La Stagione 2015/2016 del Teatro La Fenice di Venezia

Toccherà all’Idomeneo di Wolfgang Amadeus Mozart, primo dei capolavori maggiori del Salisburghese ripreso con un nuovo prestigioso allestimento diretto da Jeffrey Tate per la regia del 40enne italo-sudafricano Alessandro Talevi, aprire il prossimo 20 novembre la nuova Stagione 2015/2016 del Teatro La Fenice di Venezia.

Una stagione che si preannuncia ricca sul fronte della lirica (nove nuovi allestimenti, sei riprese e due opere per ragazzi), ma piuttosto scarna su quello della danza (si conta un solo balletto ospite, La Bayadère di Ludwig Minkus con la coreografia di Thomas Edur da Petipae).

Il lungo calendario si compone di ben diciotto titoli, per un totale di 118 recite. Non tutte le produzioni, ma solo dodici, andranno in scena al Teatro La Fenice: cinque (il dittico Il segreto di Susanna e Agenzia matrimoniale, Les Chevaliers de la Table ronde, Le cinesi, Il ritorno dei chironomidi e Il medico dei pazzi) approderanno sul palco del Teatro Malibran, mentre l’Eliogabalo di Cavalli sarà ospitato in una delle sale interne di Palazzo Ducale.

Presente in cartellone per l’intera stagione la Traviata di Robert Carsen con le scene e costumi di Patrick Kinmonth. Opera simbolo del Teatro La Fenice, continua ad essere un appuntamento fisso, che verrà proposto al pubblico con ben 34 recite, da novembre 2015 fino ad ottobre 2016. Evento clou del periodo di carnevale la prima rappresentazione italiana dell’opera bouffe Les Chevaliers de la Table ronde del compositore d’operetta Florimond Ronger.

Da segnalare, infine, le due produzioni rivolte al pubblico giovane: l’azione musicale Le cinesi di Christoph Willibald Gluck e la prima rappresentazione assoluta de Il ritorno dei chironomidi, due nuovi allestimenti entrambi in scena al Teatro Malibran, realizzati in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia con la partecipazione dell’Orchestra del Conservatorio. Il sipario calerà ad ottobre con la prima rappresentazione italiana de Il medico dei pazzi, opera contemporanea di Giorgio Battistelli tratta dalla celeberrima commedia di Eduardo Scarpetta.

Teatro La Fenice_ph Michele Crosera

Stagione Lirica 2015/2016

Teatro La Fenice

20 / 22 / 24 / 26 / 28 novembre

Idomeneo

musica di Wolfgang Amadeus Mozart
direttore Jeffrey Tate
regia Alessandro Talev

27 / 29 novembre; 29 gennaio; 5 / 6 / 7 / 9 / 10 / 11 / 12 febbraio; 8 / 9 /10 / 12 / 17 / 22 / 24 aprile; 8 / 12 / 14 / 20 / 28 maggio; 5 giugno; 6 / 8 / 11 / 13 / 15 / 17 / 23 / 25 / 29 settembre; 2 / 8 ottobre

La traviata

musica di Giuseppe Verdi
regia Robert Carsen

22 / 24 / 28 / 30 gennaio; 3 febbraio

Stiffelio

musica di Giuseppe Verdi
direttore Daniele Rustioni
regia Johannes Weigand

18 / 20 / 22 / 24 / 26 marzo

Madama Butterfly

musica di Giacomo Puccini
direttore Myung-Whun Chung
regia Àlex Rigola

6 / 10 / 15 / 18 / 21 maggio

La Favorite

musica di Gaetano Donizetti
direttore Donato Renzetti
regia Rosetta Cucchi

7 / 11 / 13 / 19 / 22 / 26 maggio; 1 giugno

Il barbiere di Siviglia

musica di Gioachino Rossini
direttore Stefano Montanari
regia Bepi Morassi

27 / 29 / 31 maggio; 3 / 4 giugno

L’amico Fritz

musica di Pietro Mascagni
direttore Fabrizio Maria Carminati
regia Simona Marchini

1 / 3 / 9 / 12 / 14 luglio

Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny

musica di Kurt Weill
direttore John Axelrod
regia Graham Vick

25 / 27 / 30 agosto; 7 / 16 / 24 / 28 settembre; 1 / 9 ottobre

L’elisir d’amore

musica di Gaetano Donizetti
regia Bepi Morassi

26 / 28 agosto; 4 / 14 / 18 settembre

Norma

musica di Vincenzo Bellini
regia Kara Walker

21 / 22 / 27 / 30 settembre

Il signor Bruschino

musica di Gioachino Rossini
regia Bepi Morassi

Stagione di balletto 2015/2016

Teatro La Fenice

11 / 12 / 13 / 15 / 16 dicembre

La Bayadère

Estonian National Ballet
coreografia di Thomas Edur da Marius Petipa
musica di Ludwig Minkus

Teatro Malibran

23 / 26 / 31 gennaio; 2 / 4 febbraio

Dittico

Il segreto di Susanna

musica di Ermanno Wolf-Ferrari

Agenzia matrimoniale

musica di Roberto Hazon
direttore Enrico Calesso
regia Bepi Morassi

Flauto magico

7 / 9 / 11 / 12 / 13 febbraio

Les Chevaliers de la Table ronde

musica di Hervé
prima rappresentazione italiana
direttore Christophe Grapperon
regia Pierre-André Weitz

2 / 3 / 4 marzo

Le cinesi

Compagnie Les Brigands
musica di Christoph Willibald Gluck
Orchestra del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia

20 / 22 / 23 marzo

Il ritorno dei chironomidi

musica di Giovanni Mancuso
Orchestra del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia

14 / 16 / 18 / 20 / 22 ottobre

Il medico dei pazzi

musica di Giorgio Battistelli
prima rappresentazione italiana
direttore Marco Angius

Palazzo Ducale

luglio

Eliogabalo

musica di Francesco Cavalli
Orchestra Barocca del Festival

Maggiori informazioni: www.teatrolafenice.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here