
Al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze
9 novembre – 5 dicembre 2012
3 concerti
6 rappresentazioni d’opera
1 visita straordinaria al backstage ed incontro con il cast (per i titolari del carnet)
Zubin Mehta e 18 interpreti
(il soprano Chen Reiss ed il contralto Elisabeth Kulman, le pianiste Güher e Süher Pekinel, il cast di Turandot: Jennifer Wilson e Elena Pankratova; Enrico Cossutta; Giacomo Prestia e Alessandro Guerzoni; Jorge de León e Rubens Pelizzari; Ekaterina Scherbachenko e Serena Daolio; Fabio Previati; Carlo Bosi; Iorio Zennaro e Roberto Tagliavini).
insieme ai complessi artistici del Maggio Musicale Fiorentino
l’Orchestra, il Coro, diretto da Piero Monti, e i Ragazzi Cantori di Firenze diretti da Marisol Carballo
Dalla monumentale e travolgente Sinfonia n. 2 in do minore di Gustav Mahler, nota come La Resurrezione, che aprirà il Mehta Festival, all’ultimo capolavoro del toscano Giacomo Puccini, Turandot: due opere musicali maestose, ad apertura e chiusura della rassegna, che racchiudono il concerto del 30 novembre, in unica recita, Mathis der Maler di Paul Hindemith, il Concerto per due pianoforti, percussioni e orchestra di Béla Bartók, la Sinfonia n. 7 in re minore op. 70 di Antonín Dvorák.
Un repertorio raffinato e difficile, ma di grande impatto, anche per coloro che si vogliano avvicinare per la prima volta al nuovo tempio della musica fiorentina. Se il programma è assolutamente intrigante, per connaisseurs e non, il prezzo è innegabilmente popolare, per rendere la musica classica e operistica alla portata di tutti.
I carnet sono la novità che accompagna questo festival, fortemente voluto dal Maestro Mehta: 3 fasce di prezzo (da 49 a 133 euro), per un mini-abbonamento, che comprende 2 concerti (10 e 30 novembre), 1 recita di Turandot (data a scelta fra 28 novembre, 4 e 5 dicembre) e un’esclusiva visita al backstage con un incontro con gli artisti.
Il carnet, in vendita a partire da mercoledì 24 ottobre, offre vantaggi esclusivi, che permetteranno di vivere il teatro a 360 gradi e assistere a un concerto, a una rappresentazione operistica, in versione semiscenica, una visita al backstage e un incontro con gli interpreti, per scoprire la magia ed i piccoli segreti al di là del palcoscenico, tutto questo al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze.
Per ulteriori informazioni:
Info e Prenotazioni: Biglietteria del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
info 055 2779350, dal martedì al venerdì 10.00-16.30; sabato 9.00-13.00;
Biglietteria Teatro Comunale, Corso Italia 16 – Firenze – fax: +39 055 287222;
Biglietteria on line, www.maggiofiorentino.com; tickets@maggiofiorentino.com