Sin dalle sue origini, la città di Stoccolma è sempre stata sinonimo di nobiltà. La monarchia svedese vi stabilì infatti la propria residenza reale, tutt’oggi presente. Andiamo alla scoperta delle sue residenze più famose.

Il Palazzo Reale, residenza ufficiale del Re di Svezia, è uno dei palazzi più grandi d’Europa con oltre 600 stanze. Posto nel cuore del Gamla Stan, fu costruito alla fine del XVIII secolo sui resti di un antico castello medievale distrutto da un incendio. L’edificio attuale è in stile barocco italiano ed offre al suo interno cinque musei. Potrete ammirare gli appartamenti di Stato, la sala dei banchetti, la maestosa biblioteca Bernadotte, il Rikssalen (il Palazzo di Stato) con il trono d’argento della regina Kristina e le Ordenssalarna (Sale degli ordini cavallereschi). Ancora non perdetevi il Museo delle Antichità di Gustavo III, il Museo Tre Kronor e il Tesoro. Da non perdere la sfilata dei soldati e il cambio della guardia (tutti i giorni alle 11:45 in estate e alle 12:15 in inverno).

Museo delle Antichità di Gustavo III © fermataspettacolo.it

Proprio a due passi dal Palazzo Reale, vi consigliamo di lasciarvi guidare dai suoni ammalianti dell’organo all’interno della Storkyrkan, ovvero della Cattedrale, la chiesa più importante della città. Qui potrete scoprire la famosa scultura medievale di legno di San Giorgio e il drago, simbolo della vittoria della Svezia sulla Danimarca e perdervi nella misteriosa storia legata all’opera pittorica più antica di Stoccolma, Vädersolstavlan, che rappresenta un sibillino fenomeno astronomico del Medioevo.

Drottningholm Palace © fermataspettacolo.it

Il Drottningholm Palace, Patrimonio dell’UNESCO, è il palazzo reale meglio conservato della Svezia, costruito nel XVII secolo e residenza permanente della famiglia reale. Il palazzo presenta magnifici saloni del XVII, XVIII e XIX secolo e un grande parco, con uno splendido e maestoso giardino barocco, allestito all’inizio del 1681 su disegno di Nicodemus Tessin il Giovane.

All’esterno potrete anche ammirare con una visita guidata il Drottningholms Slottsteater (il Teatro del Palazzo di Drottningholm), il teatro del XVIII secolo meglio conservato in Europa e l’unico al mondo che utilizza ancora regolarmente le macchine sceniche originali. D’estate il teatro organizza spettacoli ed opere barocche.

Drottningholms Slottsteater © fermataspettacolo.it

Infine, percorrendo il parco, potrete raggiungere il Chinese Pavilion, fatto costruire nel 1753 dal re Adolf Fredrik come regalo di compleanno per la regina Lovisa Ulrika, inserito anch’esso insieme al palazzo all’interno dell’ UNESCO’s World Heritage List.

Per la visita prendetevi un po’ di tempo, almeno una mezza giornata. Il sito si raggiunge facilmente con un autobus dal centro città in circa 30 minuti.

Infine un consiglio: se volete realizzare uno scatto davvero regale, passate dal Skeppsholmsbron, il ponte che collega Blasieholmen a Skeppsholmen, abbellito da due splendide corone dorate con scorci della città davvero unici.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here