Mani danzanti in Kiss & Cry

[rating=3] L’emozione che non t’aspetti, l’estetica insistita e ricercata della contaminazione e dei linguaggi: tutto questo è Kiss & Cry, lo spettacolo che apre il Napoli Teatro Festival qui al Politeama: mani che danzano – ma sarebbe meglio dire che amano e vivono – in un mondo ricreato a misura loro, sono il centro della performance di Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael. Moglie e marito, lei è danzatrice e coreografa, creatrice con Anne Teresa de Keersmaeker della compagnia Rosas, che appartiene ormai al mito più che alla storia e direttrice del centro coreografico Charleroi Danse, lui particolarissimo regista di Mr. Nobody, opera visionaria e insieme lucida come poche altre, purtroppo mai distribuito in Italia, e del più recente Dio esiste e vive a Bruxelles.

Così, lo spettacolo delle mani che danzano, il ballo insistito e sinuoso delle articolazioni, il rincorrersi inesausto delle luci e delle ombre, sono l’essenziale e fertile fonte della narrazione e, insieme, al tempo stesso, di commovente poesia; e, se nell’istante creativo in cui si genera, l’immagine delle mani protagoniste, inserite in un mondo fantastico e tuttavia dotato del chiaro e sereno nitore della realtà, viene proiettata sul maxischermo che occupa lo spazio scenico, il pubblico, nello stesso medesimo istante, assiste pure alla costruzione meticolosa del set teatrale: si crea, dunque una sorta di raffinatissimo metateatro che, obbedendo alla necessità di rompere l’illusione, di fatto, e paradossalmente, la (ri)crea e la rinforza, in un costante dialogo tra verità e pensiero, tra opacità e messa a fuoco, anzi, tra fuochi diversi e punti di vista che, a piacere, si rincorrono e vicendevolmente si soppiantano.

Kiss & Cry © MichèlJulienLambert

Si svolge così sul palcoscenico la storia di Giselle e degli amori suoi, attraverso una narrazione poetica fatta – non c’è dubbio – di carne e sangue (di carne e sangue sono infine le mani) ma, pure, d’un mondo lillipuziano ricreato ad arte: insieme delineano e descrivono una storia che ha i tempi d’una ballata e la potenza d’una evocazione. Attraverso le mani di Michèle Anne De Mey e Grégory Grosjean seguiamo infatti lo svolgersi d’una vita, ma è attraverso i loro corpi fasciati nella penombra di un “dietro le quinte” supposto, più che percepito realmente, è attraverso i sussurri accennati delle parole sulla colonna sonora che accompagna, sottolinea, modella la vicenda, che confusamente sentiamo, dietro il pure splendido incanto, la potenza e la verità della realtà. I cinque (come le dita della mano) amori di Giselle (donna ormai anziana che – come non notarlo — porta il nome del simbolo stesso del balletto romantico) sono amori sfortunati, conclusi nell’aspettativa eterna del treno giusto: realtà, fantasia – il primo amore che è solo uno sfiorarsi della mani (com’è giusto che sia) tra due ragazzi che s’incontrano sul treno durerà solo tredici minuti ma informerà di sé tutta la vita di Giselle – è difficile dirlo, di sicuro è un artefatto, come l’intera pièce, come l’angolo di finto salotto dove il pattinatore attende l’esito della sua prova, “kiss & cry”, appunto, che vive l’effimero spazio di vita che può dare la ripresa della telecamera.

Innumerevoli le citazioni e gli spunti sonori: da Händel a Vivaldi, da Arvo Pärt a Michael Koenig Gottfried, da John Cage a Carlos Paredes, passando per Tchaikovsky, Prévert, Ligeti, Gershwin; ma come non sottolineare la menzione dei rumori del bosco notturno, all’inizio, nel primo buio della sala, il canto degli uccelli un attimo prima dell’alba, in quello che a me è sembrato il commosso omaggio ai rumoristi che per secoli hanno servito il teatro e poi il cinema: mestiere antico, come antica è la tradizione da cui prende origine questo lavoro, pur se rinnovata e ipertecnologica. E se l’immagine (e la luce) ha un ruolo dominante, è facile intravedere, dietro e sotto la verità frastagliata e apparentemente discontinua delle sembianze, l’iperrealismo urbano di Hopper nella desolata stazione, nel treno disabitato che corre nella notte, la lussureggiante natura delle romantiche foreste di Friedrich, il profilo straniato e alieno delle città surreali di De Chirico, la frammentazione della luce puntinista nelle distese sabbiose alla Seurat, l’osservazione stupefatta ed estatica della luce marina di Turner: un gioco d’infinite matrioske, che celano l’una dentro l’altra il senso ultimo della loro apparenza e della loro sostanza.

Kiss & Cry

Alla fine il sapore che ti lascia tutto questo, dopo gli intensi applausi che il teatro pieno ha voluto tributare allo spettacolo, è un dolceamaro sentire desideroso di spazi più vasti e rarefatti: perché, in fondo in fondo, tutto ciò che rende fascinosa e sorprendente ed emotivamente intensa la messa in scena, la stupefacente precisione dei tempi e degli attacchi, l’ironia, la surrealtà, il volo, le metonimie, le luci sfavillanti, le ombre opache e gelatinose, i traslati, finisce tutto ciò, alla fine, per ridurne di molto la profondità, come se l’universo intero si contraesse e si convertisse, per opera e virtù dei coniugi belgi, a bidimensionalità da stampa giapponese alla Hokusai, rinnovando, attraverso la moderna tecnologia, l’incanto di cui tanto tempo fa s’invaghì Van Gogh.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here