Situato nel cuore delle Alpi trentine, nel Garda Trentino, il Parco Archeo Natura di Fiavè (TN) offre un’esperienza unica nel panorama dei parchi archeologici italiani, combinando storia e natura in un contesto paesaggistico mozzafiato. Nato per valorizzare il sito palafitticolo di Fiavè, patrimonio UNESCO dal 2011, il parco invita i visitatori a un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta della vita quotidiana degli antichi abitanti di quest’area risalente all’età del Bronzo.
Il Sito Palafitticolo di Fiavè

Il Parco Archeo Natura si trova nella riserva naturale di Fiavè, una zona che in epoca preistorica ospitava uno dei più importanti insediamenti palafitticoli del Trentino. Gli scavi archeologici, iniziati alla fine del XIX secolo e proseguiti nel tempo, hanno portato alla luce resti di strutture abitative, manufatti e strumenti che raccontano di una comunità dedita all’agricoltura, alla pastorizia e all’artigianato. Il sito rappresenta un’importante testimonianza della civiltà palafitticola, con case costruite su pali di legno per proteggersi dalle inondazioni e dalle condizioni ambientali difficili.

Il parco ripropone fedelmente la struttura e l’organizzazione degli antichi villaggi, con ricostruzioni di capanne, magazzini e spazi comunitari. Percorrendo i sentieri tra le palafitte, si ha l’impressione di entrare in contatto diretto con il passato e di comprendere meglio le sfide quotidiane che queste comunità affrontavano.

Una delle caratteristiche più affascinanti del Parco Archeo Natura di Fiavè è la sua capacità di offrire un’esperienza educativa e immersiva per tutte le età. Oltre a visitare le fedeli riproduzioni delle palafitte e degli insediamenti, i visitatori possono partecipare a una serie di laboratori didattici e attività esperienziali. Queste attività hanno lo scopo di ricreare la vita e i mestieri degli abitanti dell’età del Bronzo, dando la possibilità di vivere in prima persona pratiche e tecniche artigianali di oltre 3.000 anni fa.

Il parco ospita anche un orto, con piante da frutto, erbe officinali, ortaggi come carote selvatiche, erba aglina, pastinaca, biancospino, sambuco, fico, pero e melo selvatico, frutti di bosco, alchechengi, per far conoscere e rivivere le antiche coltivazioni a gradi e piccini.
L’arte della lavorazione della creta: la realizzazione di una tazza preistorica di tipo Fiavè
All’interno del parco, una delle esperienze più coinvolgenti è la visita alla capanna didattica, dove è possibile sperimentare in prima persona le tecniche artigianali dell’epoca, con un focus particolare sulla lavorazione della creta. Durante questa attività, i visitatori vengono guidati alla scoperta delle tecniche di modellazione della ceramica, una delle arti più antiche praticate dagli abitanti delle palafitte.

L’attività si concentra sulla creazione di una tazza, un oggetto simbolico della vita quotidiana dell’età del Bronzo. I partecipanti iniziano con un blocco di argilla, che viene modellato a mano con tecniche che richiamano quelle utilizzate migliaia di anni fa. Senza l’ausilio del tornio, ma solo attraverso l’uso delle mani e di strumenti rudimentali, si impara a dare forma all’argilla, a creare una base stabile e a modellare i bordi per ottenere la forma desiderata. Particolare attenzione viene data alla decorazione, con incisioni realizzate con strumenti naturali, come pezzi di legno o roccia, che permettono di personalizzare la propria creazione in modo unico, ispirandosi agli antichi motivi ornamentali ritrovati nei reperti archeologici.

Questa esperienza non solo permette di sviluppare la manualità, ma offre un profondo collegamento con il passato, facendo rivivere un sapere antico e quasi dimenticato. Al termine del laboratorio, ogni partecipante può portare a casa la tazza realizzata, un ricordo tangibile di un’avventura tra passato e presente.
Il Parco, aperto da fine aprile a ottobre, è un vero e proprio ponte tra passato e presente, che permette ai visitatori di riflettere su come le sfide affrontate dagli antichi abitanti di Fiavè risuonino ancora oggi, in un’epoca in cui la sostenibilità e la convivenza in armonia con la natura sono sempre più necessarie.
Maggiori info: www.gardatrentino.it