La Stagione 2018-19 del Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale

Al via la Nuova Stagione del Teatro Stabile di Napoli - Teatro Nazionale che comprende per la prima volta un'intera rassegna di danza

“Napoli è la più misteriosa città d’Europa, è la sola città del mondo antico che non sia perita come Ilio, come Ninive, come Babilonia. È la sola città del mondo che non è affondata nell’immane naufragio della civiltà antica. Napoli è una Pompei che non è stata mai sepolta. Non è una città: è un mondo. Il mondo antico, precristiano, rimasto intatto alla superficie del mondo moderno”. La citazione di Curzio Malaparte ben si presta ad esprimere la singolarità di una città e del suo teatro. Napoli è, da sempre, fin dall’antichità, la città del teatro, e dunque TUTTO IL TEATRO CHE VUOI è slogan quanto mai adatto a presentare la nuova Stagione del Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale – presieduto da Filippo Patroni Griffi e diretto da Luca De Fusco. Una lunga serie di attori – Eros Pagni, Mariano Rigillo, Gaia Aprea, Cristina Donadio, Elisabetta Pozzi, Luca Barbareschi, Lunetta Savino, Claudio Di Palma, Arturo Cirillo, Carlo Cecchi, Gabriele Lavia, Laura Marinoni, Manuela Mandracchia, Massimiliano Gallo, Ficarra e Picone, Anna Teresa Rossini, Anita Bartolucci, Chiara Baffi, Federico Vanni e tantissimi altri – presteranno voce e corpo ed anima alle storie classiche, moderne, contemporanee che, insieme, costituiranno un affresco di vita reale della città e del modo, diretti da registi – come Luca De Fusco, Marco Sciaccaluga, Robert Wilson, Armando Pugliese, Luca Barbareschi, Andrey Moguchy, Carlo Cecchi, Arturo Cirillo, Andrej Konchalovskij, Giuseppe Dipasquale, Franco Però, Giorgio Barberio Corsetti, Claudio Di Palma, Andrea De Rosa, Pina Carbone, Paolo Coletta, Enzo Moscato, Laura Angiulli, Maurizio Braucci – che sapranno interagire con la nostra contemporaneità. Così, mentre al Mercadante andranno in scena i grandi classici, dalla “Salomè” di Wilde, regia di De Fusco, al “Borkman” di Ibsen, all’“Oedipus rex”, regia di Robert Wilson, dalla “Scuola delle mogli” di Molière a “Morte di un commesso viaggiatore” di Miller, dall’“Enrico IV” di Pirandello alla “Guerra” di Goldoni, da “Il Penitente” di Mamet a “Scene da un matrimonio” di Bergman, regia di Konchalovskij, al San Ferdinando andranno in scena tradizione e innovazione, con il teatro di lingua napoletana: da “Le Rane” di Aristofane di Ficarra e Picone, alla Napoli di Maurizio De Giovanni de “Il senso del dolore”; da un classico come “E pecchè?, E pecchè?, E pecchè?. Pulcinella in Purgatorio”, regia di Andrea De Rosa, al “Paese di Cuccagna” di Matilde Serao, da “Festa al celeste e nubile santuario” di Enzo Moscato con Cristina Donadio, fino alla “Medea di Portamedina”. Quest’anno, poi, per la prima volta lo Stabile dedica un’intera rassegna alla danza: dal 9 al 17 marzo 2019, tra i teatri Politeama, Mercadante, San Ferdinando e Ridotto, troveranno casa creazioni dei coreografi José Montalvo, Alfonso Benadduce, Virgilio Sieni, Emio Greco, Pieter C. Scholten, Antonello Tudisco, Gabriella Stazio.

TEATRO MERCADANTE

24 ottobre – 11 novembre 2018
SALOMÈ
di Oscar Wilde
traduzione Gianni Garrera
adattamento e regia Luca De Fusco
con Eros Pagni, Gaia Aprea, Anita Bartolucci
Alessandro Balletta, Silvia Biancalana, Paolo Cresta, Luca Iervolino, Gianluca Musiu, Alessandra Pacifico Griffini, Giacinto Palmarini, Carlo Sciaccaluga, Paolo Serra, Enzo Turrin
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
disegno luci Gigi Saccomandi
musiche originali Ran Bagno
coreografie e aiuto regia Alessandra Panzavolta
una produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile di Verona

5 – 16 dicembre 2018
JOHN GABRIEL BORKMAN
di Henrik Ibsen
versione italiana Danilo Macrì
regia Marco Sciaccaluga
con Gabriele Lavia, Laura Marinoni, Federica Di Martino e altri attori da definire scene e costumi Guido Fiorato
musiche Andrea Nicolini
luci Marco D’Andrea
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro della Toscana

9 – 20 gennaio 2019
OEDIPUS
da Oidípūs týrannos di Sofocle
ideazione, spazio, disegno luci e regia Robert Wilson
con (in o.a.) Mariano Rigillo, Angela Winkler
con Dickie Landry (sax), Michalis Theophanous, Meg Harper, Casilda Madrazo, Kayije Kagame, Alexis Fousekis
Alessandro Anglani, Marcello di Giacomo, Laila Gozzi
e con la partecipazione degli allievi diplomati alla Scuola del Teatro Stabile di Napoli
Emanuele D’Errico, Francesca Fedeli, Annabella Marotta, Gaetano Migliaccio, Dario Rea, Francesco Roccasecca, Beatrice Vento
un progetto di Change Performing Arts
commissionato e coprodotto da Conversazioni | Teatro Olimpico Vicenza Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale

22-27 gennaio 2019
IL GABBIANO
di Anton Cechov
versione italiana Danilo Macrì
regia Marco Sciaccaluga
con Roberto Alinghieri, Alice Arcuri, Eva Cambiale, Andrea Nicolini, Elisabetta Pozzi, Stefano Santospago, Francesco Sferrazza Papa, Kabir Tavani, Mariangeles Torres, Federico Vanni
scene e costumi Catherine Rankl
musiche Andrea Nicolini
luci Marco D’Andrea
produzione Teatro Nazionale di Genova

29 gennaio – 3 febbraio 2019
CHI VIVE GIACE
di Roberto Alajmo
regia Armando Pugliese
con Roberto Nobile, Lucia Sardo e altri attori da definire produzione Teatro Biondo Palermo

6 – 17 febbraio 2019
IL PENITENTE
di David Mamet
traduzione e regia Luca Barbareschi
con Lunetta Savino, Luca Barbareschi, Massimo Reale
e con Duccio Camerini
scene Tommaso Ferraresi
costumi Anna Coluccia
luci Iuraj Saleri
musiche Marco Zurzolo
suono Hubert Westkemper
produzione Teatro Eliseo, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia

19 – 24 febbraio 2019
ALISA
regia Andrey Moguchy
produzione Bolshoi Drama Teatro – G. Tovstonogov di San Pietroburgo

26 febbraio – 3 marzo 2019
ENRICO IV
di Luigi Pirandello
adattamento e regia Carlo Cecchi
con Carlo Cecchi, Angelica Ippolito, Gigio Morra, Roberto Trifirò
e con Federico Brugnone, Davide Giordano, Dario Iubatti, Matteo Lai, Chiara Mancuso, Remo Stella
scene Sergio Tramonti
costumi Nanà Cecchi
luci Camilla Piccioni
produzione Marche Teatro

20 – 31 marzo 2019
LA SCUOLA DELLE MOGLI
di Molière
traduzione Cesare Garboli regia Arturo Cirillo
con Arturo Cirillo, Valentina Picello, Rosario Giglio, Marta Pizzigallo, Giacomo Vigentini
scene Dario Gessati
luci Camilla Piccioni
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Marche Teatro, Teatro dell’Elfo

3 – 14 aprile 2019
SCENE DA UN MATRIMONIO
di Ingmar Bergman
regia Andrej Konchalovskij
con Julia Vysotskaya, Federico Vanni scene e costumi Marta Crisolini Malatesta luci Gigi Saccomandi
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Fondazione Campania dei
Festival – Napoli Teatro Festival Italia
La produzione è stata autorizzata da Joseph Weinberger Limited, per conto della Ingmar Bergman Foundation. Per gentile concessione di Arcadia & Ricono Srl a socio unico, via dei Fienaroli, 40 – 00153 Roma

24 aprile – 5 maggio 2019
MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE
di Arthur Miller
regia Giuseppe Dipasquale
con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini e altri attori da definire produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale

7 – 12 maggio 2019
LA GUERRA
di Carlo Goldoni
regia Franco Però
con Filippo Borghi, Federica De Benedittis, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Maria Grazia Plos
e con Giulio Cancelli, Adriano Giraldi, Gilberto Innocenti, Stefano Pettenella
e la partecipazione di Mauro Malinverno
scene e costumi Andrea Viotti
luci Alessandro Macorigh
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

TEATRO SAN FERDINANDO

7 – 18 novembre 2018
LE RANE
di Aristofane
regia Giorgio Barberio Corsetti
traduzione Olimpia Imperio
con Salvo Ficarra, Valentino Picone e altri attori da definire
scene Massimo Troncanetti
costumi Francesco Esposito
musiche eseguite in scena SeiOttavi
produzione INDA
riallestimento Teatro Stabile di Palermo, Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale, Fattore K

26 dicembre 2018 – 6 gennaio 2019
IL SENSO DEL DOLORE
di Maurizio De Giovanni
regia Claudio Di Palma
con Claudio Di Palma, Chiara Baffi, Renato De Simone, Alfonso Postiglione, Lucia Rocco e altri attori da definire
scene Luigi Ferrigno
costumi Marta Crisolini Malatesta
luci Gigi Saccomandi
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale

17 – 27 gennaio 2019
E PECCHÉ? E PECCHÉ? E PECCHÉ? Pulcinella in Purgatorio
drammaturgia Linda Dalisi
regia Andrea De Rosa
cast in via di definizione
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Biondo Palermo

7 – 17 febbraio 2019
ASSUNTA SPINA
di Salvatore Di Giacomo
regia Pino Carbone
con Chiara Baffi, Alessandra Borgia, Anna Carla Broegg, Valentina Curatoli, Renato De Simone, Claudio Di Palma, Alfonso Postiglione, Lucia Rocco, Rita Russo produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale

28 febbraio – 10 marzo 2019
IL PAESE DI CUCCAGNA
dal romanzo omonimo di Matilde Serao
adattamento e regia Paolo Coletta
cast in via di definizione
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale

28 marzo – 7 aprile 2019
FESTA AL CELESTE E NUBILE SANTUARIO
testo e regia Enzo Moscato
con Cristina Donadio, Vincenza Modica, Anita Mosca
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Casa del Contemporaneo

26 aprile- 5 maggio 2019
MEDEA DI PORTAMEDINA
di Francesco Mastriani
regia Laura Angiulli
con Alessandra D’Elia, Massimiliano Gallo, Monica Demuru, Caterina Pontrandolfo e con Paolo Aguzzi, Michele Danubio, Luciano Dell’Aglio, Elena Fattorusso, Stefano Jotti, Gennaro Maresca
scene Rosario Squillace
luci Cesare Accetta
musiche Daniele Sepe
coro Paolo Aguzzi, Michele Danubio, Luciano Dell’Aglio, Elena Fattorusso, Stefano Jotti, Gennaro Maresca
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Galleria Toledo Produzioni

11 e 12 maggio 2019
ARREVUOTO
quattrordicesimo movimento
direzione artistica Maurizio Braucci
da un’idea di Roberta Carlotto
coordinamento pedagogico chi rom e…chi no

#STABILEDANZA

9 – 10 marzo 2019 | Teatro Politeama
CARMEN(S)
coreografia, scenografia e video José Montalvo
musica live Ji-eun Park, Kee-ryang Park, Saeid Shanbehzadeh musica Georges Bizet
costumi Sheida Bozorgmehr
luci Vincent Paoli
suono Pipo Gomes
con Karim Ahansal dit Pépito, Rachid Aziki dit ZK Flash, Éléonore Dugué, Serge Dupont Tsakap, Samuel Florimond dit Magnum, Elisabeth Gahl, Rocío Garcia, Florent Gosserez dit Acrow, Rosa Herrador, Chika Nakayama, Ji-eun Park, Kee- ryang Park, Lidia Reyes, Beatriz Santiago, Saeid Shanbehzadeh, Denis Sithadé Ros dit Sitha
produzione MAC – Maison des arts de Créteil- Paris

11 marzo 2019 | Teatro Mercadante
PASSO OSCURO
Alfonso Benadduce e la Nona Sinfonia di Anton Bruckner
con Alfonso Benadduce, Francesco Domenico D’Auria
tecnico luci e suono Mauro Milanese
cura Dora De Maio
spazio scenico, costumi, ideazioni luci e suono Alfonso Benadduce produzione ABT

12– 14 marzo 2019 | Teatro San Ferdinando
PETRUSKA
di Virgilio Sieni
coreografia e spazio Virgilio Sieni
musica Igor Stravinskij
interpreti cast in via di definizione drammaturgia Vito Di Bernardi costumi Elena Bianchini
luci Mattia Bagnoli
produzione Compagnia di Virgilio Sieni

14 – 17 marzo 2019 | Ridotto del Teatro Mercadante
IL LUOGO DEL PARADOSSO
coreografie Gabriella Stazio
produzione Compagnia Movimento Danza, Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale

15 – 17 marzo 2019 | Teatro Mercadante
NON SOLO MEDEA
coreografia Emio Greco e Pieter C. Scholten
con la partecipazione di Manuela Mandracchia
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Ballet National de Marseille (FR)
in collaborazione con Vaison Danses

17 marzo 2019 | Teatro San Ferdinando
ACT OF MERCY
concetto e coreografia Antonello Tudisco
produzione Interno5 Danza, InMotion Festival, Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale
con il sostegno di Sondre / Compañia de Danza Martin Inthamoussù / Theatre Plesni