Andy Warhol for Fashion Magazines 1951-1963

[rating=4] In esclusiva a Milano una mostra dedicata al rapporto tra l’artista Andy Warhol e il mondo della moda. L’appuntamento è dal 10 al 16 novembre presso lo Spazio Maria Calderara con la mostra “Andy Warhol for fashion magazines 1951-1963”.

Non tutti sanno che Andy Warhol artista poliedrico e padre della pop art è stato anche un grande illustratore di moda. Infatti il sodalizio tra l’Artista e il mondo delle riviste di moda inizia intorno al 1950, quando la rivista Glamour commissionò allo stesso Warhol di illustrare l’articolo “Il successo è un lavoro a New York”.

Comincia così la carriera di illustratore di moda, che lo portò a collaborare per oltre 400 celebri riviste di moda. Con questi lavori Andy Warhol capì l’importanza dei media nei consumismo e la loro influenza sulle masse.

Le illustrazioni mostrano a pieno il talento di Andy Warhol, in particolare quello che colpisce è che alcuni disegni sembrano quasi animati in queste pagine patinante. È il caso delle scarpe dalla punta sottile, i cui disegni riescono a far tendenza anche solo attraverso la rappresentazione visiva. L’immagine di un oggetto diventa commerciale e riesce a suscitare emozione e persuadere i fruitori.

Andy Warhol for Fashion Magazines 1951-1963

Facendo un salto nel passato è importante ricordare che l’illustrazione ha avuto sempre un ruolo fondamentale nelle riviste di moda. Già dal XIX secolo lo scopo è sempre stato quello di far conoscere ad un vasto pubblico le tendenze del momento attraverso le prime incisioni e litografie. Con le incisioni di moda vi è una rappresentazione dell’idea dell’oggetto moda in tutta la sua bellezza. Le prime incisioni erano principalmente in rame o legno rilegate in preziose collezioni. Con la diffusione della stampa il bacino di utenza si allargherà, permettendo una fruizione generale grazie alla nascita delle prime riviste di costume e moda. Gli illustratori sono stati i predecessori dei fotografi di moda, infatti tramite i propri disegni sono in grado di comunicare la moda e diffondere le immagini in tutte corti. Il vero e proprio boom avviene verso la fine dell’800 con la nascita delle riviste Vogue e Harper’s Bazaar.

Proprio per queste due riviste pilastri nel mondo fashion Andy Warhol ha lavorato illustrandone le pagine e concedendo il suo genio artistico.

In occasione dei trent’anni dello spazio Spazio Show Room Maria Calderara, queste opere sono visibili in un’esclusiva mostra. Dal 10 al 16 novembre si celebra Andy Warhol For Fashion Magazines 1951-1963.Unica occasione per restare affascinati da queste immagini illustrative, visto che sono la sola testimonianza di questa fase creativa e della carriera di Warhol.

Una mostra da non perdere, per conoscere un’altra faccia della versatilità artistica di Andy Warhol.

Infatti i lavori esposti di illustratore sono antecedenti a quelli della Pop art, a testimonianza che il lavoro di illustratore di moda abbia influenzato la visione dell’arte e la creatività dell’artista. Presenti alla mostra anche installazioni multimediali ideate per ricostruire l’atmosfera della New York anni’50.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here