Un tour enogastronomico inusuale a Stoccolma

Sette fermate culinarie a spasso per Södermalm, il vecchio quartiere della classe operaia oggi dall’atmosfera bohémien chic, ricco di nuovi ristoranti vivaci e multiculturali

Stoccolma
© fermataspettacolo.it

Un ottimo modo per scoprire la capitale svedese oltre che con la vista è con il palato, partecipando a un food tour: vi permetterà di apprezzare le nuove tendenze culinarie passeggiando per quartieri caratteristici, tra aneddoti e sapori tipici.

Il nostro food tour ci porta alla scoperta di Södermalm, il vecchio quartiere della classe operaia oggi dall’atmosfera bohémien chic, ricco di nuovi ristoranti vivaci e multiculturali.

Punto di ritrovo è Skanstull, all’ingresso del centro commerciale “Åhléns”: qui ci aspetta Oliver, la nostra simpatica guida, insieme ad altri sei partecipanti. Consegnato il programma ed una bottiglietta d’acqua, ci mettiamo in cammino.

1. Gota Fisk Nordic

© fermataspettacolo.it

La prima fermata è in Götgatan 96, dove dal 1932 si trova una gastronomia svedese a conduzione familiare che vanta una tradizione di cinque secoli e quattro generazioni. Specializzata in prelibatezze di mare accuratamente selezionate, vi unisce piatti della più genuina cucina tipica della campagna svedese con le ricette di nonna Ingegerds, fiore all’occhiello dell’attività.

Johan ci dà un caldo benvenuto e ci fa assaggiare un piatto delizioso, con gamberi e salmone affumicato con cedro e ginepro, una polpetta di pesce e salse svedesi, servito con la loro birra, un’unione prelibata, ottima per aprire le danze.

© fermataspettacolo.it

2. China!

© fermataspettacolo.it

La seconda meta del nostro tour è il ristorante cinese China. Veniamo fatti accomodare nella sala privata, dall’aspetto di enorme ombrello, intorno ad un grande tavolo rotondo. Qui ci viene subito servito il báijiǔ, tipico liquore cinese, in bicchierini da meno di un centilitro, da bere tutto d’un fiato per accompagnare il pasto. Poi arrivano le pietanze: straccetti di maiale in salsa agrodolce da mangiare con il bao, panino di riso al vapore e melanzane in salsa piccante. Piatti perfetti per la convivialità e la condivisione.

© fermataspettacolo.it

3. Kamarina

© fermataspettacolo.it

Salutiamo l’oriente e raggiungiamo il ristorante greco Kamarina, a gestione familiare, uno dei primi ristoranti greci ad aprire a Stoccolma. Spiros e Yvonne Matsaidonis ci danno il benvenuto con un piatto tipico della cucina greca, la moussaka, contornata da salse più di gusto svedese e servita con un vino dal gusto davvero particolare.

4. Shanti

© fermataspettacolo.it

Riprendiamo il cammino, e lungo il percorso facciamo una sosta al Bryggartäppan, un parco giochi pubblico dove sembra di tornare indietro nel tempo, nella Södermalm della fine del XIX e inizi del XX secolo. Un vero e proprio quartiere operaio di Stoccolma in miniatura, con piccole case di legno (tra cui un laboratorio, una fucina e una fabbrica) che ammiriamo divertiti, con tanto di carrozza e cavalli.

© fermataspettacolo.it

Il tour quindi prosegue con un’autentica esperienza culinaria indiana al ristornate Shanti, dove ci viene servito un gustoso piatto unico con riso basmati, un contorno di verdure, insalata e salsa, in un ambiente accogliente.

5. Bottl3.5hop

© fermataspettacolo.it

Tornati lungo la via, raggiungiamo Nytorget, la “Piazza Nuova” di Södermalm, dove a pochi isolati di distanza nel 1905 è nata Greta Garbo. Proseguiamo nel caratteristico quartiere vivace, fino a raggiungere il Bottl3.5hop, il primo negozio in Svezia di bottiglie di birra con una gradazione massima di 3,5°, oggi brewpub grazie al birrificio Underjord nel  seminterrato.

© fermataspettacolo.it

Qui, dove è possibile fermarsi per lavare il proprio bucato nella lavanderia attigua, degustiamo un’ottima pizza svedese croccante, con formaggio e salame di cavallo, servita con la loro buonissima birra artigianale. Quindi Oliver ci guida nel seminterrato per mostrarci tutto il processo davvero affascinante per la realizzazione della loro birra artigianale.

© fermataspettacolo.it

6. Yokohama

© fermataspettacolo.it

Salutato il Bottl3.5hop, raggiungiamo una nuova meta del Sol Levante: Yokohama, un izakaya, ovvero un tipico ristorante informale giapponese. L’atmosfera è molto intima, ci accomodiamo senza scarpe al tavolo in legno, dove ci servono piccoli assaggi di sushi da condividere con tutti i commensali, insieme a del buon sake.

© fermataspettacolo.it

7. Chokladfabroken

© fermataspettacolo.it

Il nostro tour sta per giungere alla conclusione: ultima meta è Chokladfabroken, ovvero la Fabbrica del cioccolato. Posizionata in un’ex banca, al suo interno si trova un caffè e una fabbrica di praline, mentre nel caveau è conservato il prezioso cioccolato. Guidati all’interno della produzione, assaggiamo praline di vari gusti, da scaglie di sale alla malva, il tutto sorseggiando una calda tazza di cioccolato fumante. Una dolce e rilassante conclusione per un tour davvero inusuale.

© fermataspettacolo.it

Maggiori info: https://www.foodtoursstockholm.se/en/

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here