Milano Fashion Week

Al via l’evento più prestigioso nel palcoscenico della moda italiana

Tra pochi giorni il sipario della Milano Fashion Week si  apre. L’evento più prestigioso nel palcoscenico della moda italiana, organizzato da Camera Nazionale della Moda.

Due immancabili date durante l’anno. Migliaia di visitatori, operatori del settore, fashion blogger, opinionisti, giornalisti, si danno appuntamento a Milano, dove in una settimana si tirano le sonno di mesi di lavoro mostrandone il risultato che dirigerà il nuovo look.

Milioni di occhi attenti puntati sulle forme, colori, innovazioni, dettagli più originali che possano creare quello stile inconfondibilmente italiano. Le sfilate della collezione donna sono il momento più atteso dal fashion system internazionale. In quello spartiacque di pochi giorni si gioca la partita economica di milioni di addetti impegnati a ricercare e creare quel carattere che distingua dall’altro.

Milano è la prestigiosa location che ospita più di 170 tra sfilate e presentazioni promuovendo le maison che hanno reso celebre il Made in Italy nel mondo e supportando i nuovi talenti che fanno del mondo della moda, un ambito in continua evoluzione. È uno scenario da favola, che di anno in anno si rinnova divenendo sempre più perfetto, dove al rigore si contrappone l’eccesso, allo stile si alterna la rabbia della trasgressione stilistica, al classico il radical chic. Ne nasce un dialogo intenso che coniuga passato presente futuro in un omogeneizzato di colori, forme, dettagli, stili, emozioni, passioni, avanguardie e classico d’autore. Così Milano è il più importante punto di incontro fra prêt-à-porter e operatori del settore.

Vediamo in dettaglio gli appuntamenti assolutamente da non perdere.

Si parte con la Vogue Fashion Night (giovedì 13 settembre), un appuntamento dove è vietato mancare. Incontrerete blogger, opinionisti, celebrità, giornalisti, stilisti, artisti e molto altro ancora. Una notte bianca tutta dedicata alla Moda e per la Moda.

Dal 18 al 24 settembre la settimana del fashion entra nel vivo. Sfileranno le maison più rappresentativo del panorama italiano e mondiale. Ci saranno gradite sorprese, infatti, la griffe belga dei designer Filip Arickx e An Vandervosrt ha deciso di spostarsi da Parigi a Milano. Presenterà un libro celebrativo in aggiunta alla re-interpretazione delle collezioni degli ultimi 20 anni. Un evento assolutamente unico che condurrà tutti in una magica atmosfera di emozioni e colori, di pensieri e silenzi. Insomma un dialogo intimo e pubblico al tempo stesso.

Attesa come ogni stagione la presentazione della nuova collezione di Emporio Armani, giovedì 20 settembre, all’interno dell’hangar dell’aeroporto di Linate. Alla sfilata parteciperà una pop star internazionale, l’identità è ancora top secret anche se i bene informati hanno fatto comprendere chi potrebbe essere. Meglio lasciare ancora un po’ di attesa. Evento, questo, insolito per il Maestro Giorgio, generalmente preferisce luoghi con differenti atmosfere.

Mercoledì 19 settembre aprirà la manifestazione Alberto Zambelli in Via Olona. Fino a sera sarà un susseguirsi incessante di appuntamenti. Sfileranno  le nuove collezioni di Byblos, Arthur Arbesser, Jil Sander, Annakiki, Alberta Ferretti, N°21, Ricostru e Moncler. Non perdetene nemmeno una perché ci saranno novità incredibili che detteranno le basi della moda.

Giovedì 20 settembre sarà la volta di Fendi in Via Solari, Prada in Via Lorenzin, di Moschino in Via Ventura. Sfileranno come consueto appuntamento anche Max Mara, Genny ed altri brand che regaleranno l’incredibile lavoro svolto al pubblico attento.

Venerdì 21 settembre in Via Piranesi è la vota di Etro, poi seguirà Versace e Philipp Plein, Tod’s, Blumarine e Antonio Marras.

L’alta moda sfilerà sabato 22 settembre. Salvatore Ferragamo in Piazza Affari al mattino. Roberto Cavalli ed Ermanno Scervino ci condurranno nel loro mondo incantato. Chiuderà Missoni in Viale Eginardo.

Domenica 23 settembre è la volta di Giorgio Armani in Via Bergognone. Laura Biagiotti, Marni concluderanno la giostra delle sfilate.

Verrà assegnato il “Green Carpet Fashion Awards Italia”. L’evento si svolgerà al Teatro alla Scala. Il premio vuole riconoscere l’impegno delle case di moda rispetto alle tematiche della sostenibilità preservando al contempo l’heritage e l’autenticità dei piccoli produttori. A conclusione di questi giorni dedicati alla moda ci saranno due marchi a sfilare Atsushi Nakashima, Chika Kisada e Ultràchic.

La grande chermesse chiuderà il suo sipario attendendo il commento di tutti colori che abitano il mondo del fashion. Nuovi stile, nuove nuance, particolari abbinamenti saranno il filo conduttore di un discorso comunicativo intrecciato filo dopo filo con maestria dai grandi nomi della moda italiana e internazionale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here