Stoccolma, costruita su 14 isole e 57 ponti, è una delle più belle capitali europee grazie alla sua posizione geografica tra il lago Mälaren e il Mar Baltico e ai suoi splendidi monumenti ricchi di storia. Non a caso il suo appellativo è la Venezia del Nord.

Le sue origini risalgono al 1252 quando il re svedese Birger Jarl fondò la città nell’area che oggi corrisponde al Gamla Stan (la città vecchia) con l’obiettivo di stabilire un nuovo nucleo difensivo che proteggesse la Svezia dalle invasioni straniere. Da qui la popolazione crebbe così rapidamente che fu necessaria l’espansione negli isolotti dell’arcipelago. Stoccolma raggiunse il massimo splendore con l’ingresso nella Lega anseatica, insieme ad altre importanti città scandinave, come Oslo e Copenaghen. Nel 1436 divenne la capitale ufficiale della Svezia.

Oggi Stoccolma si presenta come una città aperta a prospettive diverse e nuove idee. Una destinazione vivace dove nascono le innovazioni in campo musicale, tecnologico, nel design e nella moda.

© fermataspettacolo.it

L’affluenza di biciclette e gli spazi verdi della capitale hanno fatto di Stoccolma la prima Capitale Verde Europea. Il 100% dell’energia utilizzata dalle attività della città proviene infatti da fonti rinnovabili e il 99% dei rifiuti solidi viene riciclato; quasi l’80% di tutti gli hotel della città sono accreditati per la sostenibilità da organismi di certificazione di terze parti.

Inoltre, in città non è necessario acquistare acqua in bottiglia in quanto Stoccolma ha una delle acque di rubinetto più pulite e buone del mondo. La città è suddivisa in 1/3 di area verde, 1/3 di acqua, 1/3 di area edificata.

Infine l’aeroporto di Stoccolma Arlanda ha una certificazione ISO1400. La capitale svedese punta a diventare una città senza combustibili fossili entro il 2040. Dunque la meta perfetta per gli amanti dell’ecosostenibilità.

Ecco i nostri consigli sulle attrazioni assolutamente da non perdere, tra Musei d’Arte, storia regale, palazzi patrimonio dell’UNESCO, il Premio Nobel, viste mozzafiato e momenti di relax.

Per maggiori informazioni https://www.visitstockholm.com/

1. Musei d’arte

Moderna Museet © fermataspettacolo.it

Andiamo alla scoperta della galleria d’arte più lunga del mondo, ovvero la metro, per ammirare quindi una delle collezioni d’arte dal XX secolo ad oggi più importanti d’Europa custodita nel Moderna Museet, ad ingresso libero ed infine ammirare uno dei più importanti musei legati alla fotografia contemporanea, Fotografiska. Leggi l’approfondimento.

2. Palazzi Reali e patrimonio dell’UNESCO

Palazzo Reale © fermataspettacolo.it

Assolutamente da non perdere sono nella Città Vecchia il Palazzo Reale, uno dei palazzi più grandi d’Europa, dove al suo interno potrete visitare ben cinque musei e osservare il famoso cambio della guardia. A circa trenta minuti dal centro della città, vale il viaggio scoprire Drottningholm Palace, patrimonio dell’UNESCO, il suo maestoso parco, il teatro e il Chinese Pavilion. Leggi l’approfondimento.

3. A spasso nella storia

Skansen Open-Air Museum © fermataspettacolo.it

Una visita della città può iniziare dal Gamla Stan, la Città Vecchia, uno dei centri storici medievali più grandi e meglio conservati d’Europa. Nella sua piazza più famosa e fotografata, Stortorget, potrete fare una sosta al Museo del Premio Nobel per scoprirne tutti i segreti.

Spostatevi quindi sull’isola di Djurgården per tre tappe imperdibili. La prima vi permetterà di compiere un vero e prorio tuffo nel passato: si tratta dello Skansen Open-Air Museum, il più antico museo etnografico all’aperto del mondo, e uno dei più estesi.

La seconda tappa consigliata agli amanti della storia è il Vasa Museet, un museo interamente costruito intorno al Vasa, la nave da guerra del XVII secolo meglio conservata al mondo. Infine, per conoscere qualcosa in più sui popoli del nord, terza tappa proprio lì accanto è il Nordiska Museet, il più grande museo di storia culturale della Svezia. Leggi l’approfondimento.

4. Panorami mozzafiato

Monteliusvägen © fermataspettacolo.it

Per ammirare uno dei panorami più belli e romantici della città, vi consigliamo di andare al Monteliusvägen, sulla sponda settentrionale dell’isola di Södermalm: si tratta di uno stretto sentiero che si snoda lungo ripide scogliere. Un percorso a piedi lungo 500 metri con una vista davvero magnifica sul lago Mälaren, sul municipio di Stoccolma e su Riddarholmen. La passeggiata prende il nome dal professor Oscar Montelius, archeologo e membro dell’Accademia svedese, vissuto a Stoccolma dal 1843 al 1921. D’estate lungo il percorso potrete fermarvi a fare un rilassante picnic nel Olle Adolphsons park, un piccolo parco verde nascosto dietro la staccionata rossa, nei weekend meta prediletta degli abitanti di Stoccolma.

© fermataspettacolo.it

Se infine volete ammirare la città dal mare senza perder tempo in file e prenotazioni, decidendo all’ultimo momento, potete facilmente salire su un battello operato da SL, usato dai locali come mezzo per spostarsi da un’isola all’altra. Un buon punto per salire a bordo è da Nybrokajen: il battello passa ogni 15 minuti ed impiega circa un’ora per tornare al vostro punto di partenza. Il viaggio vi regalerà scorci davvero unici della verde città.

5. Fika moment

© fermataspettacolo.it

Se volete sentirvi un po’ svedesi, dovrete concedervi una fika in un “fik”. Fika in svedese significa incontrarsi per un caffè e una fetta di torta o un pasticcino, e fik è un gergo per indicare un bar, una panetteria o una pasticceria. Stoccolma, come tutta la Svezia, offre molti caffè e pasticcerie davvero caratteristici. Noi per il nostro Fika moment abbiamo scelto un fik immerso nel verde del Royal Djurgården, con una vista davvero unica.

6. Dove dormire

© fermataspettacolo.it

La nostra scelta su dove soggiornare a Stoccolma cade su Haymarket Hotel by Scandic. La sua centralità nella vita cittadina e la comodità per raggiungere ogni luogo ci ha conquistati. Haymarket è un hotel ideale per chi desidera una zona centrale, che permetta di visitare facilmente la città, vicino ai principali mezzi di trasporto e alla stazione dell’Arlanda Express per i treni veloci da e per l’aeroporto. Per chi ama lo shopping, le vie di Kungsgatan e Drottninggatani, piene di negozi, ristoranti e caffè si trovano proprio dietro l’angolo.

L’elegante hotel quattro stelle in lussuoso stile anni ‘20 si trova in piazza Hotorget, dove tutte le mattine viene allestito un mercato di frutta e verdura, proprio di fronte allo Stockholms Konserthus, la sala da concerti che ogni anno ospita la prestigiosa cerimonia della consegna dei premi Nobel. L’atmosfera magica e cinematografica dell’hotel Haymarket è fortemente legata al suo passato, dove una giovane Greta Garbo negli anni ‘20 vi lavorava come cameriera. Le caratteristiche originali dell’edificio sono state accuratamente conservate, restaurate o reinterpretate in chiave moderna. Dotato di 2 ristoranti (Gretas e Paul’s) e un american bar (Americain), in ogni angolo di questo raffinato albergo si respira un’aria elegante ed informale, come nella fusione del design tra il passato e il presente dei suoi ambienti e delle confortevoli e ampie camere da letto insonorizzate. Iniziare bene la giornata è una prerogativa fondamentale quando siamo in viaggio, sia per affari che per trascorrere del tempo libero. Una ricchissima colazione a buffet viene servita ogni mattina, con possibilità di ordinare anche una gustosa omelette allo chef.

Se avete un volo di ritorno dall’aeroporto di Arlanda molto presto la mattina, o un arrivo molto tardi la sera, vi consigliamo di alloggiare al Comfort Hotel Arlanda Airport Terminal: la base perfetta e confortevole per raggiungere l’aeroporto in cinque minuti a piedi. Dallo spirito nordico ed “easy”, qui potrete trovare un’ottima accoglienza, interni nordici moderni, una cucina semplice e veloce, una ricca colazione a buffet aperta dalle 3 del mattino.
Leggi l’approfondimento.

7. Dove mangiare

© fermataspettacolo.it

Un ottimo modo per scoprire la capitale svedese oltre che con la vista è con il palato, partecipando a un food tour: vi permetterà di apprezzare le nuove tendenze culinarie passeggiando per quartieri caratteristici, tra aneddoti e sapori tipici. Leggi l’approfondimento.

Se invece vi trovate in centro e desiderate un luogo intimo dove cenare, in piazza Norrmalmstorg il Bistro Nobis, o Bino, è il luogo indicato, all’interno dello storico e dal lusso contemporaneo Nobis Hotel. Leggi l’approfondimento.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here