Il dialogo costante tra tradizione e innovazione al Teatro dell’Opera per la stagione 2017-18

Lezioni d’opera, tourneè, coreografi, ballerini, anteprime giovani e tanta musica al botteghino in abbonamento e biglietti.

La damnation de Faust di Hector Berlioz, con la bacchetta di Daniele Gatti nel nuovo allestimento firmato Damiano Michieletto apre la nuova stagione lirica romana e quindi Verdi, con Massimo Popilizio debuttante nella regia d’opera certo della direzione di Roberto Abbado per I Masnadieri. Assente da tanti anni dalla scena melodrammatica romana, in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari torna La sonnambula di Vincenzo Bellini, in un nuovo allestimento con le due firme Speranza Scappucci e Giorgio Barberio Corsetti ben note al pubblico della Capitale, particolarmente la prima, bionda di impeto talentuoso. Un classico “brindisi” sarà quello di Sofia Coppola e La Traviata diretta da Pietro Rizzo in scena anche quest’anno.

Ma ancora è piacevole rincontrare il binomio indissolubile Cavalleria Rusticana di Mascagni/Pagliacci di Leoncavallo con il maestro Carlo Rizzi e la regia di Pippo Delbono noto per la sua creatività in prosa. Non c’è Roma senza Tosca e Giacomo Puccini, questa volta firmati Alessandro Talevi alla direzione artistica e Jordi Bernàcer / Stefano Ranzani a quella musicale rispettivamente ad aprile e a novembre: due edizioni dunque. Rarità mai rappresentata al Costanzi sarà Billy Budd di Benjamin Britten, con James Conlon sul podio e la prima regia nel teatro in discussione dell’inglese Deborah Warner a maggio 2018.

Ed ecco i classici ancora Puccini e La bohème direttore Henrik Nánási /Pietro Rizzo e regia Àlex Ollé / La Fura dels Baus, prima dell’interruzione estiva e la rassegna all’aperto in quel di Caracalla. La ripresa autunnale è ad appannaggio di Wolfgang Amadeus Mozart e il suo Die Zauberflöte o Flauto magico diretto da Henrik Nánási per la regia di Barrie Kosky e Suzanne Andradet e un’altra rentrée Le nozze di Figaro, con bacchetta italiana Stefano Montanari e regia dell’inglese Graham Vick, alla prova con la terza opera dell’amore mozartiano.

La tradizione del balletto è Don Chisciotte di Ludwig Minkus su coreografia di Laurent Hilaire, ispirata alla versione originale per l’American Ballet Theatre di Mikhail Baryshnikov, quindi due successi delle passate stagioni a dicembre Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini e a settembre La bella addormentata di Jean-Guillaume Bart entrambi critti in musica da Pëtr Il’ič Čajkovskij. Innovazione saranno Soirée Française con Roland Petit e Serge Lifar, protagonisti affascinanti nel disegno dei movimenti coreutici e il trittico di eccellente impatto contemporaneo Kylián, Inger, Forsythe: dal nome dei coreografi. La chiusura estiva della stagione balletti 2018 sarà quella di Kenneth MacMillan con la sua impeccabile Manon e l’allestimento Stanislavsky and Nemirovich-Danchenko Moscow Music Theatre.

Il cartellone si completa con dei Concerti Sinfonici a dicembre del giovane talento Maxime Pascal, a gennaio dello specialista Dennis Russell Davies e nella medesima alternanza a marzo di Constantinos Carydise a maggio di Lothar Koenigs. Proseguiranno i progetti “Fabrica” Young Artist Program e “OperaCamion”.

Stagione 2017/2018

Don Chisciotte

Musica di Ludwig Minkus

da mercoledì 16 a giovedì 23 novembre 2017

Balletto in tre atti
dal romanzo di Miguel De Cervantes, Don Chisciotte della Mancia
Direttore David Garforth
Coreografia Laurent Hilaire
Ispirata alla versione originale per l’American Ballet Theatre di Mikhail Baryshnikov
da Marius Petipa e Alexander Gorsky
Coreografo collaboratore Yury Vasilikov
Scene Vladimir Radunsky e A. J. Weissbard

Interpreti principali
Iana Salenko 15, 16, 17, 18 (20.00), 19, 21 / Susanna Salvi 18 (15.00), 22, 23
Isaac Hernández 15, 16, 17/ Angelo Greco 18 (20.00), 19, 21/ Alessio Rezza 18 (15.00), 22, 23
Orchestra, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma
Nuovo allestimento

La damnation de Faust

Musica di Hector Berlioz

da giovedì 9 a sabato 23 dicembre 2017
Leggenda drammatica in quattro parti
Libretto di Hector Berlioz e Almire Gandonnière
da Johann Wolfgang Goethe tradotto in francese da Gérard de Nerval
Direttore Daniele Gatti
Regia Damiano Michieletto
Maestro del coro Roberto Gabbiani
Scene Paolo Fantin
Costumi Carla Teti
Luci Alessandro Carletti
Video Roca Film
Movimenti coreografici Chiara Vecchi

Interpreti
Faust Pavel Černoch
Méphistophélès Alex Esposito
Marguerite Veronica Simeoni
Brander Goran Jurić
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma
Nuovo allestimento in coproduzione con Teatro Regio di Torino e Palau de Les Arts Reina SofÍa di Valencia
in lingua originale con sovratitoli in italiano e inglese

Concerto sinfonico

Venerdì 22 dicembre 2017 ore 20.30
Direttore Maxime Pascal
Soprano Anna Caterina Antonacci
Thomas Adès danze da Powder her face
Luciano Berio Rendering
Francis Poulenc La voix humaine
Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma

Lo schiaccianoci

Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij

da domenica 31 dicembre 2017 a domenica 7 gennaio 2018
Balletto in due atti Da un racconto di E.T.A. Hoffmann
adattamento di Giuliano Peparini
Direttore Alexei Baklan
Coreografia Giuliano Peparini
Assistente coreografo Germana Bonaparte
Scene Lucia D’Angelo e Cristina Querzola
Costumi Frédéric Olivier
Video Grafica Gilles Papain
Luci Jean-Michel Désiré
Interpreti princiali Rebecca Bianchi / Susanna Salvi Claudio Cocino Michele Satriano
Orchestra, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma
Allestimento Teatro dell’Opera di Roma

Concerto sinfonico 

Giovedì 11 gennaio 2018 ore 20.30
Direttore Dennis Russell Davies Pianoforte Maki Namekawa
Philip Glass Tirol Concerto Anton Bruckner Sinfonia n.6
Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma 

I masnadieri

Musica di Giuseppe Verdi
da venerdì 9 gennaio a domenica 4 febbraio 2018
Melodramma tragico in quattro atti Libretto di Andrea Maffei da Die Räuber  di Friedrich Schiller
Direttore Roberto Abbado
Regia Massimo Popolizio
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene Sergio Tramonti
Costumi Silvia Aymonino

Principali interpreti
Massimiliano Riccardo Zanellato Carlo Stefano Secco / Andeka Gorrotxategi Francesco Artur Ruciński Amalia Roberta Mantegna Arminio Saverio Fiore
Moser Dario Russo Rolla Pietro Picone

Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma

Soirée Française

da venerdì 26 gennaio a sabato 3 febbraio 2018
Suite en Blanc
Musica di Édouard Lalo – estratti da “Namouna”
Direttore Carlo Donadio
Coreografia Serge Lifar
Ripresa da Claude Bessy
Luci Jean-Michel Désiré con Eleonora Abbagnato 28 gennaio / Alessandra Amato Rebecca Bianchi Claudio Cocino

Pink Floyd Ballet

Musiche (su base registrata) The Pink Floyd
Coreografia Roland Petit
Supervisione coreografica Luigi Bonino
Ripetitore Gillian Whittingham
Luci Jean-Michel Désiré
Orchestra, Étoile, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma
Allestimento Teatro dell’Opera di Roma

La sonnambula

Musica di Vincenzo Bellini
da venerdì 26 gennaio a sabato 3 febbraio 2018
Melodramma in due atti Libretto di Felice Romani
Direttore Speranza Scappucci
Regia Giorgio Barberio Corsetti
Maestro del coro Roberto Gabbiani
Scene e costumi Cristian Taraborrelli
Luci Marco Giusti
Video Gianluigi Toccafondo

Principali interpreti

Il Conte Rodolfo Riccardo Zanellato / Dario Russo
Teresa Reut Ventorero
Amina Jessica Pratt / Jessica Nuccio
Elvino Juan Francisco Gatell
Lisa Valentina Varriale

Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma

La traviata

Musica di Giuseppe Verdi
da sabato 24 febbraio a domenica 4 marzo 2018
Opera in tre atti Libretto di Francesco Maria Piave Da La Dame aux Camélias di Alexandre Dumas figlio
Direttore Pietro Rizzo
Regia Sofia Coppola
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene Nathan Crowley
Scenografo collaboratore Leila Fteita
Costumi Valentino Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli
Regista collaboratore Marina Bianchi
Coreografia Stéphane Phavorin
Luci Vinicio Cheli Video a cura di Officine K

Principali interpreti

Violetta Valery Maria Grazia Schiavo
Flora Anna Malavasi
Alfredo Germont Antonio Poli
Giorgio Germont Stefano Antonucci
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma

Kylián, Inger, Forsythe

da mercoledì 14 a mercoledì 21 marzo 2018 

Petite Mort

Musica (su base registrata) Wolfgang Amadeus Mozart
Coreografia e Scene Jiří Kylián
Assistente coreografo Cora Bos-Kroese
Costumi Joke Visser
Luci Jiří Kylián
Realizzate da Joop Caboort

Walking Mad

Musiche (Su base registrata) Maurice Ravel, Arvo Pärt
Coreografia, Scene e Costumi Johan Inger
Ripetitori Yvan Dubreuil, Karl Inger
Luci Erik Berglund

Artifact Suite Musica (Su base registrata)
Johann Sebastian Bach, Eva Crossman-Hecht
Coreografia, Scene, Costumi e Luci William Forsythe
Ripetitori Noah Gelber, Stefanie Arndt, Amy Raymond, Allison Brown
Étolie, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma 

Concerto sinfonico

Venerdì 23 marzo 2018 ore 20.30
Direttore Constantinos Carydis
Nikos Skalkottas Quattro immagini
Modest Mussorgskij Una notte sul Monte Calvo
Modest MussorgskijMaurice Ravel Quadri da un’esposizione
Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma

Cavalleria rusticana / Pagliacci

da giovedì 5 a domenica 15 aprile 2018

CAVALLERIA RUSTICANA Musica di Pietro Mascagni
Opera in atto unico Testo di Guido Menasci e Giovanni Targioni-Tozzetti tratto dalla novella di Giovanni Verga

PAGLIACCI Musica di Ruggero Leoncavallo
Opera in due atti Libretto di Ruggero Leoncavallo
Direttore Carlo Rizzi
Regia Pippo Delbono
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene Sergio Tramonti
Costumi Giusi Giustino
Luci Alessandro Carletti

Principali interpreti

Cavalleria rusticana

Santuzza Anita Rachvelishvili
Lola Martina Belli
Turiddu Alfred Kim
Alfio George Gagnidze / Gevorg Hakobyan
Lucia Anna Malavasi

Pagliacci

Canio Fabio Sartori / Diego Cavazzin
Nedda Carmela Remigio
Tonio George Gagnidze / Gevorg Hakobyan
Beppe Matteo Falcier
Silvio Dionisios Sourbis
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma

Tosca

Musica di Giacomo Puccini
da sabato 7 a martedì 17 aprile 2018 e da giovedì 15 a domenica 18 novembre 2018

Melodramma in tre atti Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica tratto dal dramma omonimo di Victorien Sardou
Direttore Jordi Bernàcer / Stefano Ranzani (novembre)
Regia Alessandro Talevi
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene Adolf Hohenstein
Ricostruite da Carlo Savi
Costumi Adolf Hohenstein
Ricostruiti da Anna Biagiotti
Luci Vinicio Cheli

Principali interpreti

Floria Tosca Virginia Tola / Monica Zanettin
Mario Cavaradossi Stefano La Colla / Andeka Gorrotxategi
Il Barone Scarpia Fabián Veloz
Cesare Angelotti Gianfranco Montresor
Sagrestano Domenico Colaianni
Spoletta Saverio Fiore

Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma

Billy Budd

Musica di Benjamin Britten

da domenica 6 a martedì 15 maggio 2018
Opera in due atti Libretto di Edward Morgan Forster ed Eric Crozier Dal romanzo di Herman Melville
Direttore James Conlon
Regia Deborah Warner
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene Michael Levine
Costumi Chloe Obolensky
Luci Jean Kalman
Movimenti coreografici Kim Brandstrup

Principali interpreti

Billy Budd Jacques Imbrailo
Edward Fairfax Vere Toby Spence
John Claggart John Relyea
Mr Flint Zachary Altman
Donald Jonathan Michie
Un novizio Keith Jameson
Squeak Matthew O’Neill Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma

con la partecipazione Della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma

Concerto sinfonico

Giovedì 17 maggio 2018 ore 20.30
Direttore Lothar Koenigs Soprano Rachel Nicholls
Johannes Brahms Quartetto in sol minore (trascrizione per orchestra di Arnold Schönberg)
Arnold Schönberg Erwartung Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma

Manon

Musica di Jules Massenet

da giovedì 24 a giovedì 31 maggio 2018
Balletto in tre atti dal romanzo dell’abbate Prévost, L’histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut
Direttore Martin Yates
Coreografia Kenneth MacMillan
Ripetitori Karl Burnett, Patricia Ruanne
Scene e Costumi Nicholas Georgiadis

Interpreti principali

Manon Eleonora Abbagnato / Rebecca Bianchi
Des Grieux Friedemann Vogel / Michele Satriano
Monsieur G.M. Benjamin Pech / Manuel Paruccini
Lescaut Claudio Cocino
Maîtresse Alessandra Amato
Orchestra,Étolie, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma
Allestimento Stanislavsky and Nemirovich-Danchenko Moscow Music Theatre

La bohème

Musica di Giacomo Puccini

da martedì 12 a domenica 24 giugno 2018
Opera in quattro quadri Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore Henrik Nánási /Pietro Rizzo
Regia Àlex Ollé / La Fura dels Baus
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene Alfons Flores
Costumi Lluc Castells
Luci Urs Schönebaum

Principali interpreti

Mimì Anita Hartig / Victoria Yeo / Roberta Mantegna
Rodolfo Giorgio Berrugi / Ivan Ayon-Rivas
Musetta Olga Kulchynska / Valentina Naforniță
Marcello Massimo Cavalletti / Alessandro Luongo
Schaunard  Simone Del Savio
Colline Antonio di Matteo / Gabriele Sagona
Alcindoro Matteo Peirone
Benoît Matteo Peirone

La bella addormentata

Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij

da sabato 15 a domenica 23 settembre 2018
Balletto in un prologo e tre atti

Direttore Nicolas Brochot
Coreografia Jean-Guillaume Bart
Assistente coreografo Patricia Ruanne
Scene e Costumi Aldo Buti
Luci Mario De Amicis
Artista ospite Iana Salenko

Die Zauberflöte

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart

da domenica 7 a mercoledì 17 settembre 2018
Opera in due atti Libretto di Emanuel Schikaneder
Direttore Henrik Nánási
Regia Barrie Kosky e Suzanne Andrade
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene e Costumi Esther Bialas
Luci Diego Leetz

Principali interpreti

Pamina Amanda Forsythe / Kiandra Howarth
Tamino Juan Francisco Gatell / Giulio Pelligra
La regina della notte Christina Poulitsti / Olga Pudova
Sarastro Antonio Di Matteo / Gianluca Buratto
Papageno Alessio Arduini / Joan Martín-Royo
Monostatos Andrea Giovannini

Le nozze di Figaro

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart

da domenica 28 ottobre a domenica 11 novembre 2018
Opera Buffa in quattro atti Libretto di Lorenzo Da Ponte
Direttore Stefano Montanari
Regia Graham Vick
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene e Costumi Samal Blak
Luci Giuseppe Di Iorio

Principali interpreti

Conte di Almaviva Andrey Zhilikhovsky / Alessandro Luongo
Contessa di Almaviva Federica Lombardi / Valentina Varriale
Susanna Elena Sancho Pereg / Benedetta Torre
Figaro Vito Priante / Simone Del Savio
Cherubino Miriam Albano / Reut Ventorero
Don Basilio Matteo Falcier
Barbarina Angela Nisi