
Se vi trovate a passare per Le strade di San Francisco, volendo citare la fortuna serie televisiva che vide al suo debutto Michael Douglas, ecco la top 10 di attrazioni assolutamente da non perdere, per catapultarsi in una delle città più ‘cinematografiche’ e ‘televisive’ del mondo: potrete immergervi nella brulicante Chinatown, o respirare il salmastro del Fisherman’s Wharf, lasciarvi suggestionare dalla tetra Alcatraz, o inerpicarvi per la Lombard Street, passeggiare nel parco urbano donchisciottesco più grande del mondo fino a provare il brivido della discesa sullo storico Cable Car o resistere ai forti venti (fino a 100 miglia all’ora) sull’imponente Golden Gate Bridge. Noi vi consigliamo una visita in compagnia della San Francisco City Pass, un ottimo modo per risparmiare tempo e denaro (fino al 46%). Dunque via all’avventura!
Chinatown
Una delle principali attrazioni di San Francisco è la Chinatown, considerata una delle comunità cinesi più grandi fuori dai confini asiatici. Questa cittadella nel centro della città occupa 24 isolati; lungo la strada principale, Grand Avenue, la più vecchia della città, si affacciano edifici dai tetti a pagoda, lampioni e cabine telefoniche dall’aspetto orientale, negozi che sfoggiano un vastissimo assortimento di cianfrusaglie cinesi, preziosi vasi, gioielli di giada ed ancora polverine e pozioni in grado di curare dai reumatismi all’impotenza. Ma per osservare uno spaccato più autentico di vita cinese, vi consigliamo una passeggiata sulla parallela Stockton Street, tra negozi di pesce, frutta e verdura, rosticcerie con anatre laccate esposte in vetrina, ed un incessante brulichio di donne, anziani e camion parcheggiati in doppia fila.
Fisherman’s Wharf
Originariamente un porto per i pescherecci e un mercato del pesce, è oggi la zona turistica principale di San Francisco, dove si trovano vari centri commerciali: consigliato il Pier 39, con i suoi negozi di souvenirs, abbigliamento, artigianato, curiosità e ristoranti di pesce. In fondo al Pier 39, affacciandosi sull’acqua, sul lato sinistro, si può ammirare una colonia di leoni di mare prendere il sole sornionamente o ruttare allegramente dopo aver mangiato pesce fresco. Numerose le attrazioni ideali per tutta la famiglia come il gigantesco Aquarium of the Bay, dove potrete passare sotto corridoi acquatici attraversati da squali e mante, restare incantati dalle esibizioni delle foche ed accarezzare stelle marine e piccole razze. Il Pier 39 è collegato alle storiche bancarelle del granchio sulla Taylor Street dalla Pier 43 Promenade, dove vi attende un’incantevole passeggiata. Ancora, fra il Pier 39 e il Cannery, si susseguono una serie di ristoranti di pesce che offrono, insieme ad alcune bancarelle all’aperto, le specialità del posto assolutamente da non perdere come il clam chowder, ovvero la prelibata zuppa di vongole servita in ciotole di pane a lievitazione naturale.
Dal molo 41 e 39 partono i traghetti che collegano San Francisco con Sausalito, Tiburon/Angel Island e Six Flags Discovery Kingdom, offrendo, come il Blue&Gold Fleet, anche suggestive mini crociere sulla baia, da cui è possibile ammirare la città in tutto il suo fascino.
USS Pampanito
USS Pampanito è un sottomarino della seconda guerra mondiale che sopravvisse a sei missioni: per chi non soffre di claustrofobia, consigliamo di salirvi a bordo per ascoltare i racconti delle tecnologie adottate e degli attacchi a sorpresa nel corso del coinvolgente audiotour nell’antro della sorprendente macchina.
Alcatraz
Non si può lasciare San Francisco senza una visita all’isola di Alcatraz, che prende il nome dal termine spagnolo per pellicano, che qui vi risiede volentieri. Sviluppata come forte militare durante la seconda metà del XIX secolo, dal 1934 il carcere militare fu trasformato in penitenziario federale ‘ospitando’ alcuni dei criminali più famigerati d’America, fra i quali Al Capone. Chiuso nel 1963, oggi Alcatraz fa parte della Golden Gate Recreation Area ed è possibile visitarla con i battelli della Alcatraz Cruises che partono dal Pier 33. Per chi è amante del brivido, consigliamo il tour serale, decisamente suggestivo e dal forte impatto emotivo. (leggi la recensione)
Lombard Street
Chiamata “la strada più tortuosa del mondo”, Lombard Street, posta sulla Russian Hill (la collina russa), elegante quartiere residenziale, fino al 1922 era una delle strade più ripide della città con una pendenza del 27%. Per facilitarne la percorribilità vennero costruiti gli otto tornanti che, insieme alle coloratissime aiuole di ortensie, hanno dato alla Lombard Street il suo carattere inconfondibile: vi consigliamo di attendere, dal basso, la lenta discesa di qualche elegante auto per ammirarne il sinuoso percorso!
Coit Tower
Posta sulla ripida e pittoresca collina Telegraph Hill, la torre prende il nome da un’eccentrica milionaria, Lillie Hitchcock Coit, la quale, all’inizio del 1900, lasciò 100.000 dollari in eredità alla città di San Francisco per costruire un monumento ai pompieri, diventando, ella stessa, la prima donna vigile del fuoco volontaria della città. Dalla torre è possibile ammirare un panorama splendido, con una vista a 360° della zona di Downtown, mentre alla base si possono ammirare i dipinti murali degli anni ’30 di 25 artisti diversi che risentono dell’influenza del muralista radicale messicano Diego Rivera. Per vedere altri murales, nascosti all’interno della tromba delle scale, prendete parte alle visite guidate gratuite condotte da esperti il sabato mattina alle 11. Dopo la visita, vi consigliamo di scendere la collina percorrendo Filbert Steps, una graziosa scalinata, ai piedi della quale si trova la Levi’s Plaza, sede della società Levi-Strauss, che ospita una piccola mostra permanente sulla storia dei blue-jeans, inventati a San Francisco durante l’epoca dei cercatori d’oro.
California Academy of Sciences
Questo magnifico edificio è stato realizzato dall’architetto Renzo Piano nel 2008, ottenendo la certificazione ecologica LEED. Comprende un acquario, un planetario, una splendida foresta tropicale dove potrete ammirare 38000 animali strani e meravigliosi, come farfalle delle specie più ammalianti ed un vero ‘tetto vivente’ di fiori selvatici della California. Nei reconditi piani dell’accademia, è custodito un alligatore albino, di cui potrete contemplare muscolatura ed un incedere flemmatico, che non vi lascerà indifferenti.
MH de Young Fine Arts Museum
Questo elegante edificio dalla copertura di rame, realizzato da Herzog & Meuron, ospita al suo interno mostre strabilianti, che spaziano dall’arte americana, a quella indiana e africana del 19esimo e 20esimo secolo: qui potrete ammirare rarità quali le maschere votive della Collezione Jolika della Nuova Guinea fino agli straordinari murales della collezione Harald Wagner di Teotihuacan del Messico. Il museo offre inoltre viste panoramiche mozzafiato di 360° di San Francisco.
Il de Young si trova nel lato opposto rispetto alla California Academy of Sciences, nella piazza principale del Golden Gate Park, il parco urbano più grande del mondo, dove potrete ammirare un giardino botanico con piante rare e tropicali, il Japanese Tea Garden e verso Ocean Beach, imbattervi in bisonti e mulini a vento diroccati: una vera atmosfera romanzesca e surreale!
Cable Car
Il Cable Car, vera attrazione della città, fu introdotto a San Francisco il 2 agosto del 1873, da allora trasporta visitatori e abitanti dal cuore della città verso il mare.
Andrew Hallidie, il produttore del Cable Car, concepì l’idea dopo aver assistito ad un buffo incidente dove una carrozza trainata da cavalli rotolava giù da un colle di San Francisco trascinandosi dietro i malcapitati cavalli. Il primo Cable Car a scendere verso il mare ebbe subito un gran successo, inoltre creò un vitale collegamento per il sistema del trasporto pubblico della città, aprendo le porte alla costruzione edilizia sulle ripide colline di San Francisco, prima inimmaginabile. Unico mezzo di trasporto fino al terremoto del 1906 che distrusse gran parte di essi, i cable cars vennero sostituiti da linee ferroviarie. Oggi gli amati Cable Car sono gli unici nel loro genere ancora in funzione e sono considerati di interesse nazionale: montarci sopra è un’esperienza unica e divertente, una sorta di giostra retrò che vi farà fare un bel tuffo nel passato.
Per conoscere meglio questo pittoresco mezzo di trasporto, prendete la linea del cable car su Powell Street e scendete all’angolo della Washington Street con la Mason Street: davanti a voi c’è il Cable Car Museum, dove potrete vedere in funzione il meccanismo del Cable Car e osservare una mostra permanente sulla sua storia.
Golden Gate Bridge
Il Golden Gate Bridge, uno dei ponti più belli e più fotografati al mondo, è il simbolo di San Francisco e della California, con il suo originale colore di tonalità “international orange”, scelto perché ben s’intona con i colori naturali dei dintorni. Per costruire il ponte sospeso, lungo 2024 m, ci vollero 4 anni e persero la vita 11 operai. Prima della sua inaugurazione nel 1937, molti esperti sostenevano che non sarebbe stato possibile costruirlo a causa di fortissime correnti e maree vorticose, profondità di 150 m al centro del canale e frequenti forti venti.
Spesso avvolto in una fitta nebbia, il ponte ondeggia a 27 piedi d’altezza resistendo a venti che raggiungono i 100 miglia all’ora. Il punto di osservazione migliore per ammirare a pieno la sua grandezza, è attraversarlo a piedi, una passeggiata di almeno un’ora: consigliato un abbigliamento pesante durante tutto l’anno. Per una foto perfetta, andate al Marin Head Lands.