Hotel Drei Mohren: l’elegante locanda che ospitò Mozart, Goethe, re e principi

L'albergo più antico della città, famoso per i personaggi illustri che qui furono ospiti, oggi hotel moderno e di classe nel cuore della città di Augusta

© Fermata Spettacolo

In una delle più vecchie città della Germania, Augsburg, fondata dall’imperatore Augusto più di 2000 anni fa, nella splendida Maximilianstraße, dove si affacciano fiorenti palazzi barocchi e rinascimentali, si trova il più antico albergo della città: l’Hotel Steigenberger “Drei Mohren”.

La sua storia è delle più antiche: seconda la leggenda, intorno al 1495 quattro monaci dell’Abissinia arrivarono ad Augusta e pernottarono presso il locandiere Minner. Per il gelido inverno, decisero presto di ripartire verso sud, ma uno di loro morì lungo la strada, gli altri tre furono salvati ed accolti da Minner nella sua dimora. Il locandiere li aiutò a superare l’inverno.  In primavera, prima che i monaci se ne andassero, li fece ritrarre su una tavola che collocò fuori dalla locanda: da qui il nome Drei Mohren (Tre mori).

Nel corso dei secoli l’albergo ha accolto nomi dei più illustri, da regnanti a famosi protagonisti del mondo della musica e della cultura: tra i molti, ricordiamo Friedrich Wilhelm I della Prussia, il Kaiser Franz II e Archduke Joseph, Napoleone I e Giuseppina, senza dimenticare Giacomo Casanova, Wolfgang Amadeus Mozart, Johann Wolfgang von Goethe.

L’albergo fu devastato da un incendio nel 1944, in seguito ristrutturato e restaurato per conservarne fino ad oggi la grande collezione d’arte e la sua affascinante memoria storica.

Oggi l’albergo offre 132 camere, appartamenti e suite ricche di ogni comfort, dove il moderno design si fonde con preziose opere d’arte che trasudano una storia di oltre mezzo millennio, e la cura della persona è affidata alla linea di prodotti da bagno Hermes.

Bar 3M © Fermata Spettacolo

All’interno della struttura potrete rilassarvi bevendo un ottimo cocktail nel bar 3M che si affaccia sulla bella Maximilianstraße o passando qualche ora nell’area benessereRelax Max” dal design orientale: il centro termale di 360 mq dispone di un percorso di aromaterapia, una sauna biologica, finlandese, una zona fitness e una sauna separata per le donne: quello che ci vuole per rigenerarsi dopo un’intensa giornata alla scoperta della città!

E la mattina vi aspetterà una colazione superlativa, con uova e beacon espressi, frutta, yogurt, bretzel, dolci, caffè, the e succhi.

Una curiosità: i tetti dell’albergo ospitano numerosi arnie da cui il Drei Mohren ricava il suo miele a km0. Assolutamente da provare!

Il ristorante

Il Maximilian’s restaurant, con la sua atmosfera moderna, la theatre cousine  e la terrazza all’aperto, offre un’arte culinaria di tutto rispetto in un ambiente di classe, con connubi internazionali e sopraffini.

Il nostro percorso culinario prende la via ed i profumi del mare. Lo starter è la squisita bouillabaisse “Drei Mohren”: una zuppa di pesce con gamberi, gamberoni e capesante. Quindi arriva il main course: un morbidissimo trancio di pesce monaco con capperi, pomodorini e olive, tagliato sul momento e dal profumo e sapore delizioso. Infine, un vero tocco di classe: un tris di sorbetti con mojito di mango, granitina di menta e sorbetto al limone. Un dessert fresco che coglie piacevolmente di sorpresa. E per chi non può chiudere una cena senza un buon liquore, fatevi portare il distillato della casa: non ve ne pentirete!

Vista dall’Hotel Drei Mohren © Fermata Spettacolo

I nostri consigli

  • Fate una sosta di qualche ora per visitare la casa del padre di Mozart, Leopold, nella Frauentorstraße, per scoprire qualche curiosità in più sulla famiglia. Qui inoltre potrete ammirare la più grande collezione di immagini al mondo sui Mozart. Non a caso Wolfgang Amadeus nominò la città “il papà di mio padre” ad indicare come Augsburg sia profondamente legata alla famiglia Mozart.
  • Nel vecchio quartiere Lechviertel attraversato da canali, a poche centinaia di metri dallo storico municipio, scoprite la casa di Brecht, per un suggestivo percorso multimediale tra le sue opere e scenografie più note. Numerosi sono inoltre i Festival organizzati in suo onore. Per maggiori informazioni consultate il sito del turismo della città: https://www.augsburg.de/
  • Non si può salutare Augusta senza prima visitare la Fuggerei, il più antico complesso di case popolari del mondo, destinato ai cittadini cattolici meno abbienti di Augsburg. Oggi qui vi risiedono 150 persone e l’affitto è di circa 88 centesimi all’anno. Perdetevi tra i pittoreschi vicoli e le basse casette giallo ocra, tra verdi viti rampicanti ed una pace che regna suggestiva ovunque. Ricordatevi di non disturbare la quiete del luogo: gli abitanti ve ne saranno grati.

Hotel Steigenberger Drei Mohren
https://www.steigenberger.com/en/hotels/all-hotels/germany/augsburg/steigenberger-drei-mohren
Maximilianstraße 40
86150 Augsburg
Germany

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here