
Il 27 novembre 2016 parte la nuova stagione dell’Opera di Roma. Si compone di coproduzioni internazionali, dando vita a un teatro europeo, in equilibrio tra tradizione e innovazione.
L’apertura della Lirica spetta a Daniele Gatti con Tristan und Isolde, per la regia di Pierre Audi, in coproduzione con il Théâtre des Champs-Élysées di Parigi e il De Nationale Opera di Amsterdam. Ancora coprodotto con il De Nationale Opera di Amsterdam e con l’Opéra National de Paris sarà il nuovo allestimento del Trovatore (diretto da Jader Bignamini, con la regia di Àlex Ollé).
Altre due opere della ‘trilogia popolare’ verdiana in cartellone: Rigoletto diretto dall’esordiente Michele Gamba e la Traviata, con la regia di Sofia Coppola e la direzione di Stefano Ranziani. Ambiziosa la produzione della Lulu di Alban Berg (diretta da Alejo Péerez), che coinvolge il Metropolitan Opera di New York, l’English National Opera e De Nationale Opera di Amsterdam.
Il 2017 si apre con l’opera mozartiana Così fan tutte, diretta dall’esordiente Speranza Scappucci con la regia di Graham Vick. Arriverà a marzo, sul palco del Costanzi, Maria Stuarda di Donizetti (direzione di Paolo Arrivabeni e regia di Andrea De Rosa), in collaborazione con il San Carlo di Napoli.Seguirà Andrea Chénier con la regia del regista cinematografico Marco Bellocchio (direzione di Roberto Abbado in coproduzione col Teatro La Fenice di Venezia).
Per la prima volta all’Opera di Roma, Il viaggio a Reims, opera di Rossini diretta da Stefano Montanari con la regia di Damiano Michieletto, ancora un allestimento del De Nationale Opera di Amsterdam: un dramma giocoso in un atto caratterizzato dagli equivoci tipicamente “rossiniani”. Un’altra rarità in cartellone: Fra Diavolo di Daniel Auber (diretto dal debuttante Rory Macdonald con la regia di Giorgio Barberio Corsetti, in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo); l’opéra-comique tratta le vicende rocambolesche del celebre brigante Michele Pezza. Quasi in conclusione torna la Tosca, con la direzione di Daniele Callegari e la regia di Alessandro Talevi.
La stagione del Balletto, con la direzione di Eleonora Abbagnato, si inaugura il 18 dicembre con la ripresa de Lo Schiaccianoci di Giuliano Peparini.
Con Roland Petit si conclude il 2016 con Il pipistretto, per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma: balletto in due atti del l1979, animato dalle note di Douglas Gambley e Johan Strauss Jr. Si continua con La bella addormentata di Čajkovskij per la nuova coreografia di Jean-Guillaume Bart. Dal 31 marzo un trittico unico che comprende The Concert (1956) di Jerome Robbins, Annonciation (1995) del francese Angelin Preljocaj e lo svedese Alexander Ekman con il suo Cacti (2010).
La stagione riprenderà a settembre con Soirée Roland Petit – composta da Carmen, L’Arlésien e Le Jeune Homme et la Mort – e la Giselle di Patricia Ruanne.
Si alterneranno alla direzione Davide Coleman, Carlo Donadio, David Garforth e Nicolae Moldoveanu. La direttrice Eleonora Abbagnato danzerà in Annonciation e Le Jeune Homme et la Mort. In scena, per questa nuova stagione, i primi ballerini Alessandra Amato, Manuel Paruccini, Rebecca Bianchi, i Solisti e il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma.
Per quanto riguarda gli appuntamenti musicali, avrà inizio, a maggio, la seconda edizione del Fast Forward Festival curato da Giorgio Battistelli, direttore artistico per la Contemporanea e Sifonica. Battistelli curerà, inoltre, la nuova serie di concerti sinfonici Specchi del tempo, in cui ogni composizione del passato verrà messa a confronto con una del Novecento e con una contemporanea: tra i direttori coinvolti Pehlivanian, Metzmacher, Sollima, Smithe e Rundel.
Stagione 2016/17
OPERA
27 novembre – 11 dicembre 2016
Wagner
Tristan und Isolde
OPERA
2 dicembre – 10 dicembre 2016
Verdi
Rigoletto
BALLETTO
18 dicembre – 24 dicembre 2016
Čaikovskij
Lo Schiaccianoci
BALLETTO
31 dicembre 2016 – 8 gennaio 2017
Strauss Jr.
Il Pipistrello
OPERA
18 gennaio – 27 gennaio 2017
Mozart
Così fan tutte
CONCERTO
31 gennaio 2017
Čaikovskij Stravinskij Rostman
BALLETTO
8 febbraio – 15 febbraio 2017
Čaikovskij
La bella addormentata
CONCERTO
17 febbraio 2017
Brahms Šostakovič Ives
OPERA
28 febbraio – 10 marzo 2017
Verdi
Il Trovatore
CONCERTO
12 marzo 2017
Čaikovskij Haydn Bowie Sollima
OPERA
22 marzo – 4 aprile 2017
Donizetti
Maria Stuarda
BALLETTO
31 marzo – 8 aprile 2017
Robbins Preljocaj Ekman
OPERA
21 aprile – 2 maggio 2017
Giordano
Andrea Chénier
CONCERTO
4 maggio 2017
Beethoven Prokof’ev
OPERA
19 maggio – 30 maggio 2017
Berg
Lulu
CONCERTO
1 giugno 2017
Mozart Ravel Widmann
OPERA
14 giugno – 24 giugno
Rossini
Il viaggio a Reims
BALLETTO
8 settembre – 14 settembre 2017
Soirée Roland Petit
BALLETTO
20 settembre – 24 settembre 2017
Adam
Giselle
OPERA
8 ottobre – 21 ottobre 2017
Auber
Fra Diavolo
OPERA
14 ottobre – 24 ottobre 2017
Puccini
Tosca
OPERA
29 ottobre – 4 novembre 2017
Verdi
La Traviata
Maggiori informazioni: http://www.operaroma.it