La Stagione 2015/2016 del Teatro Stabile del Veneto

E’ la sua prima stagione come Teatro Nazionale per il Teatro Stabile del Veneto, che comprende il Teatro Verdi di Padova, il Goldoni di Venezia e il Nuovo di Verona. Per queste tre sedi si è pensato ad un programma unitario, ma in grado di diversificare l’offerta.

35 i titoli in cartellone, tra produzioni e ospitalità, per un totale di 216 spettacoli che intendono intercettare un pubblico vasto. Un obiettivo, quest’ultimo, che è possibile raggiungere grazie a proposte e generi molto diversi tra loro, pur sempre nel segno della qualità.

Due i principali filoni. Il primo punta alla contemporaneità, con autori dei nostri giorni e temi attualissimi. Tra questi il testo di Natalino Balasso, La Cativìssima – Epopea di Toni Sartana, ma anche David è morto, la nuova originale produzione di Babilonia Teatri, Il testamento di Maria dell’irlandese Colm Tóibín, e Smith & Wesson, lavoro teatrale di Alessandro Baricco interpretato da un inedito Natalino Balasso affiancato dal premio UBU Fausto Russo Alesi per la regia di Gabriele Vacis. E poi, in linea con il progetto Parole Contemporanee, troviamo anche il teatro-danza Jessica and me di Cristiana Morganti (per anni allo storico Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch), Magazzino 18 di Simone Cristicchi, Father and Son con Claudio Bisio, la Carmen di Enzo Moscato, che rilegge liberamente l’opera di Mérimée per la regia di Mario Martone.

Ma il cartellone del Teatro Stabile si compone anche di spettacoli di ispirazione classica. E’ il caso dell’allestimento de I Rusteghi di Carlo Goldoni, con la regia di Giuseppe Emiliani, così come de Il deserto dei Tartari, testo simbolo di Dino Buzzati adattato alle scene da Paolo Valerio, del Decameron di Marco Baliani con Stefano Accorsi, o ancora del Don Giovanni con Alessandro Preziosi, regista e interprete principale. Franco Branciaroli porterà in scena l’Enrico IV di Luigi Pirandello, mentre Nancy Brilli sarà protagonista de La bisbetica domata di William Shakespeare. Un altro grande nome del teatro europeo, Anton Cechov, sarà ripreso da Carmelo Rifici con Gabbiano. Segnaliamo anche Danza macabra di Strindberg, interpretato da Adriana Asti in una delle ultime regie firmate da Luca Ronconi.

Di seguito tutti gli spettacoli della stagione 2015/2016.

Enrico IV

Venezia, Teatro Goldoni

28 ottobre – 1 novembre

La Cativìssima (Epopea di Toni Sartana)

di e con Natalino Balasso

12 – 15 novembre

Jessica and Me

di e con Cristiana Morganti

18 – 22 novembre

Magazzino 18

di e con Simone Cristicchi

25 – 29 novembre

Decamerone – Vizi, virtù, passioni

adattamento teatrale e regia Marco Baliani

con Stefano Accorsi

2 – 6 dicembre

Il testamento di Maria

regia Marco Tullio Giordana
con Michela Cescon

10 – 12 dicembre

David è morto

di Valeria Raimondi e Enrico Castellani
con Chiara Bersani, Emiliano Brioschi, Alessio Piazza, Filippo Quezel, Emanuela Villagrossi

13 – 17 gennaio

Father and Son

regia Giorgio Gallione
con Claudio Bisio

27 – 28 gennaio

Gabbiano

regia Carmelo Rifici
con Fausto Russo Alesi, Giovanni Crippa, Ruggero Dondi, Zeno Gabaglio, Mariangela Granelli, Igor Horvat, Emiliano Masala, Maria Pilar Pérez Aspa, Giorgia Senesi, Anahi Traversi

3 – 7 febbraio

I Rusteghi

regia Giuseppe Emiliani
con Alessandro Albertin, Alberto Fasoli, Piergiorgio Fasolo, Stefania Felicioli, Cecilia La Monaca, Michele Maccagno, Maria Grazia Mandruzzato, Margherita Mannino, Giancarlo Previati, Francesco Wolf

12 – 14 febbraio

Il mondo non mi deve nulla

regia Francesco Zecca
con Pamela Villoresi, Claudio Casadio

2 – 6 marzo

Doppio Sogno (Eyes Wide Shut)

regia Giancarlo Marinelli
con Ivana Monti, Caterina Murino, Ruben Rigillo, Rosario Coppolino, Andrea Cavatorta, Francesco Maria Cordella, Serena Marinelli, Simone Vaio, Carlotta Maria Rondana

Emma Dante - Le sorelle Macaluso

9 – 13 marzo

Chi ha paura di Virginia Woolf?

regia Arturo Cirillo
con Milvia Marigliano, Arturo Cirillo, Valentina Picello, Edoardo Ribatto

6 – 10 aprile

Il mio nome è Nessuno, l’Ulisse

regia Alessio Pizzech
con Sebastiano Lo Monaco, Maria Rosaria Carli, Turi Moricca, Carlo Calderone e l’orchestra Sax in Progress dal Conservatorio Perosi di Campobasso

21 – 24 aprile

Le sorelle Macaluso

regia Emma Dante
con Serena Barone, Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Italia Carroccio, Davide Celona, Marcella Colaianni, Alessandra Fazzino, Daniela Macaluso, Leonarda Saffi, Stephanie Taillandier
★★★ Premiato e osannato, lo spettacolo lascia in realtà aperti non pochi interrogativi e perplessità sul suo intimo valore emotivo, stilistico, narrativo … leggi la recensione

4 – 8 maggio

Smith&Wesson

regia Gabriele Vacis
con Natalino Balasso, Fausto Russo Alesi, Margherita Vicario

Padova, Teatro Verdi

4 – 8 novembre

La Cativìssima (Epopea di Toni Sartana)

di e con Natalino Balasso

18 – 22 novembre

Don Giovanni

regia Alessandro Preziosi
con Alessandro Preziosi, Nando Paone

25 – 29 novembre

Enrico IV

regia Franco Branciaroli
con Franco Branciaroli, Viola Pornaro, Giorgio Lanza, Antonio Zanoletti
★★★★ Un testo accartocciato l’Enrico IV, ricco di ambiguità e sbalzi temporali, frutto della mente del nostro commediografo più illustre, il Premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello … leggi la recensione

2 – 4 dicembre

David è morto

di Valeria Raimondi e Enrico Castellani
con Chiara Bersani, Emiliano Brioschi, Alessio Piazza, Filippo Quezel, Emanuela Villagrossi

9 – 13 dicembre

Il testamento di Maria

regia Marco Tullio Giordana
con Michela Cescon

13 – 17 gennaio

La bisbetica domata

regia Cristina Pezzoli
con Nancy Brilli, Matteo Cremon, Fabio Bussotti, Gianluigi Igi Meggiorin, Gennaro Di Biase, Anna Vinci, Dario Merlini, Brenda Lodigiani, Stefano Annoni

20 – 24 gennaio

Father and Son

regia Giorgio Gallione
con Claudio Bisio

3 – 7 febbraio

La scuola

regia Daniele Luchetti
con Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Marina Massironi, Roberto Nobile, Silvio Orlando, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini

10 – 14 febbraio

I Rusteghi

regia Giuseppe Emiliani
con Alessandro Albertin, Alberto Fasoli, Piergiorgio Fasolo, Stefania Felicioli, Cecilia La Monaca, Michele Maccagno, Maria Grazia Mandruzzato, Margherita Mannino, Giancarlo Previati, Francesco Wolf

17 – 21 febbraio

Scandalo

regia Franco Però
con Stefania Rocca, Franco Castellan e con la Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

9 – 13 marzo

Prova

testo, regia e coreografia Pascal Rambert
con Anna Della Rosa, Laura Marinoni, Luca Lazzareschi, Giovanni Franzoni

16 – 20 marzo

Chi ha paura di Virginia Woolf?

regia: Arturo Cirillo
con Milvia Marigliano, Arturo Cirillo, Valentina Picello, Edoardo Ribatto

30 marzo – 3 aprile

Carmen

regia Mario Martone
con Iaia Forte e Roberto De Francesco e con Ernesto Mahieux, Giovanni Ludeno, Anna Redi, Francesco Di Leva, Houcine Ataa, Raul Scebba, Viviana Cangiano, Kyung Mi Lee, l’Orchestra di Piazza Vittorio

Danza Macabra

20 – 24 aprile

Danza macabra

regia Luca Ronconi
con Adriana Asti, Giorgio Ferrara, Giovanni Crippa
★★★★ Il cupo e scarno interno di un ameno faro bianco abbarbicato su una scogliera, battuto dal mare e dai venti. In questo sepolcrale microcosmo si celebra la “Danza macabra” di August Strindberg firmata da Luca Ronconi … leggi la recensione

11 – 15 maggio

Smith&Wesson

regia Gabriele Vacis
con Natalino Balasso, Fausto Russo Alesi, Margherita Vicario

Verona, Teatro Nuovo

10 – 15 novembre

Decamerone – Vizi, virtù, passioni

adattamento teatrale e regia Marco Baliani
con Stefano Accorsi

24 – 29 novembre

Sarto per signora

regia Valerio Binasco
con Emilio Solfrizzi, Anita Bartolucci, Barbara Bedrina, Fabrizio Contri, Cristiano Dessì, Lisa Galantini, Simone Luglio, Fabrizia Sacchi, Giulia Weber

8 – 13 dicembre

Scandalo

regia Franco Però
con Stefania Rocca, Franco Castellan e con la Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

12 – 17 gennaio

Il testamento di Maria

regia Marco Tullio Giordana
con Michela Cescon

26 – 31 gennaio

The Pride

regia Luca Zingaretti
con Luca Zingaretti, Valeria Milillo , Maurizio Lombardi , Alex Cendron

23 – 28 febbraio

Provando . . . Dobbiamo parlare

regia Sergio Rubini
con Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese, Sergio Rubini

15 – 20 marzo

Il deserto dei tartari

adattamento teatrale e regia Paolo Valerio

5 – 10 aprile

Carmen

regia Mario Martone
con Iaia Forte e Roberto De Francesco e con Ernesto Mahieux, Giovanni Ludeno, Anna Redi, Francesco Di Leva, Houcine Ataa, Raul Scebba, Viviana Cangiano, Kyung Mi Lee, l’Orchestra di Piazza Vittorio

Maggiori informazioni: www.teatrostabileveneto.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here