Cine-flash: speciale Oscar 2015

Il giorno 22 febbraio 2015, torna l’attesissima Cerimonia di premiazione degli Oscar, giunta ormai alla sua 87° edizione. Quest’anno il confronto sarà piuttosto duro, poiché a contendersi la preziosa statuetta ci sono film che attualmente stanno sfondando al botteghino, ma sono entrati anche nel cuore di tantissimi spettatori, come per esempio Gran Budapest Hotel, Birdman, Selma, La teoria del tutto, Gone girl, American Sniper o ancora The Imitation Game.

Queste le categorie e i candidati

Miglior film:

American Sniper (Trailer), Birdman, Boyhood, Grand Budapest HotelThe Imitation Game (Trailer), Selma, La teoria del tutto, Whiplash.

Miglior regista:

Alejandro G. Iñarritu (Birdman), Richard Linklater (Boyhood), Bennett Miller (Foxcatcher), Wes Anderson (Grand Budapest Hote)l, Morten Tyldum (The Imitation Game).

Miglior attore:

Steve Carell (Foxcatcher), Bradley Cooper (American Sniper), Benedict Cumberbatch (The Imitation Game), Michael Keaton (Birdman), Eddie Redmayne (The Theory of Everything – La teoria del tutto).

Migliore attrice:

Marion Cotillard in Due giorni, una notte, Felicity Jones in  La teoria del tutto, Julianne Moore in Still Alice, Rosamunde Pike in Gone girl – L’amore bugiardo, Reese Witherspoon in Wild.

Miglior attore non protagonista:

Robert Duvall per The Judge, Ethan Hawke per Boyhood, Edward Norton per Birdman, Mark Ruffalo per Foxcatcher, J. K. Simmons per Whiplash.

Miglior attrice non protagonista:

Patricia Arquette per Boyhood, Laura Dern per Wild, Keira Knightley per The Imitation Game, Emma Stone per Birdman, Meryl Streep per Into the Woods.

Miglior film straniero:

Ida (Polonia); Leviathan (Russia); Tangerines (Estonia);Timbuktu (Mauritania); Wild Tales (Argentina).

Birdman

Migliore sceneggiatura originale: 

Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance) (Trailer) di Alejandro G. Iñàrritu, Nicolàs Giacobone, Alexander Dinelaris, Jr. & Armando Bo; Boyhood di Richard Linklater; Foxcatcher, di E. Max Frye e Dan Futterman; Grand Budapest Hotel (Trailer), Wes Anderson (per la sceneggiatura) Wes Anderson & Hugo Guinness (per la storia); Nightcrawler, di Dan Gilroy.

Migliore sceneggiatura non originale:

American SniperThe Imitation Game, The Theory of Everything, Inherent Vice – Vizio di forma La teoria del tutto, Whiplash.

Migliore fotografia:

Grand Budapest HotelThe Imitation GameInterstellar,  Into the WoodsMr.Turner

Migliore colonna sonora originale:

Alexandre Desplat per Grand Budapest Hotel; Alexandre Desplat per The Imitation Game;Hans Zimmer per Interstellar; Gary Yershon per Mr.Turner; Jóhann Jóhannsson per The Theory of Everything – La teoria del tutto.

Miglior film d’animazione:

Big Hero 6 (Trailer), Don Hall, Chris Williams e Roy Conli; The Boxtrolls, Anthony Stacchi, Graham Annable e Travis Knight; How to Train Your Dragon 2, Dean DeBlois e Bonnie Arnold; Song of the Sea, Tomm Moore e Paul Young; The Tale of the Princess Kaguya, Isao Takahata e Yoshiaki Nishimura.

Migliori effetti speciali:

Captain America: The Winter SoldierApes Revolution – Il pianeta delle scimmieGuardiani della galassia (Trailer), Interstellar,  X-Men: Giorni di un futuro passato.

Migliori costumi:

Milena Canonero per Grand Budapest Hotel, Mark Bridges per Inherent Vice – Vizio di forma, Colleen Atwood per Into the Woods, Anna B. Sheppard e Jane Clive per Maleficent, Jacqueline Durran per Mr.Turner.

Miglior makeup:

Bill Corso e Dennis Liddiard per Foxcatcher, Frances Hannon e Mark Coulier per Grand Budapest Hotel, Elizabeth Yianni-Georgiou e David White per Guardiani della galassia.

Migliore canzone originale:

Everything Is Awesome da The Lego MovieGlory da SelmaGrateful da Beyond the lightsI’m Not Gonna Miss You da Glen Campbell… I’ll be meLost Stars da Begin again.

Milena Canonero (già vincitrice di tre Oscar per Barry LindonMomenti di gloria e Maria Antonietta) afferma non senza emozione e stupore: << E’ una notizia inaspettata, non si sa mai come vanno queste cose, e io per natura non mi aspetto mai niente. Quindi mi ha sorpreso molto essere stata nominata. Sono molto felice di questa nomination che mi colma di orgoglio, ma il cui valore però va diviso con tutti gli altri che hanno lavorato al film e soprattutto con Wes Anderson >> (fonte “Repubblica”).

Come in ogni evento sportivo e non, da sempre anche sugli Oscar si scommette parecchio (anche io ed un mio caro amico ci stiamo attualmente confrontando su quello che lui chiama “il totovincitori”!), e in particolare quest’anno la battaglia è avvincente: Molto quotato Michael Keaton, che finalmente conquista la sua prima nomination, dopo la vittoria ai Golden Globe. Ma gli tengono fortemente testa Eddie Redmayne per il film La teoria del tutto e a seguire Benedict Cumberbacth (The Imitation Game); poche probabilità nel “totoOscar2015” per Bradley Cooper e Steve Carell (American Sniper e Foxcatcher).

The Grand budapest Hotel

Tra tutte le candidate al premio per la migliore attrice protagonista, quella che pare per il pubblico avere più possibilità e quindi più quotata è certamente La statuetta a Julianne Moore, protagonista del commuovente film Still Alice. Seguono Rosamund Pike per L’amore bugiardo –Gone Girl (Trailer) e Felicity Jones per La teoria del tutto. Ultima, ma non in bellezza e bravura, Marion Cotillard.

Per quanto mi riguarda attualmente non ho occhi che per Wes Anderson che non mi ha mai deluso, come anche Alexandre Desplat con le sue melodie avvolgenti, per me, alla stregua di Hans Zimmer è sempre una garanzia. Non posso comunque negare di aver assolutamente adorato e cantato all’infinito “Everything Is Awsome” (The Lego Movie) e spero ardentemente che abbia il meritato riconoscimento.

Tra gli attori, ho grandi speranze sicuramente per Micheal Keaton, ed Eddie Redmayne, la cui interpretazione del Prof. Hawking mi ha lasciato senza fiato; tra le donne, vedo un futuro roseo per la bravissima Julianne Moore, ma anche la Pike mi ha colpito moltissimo in Gone Girl, per cui personalmente provo ancora sentimenti discordanti.

E voi? Quali sono i vostri pronostici? Le vostre preferenze?

Non mi dilungo ulteriormente e concludo augurandovi una buona visione (per chi ce la farà a superare indenne –o quasi- la Magica Notte), con il consiglio di non perdervi nessuno dei film candidati e un grande in bocca al lupo a tutti i grandi professionisti che stanno lavorando alla riuscita di questo grande evento e a tutti i candidati alle nomination, persone che ci hanno commosso, fatto battere il cuore, ridere e perché no, anche arrabbiare!

E a tutti gli spettatori che la seguiranno, Buona Notte degli Oscar 2015!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here