
Scopriamo la nuova stagione teatrale 2015/2016 del Teatro Nuovo di Napoli, dove evoluzione e ricerca costante nella programmazione sono le linee guida che caratterizzano il lavoro del Teatro Pubblico Campano, diretto da Alfredo Balsamo. Il Teatro Nuovo di Napoli, affida l’apertura della stagione teatrale 2015/2016 alla creatività di Enzo Moscato, con il debutto, in prima nazionale, dello spettacolo Grand’Estate (Un delirio fantastorico, 1937/1960… ed oltre), di cui il drammaturgo partenopeo sarà interprete e regista.
Una stagione all’insegna della qualità e attenta alle esigenze del pubblico, con quindici proposte sceniche in programma che, dal prossimo novembre fino ad aprile 2016, rafforzano l’impegno incessante nella programmazione della storica sala cittadina, rispettandone la vocazione storica per la ricerca propositiva.
L’offerta programmatica e la contemporaneità dei linguaggi sono molto attente alle attuali esigenze di un pubblico molto vivace, che, rispetto al passato, gode di una maggiore offerta nel panorama teatrale partenopeo, senza trascurare il passato che ha reso importante la sala di via Montecalvario.
“Sono proprio questi presupposti – sottolinea il direttore artistico Alfredo Balsamo – che ci esortano a lavorare alacremente per la creazione di una offerta culturale sempre più in sintonia con il pubblico, destinatario del nostro sforzo, in cui sia gli “affezionati” sia i “nuovi” fruitori possano trovare sempre più stimolante la nostra stagione teatrale. A partire dal prossimo anno, il cartellone sarà più ampio, ospitando, oltre ai dieci spettacoli in abbonamento, cinque interessanti proposte fuori abbonamento, unitamente ad ulteriori iniziative che arricchiranno l’intera programmazione”.
La programmazione vedrà alternarsi in scena artisti già fortemente riconosciuti da pubblico e critica quali Enzo Moscato, Toni Servillo, Maria Paiato, Arianna Scommegna, Andrea Renzi, Lino Musella, Paolo Mazzarelli, Chiara Caselli, Antonio Salines, Claudio Di Palma, Fausto Paravidino, Arturo Cirillo, Mimmo Borrelli, Imma Villa, Milvia Marigliano.
Sul palcoscenico del Teatro Nuovo saranno proposti testi di autori che vanno da Pier Paolo Pasolini a Enzo Moscato, da Ruggero Cappuccio a Fausto Paravidino, da Samuel Beckett a Josep Maria Benet i Jornet, da Giuseppe Patroni Griffi a Sergio Pierattini, da Daniel Glattauer a Sarah Kane.
Il palcoscenico del Teatro Nuovo ospiterà spettacoli e riletture firmati da importanti registi, in alcuni casi anche interpreti in scena, del panorama nazionale e internazionale come Toni Servillo, Arturo Cirillo, Enzo Moscato, Maurizio Scaparro, Carlo Cerciello, Pierpaolo Sepe, Luciano Melchionna, Mimo Borrelli, Fausto Paravidino, che tracceranno le linee artistiche della prossima stagione teatrale della palcoscenico partenopeo, le cui scelte sono sempre orientate sulla molteplicità di linguaggi e contenuti, articolati in maniera conforme all’intero programma artistico, di cui la stagione sarà vera espressione.
Entriamo nel vivo scoprendone il programma completo.
Stagione teatrale 2015/2016
11/22 novembre 2015
GRAND’ESTATE
Casa del Contemporaneo
scritto, diretto ed interpretato da Enzo Moscato
27/29 novembre 2015
L’AMORE PER LE COSE ASSENTI
Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro presenta
testo e regia di Luciano Melchionna
cast in via di definizione
2/6 dicembre 2015
LE STRATEGIE FATALI
Marche Teatro presenta
testi e regia Paolo Mazzarelli e Lino Musella
con Marco Foschi, Laura Graziosi, Lino Musella, Paolo Mazzarelli
10/13 dicembre – Sala Assoli
CRAVE
Casa del Contemporaneo presenta
di Sarah Kane
con Gabriele Colferai, Dacia D’Acunto, Gabriele Guerra, Morena Rastelli
regia Pierpaolo Sepe
16/20 dicembre 2015
MALACRESCITA
Associazione Culturale Sciaveca presenta
tratto dalla tragedia La Madre: ’i figlie so’ piezze ’i sfaccimma
scritto, diretto ed interpretato da Mimmo Borrelli
15/17 gennaio 2016
SCENDE GIU’ PER TOLEDO
Marche Teatro presenta
di Giuseppe Patroni Griffi
diretto ed interpretato da Arturo Cirillo
20/24 gennaio 2016
LE HO MAI RACCONTATO DEL VENTO DEL NORD
Teatro Stabile di Verona presenta
di Daniel Glattauer
con Chiara Caselli e Paolo Valerio
regia Paolo Valerio
27/31 gennaio 2016
ASPETTANDO GODOT
Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano presenta
di Samuel Beckett
con Antonio Salines, Luciano Virgilio
regia Maurizio Scaparro
10/14 febbraio 2016
DUE DONNE CHE BALLANO
Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano presenta
di Josep M. Benet i Jornet
con Maria Paiato, Arianna Scommegna
regia Veronica Cruciani
17/21 febbraio 2016
SCANNASURiCE
Teatro Elicantropo Anonima Romanzi e Prospet presentano
di Enzo Moscato
con Imma Villa
regia Carlo Cerciello
24/28 febbraio 2016
CALDERON
Teatri Uniti in collaborazione con Università della Calabria
presenta
di Pierpaolo Pasolini
con Andrea Renzi e altri attori in via di definizione
regia Francesco Saponaro
2/6 marzo 2016
SHEAKESPEA RE DI NAPOLI
Teatro Segreto presenta
scritto e diretto Ruggero Cappuccio
con Claudio Di Palma, Ciro Damiano
regia Ruggero Cappuccio
16/20 marzo 2016
I VICINI
Nidodiragno Produzioni presenta
scritto e diretto da Fausto Paravidino
con Fausto Paravidino, Iris Fusetti, Davide Lorino, Monica Samassa, Sara Putignano
30 marzo/3 aprile 2016
TONI SERVILLO LEGGE NAPOLI
Teatri Uniti presenta
con Toni Servillo
15/17 aprile 2016
OMBRETTA CALCO
Rossosimona presenta
di Sergio Pierattini
con Milvia Marigliano
regia Peppino Mazzotta
Maggiori informazioni: Teatro Nuovo di Napoli
sarebbe utile la programmazione 2015-16 in pdf. grazie.
Gentile Mario, puoi salvare in pdf l’articolo cliccando l’icona in alto a destra sotto al titolo. Saluti – La Redazione