
TORNA IL TAORMINA FILMFEST IN FORMA IBRIDA, IN SALA E IN STREAMING. GRAN FINALE AL TEATRO ANTICO CON DOLCE & GABBANA, STORARO, SEIGNER, DEFOE E OMAGGIO A MORRICONE
Si presenta un’edizione ibrida quella del TaorminaFilmFest 2020 che, nel rispetto delle restrizioni dettate dall’emergenza globale, debutta l’11 luglio un po’ dal vivo e un po’ on line, senza rinunciare ad ospiti internazionali in un gran finale, degno delle passate edizioni, nella suggestiva cornice del Teatro antico.
L’evento – prodotto e organizzato da Videobank S.p.A. su concessione della Fondazione Taormina Arte Sicilia, sotto il patrocinio dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – quest’anno è affidato alla conduzione artistica di un siciliano doc, Leo Gullotta mentre la curatela della selezione ufficiale è nelle mani di un veterano del festival Francesco Calogero.
Quaranta anteprime, tra opere prime e seconde del concorso principale, documentari, produzioni indipendenti europee ed eventi speciali, una parte fruibile in streaming su MYmovies.it e un’altra in sala al Palazzo dei Congressi nei due appuntamenti gratuiti alle 19 e alle 21.30 con prenotazione obbligatoria a causa dei posti limitati.
I giorni conclusivi del festival vedono riaccendersi i riflettori sui magici ruderi del Teatro antico con due appuntamenti imperdibili per celebrare grandi nomi della cinematografia e non solo. Il 18 luglio un evento speciale per Domenico Dolce e Stefano Gabbana, che presentano in anteprima mondiale il film da loro prodotto “Devotion” diretto da Giuseppe Tornatore con le musiche inedite di Ennio Morricone. Il 19 luglio si terrà invece la cerimonia di chiusura della 66^ edizione del festival con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana e della band The Magic Door per rendere omaggio a Morricone, Alberto Sordi e Fellini. Verranno consegnati i tradizionali premi Cariddi e Maschere di Polifemo, alla presenza della giuria internazionale, ai vincitori delle tre sezioni competitive. Sarà proprio Leo Gullotta a presentare la serata accogliendo nutrito parterre di ospiti: spiccano i nomi di Emmanuelle Seigner in veste di giurata, il pluripremiato agli Oscar Vittorio Storaro che ritirerà il Cariddi d’Oro alla Carriera, così come quelli di Willem Dafoe e Nikolaj Coster-Waldau, celebre volto de Il trono di spade, che riceveranno il tradizionale Taormina Arte Award.
Dal 18 luglio al 18 ottobre, presso la Casa del Cinema di Taormina, sarà inoltre allestita la mostra fotografica “Le donne nel cinema” – realizzata in collaborazione con Fondazione CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia e Fondazione Taormina Arte Sicilia – che presenta numerose immagini femminili tratte da alcune dei film più famosi e amati della storia del cinema italiano, tutte provenienti dall’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale della manifestazione. Tra i media partner dell’event anche Eurovision, Società Editrice Sud (Giornale di Sicilia/Gazzetta del Sud), La Sicilia Multimedia e MYmovies.it.
Per maggiori informazioni e acquisto biglietti
www.taorminafilmfest.it