordello in Austria e poi in Germania, a Trebel, in un centro in cui anche i disabili possono imparare a conoscere la sessualità. Con Alex Nazzi, Enea Gabino, Carlo Zoratti, Bruna Savorgnian, Carla Meneghin.

Dal 2 Aprile 2014:

Ghost in the Shell – Arise

Regia di Kazuchika Kise. Nel 2027, un anno dopo la fine della IV Guerra Mondiale, il tenente colonnello Mamuro è stato ucciso, probabilmente durante un tentativo di rapina. L’ufficiale della Pubblica Sicurezza Daisuke Aramaki è certo che dietro questo delitto si nasconda qualcos’altro. Aramaki incarica delle indagini la giovane Motoko Kusanagi, maggiore in seconda dell’esercito, cyborg potenziato ed abilissima hacker. Mentre Motoko indaga sul caso che si dimostra più complesso del previsto, le si affiancheranno quei numerosi personaggi che andranno a comporre la leggendaria Sezione 9.

Dal 3 Aprile 2014:

Divergent

Regia di Neil Burger. Con Shailene Woodley, Theo James, Ashley Judd, Maggie Q, Kate Winslet. In un futuro in cui una grande guerra ha distrutto le città e  il tessuto sociale è profondamente mutato, la razza umana vive divisa in cinque caste la cui appartenenza non si dà per nascita ma per scelta individuale al compimento della maggiore età. I Candidi (sempre sinceri) si occupano di esercitare la legge, i Pacifici (sempre gentili) coltivano la terra per sfamare tutti, gli Eruditi (sempre a conoscenza di tutto) sono insegnanti e ricercatori, gli Abnegati (altruisti) si occupano di governare e infine gli Intrepidi si occupano della protezione. Al momento di compiere un test sulla personalità per capire a quale gruppo si è più affini, Beatrice Prior risulta una Divergent, cioè non affine a nessuna categoria, un risultato rarissimo che la mette in pericolo. L’ordine sociale infatti impone di eliminare quelli come lei poichè la loro stessa esistenza è una minaccia all’ordine così costruito. Celando la sua natura Beatrice sceglie gli Intrepidi e comincia il suo addestramento a una vita di cui non è certa.

Il Pretore

Il pretore

Regia di Giulio Base dirige la storia celebrativa di uno dei più talentuosi narratori del novecento, Piero Chiara. Grazie ai suoi romanzi, egli ha reso celebre la sua terra natia, Luino, e il Lago Maggiore raccontando le storie dei suoi caratteristici personaggi: tra anziani seduttori, sfaccendati, impiegatucoli zitelle e sensuali donnine, Chiara ha reso immortali gli scenari della terra che più amava. Con Francesco Pannofino, Sarah Maestri, Mattia Zàccaro Garau, Eliana Miglio, Carlina Torta.

Nottetempo

Regia di Francesco Prisco. Con Giorgio Pasotti, Nina Torresi, Gianfelice Imparato, Esther Elisha, Antonio Milo. Un racconto drammatico, che inizia con un grave incidente. Un autobus va fuori strada e si rovescia. Da qui, le vite dei tre protagonisti Assia (Nina Torresi), Enrico (Gianfelice Imparato) e Matteo (Giorgio Pasotti) si incontreranno. Destino o coincidenza?

Father and Son

Nonomiya Ryota è un professionista di successo che vive una vita piena di agi insieme a sua moglie Midori e suo figlio Keita. Un giorno, lui e Midori ricevono una chiamata dall’ospedale di provincia dove sei anni prima è nato Keita, e vengono a sapere che sono stati vittima di uno scambio di neonati. Il piccolo è in realtà il figlio biologico di un’altra coppia, che sta crescendo il loro vero figlio, insieme ad altri due fratellini, in condizioni sociali più disagiate e con uno stile di vita molto differente. Ryota si trova di fronte ad una decisione terribile: scegliere il figlio naturale o il bambino che ha cresciuto e amato per sei anni? Regia di Hirokazu Kore-eda. Con Masaharu Fukuyama, Yôko Maki, Jun Kunimura, Machiko Ono, Kirin Kiki.

Father and Son

Ti ricordi di me?

Tratto dallo spettacolo teatrale scritto da Massimiliano Bruno e portato in scena dagli stessi Edoardo Leo e Ambra Angiolini, il film racconta la storia di due individui pieni di psicosi (lui cleptomane, lei narcolettica e smemorata) che si trovano e paiono potersi curare a vicenda. Per la regia di Rolando Ravello, con Ambra Angiolini, Edoardo Leo, Paolo Calabresi, Susy Laude e Pia Engleberth.

Dal 10 Aprile 2014:

Noah

Regia di Darren Aronofsky. Con Russell Crowe, Jennifer Connelly, Logan Lerman, Douglas Booth, Emma Watson. Il film, attualmente molto chiacchierato e in preda a parecchie polemiche, racconta la storia del personaggio biblico Noè e della sua Arca. Effetti speciali grandiosi con un pizzico di azione, per uno dei racconti più catastrofici narrati dalla Bibbia.

Grand Budapest Hotel

Monsieur Gustave è il direttore del Grand Budapest Hotel collocato nell’immaginaria Zubrowka. Egli è anche il più grande confidente (con molti benefici), delle signore attempate. Una di queste, Madame D., gli affida un prezioso quadro. In seguito alla sua morte il figlio Dimitri accusa Gustave di averla assassinata. L’uomo finisce in prigione. Sarà la stretta complicità con il suo giovanissimo immigrato neoassunto portiere Zero ad aiutarlo. Regia di Wes Anderson. Con Ralph Fiennes, F. Murray Abraham, Bill Murray, Edward Norton, Mathieu Amalric, Adrien Brody e Willem Dafoe.

Oculus

Mike Flanagan dirige un inquietante horror con Karen Gillan, Katee Sackhoff, Brenton Thwaites, James Lafferty e Rory Cochrane. Due fratelli orfani, sono i testimoni di un omicidio tramite uno specchio maledetto – un omicidio di cui è stato accusato il fratello più piccolo. Ora riabilitato e ventenne, il fratello vuole trasferirsi, ma la sorella vuole provare la verità sullo specchio.

Dal 15 Aprile 2014:

Space Battleship Yamato

Regia di Takashi Yamazaki. Con Takuya Kimura, Meisa Kuroki, Toshirô Yanagiba, Naoto Takenaka, Hiroyuki Ikeuchi. Ancora ambientazione sci-fi per il Giappone. Anno 2199, la Terra è da cinque anni sotto l’assedio radioattivo dell’Impero Gamilas. La popolazione del pianeta si è spostata nel sottosuolo per sfuggire ai bombardamenti, ma la contaminazione sta lentamente penetrando il suolo e sta per raggiungerli. La Corazzata Spaziale Yamato parte per un viaggio verso il pianeta Iscandar per acquistare un dispositivo che può guarire la devastazione della Terra prima che sia troppo tardi.

Space Battleship Yamato

Dal 17 Aprile 2014:

Gigolò per caso

Regia di John Turturro. Con John Turturro, Woody Allen, Sharon Stone, Sofía Vergara, Vanessa Paradis. Fioravante e Murray, due amici per la pelle in condizioni economiche precarie, per sbarcare il lunario decidono di cimentarsi con il mestiere più antico del mondo. L’uno (John Turturro) nei panni di un gigolò, l’altro (Woody Allen) nel ruolo di manager. Con il nome d’arte Virgil, Fioravante si destreggia tra un ménage a trois con due avvenenti signore alla ricerca di emozioni forti (Sharon Stone e Sofia Vergara) e gli incontri più casti con Avigal, vedova di un rispettato Rabbino, rimasta sola a crescere i suoi figli.

Transcendence

Wally Pfister dirige Johnny Depp nella parte del Dottor Will Caster, il più importante ricercatore nel campo dell’Intelligenza Artificiale, che lavora per creare una macchina senziente che unisca l’intelligenza collettiva di tutto quello che è conosciuto con l’intera gamma delle emozioni umane. I suoi esperimenti altamente controversi lo hanno reso famoso, ma lo hanno anche trasformato nell’obiettivo principale di estremisti anti-tecnologici che faranno di tutto per fermarlo. Tuttavia, mentre tentano di distruggere Will, involontariamente diventano il catalizzatore per la sua riuscita: partecipare alla propria trascendenza. La sete di conoscenza di Will evolve in una ricerca quasi ossessiva per il potere, con uno scopo sconosciuto. L’unica cosa che sta diventando spaventosamente chiara è che non c’è alcun modo per fermarlo. Con Johnny Depp, Paul Bettany, Rebecca Hall, Kate Mara, Cillian Murphy.

Onirica – Field of Dogs

Adam lavora in un supermercato, ex- studioso e professore universitario, è un amante della letteratura. Sopravvissuto a un incidente, in cui hanno perso la vita la sua compagna e il migliore amico, riesce a trovare conforto solo nel mondo dei sogni dove si abbandona alle visioni generate dalla sua ossessione per la Divina Commedia, e come Dante, anche lui, parte per cercare la sua Beatrice perduta. Regia di Lech Majewski. Con Michal Tatarek, Elžbieta Okupska, Jacenty Jedrusi, Jan Warta, Szymon Budzyk.

Onirica - Field of Dogs

Song ‘e Napule

Un nuovo film per i Manetti Bros., ambientato nell’odierna Napoli. Paco, dopo il diploma al conservatorio, e` un pianista raffinato ma disoccupato. La mamma trova una raccomandazione per farlo entrare nella polizia, ma la sua totale inettitudine lo relega in un deposito giudiziario. Un giorno arriva il commissario Cammarota, un mastino dell’anticrimine sulle tracce di un pericoloso killer della camorra, detto O’ Fantasma perchè nessuno conosce il suo vero volto. Al commissario serve un pianista poliziotto che dovrà` infiltrarsi nel gruppo di Lollo Love, un noto cantante neomelodico che canterà al matrimonio di Antonietta Stornaienco, figlia del boss di Somma Vesuviana. O’ Fantasma sarà presente al matrimonio. Paco si ritroverà a rischiare la vita in prima linea e a suonare una musica che gli fa schifo vestito come un cafone. Ma questa potrebbe invece essere la svolta della sua vita. Regia di Marco Manetti, Antonio Manetti, con Alessandro Roja, Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Paolo Sassanelli e Peppe Servillo.

Dal 23 Aprile 2014:

The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro

Marc Webb dirige una nuova avventura del supereroe dai sensi di ragno. Peter Parker è sempre alle prese tra la sua vita privata e il suo “lavoro da Spiederman”; non ha dimenticato la promessa fatta al padre della sua amata Gwen (di proteggerla stando lontano) ma questa è una promessa che non riesce a mantenere. Le cose cambieranno per Peter quando un nuovo cattivo, Electro (Jamie Foxx), emerge e un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan), ritorna, e Peter scopre nuovi indizi sul suo passato. Con Andrew Garfield, Emma Stone, Jamie Foxx, Dane DeHaan, Campbell Scott.

Dal 24 Aprile 2014:

In Nomine Satan

Due agenti dell’antidroga ritrovano un ragazzo e una ragazza in stato di shock, strafatti di droghe, alcol e psicofarmaci. Nel corso delle indagini, si scopre che i due sono coinvolti nell’omicidio di Angela De Rosa, una loro amica. L’omicidio, apparentemente privo di logica, porterà alla luce una realtà sino ad allora sconosciuta ai più, quella del satanismo. Gli inquirenti dovranno fare i conti con ulteriori omicidi e ripetute istigazioni al suicidio, sempre attribuibili alla setta. Ispirato a una storia vera (quella delle “bestie di satana”). Regia di Emanuele Cerman. Con Stefano Calvagna e Federico Palmieri.

Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve

Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve

Dopo una vita lunga e intensa, il centenario Allan Karlsson finisce in una casa di cura. Proprio pochi giorni prima di spegnere la centesima candelina, l’uomo decide di sfuggire dalla sua noiosa vita quotidiana, scappando da una finestra. Da qui, una travolgente serie di eventi comici ed equivoci, facendo riaffiorare nel nostro, i ricordi di una vita lunga e intensa. Regia di Felix Herngren. Con Robert Gustafsson, Iwar Wiklander, David Wiberg, Mia Skäringer, Jens Hultén.

Dal 28 Aprile 2014:

Francesco da Buenos Aires – La Rivoluzione dell’uguaglianza

Il film, girato da Miguel Rodriguez Arias e Fulvio Iannucci, narra la vita di Papa Francesco dall’infanzia all’età adulta, da quando era arcivescovo a Buenos Aires, fino all’elezione al Soglio Pontificio, toccando i punti nevralgici e più complessi della sua vicenda umana, religiosa e civile. Realizzato attraverso un’attenta ricerca e selezione di materiali d’archivio e filmati inediti girati tra Città del Vaticano, Roma, Buenos Aires, Chiusi della Verna e Assisi, il documentario mette in luce non solo la personalità positiva e carismatica e profondamente umana di Bergoglio, ma anche la sua determinazione nel voler rinnovare gli aspetti più obsoleti dell’istituzione ecclesiastica, e la sua ferrea volontà di combattere tutte le forme di corruzione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here