Al via la prima stagione al Teatrosophia a Roma

Si parte il 20 settembre con una stagione all'insegna di spettacoli, mostre e concerti

Stagione 2018-2019 teatrosophia

Poco dopo le scuole, avrà inizio anche la stagione, la prima, del Teatrosophia. Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona e Castel Sant’Angelo, Teatrosophia ha spalancato il sipario su una serie di assaggi che gusteremo a partire dal 20 settembre. Spettacoli, reading, concerti e mostre sono le protagoniste del primo cartellone del Teatro diretto da Guido Lomoro.

Si parte con La Cena, il testo di Giuseppe Manfridi che dal 20 settembre al 7 ottobre vede in scena, diretti da Walter Manfrè, Andrea Tidona, Chiara Condrò, Stefano Skalkotos, Cristiano Marzio Penna. Una sontuosa tavola apparecchiata per trenta persone (27 spettatori e 3 attori). L’annullamento della distanza tra pubblico e spettatore in un’opera carica di tensione drammatica e di ironia. Si prosegue poi con una varietà di spettacoli sia per la struttura sia per i contenuti. Format americani, improvvisazioni, toni sarcastici, storie d’amore, di redenzione e di rinascita; temi attualissimi come quelli della maternità e della disoccupazione, il Natale, il precario equilibrio del matrimonio, le violenze psicologiche, i tradimenti.

E poi lo spettacolo che, a fine stagione, vede in scena lo stesso direttore artistico Guido Lomoro insieme a Giulia Martinelli. Dal 24 al 26 maggio Tango, liberamente tratto dall’omonima opera di Francesca Zanni. Una madre e un figlio. Uno spazio temporale li divide. Una tragedia li unisce. Tango è stato scritto per render nota a chi non la conoscesse la vicenda dei desaparecidos argentini e in particolar modo di quelle donne imprigionate, stuprate, messe in cinta e uccise dalla milizia governativa, i cui figli sono stati poi adottatati dagli stessi carnefici.

Durante tutto l’anno, inoltre, Teatrosophia ha il piacere di ospitare La Divina Commedia. A portare in scena l’opera più famosa al mondo è Marta Scelli. Il 7 febbraio con Dalla vita all’amore all’accidia, il 14 marzo con Malebolge e il 4 aprile con Violenza e tradimento, l’attrice che conosce a memoria l’intera opera di Dante, ne sperimenta la forza coinvolgente: ciascuno di noi, nella sua identità di essere umano, nella faticosa ed entusiasmante impresa di costruire la propria identità, è chiamato alla sfida della „selva oscura‟ affrontata. Viaggio nella Divina Commedia , attraverso incontri dedicati a singoli temi o sezioni del percorso dantesco, è un modo per restituire e condividere questa esperienza: Un viaggio compiuto insieme agli spettatori.
Uno spettacolo che assume, sera per sera, fisionomie nuove e imprevedibili.
Un’avventura che si apre a interrogativi inaspettati, nell’intento di restituire un’opera alla sua energica, talvolta scandalosa, mai scontata, vitalità.

STAGIONE 2018-2019 AL TEATROSOPHIA

20 settembre – 7 ottobre 2018 (dal giovedì alla domenica)
LA CENA
di Giuseppe Manfridi
Progetto teatrale e regia: Walter Manfrè
Interpreti: Andrea Tidona, Chiara Condrò, Stefano Skalkotos, Cristiano Marzio Penna

12 – 14 ottobre
30 SPETTACOLI IN 60 MINUTI
Tratto dal format americano “Too Much Light Makes The Baby Go Blind (30 Plays in 60 Minutes)
di Greg Allen
Traduzione e Regia: Compagnia Vox Animi
Interpreti: Gioele Barone, Valentina Guaetta, Paola Moscelli, Lodovico Zago

19 – 21 ottobre
GLI OCCHI DELLE DONNE
improvvisazione teatrale, tango e parole
Idea e Regia: Susanna Cantelmo
Interpreti: Susanna Cantelmo, Cristiana De Maio Deborah Fedrigucci, Cristina Longo, Federica Mercuri, Cinzia Zadro

26 – 28 ottobre
LA GABBIA DI CARNE
da un’idea  di Valentina Ghetti e Luca Gaeta
Scritto e diretto da Luca Gaeta
Interpreti: Valentina Ghetti

15 – 18 novembre
GROPPI D’AMORE NELLA SCURAGLIA
di Tiziano Scarpa
regia di Marco Caldiron
Interpreti:  Silvio Barbiero

24 e 25 novembre
FROM MEDEA (mise en espace)
di Grazia Verasani
Regia: Marta Iacopini
Interpreti: Giovanna D’Avanzo, Alessandra Di Tommaso, Cristina Longo, Giulia Martinelli
Produzione: Teatrosophia

29 novembre – 2 dicembre
MARCHIO DI FABBRICA
Scritto e diretto da Francesca Romana Miceli Picardi
Interpreti: Valentina Martino Ghiglia, Francesca Romana Miceli Picardi, Alessandra Muccioli
Compagnia: Ovatta Armata

14 – 16 dicembre
IL NATALE DI HARRY
di Steven Berkoff
Regia di Marta Iacopini
Interpreti: Alessandro Giova
Produzione: Alessandro Giova e Teatrosophia

21 – 23 dicembre
IL DIARIO DI EVA
di Damiana Guerra
liberamente tratto dall’omonima opera di Marc Twain Diretto e interpretato da Ilaria Manocchio

19 e 20 gennaio 2019
CERVELLA
improvvisazione teatrale
Idea e Regia: Fulvio Maura
Interpreti: Silvia Cox, Cecilia Fioriti, Marco Masi, Fulvio Maura, Francesco Parisi, Vittorio Rainone, Cinzia Zadro

25 – 27 gennaio 2019
UN MATRIMONIO
liberamente tratto da Scene da un matrimonio di Ingmar Bergman
Adattamento e regia di Laura Donzella e Paolo Scannavino
Interpreti: Laura Donzella e Paolo Scannavino

1 – 3 febbraio 2019
DISTURBO?
Scritto, diretto ed interpretato da Giorgia Palmucci e Michele Valerio Legrottaglie

22 – 24 febbraio 2019
CONFESSIONI DI UN BURATTINO SENZA FILI
di Luca Gaeta e Salvatore Rancatore
Regia di Luca Gaeta
Interpreti: Salvatore Rancatore

1 – 3 marzo 2019
SOLE DONNE
5 corti teatrali
Scritto e diretto da Fabrizio Ansaldo

8 – 10 marzo 2019
PASOLINI A VILLA ADA
da un’idea di Ivan Festa
Tratto dal racconto di Giorgio Manacorda
Diretto e interpretato da Ivan festa

15 – 17 marzo 2019
IL LADRO DI ANIME
liberamente ispirato a “Storia di un impiegato” di Fabrizio De Andrè da un’idea di Alessio Pinto
Regia di Alessio Pinto
Interpreti: compagnia Le Partenze Intelligenti

22 – 24 marzo 2019
ALTROKESUPERMAN
di Luca Gaeta e Salvatore Rancatore
Regia di Luca Gaeta
Interpreti: Salvatore Rancatore

28 – 31 marzo 2019
FROM MEDEA
di Grazia Verasani
Adattamento e Regia di Marta Iacopini
Interpreti: Giovanna D’Avanzo, Alessandra Di Tommaso, Cristina Longo, Giulia Martinelli
Produzione: Teatrosophia

5 – 7 aprile 2019
L’AQUILA NUOVA
Scritto, diretto e interpretato da Massimo Sconci

12 – 14 aprile 2019
UN CONCERTO IN PUNTA DI PIEDI
racconto tra musica e parole
Tratto da “Io, in punta di piedi” di Susanna Cantelmo
Trasposizione teatrale e regia di Susanna Cantelmo
Interpreti: Susanna Cantelmo

3 – 5 maggio 2019
R.I.P.-RITORNO IN PLATEA
di Luca Gaeta e Salvatore Rancatore
Regia di Luca Gaeta
Interpreti: Salvatore Rancatore

9 – 12 maggio 2019
SE SOLO FOSSE SALE
Regia di Barbara Porta
Interpreti: Licia Amendola, Antonio Fazzini, Maurizia Grossi, Eliana Lupo, Barbara Porta, Gisella Rocca, Gregorio Valenti

17 – 18 maggio 2019
55 LETTERE
l’uomo Aldo Moro, tra fede e amore
Scritto, diretto e interpretato da Alessio Binetti
Aiuto regia: Nicolò Matricardi

24 – 26 maggio 2019
TANGO
liberamente tratto dall’omonima opera di Francesca Zanni
Adattamento e Regia di Guido Lomoro
Interpreti: Giulia Martinelli, Guido Lomoro
Produzione: Teatrosophia