
Più che “una” stagione, la Stagione 2015/16 del Teatro Carcano di Milano, diretto da Sergio Fantoni e Fioravante Cozzaglio, sarà un intreccio di stagioni. Nel calendario troveranno posto la prosa, la danza contemporanea, la musica, il teatro per famiglie, per bambini e studenti, oltre naturalmente alle più diverse iniziative di carattere culturale che vanno dai protagonisti della Storia messi a processo, a cura di Elisa Greco, al Caravaggio di Sgarbi.
La prosa sarà in gran parte di drammaturgia contemporanea, alternata in cartellone ad una stagione di danza organizzata con il partner Spellbound Contemporary Ballet, che parte con Mara Galeazzi e Hubbard Street 2 e arriva al Balletto di Roma, passando per Mummenschanz e alcuni classici; alle iniziative musicali inaugurate con laVerdi di Milano, partner del Carcano per la musica nei prossimi anni; al teatro-ragazzi presentato in collaborazione con la compagnia bolognese Fantateatro. Andiamo nello specifico a sbirciare nel programma completo della stagione teatrale del Carcano.
Stagione teatrale 2015/2016
Da martedì 6 a domenica 11 ottobre
MUMMENSCHANZ
I Maghi del Silenzio
Da mercoledì 14 a domenica 25 ottobre
IL MIO NOME E’ NESSUNO – L’ULISSE
SiciliaTeatro
Sebastiano Lo Monaco
di Valerio Massimo Manfredi
Adattamento e drammaturgia testo Francesco Niccolini
Regia Alessio Pizzech
Da venerdì 30 ottobre a domenica 1 novembre
GALA INTERNAZIONALE DI DANZA
Mara Galeazzi & Friends
Da mercoledì 4 a domenica 15 novembre
QUALCUNO VOLO’ SUL NIDO DEL CUCULO
Fondazione Teatro di Napoli -Teatro Bellini di Napoli
Daniele Russo Elisabetta Valgoi
di Dale Wasserman dal romanzo di Ken Kesey
Adattamento Maurizio de Giovanni
Regia Alessandro Gassman
Da mercoledì 18 a domenica 22 novembre
CARAVAGGIO
Promo Music – La Versiliana Festival
Uno spettacolo di e con Vittorio Sgarbi
Regia Angelo Generali
Da mercoledì 25 novembre a domenica 6 dicembre
IL GRANDE DITTATORE
Società per Attori
Massimo Venturiello Tosca
dal film di Charlie Chaplin
Adattamento Massimo Venturiello
Regia Giuseppe Marini, Massimo Venturiello
Da mercoledì 9 a domenica 20 dicembre
DUE DONNE CHE BALLANO
Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
Maria Paiato Arianna Scommegna
di Josep Maria Benet i Jornet
Regia Veronica Cruciani
NUOVA PRODUZIONE
Giovedì 31 dicembre – Venerdì 1 gennaio
LO SCHIACCIANOCI
MG Eventi
Balletto di Mosca “La Classique”
Musica Piotr I. Ciaikovskij
Coreografia Marius Petipa
Da venerdì 8 a domenica 10 gennaio
MY FAIR LADY
Inscena Produzioni
Compagnia Corrado Abbati
Musica Frederick Loewe
Adattamento e regia Corrado Abbati
Da mercoledì 13 a domenica 24 gennaio
I SUOCERI ALBANESI – Due borghesi piccoli piccoli
Sala Umberto
Francesco Pannofino Emanuela Rossi
di Gianni Clementi
Regia Claudio Boccaccini
Da venerdì 29 a domenica 31 gennaio
HUBBARD STREET 2
Coreografie A. Cerudo, T. Marling, I. Rustem, L. Landon, B. Arias
Da mercoledì 3 a domenica 14 febbraio
UNO SGUARDO DAL PONTE
I Due della Città del Sole
Sebastiano Somma
di Arthur Miller
Regia Enrico Lamanna
Da mercoledì 17 a domenica 21 febbraio
COMIX
Emiliano Pellisari Studio – NoGravity Ltd.
NoGravity Dance Company
Una creazione di Emiliano Pellisari
Coreografie Emiliano Pellisari, Mariana Porceddu
Da mercoledì 24 febbraio a domenica 13 marzo
MATTI DA SLEGARE
Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
in coproduzione con Mismaonda
Enzo Iacchetti Giobbe Covatta
di Axel Hellstenius
Regia Gioele Dix
NUOVA PRODUZIONE
Da venerdì 18 a domenica 20 marzo
DARE
Spellbound Contemporary Ballet
Coreografia e regia Mauro Astolfi
Da mercoledì 30 marzo a domenica 10 aprile
LA MANDRAGOLA
Progetto U.R.T.
di Niccolò Machiavelli
Interpretato e diretto da Jurij Ferrini
Da mercoledì 13 a domenica 24 aprile
ARANCIA MECCANICA
Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini di Napoli
di Anthony Burgess
Musiche Morgan
Regia Gabriele Russo
Da mercoledì 27 aprile a domenica 8 maggio
LISISTRATA
Danila Celani per Synergie Teatrali
Gaia De Laurentiis Stefano Artissunch
di Aristofane
Adattamento e regia Stefano Artissunch
Da venerdì 13 a domenica 15 maggio
IL LAGO DEI CIGNI ovvero Il canto
Balletto di Roma
Liberamente ispirato al balletto “ Il lago dei cigni”
e all’atto unico di A. Cechov “Il canto del cigno”
Musiche Piotr. I. Ciaikovskij
Coreografia e regia Fabrizio Monteverde
Maggiori informazioni: Teatro Carcano di Milano