48 ore a Füssen, il cuore romantico della Baviera

Un tour di due giorni lungo la Romantische Strasse alla scoperta dei castelli di Ludwig, vette mozzafiato, tesori artistici, luoghi storici e tipicità culinarie.

Il castello di Neuschwanstein © Fermata Spettacolo

Il paesino di Füssen, posto nel cuore della Baviera, nella bella regione dell’Algovia, ai piedi delle Alpi, è un piccolo gioiello circondato da cime alpine imponenti, in una valle tra verdi laghi, ad un’altitudine di circa 800-1200 metri.

La cittadina, punto estremo della Romantische Strasse, vanta una storia di oltre settecento anni, ed un antico centro storico che si erge sulle rive del placido fiume Lech, sovrastato da uno sperone roccioso su cui si innalza imponente il castello Hohes Schloss, una delle fortificazioni tardogotiche meglio conservate della Svevia.

Punto di partenza ideale per visitare i famosi castelli di Ludwig ed inoltrarsi lungo la Strada Romantica, la cittadina nasconde numerose attrazioni e bellezze, culturali e naturalistiche. Noi la visitiamo in due giorni. Ecco i nostri consigli per una visita davvero indimenticabile, guidati dall’ufficio del turismo della città.
Per maggiori informazioni: https://www.fuessen.de/

1. Visita al centro storico

© Füssen Tourismus und Marketing / www.guenterstandl.de

Il centro storico di Füssen è un dedalo di viuzze medievali che nascondono numerosi piccoli tesori e su cui troneggia il castello di Hohes Schloss, residenza estiva dei principi-vescovi di Augsburg. Il castello, costruito dall’italiano Domenico Quaglio (la cui tomba si trova nel cimitero della città), ospita oggi una sede distaccata delle pinacoteche nazionali bavaresi, e, all’esterno, mostra splendidi affreschi trompe-l’oeil che ingannano l’osservatore riproducendo fedelmente finestre a bovindo. Da non perdere, poi, lo sfarzoso complesso barocco dell’ex convento benedettino di S.Mang risalente al IX secolo, che custodisce nella cripta l’affresco medievale più antico  conservato in Baviera. Per una visita interessante ed in un perfetto italiano, chiedete di Amir Saad: con la sua professionalità vi guiderà con competenza tra storia e aneddoti di questa bella città.

2. La Danza macabra al Museum der Stadt

Totentanz © Füssen Tourismus und Marketing / www.guenterstandl.de

Il Museum der Stadt, ovvero il Museo della città, è oggi ospitato nelle quattro ali del complesso barocco un tempo ex convento benedettino di S. Mang. Il museo espone una delle raccolte di liuti e violini storici più significative d’Europa, che attesta Füssen come culla della liuteria europea e come rinomato centro di costruzione di violini del XVIII secolo. Nella cappella di Sant’Anna, all’interno del monastero, si trova una delle poche rappresentazioni della Danza Macabra tra le più antiche e meglio conservate della Germania, dipinta nel 1602 dal pittore Jakob Hiebeler. Sotto il motto “Dici si, dici no, ma ballare tu devi”, potrete ammirare venti scenette dove protagonista assoluta è la morte, che invita alla macabra danza riluttanti individui di ogni classe sociale ed età, dal contadino all’imperatore, compresi bambini e vergini.

3. Castelli di Ludwig

Castello di Hohenschwangau © Füssen Tourismus und Marketing / www.guenterstandl.de

La principale attrazione della regione sono senz’altro i castelli di Ludwig: il castello di Neuschwanstein, meglio conosciuto come ispiratore del logo della Walt Disney, e il castello di Hohenschwangau. I castelli sono entrambi splendidi, soprattutto dall’esterno, e meritano senz’altro una visita da più vicino.

Per ammirare al meglio il candido castello di Neuschwanstein, andate a piedi fino al Marienbrücke (un trekking in salita di circa 30 minuti) oppure prendete la navetta (1,80 € la salita e 1€ la discesa – tempo circa 10 minuti), tenendo presente però che spesso i tempi si allungano per le lunghe file d’attesa per salire sul bus. Un consiglio: raggiungete il Marienbrücke la mattina presto per evitare che il ponte sia ostruito da una folla invalicabile di turisti. Per sfuggire la calca, potete anche superare il ponte e seguire uno stretto sentiero fino a dei punti panoramici di rara bellezza (per il primo punto panoramico il percorso è molto breve, circa 10 minuti). Raggiungere il castello di Hohenschwangau invece è più semplice, una piccola salita di circa 10 minuti a piedi: una volta raggiunto, vi aspetta un bel giardino con vista e fontane.

Decisamente deludente invece la visita all’interno dei castelli, della durata di 30 minuti precisi l’uno, con un’audioguida in lingua a scelta (anche italiano) che imperterrita vi spingerà letteralmente tra le sale, senza tempi di pausa o riposo, insieme ad un ben nutrito numero di visitatori ed un biglietto ad orario con il quale potrete entrare superando il gate solo nell’arco di 5 minuti, altrimenti diventerà inutilizzabile. Se non vi siete scoraggiati e desiderate comunque entrare nelle case di Ludwig, acquistate il biglietto al Ticket Center in Alpseestrasse 12, 87645 Hohenschwangau con qualche giorno d’anticipo (il costo del biglietto reale per visitare entrambi i castelli è di circa 25€) e con almeno 2 ore di distacco tra i due ingressi, quindi di buon mattino, il consiglio è almeno un’ora e mezzo prima dell’ingresso al castello di Neuschwanstein, parcheggiate al P3, prendete la navetta e subito andate a godervi la magica vista del castello dal Marienbrücke: considerate bene tutti i tempi per non perdere l’orario d’ingresso, altrimenti dovrete rifare tutto, e spesso i biglietti per lo stesso giorno terminano in fretta!

4. Vista mozzafiato dal Tegelberg

Veduta dal Tegelberg © Fermata Spettacolo

Se amate il trekking e la montagna, recatevi in macchina fino al Tegelbergbahn e prendete la funicolare (circa 13 €) per salire sulla vetta a circa 1600 metri sul livello del mare: da qui potrete godere di una vista unica sul castello di Neuschwanstein, sulle Alpi, sulla valle del Forggensee e sui laghi Alpsee e Schwansee. Per ridiscendere le opzioni sono due: un bel trekking di qualche ora tra sentieri nel bosco e punti panoramici, con possibilità di una pausa pranzo nel lodge di montagna Rohrkopfhütte, oppure, per i più temerari, un lancio con il deltaplano per un volo in parapendio davvero mozzafiato. A voi la scelta!

5. Al Festspielhaus per il musical Ludwig II

Ludwig II – Il musical © Fermata Spettacolo

Per passare una inusuale serata di gala, prenotate due biglietti per il musical Ludwig² alla Ludwigs Festspielhaus: passerete tre splendide ore immersi in scenari da fiaba, tra le emozionanti note di Konstantin Wecker, Nic Raine e Christopher Franke, e la regia cinematografica di Benjamin Sahler. Uno spettacolo altamente immersivo, che saprà coinvolgervi nonostante la lingua tedesca senza sottotitoli e la mancanza di un libretto tradotto in inglese: un viaggio multisensoriale che vi farà scoprire qualcosa in più sulla conturbante storia del re Ludwig II di Baviera e la sua misteriosa e tragica fine.

Il tutto in una location unica, con vista sul lago Forggensee e sul castello di Neuschwanstein.

6. Cena tipica al “Zum Hechten”

Zum Hechten © Fermata Spettacolo

Per finire in bellezza, godetevi le tipicità culinarie in una buona taverna. Dirigetevi nella città vecchia in via Ritterstrasse: al n.6 fermatevi dove fa bella mostra di sé un luccio dorato che dà il nome al ristorante “Zum Hechten”. Qui potrete gustare una cucina tipicamente bavarese: tra tutti i piatti, vi consigliamo di assaggiare gli spatzle, gnocchetti di farina e uova conditi con cipolla e speck, non ve ne pentirete!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here