
Per l’ottavo anno consecutivo il San Carlo ha chiuso la sua stagione in pareggio di bilancio: risultato non da poco se si considera, da un lato la buona qualità della proposta culturale, dall’altro la crisi in cui invece si dibatte il teatro, e il teatro musicale in particolare. Così, anche per la prossima stagione, il Maggiore Partenopeo propone spazi inediti accanto a consolidate sicurezze. Ma andiamo con ordine.
La Stagione d’Opera. – Si apre la Stagione d’Opera sotto il segno di Rossini e del Rossini drammatico: Otello inaugura il 30 novembre con una nuova produzione sotto la direzione di Gabriele Ferro e la regia di Amos Gitai, con le scene di Dante Ferretti: sarà in scena dal 30 novembre al 6 dicembre; degno di nota il fatto che l’opera ha visto la luce, proprio qui a Napoli, al Mercadante, allora Teatro del Fondo, esattamente duecento anni fa, il 4 dicembre 1816. Dopo una nuova produzione, una ripresa: la bellissima Bohème con la regia di Francesco Saponaro, raffinata e popolana insieme, già al San Carlo Opera Festival del 2015, tornerà in scena tra il 16 e il 21 dicembre, sotto la direzione di Valerio Galli. Un classico Rigoletto sotto il segno del “doppio” sarà invece la terza opera in programma: Giancarlo Cobelli curò la regia (ricorre quest’anno il quinto anniversario della morte) di questa Produzione del Comunale di Bologna, che a Napoli vedrà la direzione dell’intramontabile Nello Santi che si alternerà con Jordi Bernàcer; dal 18 gennaio al 1 febbraio.
La grande novità della stagione è senza dubbio Charodeika (La maliarda), prima rappresentazione in Italia dell’opera di Tchaikovsky, rappresentata per la prima volta nel novembre 1887 al Marinsky; ed è proprio del Marinsky e del São Carlos di Lisbona questa produzione, per la regia di David Pountney, in scena dal 17 al 25 febbraio. Risale al 2012, invece, la rappresentazione della Lucia di Lammermoor in questo allestimento, prodotto dal San Carlo per la regia di Gianni Amelio, che viene riproposto dal 22 al 30 marzo sotto la direzione di Stefano Ranzani. Ancora una ripresa: Elektra, per la regia di Klaus Michael Grüber, fu prodotta e proposta a Napoli nel 2003; viene ripresentata sotto la direzione del nuovo Direttore principale del Massimo partenopeo, Juraj Valčuha, dal 9 al 15 aprile. Un classico del repertorio, ormai, rappresentata ad ogni stagione, si avvia a diventare La traviata di Ozpetek, in scena dal 23 aprile al 5 maggio e che vedrà sul podio Renato Palumbo.
La prima rappresentazione in tempi moderni di Siroe Re di Persia, di Leonardo Vinci su libretto di Pietro Metastasio, in un nuovo allestimento del Teatro San Carlo, si terrà al Teatro di Corte di Palazzo Reale, dal 28 aprile al 9 maggio; diretta da Antonio Florio, per la regia di Elena Barbalich, si avvarrà dei costumi e delle scene di Tommaso Lagattola. Una nuova produzione di Manon Lescaut, insieme con il Liceu di Barcellona e il Palau de las Arts de Valencia vedrà, dal 15 al 21 giugno, la direzione di Daniel Oren e la regia di Davide Livermore.
Dopo i festival estivi la Stagione riprende, dal 7 al 14 ottobre, con Simon Boccanegra, per la regia di Sylvano Bussotti e la direzione di Stefano Ranzani. Ancora, nel ventennale della morte di Giorgio Strelher, andrà in scena, dal 29 ottobre all’8 novembre, Die Entführung aus dem Serail; l’opera mozartiana sarà diretta da Hansjörg Albrecht e riproporrà l’allestimento del grande regista milanese per il Teatro alla Scala. La Stagione d’Opera si chiuderà con la Selezione in forma di concerto de L’Olimpiade, di Leonardo Leo, nell’ambito delle Celebrazioni per Carlo III di Borbone, sabato 4 novembre.
La Stagione estiva. – La ricca stagione estiva del San Carlo prevede quest’anno due parti: accanto all’ormai consolidato San Carlo Opera Festival, che si svolge nel teatro vero e proprio, si affianca quest’anno il Festival dell’Opera buffa Napoli e l’Europa, che rende omaggio alla grande tradizione della città partenopea: in tre week-end di giugno e di luglio, all’Aperia della Reggia di Caserta potremo assistere così ad altrettanti capolavori dell’Opera buffa, sia della grande tradizione settecentesca sia della modernità. Si comincia così con La serva padrona, diretta da Maurizio Agostini, per la regia di Mariano Bauduin, sabato 10 e domenica 11 giugno; si prosegue con Il segreto di Susanna, di Ermanno Wolf Ferrari, il 24 e il 25 giugno, per la direzione di Giovanni Di Stefano e la regia di Francesco Saponaro; la breve rassegna termina all’inizio di luglio, l’1 e il 2, con Chi dell’altrui si veste presto si spoglia, di Domenico Cimarosa, diretta da Jonathan Webb ancora per la regia di Mariano Bauduin.
Il San Carlo Opera Festival s’apre invece quest’anno con la stilizzata Carmen, allestimento del regista svizzero Daniele Finzi Pasca che inaugurò la scorsa stagione e che tante discussioni provocò per la modernità delle soluzioni registiche; viene riproposta stavolta sotto la direzione di Juraj Valčuha, dal 7 al 16 luglio 2017. Il festival estivo prosegue con un’altra ripresa, anche questa di un allestimento inaugurale, della Stagione di due anni fa: Il trovatore che vide la regia di Michal Znaniecki; sarà in scena dall’8 al 15 luglio. Si segnala, ancora, da 23 al 25 settembre, Fidelio in forma di concerto diretto da Zubin Mehta. Una serata speciale, Soirée Roland Petit andrà in scena poi, dal 22 al 26 luglio, con coreografie di Roland Petit su musiche di Gabriel Fauré, Gustav Mahler, Erik Satie, The Pink Floyd. Zorba il greco, coreografia originale di Lorca Massine su musica di Mikīs Theodōrakīs, in programma dal 12 al 17 settembre, chiuderà la rassegna.
Autunno Danza e la Stagione di Balletto. – Come ogni anno, autunno porta al San Carlo un fitto programma di danza e balletto. Si comincia il 26 e 27 ottobre con Gala Carla Fracci, omaggio agli ottant’anni della maggior Etoile italiana, in questi ultimi tempi particolarmente vicina al teatro napoletano: in quest’occasione anche lei danzerà in un nuovo balletto, Domani futuro di giovinezza per la regia del marito Beppe Menegatti, le musiche di Kurtag e Debussy e la coreografia di Giuseppe Picone, direttore della compagnia di ballo del San Carlo, insieme a un corposo programma per una serata che promette molto. Il 7 e l’8 novembre un appuntamento doppio: l’Atto bianco de Il lago dei Cigni e la suite del Corsaro, interpretati da Iana Salenko, Daniil Simkin, Giuseppe Picone. La rassegna sarà conclusa dall’esibizione, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo, il 26 e 27 novembre. Dopo la consueta rassegna di Autunno Danza, la Stagione di Balletto inizia con l’ormai consueto e atteso Schiaccianoci natalizio, che si avvarrà quest’anno della direzione di David Coleman. Si prosegue, dal 5 al 12 marzo, con Cenerentola di Prokofiev, con coreografia originale di Giuseppe Picone. Alice in Wonderland è invece una nuova produzione del Teatro San Carlo, coreografia originale di Gianluca Schiavoni su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij e Aram Ilich Khachaturian; dirige Alberto Nanetti, dal 14 al 25 maggio.
La Stagione Sinfonica. – Dulcis in fundo, la ricca Stagione Sinfonica: si comincia alla fine d’ottobre, il 29 e il 30, con il Concerto dell’Orchestra del Teatro San Carlo diretta da Neville Marriner e con il violino di Vadim Repin: in programma musiche di Berlioz, Brahms e l’opera più significativa di Max Brunch, il Concerto n. 1 così finemente in equilibrio tra stile classico e melodia che sfocia in canto. Daniel Barenboim sarà per la prima volta a Napoli, per ora solo in veste di pianista, in attesa di ascoltarlo alla conduzione dell’orchestra: il recital si terrà il 19 e il 20 novembre. Due stelle di prima grandezza nel panorama operistico internazionale saranno al San Carlo il 10 dicembre: la “coppia degli acuti”, il tenore americano John Osborn e la moglie, il soprano colombiano Lynette Tapia, nell’esecuzione di musiche di Bernstein, Rossini, Tosti, Strauss. Il 7 e l’8 gennaio sarà invece Daniel Oren a dirigere l’Orchestra del Teatro in un programma classicissimo, che va da Ravel a Musorgskij a Borodin. Ancora Ravel e il Concerto in sol maggiore per l’Orchestra diretta da Fabio Luisi e il pianoforte di Joaquín Achucharró, in programma per il 20 e il 21 gennaio, mentre il Concerto della memoria del 27 gennaio sarà affidato al violino di Fabrizio Von Arx.
La musica del Novecento sarà protagonista del Concerto del 5 febbraio, diretto da Marko Letonja con il mezzosoprano Lorena Valero e il pianoforte di Jean-Efflam Bavouzet: oltre al già più volte presente Ravel, musiche di Marinuzzi e de Falla. Si torna in pieno Romanticismo, invece, con il Concerto di San Valentino, il 14 febbraio, dedicato quest’anno alla grande musica tedesca e italiana: “Mendelssohn tra Napoli e Lipsia: sogni, amici e amori” vedrà l’esecuzione di musiche di Mendelssohn, Schumann, Paganini, Rossini e Liszt. Ancora Ravel sarà l’indiscusso protagonista, insieme a Stravinskij, del Concerto del 23 febbraio, sotto la direzione di Pascal Rophè, mentre il violino (di Pinchas Zukerman) e il pianoforte (di Yefim Bronfman) affronteranno il 18 marzo un programma di musiche di Mozart, Beethoven e Brahms. Il 24 e 25 marzo, invece, Leonard Slatkin dirigerà l’Orchestra del Teatro San Carlo in un Concerto con musiche di Schumann, Cindy McTee, Debussy e ancora Ravel: al pianoforte Alexei Volodin. È invece dedicato a Benjamin Britten e alle Five Canticles il Concerto del 31 marzo che vedrà protagonista il tenore Ian Bostridge.
Nel 1735 la Confraternita dei Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo commissionò al giovane Giovan Battista Pergolesi, per la liturgia della Settimana Santa, uno Stabat mater che sostituisse quello di Scarlatti: vuole la tradizione che il componimento, scritto in gran fretta, venisse ultimato il giorno della morte prematura del musicista. L’anno scorso, riprendendo un’antica tradizione che si era persa, l’Orchestra del San Carlo eseguì l’opera, nella trascrizione del 1810 di Giovanni Paisiello, nel giorno del Venerdì Santo, nella cattedrale di Pozzuoli: quest’anno, il 14 aprile, Venerdì Santo, lo Stabat mater verrà di nuovo eseguito, questa volta nel Gran Teatro di Napoli. Il 19 aprile, ancora musiche di Ravel, per il pianoforte di Roberto Cominati, mentre il 28 dello stesso mese sarà Elio Boncompagni a dirigere l’Orchestra del San Carlo, con Giuseppe Albanese al pianoforte; in programma musiche di Martucci e Ravel. Il Concerto del 7 maggio avrà invece per protagonisti Alexander Briger e, al pianoforte Piotr Anderszewski: musiche di Mozart e Ravel.
Saranno i Fiati del Teatro San Carlo a rendere omaggio a Giovanni Paisiello, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, in un recital intitolato al compositore napoletano, il 12 maggio, mentre il 18 e il 19 dello stesso mese musiche di Richard Srauss e Mahler costituiranno il programma del Concerto diretto da Michele Mariotti con la partecipazione del soprano Eleonora Buratto, ormai “adottata” dal nostro Teatro. Il 27 maggio, ancora Ravel e Chausson per il violino di Cecilia Laca, diretto da Eduard Zilberkant. La Stagione si concluderà il 19 giugno, ancora nel nome di Ravel, con il suo Quartetto per archi in fa maggiore.
Qui di seguito, tutti gli appuntamenti:
Stagione d’Opera
INAUGURAZIONE
30 novembre 2016 – 6 dicembre 2016
Gioachino Rossini
OTELLO
dramma per musica in tre atti
libretto di Francesco Berio di Salsa
Direttore | Gabriele Ferro
Regia | Amos Gitai
Regista collaboratore| Mariano Bauduin
Assistente alla regia | Jean Kalman
Scene | Dante Ferretti
Costumi | Gabriella Pescucci
Light Designer | Vincenzo Raponi
Otello, John Osborne / Sergey Romanovsky
Desdemona, Nino Machaidze / Carmen Romeu
Rodrigo, Dmitry Korchak / Giorgio Misseri
Jago, Juan Francisco Gatell /Francisco Brito
Emilia, Gaia Petrone
Elmiro, Mirko Palazzi
Il Doge, Nicola Pamio
Il gondoliere / Lucio, Enrico Iviglia
Nuova produzione del Teatro di San Carlo
16 dicembre 2016 – 21 dicembre 2016
Giacomo Puccini
LA BOHÈME
scene liriche in quattro quadri
libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore | Valerio Galli
Regia | Francesco Saponaro
Scene e Costumi | Lino Fiorito
Light Designer | Pasquale Mari
Mimì, Irina Lungu / Olga Busuioc
Rodolfo, Francesco Demuro / Giordano Lucà
Musetta, Ellie Dehn / Carmen Romeu
Marcello, Artur Rucinski
Schaunard, Giulio Mastrototaro
Colline, Roberto Tagliavini
Benoît, Matteo Ferrara
Produzione del Teatro di San Carlo
18 gennaio 2017 – 1 febbraio 2017
Giuseppe Verdi
RIGOLETTO
melodramma in tre atti
libretto di Francesco Maria Piave
Direttore | Nello Santi / Jordi Bernàcer
Regia | Giancarlo Cobelli
Scene e costumi | Paolo Tommasi
Il Duca di Mantova, Piero Pretti / Stefan Pop
Rigoletto, George Petean / Enkhbat Amartuvshin
Gilda, Rosa Feola / Jessica Nuccio
Maddalena, Anna Malavasi/Annunziata Vestri
Sparafucile, Giorgio Giuseppini /In-Sung Sim
Marullo, Donato Di Gioia
Giovanna, Antonella Carpenito
Il Conte di Monterone, Maurizio Lo Piccolo
Matteo Borsa, Enzo Peroni / Mauro Secci
Il Conte di Ceprano, Francesco Musinu
La Contessa di Ceprano, Miriam Artiaco
Produzione del Teatro Comunale di Bologna
17 febbraio 2017 – 25 febbraio 2017
Pyotr I. Tchaikovsky
CHARODEIKA (La maliarda)
opera in quattro atti
libretto di Ippolit Vasil’yevich Shpazhinsky
Regia | David Pountney
Scene | Robert Innes Hopkins
Costumi | Tatiana Noginova
Produzione del Teatro Marinsky di San Pietroburgo e del São Carlos di Lisbona
Prima rappresentazione in Italia
22 marzo 2017 – 30 marzo 2017
Gaetano Donizetti
LUCIA DI LAMMERMOOR
dramma tragico in tre atti
libretto di Salvatore Cammarano
Direttore | Stefano Ranzani
Regia | Gianni Amelio
Scene | Nicola Rubertelli
Costumi | Maurizio Millenotti
Luci | Pasquale Mari
Lucia, Maria Grazia Schiavo / Gilda Fiume
Lord Enrico Ashton, Claudio Sgura / Fabian Veloz
Sir Edgardo di Ravenswood, Saimir Pirgu /Alessandro Scotto di Luzio
Lord Arturo Bucklaw, Saverio Fiore
Raimondo Bidenbend, Riccardo Zanellato / Dario Russo
Alisa, Tonia Langella
Normanno, Francesco Pittari
Produzione del Teatro di San Carlo
9 aprile 2017 – 15 aprile 2017
Richard Strauss
ELEKTRA
tragedia in un atto
libretto di Hugo von Hofmannstahl
Direttore | Juraj Valčuha
Regia | Klaus Michael Grüber (Ripresa da Elena Hammer)
Scene e Costumi | Anselm Kiefer
Luci | Guido Levi
Elektra, Nadja Michael
Clitennestra, Renée Morloc
Crisotemide, Manuela Uhl
Egisto, Michael Laurenz
Oreste, Andrea Concetti
Aio di Oreste, Paolo Battaglia
La confidente, Elena Serra
L’ancella dello strascico, Fulvia Mastrobuono
La sorvegliante, Pia-Marie Nilsson
Cinque ancelle, Annette Jahns, Eva Vogel, Bettina Ranch, Katrin Adel e Magdalena Renwart
Un giovane servo, Gianluca Sorrentino
Un vecchio servo, Jean Paul Huckle
Produzione del Teatro San Carlo di Napoli
23 aprile 2017 – 5 maggio 2017
Giuseppe Verdi
LA TRAVIATA
melodramma in tre atti
libretto di Francesco Maria Piave
Direttore | Renato Palumbo
Regia | Ferzan Ozpetek
Scene | Dante Ferretti
Costumi | Alessandro Lai
Violetta, Mariangela Sicilia / Maria Grazia Schiavo / Maria Mudryak
Alfredo, Giorgio Berrugi / Giuseppe Gipali / Matteo Falcer
Flora, Giuseppina Bridelli / Annunziata Vestri
Annina, Michela Antenucci / Marta Calcaterra
Giorgio, Vladimir Stoyanov / Fabian Veloz
Gastone, Enzo Peroni / Mauro Secci
Il barone Douphol, Paolo Orecchia
Il marchese D’Obigny, Donato di Gioia
Il dottor Grenvil, Francesco Musinu
Produzione Teatro San Carlo di Napoli e Teatro Petruzzelli di Bari
28 aprile 2017 – 9 maggio 2017
Teatro di Corte di Palazzo Reale
Leonardo Vinci
SIROE RE DI PERSIA
dramma per musica in tre atti
libretto di Pietro Metastasio
Direttore | Antonio Florio
Regia | Elena Barbalich
Scene e Costumi | Tommaso Lagattolla
Cosroe, Anicio Zorzi Giustiniani
Siroe, Cristina Alunno
Medarse, Leslie Visco
Emira, Valentina Varriale
Laodice, Daniela Salvo
Nuova produzione della Fondazione Teatro di San Carlo
Prima rappresentazione in tempi moderni
15 giugno 2017 – 21 giugno 2017
Giacomo Puccini
MANON LESCAUT
dramma lirico in quattro atti
libretto di Domenico Oliva e Luigi Illica
Direttore | Daniel Oren
Regia e Scene | Davide Livermore
Costumi | Giusi Giustino
Manon Lescaut, Maria José Siri / Ainhoa Arteta
Renato Des Grieux, Roberto Aronica / Murat Karahan
Lescaut, Alessandro Luongo
Geronte Ravoir, Carlo Striuli
Nuova produzione Teatro San Carlo in coproduzione con il Teatro Liceu di Barcellona e il Palau de las Arts de Valencia
7 ottobre 2017 – 14 ottobre 2017
Giuseppe Verdi
SIMON BOCCANEGRA
Melodramma in un prologo e tre atti
libretto di Francesco Maria Piave
Direttore | Stefano Ranzani
Regia, Scene e Costumi | Sylvano Bussotti
Simon Boccanegra, Ambrogio Maestri
Jacopo Fiesco, John Relyea / Giorgio Giuseppini
Amelia, Myrtò Papatanasiu/ Davinia Rodriguez
Gabriele Adorno, Saimir Pirgu / Gianluca Terranova
Paolo Albiani, Gianfranco Montresor, Gezim Myshketa
Il capitano dei balestrieri, Antonello Ceron
L’ancella di Amelia, Milena Josipovic
29 ottobre 2017 – 8 novembre 2017
Wolfgang Amadeus Mozart
DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL (Il Ratto dal Serraglio)
singspiel in tre atti
da un libretto di Christoph Friedrich Bretzner (Belmont und Constanze, oder Die Entführung aus dem Serail), adattato e ampliato da Johann Gottlieb Stephanie
Direttore | Hansjörg Albrecht
Regia | Giorgio Strehler
Scene e Costumi | Luciano Damiani
Konstanze, Desirée Rancatore / Elena Gorshunova
Belmonte, Yijie Shi / Airam Hernandez
Blonde, Regula Mühlemann/Daniela Cappiello
Pedrillo, Merto Sungu
Osmin, Bjarni Thor Kristinsson
Produzione del Teatro alla Scala
Nel ventennale della morte di Giorgio Strehler
4 novembre 2017
Leonardo Leo
L’OLIMPIADE
Dramma per musica in tre atti
Libretto di Pietro Metastasio
Selezione In forma di concerto
Celebrazioni per Carlo III di Borbone
Festival dell’Opera buffa Napoli e l’Europa
APERIA DELLA REGGIA DI CASERTA
10 giugno 2017 – 11 giugno 2017
Giovanni Battista Pergolesi
LA SERVA PADRONA
intermezzo in due parti
libretto di Gennarantonio Federico
Direttore | Maurizio Agostini
Regia | Mariano Bauduin
Scene | Nicola Rubertelli
Costumi | Marianna Carbone
Uberto, Filippo Morace
Serpina, Rossella Locatelli
24 giugno 2017 – 25 giugno 2017
Ermanno Wolf Ferrari
IL SEGRETO DI SUSANNA
intermezzo in un atto
libretto di Enrico Golisciani
Direttore | Giovanni Di Stefano
Regia | Francesco Saponaro
Scene e Costumi | Lino Fiorito
Conte Gil, Marcello Rosiello
Contessa Susanna, Arianna Vendittelli
1 luglio 2017 – 2 luglio 2017
Domenico Cimarosa
CHI DELL’ALTRUI SI VESTE PRESTO SI SPOGLIA
commedia in due atti
libretto di Giuseppe Palomba
Direttore | Jonathan Webb
Regia | Mariano Bauduin
Scene | Nicola Rubertelli
Putifarro, Antonino Siragusa
Gianfabrizio, Paolo Bordogna
Ninetta, Federica Pagliuca
Stellidaura, Barbara Bargnesi
Mirandolina, Rosa Bove
Gabbamondo, Domenico Colaianni
San Carlo Opera Festival
7 luglio 2017 – 16 luglio 2017
George Bizet
CARMEN
Opéra-comique in quattro atti
libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halevy
Direttore | Juraj Valčuha
Regia | Daniele Finzi Pasca
Assistente alla regia | Genevieve Dupére
Scenografo | Hugo Gargiulo
Costumista | Giovanna Buzzi
Carmen, Kate Aldrich
Don José, Stefano Secco
Escamillo, Erwin Schrott
Moralès, Roberto Accurso
Zuniga, Gianfranco Montresor
Micaëla, Jessica Nuccio
Mercédès, Giuseppina Bridelli
Frasquita, Sandra Pastrana
Dancairo, Fabio Previati
Remendado, Carlo Bosi
8 luglio 2017 – 15 luglio 2017
Giuseppe Verdi
IL TROVATORE
dramma in quattro parti
libretto di Salvatore Cammarano
Regia | Michal Znaniecki
Scene | Luigi Scoglio
Costumi | Giusi Giustino
Luci | Bogumil Palewicz
Coreografia | Sandhja Nagaraja
Istallazioni video | Michal Rovner
Il Conte di Luna, Vitaliy Billyy
Leonora, Hui He
Azucena, Marianne Cornetti / Violetta Urmana
Manrico, Murat Karahan / Gustavo Porta
Ferrando, Ugo Guagliardo
Ines, Fulvia Mastrobuono
Ruiz, Gianluca Sorrentino
Un capitano della Guardia, Antonello Ceron
Ancella di Amelia, Milena Josipovic
23 settembre 2017 – 25 settembre 2017
Ludwig van Beethoven
FIDELIO
opera in due atti
libretto di Joseph von Sonnleithner (1805) con revisioni di Stephan von Breuning (1806) e Georg Friedrich Treitschke (1814)
Opera in forma di concerto
Direttore | Zubin Mehta
Don Fernando, Samuel Youn
Don Pizarro, Evgeny Nikitin
Leonore, Anja Kampe
Rocco, Steven Humes
Florestan, Peter Seiffert
Marzelline, Barbara Bargnesi
Jaquino, Dean Power
22 luglio 2017 – 26 luglio 2017
SOIRÉE ROLAND PETIT
Musiche di Gabriel Fauré, Gustav Mahler, Erik Satie, The Pink Floyd
Coreografie di Roland Petit
Supervisione alla coreografia Luigi Bonino
Assistente alla coreografia Lienz Chiang
Parte Prima
da Proust (ou Les intermittences du coeur)
Pas de deux “Morel et Saint-Loup ou le combat des anges”
La Rose Malade (creato nel 1973 per Maya Plisetskaya)
Adagietto dalla Quinta Sinfonia di Mahler
da Ma Pavlova
Gymnopedie
Parte Seconda
Pink Floyd Ballet
Costumi | Christine Laurent, Yves St. Laurent, Luisa Spinatelli, Pauline Lawrence
Luci | Jean Michel Désiré
12 settembre 2017 – 17 settembre 2017
ZORBA IL GRECO
Coreografia originale di Lorca Massine
Musica di Mikīs Theodōrakīs
Autunno Danza
26 ottobre 2016 – 27 ottobre 2016
GALA CARLA FRACCI
LO SPETTRO DELLA ROSA
Coreografia Michele Fokine con Candida SORRENTINO / Salvatore MANZO
LA BELLA ADDORMENTATA (pas de deux – Terzo Atto)
Coreografia Marius Petipa con Luisa IELUZZI / Stanislao CAPISSI
LA SILFIDE
Coreografia Filippo Taglioni con Sara SANCAMILLO / Carlo DE MARTINO
ADAGIO DELLA ROSA
Coreografia Charles Jude con Claudia D’ ANTONIO
Ertu GJONI / Gianluca NUNZIATA / Marco D’ ANDREA / Massimo SORRENTINO
Natalia MELE / Fabio GISON
STARS AND STRIPES
Coreografia George Balanchine con Tyler PECK / Robert FAIRCHILD
RAYMONDA (pas de deux – Terzo Atto)
Coreografia Marius Petipa con Anna Chiara AMIRANTE /Alessandro STAIANO
DOMANI FUTURO DI GIOVINEZZA
Coreografia Giuseppe Picone – Regia Beppe Menegatti con Carla FRACCI
LOOP
Coreografia Edmondo Tucci con Claudia D’ANTONIO / Edmondo TUCCI
NARCISO
Coreografia Maria Grazia Garofoli con Luisa IELUZZI / Giuseppe PICONE
BLACK STONE
Coreografia Gianluca Schiavoni con Anna Chiara AMIRANTE / Alessandro STAIANO
QUIET NOISE
Coreografia Michele Merola con Alessandra VERONETTI
LEICHTES BLUT ALLES WALZER
Coreografia Renato Zanella con Stanislao CAPISSI / Ertu GJONI / Danilo NOTARO
MERCURIAL MANOEVRES
Coreografia Christopher Wheeldon con Tyler PECK / Robert FAIRCHILD
CARMINA BURANA
Coreografia Giuseppe Picone con Giuseppe PICONE e il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
7 novembre 2016 – 8 novembre 2016
Tchaikovsky | Adam
IL LAGO DEI CIGNI / IL CORSARO
Iana Salenko
Daniil Simkin
Giuseppe Picone
26 novembre 2016 – 27 novembre 2016
SCUOLA DI BALLO DEL TEATRO SAN CARLO
Teatro di Corte di Palazzo Reale
Stagione di balletto
29 dicembre 2016 – 4 gennaio 2017
Piotr I. Tchaikovsky
LO SCHIACCIANOCI
balletto in due atti e tre scene
Coreografia di Charles Jude
Direttore | David Coleman
Scene | Nicola Rubertelli
Costumi | Giusi Giustino
La principessa di zucchero, Ekaterina Oleynik / Anna Chiara Amirante / Claudia D’Antonio
Principe di zucchero, Alessandro Macario / Alessandro Staiano
Nuova produzione del Teatro San Carlo
5 marzo 2017 – 12 marzo 2017
Sergei Prokofiev
CENERENTOLA
Balletto su uno scenario di Nikolay Volkov
Coreografia originale di Giuseppe Picone (Prima Mondiale)
cene | Nicola Rubertelli
Costumi | Giusi Giustino
Cenerentola, Anna Chiara Amirante / Claudia D’Antonio
Principe, Alessandro Staiano / Stanislao Capissi
14 maggio 2017 – 25 maggio 2017
ALICE IN WONDERLAND
Coreografia originale di Gianluca Schiavoni
Musica: Pëtr Il’ič Čajkovskij e Aram Ilich Khachaturian
Direttore | Alberto Nanetti
Scene | Andrea Tocchio
Costumi | Simona Morresi
Video | Virginio Levrio
Alice, Luisa Ieluzzi
Nuova produzione del Teatro San Carlo
Stagione Sinfonica
INAUGURAZIONE
29 ottobre 2016 – 30 ottobre 2016
Concerto
Direttore | Neville Marriner
Violino | Vadim Repin
Orchestra del Teatro di San Carlo
Hector Berlioz, Béatrice et Bénédict, ouverture
Max Bruch, Concerto n.1 in sol minore per violino e orchestra, op. 26
Johannes Brahms, Sinfonia n. 1 in do minore per orchestra, op. 68
19 novembre 2016 – 20 novembre 2016
Recital e Musica da Camera
Pianoforte | Daniel Barenboim
10 dicembre 2016
Recital e Musica da Camera
Tenore | John Osborn
Soprano | Lynette Tapia
Musiche di Leonard Bernstein, Johannes Brahms, Claude Debussy, Gaetano Donizetti, Henri Duparc, Fernando J. Obradors, Gioachino Rossini, Richard Strauss e Francesco Paolo Tosti
7 gennaio 2017 – 8 gennaio 2017
Concerto
Direttore | Daniel Oren
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maurice Ravel, La Valse, poème chorégraphique per orchestra
Maurice Ravel, Boléro, ballet per orchestra
Modest Petrovič Musorgskij e Maurice Ravel, Quadri di un’esposizione per orchestra
Aleksandr Borodin, Danze Polovesiane dal “Principe Igor” per coro e orchestra
20 gennaio 2017 – 21 gennaio 2017
Concerto
Direttore | Fabio Luisi
Pianoforte | Joaquín Achucharró
Orchestra del Teatro di San Carlo
Maurice Ravel, Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92
27 gennaio 2017
Concerto
Violino | Fabrizio Von Arx
Concerto della memoria
5 febbraio 2017
Concerto
Direttore | Marko Letonja
Pianoforte | Jean-Efflam Bavouzet
Mezzosoprano | Lorena Valero
Gino Marinuzzi, Sicania, poema sinfonico per orchestra
Maurice Ravel, Concerto per la mano sinistra in re maggiore per pianoforte e orchestra
Manuel de Falla, El sombrero de tres picos, balletto in un atto
14 febbraio 2017
Recital e Musica da Camera
Pianoforte | Enrico Pieranunzi
Violino | Gabriele Pieranunzi
Soprano | Maria Grazia Schiavo
Pianoforte | Roberto Prosseda
“Mendelssohn tra Napoli e Lipsia: sogni, amici e amori”
Musiche di Felix Mendelssohn, Robert Schumann, Niccolò Paganini, Gioachino Rossini e Franz Liszt
23 febbraio 2017
Concerto
Direttore | Pascal Rophè
Orchestra del Teatro di San Carlo
Maurice Ravel, Le tombeau de Couperin per orchestra
Maurice Ravel, Valses nobles et sentimentales per orchestra
Maurice Ravel, Ma Mère l’Oye, Cinq pièces enfantines per orchestra
Igor Stravinskij, L’oiseau de feu, suite dal balletto. Vers. 1919
18 marzo 2017
Recital e Musica da Camera
Violino | Pinchas Zukerman
Pianoforte | Yefim Bronfman
Wolfgang Amadeus Mozart, Sonata n. 32 in si bemolle maggiore, K 454
Ludwig van Beethoven, Sonata n. 5 in fa maggiore “Spring”, op. 24
Johannes Brahms, Sonata n. 3 in re minore per violino e pianoforte, op. 108
24 marzo 2017 – 25 marzo 2017
Concerto
Direttore | Leonard Slatkin
Pianoforte | Alexei Volodin
Claude Debussy – Maurice Ravel, Danse et Sarabande
Cindy McTee, Circuits
Robert Schumann, Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97
31 marzo 2017
Recital e Musica da Camera
Tenore | Ian Bostridge
Benjamin Britten, The Five Canticles
14 aprile 2017
Concerto
Orchestra del Teatro di San Carlo
Giovan Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello, Stabat Mater
19 aprile 2017
Recital e Musica da Camera
Pianoforte | Roberto Cominati
Musiche di Maurice Ravel
28 aprile 2017
Concerto
Direttore | Elio Boncompagni
Pianoforte | Giuseppe Albanese
Orchestra del Teatro di San Carlo
Giuseppe Martucci, Concerto n. 2 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra, op. 66
Maurice Ravel, Daphnis et Chloé, balletto in un atto per coro e orchestra
7 maggio 2017
Concerto
Direttore | Alexander Briger
Pianoforte | Piotr Anderszewski
Orchestra del Teatro di San Carlo
Maurice Ravel, Pavane pour une enfant défunte
Maurice Ravel, Menuet antique
Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto n. 23 in do maggiore per pianoforte e orchestra, K 488
Maurice Ravel, Une barque sur l’océan, ʺMiroirsʺ
Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto n. 24 in do minore per pianoforte e orchestra, K 491
12 maggio 2017
Teatro di Corte di Palazzo Reale
Recital e Musica da Camera
I Fiati del Teatro di San Carlo – omaggio a Giovanni Paisiello
18 maggio 2017 – 19 maggio 2017
Concerto
Direttore | Michele Mariotti
Soprano | Eleonora Buratto
Orchestra del Teatro di San Carlo
Richard Strauss, Vier letzte Lieder, per soprano e orchestra
Gustav Mahler, Sinfonia n. 4 in sol maggiore con soprano solista
27 maggio 2017
Concerto
Direttore | Eduard Zilberkant
Violino | Cecilia Laca
Orchestra del Teatro di San Carlo
Maurice Ravel, Alborada del gracioso, per orchestra
Maurice Ravel, Rapsodie espagnole per orchestra
Maurice Ravel, Tzigane, rapsodia per violino e orchestra
Ernest Chausson, Poème per violino e orchestra, op. 25
Ernest Chausson, Scena finale “Roi Arthus”, per baritono, coro e orchestra
4 giugno 2017
Recital e Musica da Camera
Al Di Meola e la sua band
19 giugno 2017
Recital e Musica da Camera
Maurice Ravel, Quartetto per archi in fa maggiore
Maggiori informazioni: http://www.teatrosancarlo.it/






















