A Milano torna il cinema all’aperto di AriAnteo 2014

Dal 10 giugno al 17 settembre 2014 a Milano torna la rassegna di cinema all’aperto ARIANTEO, organizzata da Anteo spazioCinema in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e con la partecipazione di Corriere della Sera.

La rassegna prenderà il via martedì 10 giugno suddivisa in tre location: il Conservatorio “Giuseppe Verdi” in via Conservatorio 12, il Chiostro dei Glicini di Via San Barnaba 48 e il Cortile di Palazzo Reale in Piazza del Duomo.
Le rassegne proporranno al pubblico milanese un anno di cinema di qualità con successi cinematografici della stagione passata, film di recentissima uscita, prime visioni e serate evento: un programma come sempre molto “ricco”, per rispondere ai gusti di tutti!

Arianteo Palazzo Reale darà il via alla rassegna martedì 10 giungo con il film 12 anni schiavo di Steve McQueen, premio Oscar 2014 come Miglior film. Seguiranno grandi successi internazionali come Gravity di Alfonso Cuaròn, The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese e Grand Budapest Hotel di Wes Anderson. Molte le pellicole europee di qualità, italiane e non: da La mafia uccide solo d’estate di Pif a Philomena di Stephen Frears, da La sedia della felicità, ultimo lavoro di Carlo Mazzacurati a La vita di Adele, Palma d’oro al Festival di Cannes 2013.
Sette serate, dal 13 giugno al 1 agosto, saranno aperte dall’Orchestra I pomeriggi musicali: l’iniziativa, 7 concerti per 7 notti d’estate, regalerà un quid in più alla già incantevole rassegna dedicata alla settima arte con l’esecuzione di grandi sinfonie, musica da camera, musica contemporanea e grandi arie d’opera.

12 anni schiavo

Arianteo Conservatorio, organizzata in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, riconferma il binomio tra cinema di qualità e musica dal vivo, quest’anno con importanti novità: a causa dei lavori di rinnovamento del Chiostro, quest’anno la rassegna si terrà in Sala Puccini esclusivamente nel mese di luglio. Ogni serata sarà aperta da un rinfresco, molto semplice ma molto curato, per festeggiare il rinnovato connubio tra cinema e musica.
Il programma dei concerti che precederanno le proiezioni, ritornando alla “tradizione” di qualche anno fa, è stato pensato per essere il più coerente possibile con la programmazione cinematografica, con le tematiche affrontate dalle pellicole. Ne è nata una sequenza di concerti di grande interesse che spazia dalla musica antica a quella contemporanea, dalla musica da camera al jazz, dal grande repertorio solistico, vocale e strumentale, alla musica elettronica.

In collaborazione con la Società Umanitaria, torna, nell’affascinante Chiostro dei Glicini, Arianteo Umanitaria con una programmazione che si riconferma incentrata sul cinema di qualità, perlopiù italiano ed europeo: Anni felici di Daniele Luchetti, Alabama Monroe di Felix Van Groeningen, candidato all’Oscar come Miglior film straniero, Nymphomaniac vol. 1 e 2 del controverso Lars Von Trier, Le meraviglie di Alice Rohrwacher, In ordine di sparizione di Hans Petter Moland…sono questi solo alcuni dei titoli presenti nella prima parte del programma. Verranno inoltre riproposti alcuni successi del passato, riportati alla luce in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna: domenica 6 luglio Hiroshima Mon Amour di Alain Resnais e lunedì 28 luglio Ninotchka di Ernst Lubitsch.

Scarica il programma della rassegna

Biglietti: INTERO 6,50 euro, RIDOTTO* 5,00 euro, RIDOTTO Amici del cinema 4.50 euro, Tessera abbonamento a 10 spettacoli valida per le tre arene 38,00 euro

Maggiori informazioni: www.spaziocinema.info

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here