
La Stagione 2014/2015 del Teatro Eliseo di Roma viene presentata dal suo direttore Massimo Monaci come la stagione più difficile, per tanti motivi, interni ed esterni al teatro. Causa fondante spiega Monaci sono la «crisi che da ormai un paio d’anni ci ha portato a ristrutturare la società, facendo grandi sacrifici e chiedendone altrettanti. Una crisi senza rete, che ha investito Roma e il Lazio in modo violento, facendo diminuire i ricavi in modo pesante e costringendo tutti, e anche noi, a ripensare il nostro essere operatori di teatro e di cultura» e la totale assenza di contributi da parte degli Enti Locali (Regione, Provincia e Comune) che iniquamente non sostengono il teatro romano.
Ma nonostante tutto, dopo aver superato una stagione difficile ma con numeri di tutto rispetto (149.275 spettatori e 482 alzate di sipario), il Teatro Eliseo è ancora vivo e rilancia una nuova stagione fitta di appuntamenti, proponendo in cartellone 27 spettacoli (tra Eliseo e Piccolo) di cui 14 prime assolute.
Entriamo tra le pieghe del sipario per sbirciare quello che attende gli spettatori.
Stai cercando la nuova Stagione?
Vai alla Stagione 2015/2016
Una coproduzione targata Eliseo e Francesco Bellomo, apre la stagione degli abbonati e prosegue una collaborazione che porterà a un nuovo futuro per il Teatro Eliseo: si tratta di La professione della Signora Warren di G.B. Shaw, con la regia di Giancarlo Sepe, protagonista Giuliana Lojodice.
Per la prima volta, la collaborazione con Romaeuropa Festival si integra in maniera forte con la stagione degli abbonati e darà la possibilità a tutto il pubblico di godere in maniera semplice degli spettacoli che insieme alla Fondazione saranno ospitati nel cartellone, che rappresentano il meglio di quello che avviene nel mondo delle arti performative.
Prosegue il rapporto con Leo Gullotta e Fabio Grossi che riportano in giro per l’Italia Prima del Silenzio di Patroni Griffi, una scommessa di innovazione drammaturgica e produttiva: uno spettacolo immaginato per ora solo per Roma, che nasce grazie al rapporto con un vero e proprio drammaturgo che scrive e riscrive per attori e per un regista; parliamo di Michele Zatta e Marco Lucchesi, che, con il brillante Forse un altro, mettono in scena una commedia che è una via di mezzo tra Woody Allen e Bergman, grazie alla complicità di attori come Vincenzo Ferrera, Crescenza Guarnieri, Giovanni Carta e la collaborazione con l’Accademia Silvio d’Amico.
Le stagioni, sia della sala grande che del Piccolo Eliseo Patroni Griffi, saranno all’insegna della leggerezza intelligente, senza dimenticare alcuni grandi classici e i tradizionali nomi che hanno costellato la storia del Teatro italiano: così vedremo Carlo Cecchi e Umberto Orsini, insieme a Giovanna Marini, Mariano Rigillo, poi il ritorno di Maurizio Scaparro con il suo Amerika. Accanto a loro, le nuove generazioni prendono piede, e vedranno, tra grande e Piccolo Eliseo Patroni Griffi, Iaia Forte su un testo di Paolo Sorrentino (Hanno tutti ragione, leggi la recensione), Fausto Paravidino che torna al Piccolo con il nuovo lavoro, Simone Montedoro, Elda Alvigini, Alessandro Mario e Pino Insegno che scommettono sul teatro, Francesca Garcea con una sua visione di Gabriel Garcia Marquez, Raffaella Azim che si confronta con Franca Rame e Dario Fo.
E ancora progetti di scuola e formazione con Eliseo Scuola in collaborazione con Alt Academy, un laboratorio permanente di condivisione con le scuole e spettacoli per bambini come Cuore senza Cuore affidato alla stabilizzata compagnia di teatro ragazzi dell’Eliseo con Gigi Palla. Prosegue infine il lavoro di Eliseo Classica, immaginato insieme all’Associazione Suono e Immagine e Lorenzo Porta del Lungo.
La Stagione 2014/2015
9 |12 ottobre 2014
Romaeuropa Festival
RICCI/FORTE presentano
DARLING
con ANNA GUALDO, GIUSEPPE SARTORI, FABIO GOMIERO, GABRIEL DA COSTA
regia Stefano Ricci
15 ottobre 2014
Romaeuropa Festival
BENJAMIN BRITTEN, JAMIE MC DERMOTT, CONOR MITCHELL, MARK RAVENHILL
CABARET SONG
Ispirato a Benjamin Britten – Conor Mitchell e alle nuove canzone di Mark Ravenhill.
voce Jamie McDermott – pianoforte Stephen Higgs- musica Conor Mitchell, Benjamin Britten – parole Mark Ravenhill, WH Auden
16 ottobre
Romaeuropa Festival
THE IRREPRESSIBLES
NUDE: VISCERA
18 | 19 ottobre 2014
Romaeuropa Festival
FREDERICK GRAVEL
USUALLY BEAUTY FAILS
Concezione, direzione e coreografia: Frédérick Gravel
Con Stéphane Boucher, Philippe Brault, Kimberley de Jong, Francis Ducharme, Frédérick Gravel, Brianna Lombardo, Frédéric Tavernini,Jamie Wright
Compositori Stéphane Boucher, Philippe Brault
21 ottobre | 9 novembre 2014
GIULIANA LOJODICE
LA PROFESSIONE DELLA SIGNORA WARREN
di George Bernard Shaw
Regia: GIANCARLO SEPE
Produzione: Teatro Eliseo in collaborazione con Francesco Bellomo
12 | 16 novembre 2014
Romaeuropa Festival
GIORGIO BARBERIO CORSETTI
GOSPODIN
Tratto da “Gennant Gospodin” di Philipp Löhle
Con CLAUDIO SANTAMARIA
Traduzione di Alessandra Griffoni a cura del Goethe Institute
Una produzione Fattore K./RomaeuropaFestival/L’UOVO Teatro Stabile Di Innovazione
18 | 30 novembre 2014
Romaeuropa Festival
EMMA DANTE
OPERETTA BURLESCA
interpreti DAVIDE CELONA, MARCELLA COLAIANNI, FRANCESCO GUIDA, CARMINE MARINGOLA
Produzione/distribuzione Amuni/Fanny Bouquerel
2 dicembre | 14 dicembre 2014
FORSE UN ALTRO
di MICHELE ZATTA
con VINCENZO FERRERA, CRESCENZA GUARNIERI, MARTINO DUANE, GIOVANNI CARTA
Regia MARCO LUCCHESI
Produzione Teatro Eliseo
16 dicembre 2014 | 11 gennaio 2015
BEATA IGNORANZA (titolo provvisorio)
Scritto e diretto da MASSIMILIANO BRUNO
Produzione Isola Trovata
13 | 25 gennaio 2015
IL GIARDINO DEI CILIEGI
di Anton Čechov
regia LUCA DE FUSCO
con GAIA APREA, PAOLO CRESTA, CLAUDIA DI PALMA, SERENA MARZIALE, ALESSANDRA PACIFICO, GIACINTO PALMARINI, ALFONSO POSTIGLIONE, FEDERICA SANDRINI, GABRIELE SAURIO, SABRINA SCUCCIMARRA, PAOLO SERRA, ENZO TURRIN
Produzione Teatro Stabile di Napoli | Teatro Stabile di Verona – residenza artistica a Napoli
27 gennaio | 8 febbraio 2015
LELLA COSTA, PAOLO CALABRESI
NUDA PROPRIETA’
di LIDIA RAVERA
tratto dal romanzo Piangi pure di Lidia Ravera, edito da Bompiani
con Claudia Gusmano e Marco Palvetti
regia EMANUELA GIORDANO
Produzione La Contemporanea in coproduzione con MISMAONDA
10 febbraio | 1 marzo 2015
Teatro Stabile di Catania e Doppiaeffe Production
ERANO TUTTI MIEI FIGLI
di Arthur Miller
traduzione Masolino D’Amico
regia GIUSEPPE DI PASQUALE
con MARIANO RIGILLO, ANNA TERESA ROSSINI, RUBEN RIGILLO, SILVIA SIRAVO, FILIPPO BRAZZAVENTRE, BARBARA GALLO, ENZO GAMBINO,ANNALISA CANFORA, GIORGIO MUSUMECI
3 | 8 marzo 2015
LEO GULLOTTA
PRIMA DEL SILENZIO
di Giuseppe Patroni Griffi
con Eugenio Franceschini
con le apparizioni di Sergio Mascherpa, Andrea Giuliano
e con l’apparizione speciale di PAOLA GASSMAN
regia FABIO GROSSI
Produzione Teatro Eliseo in collaborazione con Fuxia contesti d’immagine
10 | 22 marzo 2015
ADRIANA AST, GIORGIO FERRARA, GIOVANNI CRIPPA
DANZA MACABRA
di August Strindberg
traduzione e adattamento Roberto Alonge
regia LUCA RONCONI
Produzione Spoleto57 Festival dei 2Mondi – Teatro Metastasio Stabile della Toscana, in collaborazione con Mittelfest 2014
24 marzo | 3 aprile 2015
PINO CARUSO
IL BERRETTO A SONAGLI
di Luigi Pirandello
adattamento di Francesco Bellomo, Moreno Burattini, Pino Caruso
Regia di FRANCESCO BELLOMO
Con PINO CARUSO, EMANUELA MUNI, ALESSIO DI CLEMENTE, FRANCO MIRABELLA, MATILDE PIANA, VALENTINA GRISTINA, e la partecipazione di ANNA MALVICA
Produzione Francesco Bellomo
7 aprile | 19 aprile 2015
VALENTINA SPERLÌ, ROBERTO VALERIO, ANTONINO IUORIO, NICOLA RIGNANESE
L’IMPRESARIO DELLE SMIRNE
di Carlo Goldoni
con Massimo Grigò
e Federica Bern, Alessandro Federico, Chiara Degani, Peter Weyel
adattamento e regia ROBERTO VALERIO
Produzione Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con Valzer srl
28 aprile | 10 maggio 2015
CARLO CECCHI
LA DODICESIMA NOTTE
di William Shakespeare
traduzione Patrizia Cavalli
regia CARLO CECCHI
musiche di scena NICOLA PIOVANI
con CARLO CECCHI,TOMMASO RAGNO, ANTONIA TRUPPO, EUGENIA COSTANTINI, DARIO IUBATTI, BARBARA RONCHI, REMO STELLA, LORIS FABIANI, FEDERICO BRUGNONE, ANDREA BELLESSO, RINO MARINO, GIULIANO SCARPINATO
Produzione MARCHE TEATRO Teatro Stabile Pubblico in collaborazione con Estate Teatrale Veronese
12 maggio | 24 maggio 2015
MASSIMO VENTURIELLO, TOSCA
IL GRANDE DITTATORE
Adattamento teatrale dal film di Charlie Chaplin di Massimo Venturiello
musiche originali Germano Mazzocchetti
regia MASSIMO VENTURIELLO
Produzione Officina Teatrale
Maggiori informazioni: www.teatroeliseo.it