back to top
22 Ottobre 2025

Tra passato e presente: alla scoperta dei tesori nascosti di Tuoro sul Trasimeno

Articoli correlati

Le Fucine Hotel, un rifugio di design nel cuore del Friuli

Arrivare a Buttrio, a pochi minuti da Udine, è...

Convento San Bartolomeo, boutique hotel tra pietre templari e charme toscano

Nel borgo medievale di Piancastagnaio, incastonato tra le pieghe...

L’accoglienza autentica di Casa Pavesi nelle Langhe

Nelle colline piemontesi, patrimonio UNESCO, esiste un luogo dove...

Condividi

Adagiato sulle rive del Lago Trasimeno, Tuoro sul Trasimeno è un piccolo borgo che custodisce un inestimabile patrimonio artistico, storico e paesaggistico. Scoprire questo angolo d’Umbria significa immergersi in un viaggio nel tempo e nello spazio, tra monumenti che raccontano storie millenarie e luoghi che ispirano riflessioni profonde.

Campo del Sole: un dialogo tra arte e natura

Campo del Sole @ Fermata Spettacolo
Campo del Sole @ Fermata Spettacolo

Sulla suggestiva Punta Navaccia sorge Campo del Sole, un’opera unica nel suo genere. Progettato dall’artista Pietro Cascella con la collaborazione di Mauro Berrettini e Cordelia von den Steinen, questo monumento è un vero e proprio museo all’aperto ad accesso completamente gratuito.
Realizzato tra il 1985 e il 1989, il sito si presenta come una grande spirale composta da 27 colonne-sculture in pietra serena, scolpite da artisti italiani e internazionali.  La scelta della colonna come tema centrale richiama la tradizione classica, reinterpretata in chiave moderna. Ogni colonna, alta circa 4,5 metri, racconta una storia: figure in movimento, simboli che evocano la vita, la fertilità, il dinamismo e la connessione tra passato e presente. Il fulcro del percorso è rappresentato da un tavolo circolare scolpito, sormontato da un simbolo solare, che si erge come emblema di incontro, dialogo e rinascita. La disposizione in spirale suggerisce un cammino verso il centro, un’esperienza meditativa che invita alla riflessione e alla connessione con gli altri.

L’intera opera è pervasa da simbolismi che spaziano dall’universale al personale, richiamando un’ideale Stonehenge contemporanea. Ogni colonna ha il suo carattere e la sua narrazione.  Le colonne si ergono come alberi o palizzate, richiamando le barche del lago e la vegetazione che lo circonda. La pietra serena, materiale locale e friabile, evoca una fragilità che rispecchia il legame tra uomo e natura.
L’accesso al complesso è concepito come un “portale magico”, con una passerella che si estende sull’acqua, rafforzando il legame tra il lago e l’opera.

Campo del Sole @ Fermata Spettacolo
Campo del Sole @ Fermata Spettacolo

In un luogo carico di memoria storica come quello della Battaglia del Trasimeno, il complesso si propone infine  come un monumento all’incontro tra i popoli, trasformando uno spazio che fu teatro di scontro in un simbolo di dialogo e convivenza.

Durante la bella stagione, Campo del Sole diventa un luogo vissuto e amato, una piazza ideale dove si incontrano turisti e abitanti locali. La sua forza risiede proprio nella capacità di unire arte, memoria e paesaggio, facendo del Trasimeno un punto di incontro tra storia e contemporaneità.

La Torre pendente di Vernazzano: storia e leggenda

Torre pendente di Vernazzano @ Fermata Spettacolo
Torre pendente di Vernazzano @ Fermata Spettacolo

Tra i boschi e gli uliveti che circondano Tuoro, si erge la Torre di Vernazzano, un simbolo di resilienza e memoria storica. Questo antico bastione fa parte di ciò che resta del Castello di Vernazzano, un tempo punto strategico per il controllo delle vie di comunicazione tra Perugia, il Trasimeno e la Toscana.
La torre, inclinata di circa 13 gradi, deve il suo assetto attuale a secoli di eventi sismici, erosione naturale e abbandono. Un tempo baluardo difensivo, oggi è un’affascinante testimonianza del passato e meta di escursionisti.
Il percorso per raggiungere la torre parte da Vernazzano Alto e si snoda tra boschi di querce, ulivi e il torrente Rio. Lungo il sentiero si incontrano i resti delle mura medievali, fino a raggiungere l’antica torre, da cui si gode una vista mozzafiato sulle colline umbre.

Il Museo di Annibale: un viaggio nella storia della Battaglia del Trasimeno

Museo di Annibale @ Fermata Spettacolo

In Piazza Garibaldi, il Museo di Annibale offre un affascinante approfondimento sulla Battaglia del Trasimeno (217 a.C.), uno degli episodi più famosi della Seconda Guerra Punica. Qui Annibale Barca, geniale condottiero cartaginese, tese un’imboscata epocale alle legioni romane, segnando una delle sconfitte più drammatiche nella storia di Roma.
Il museo, moderno e interattivo, presenta ricostruzioni, plastici e contenuti audiovisivi che permettono ai visitatori di immergersi nelle dinamiche di questo scontro leggendario. Una sezione della struttura è dedicata alla biblioteca, che conserva volumi storici e le ricerche condotte dal professor Giancarlo Susi tra il 1959 e il 1960.
Perfetto per appassionati di storia antica e curiosi, il Museo di Annibale è un’esperienza educativa e coinvolgente per tutte le età.

Un borgo tra arte e paesaggi

Le campagne di Tuoro sul Trasimeno @ Fermata Spettacolo
Le campagne di Tuoro sul Trasimeno @ Fermata Spettacolo

Tuoro sul Trasimeno non è solo storia e monumenti: il suo fascino risiede anche nei panorami mozzafiato sul lago e nella tranquillità dei suoi sentieri. Passeggiare lungo le sue rive o percorrere i suoi boschi è un’occasione per riscoprire il legame tra uomo e natura, tra memoria e bellezza.
Con la sua varietà di esperienze, Tuoro rappresenta una tappa imperdibile per chi vuole conoscere l’Umbria più autentica e nascosta.

Maggiori info: https://livingtuoro.it/