La Stagione 2015-2016 del Teatro Piccolo di Milano

La sessantanovesima Stagione 2015-2016 del Teatro Piccolo di Milano, orfana di Luca Ronconi, si apre con una parata di eventi comprendente ventidue produzioni, 11 spettacoli in lingua originale da sette Paesi, 20 spettacoli ospiti dalle realtà teatrali italiane più significative; 5 proposte di danza e un nuovo Festival Internazionale.

Nello specifico si tratta di un progetto euromediterraneo che traduce lo spirito di Erasmus in un festival e in masterclass; una rassegna di nuova drammaturgia che lancia un ponte verso la Cina; tre festival di cinema, due dei quali “di casa”; due opere contemporanee in collaborazione produttiva con festival di musica radicati nella città; la Scuola che s’intitola a Luca Ronconi e prosegue il suo lavoro di formazione sotto la guida di un nuovo direttore; programmi educativi e di ricerca con 14 Università, Accademie e Scuole di specializzazione; incontri con gli artisti, conferenze, attività per formare il pubblico di domani; Chiostro sempre aperto come luogo di incontro e quarto palcoscenico; sito che aggiorna in tempo reale notizie e offerte; social media in continuo dialogo con il mondo; web-tv in presa diretta sulle attività del teatro.
Entriamo nel vivo del cartellone, diamo uno sguardo a quel che ci attende nel teatro milanese per eccellenza: una lunga carrellata lunga più di una stagione.

Arlecchino servitore di due padroni

Stagione 2015/2016

4 e 5 settembre 2015 – Piccolo Teatro Studio Melato

Violence(s)

Figura di rilievo nel panorama teatrale contemporaneo arabo ed europeo, Fadhel  Jaïbi torna al Piccolo con Violence(s), una riflessione su delitti grandi e piccoli, reali e immaginari, commessi da gente comune e non, nella Tunisia post-rivoluzionaria e, allo stesso tempo, ci si interroga sulla società contemporanea.

6 – 18 settembre 2015 – Piccolo Teatro Studio Melato

Festival MITO – SettembreMusica

Tra le numerose sedi cittadine coinvolte nel Festival MITO SettembreMusica, il Piccolo Teatro ricopre quest’anno un ruolo d’eccezione grazie alla collaborazione per la messa in scena dell’opera di Philip Glass, i due gli appuntamenti con il jazz internazionale e la “Cenerentola” che la Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli riproporrà nella versione andata in scena in occasione dell’Esposizione Universale di Milano del 1906.

6 – 18 settembre 2015 – Chiostro Nina Vinchi

Attori, mercanti, corsari

Uno spettacolo dedicato alla Commedia dell’Arte con i giovani attori della Scuola di Teatro del Piccolo che si mettono alla prova in uno dei territori più appassionanti del teatro italiano. Piccole scene che raccontano momenti di vita quotidiana di una ipotetica compagnia di comici che attraversa l’Italia per esibirsi nelle strade e nelle piazze.

9 – 20 settembre 2015 – Piccolo Teatro Grassi

Tramedautore – La Cina e le sue grandi trasformazioni

“La Cina e le sue grandi trasformazioni” è il tema della XV edizione di Tramedautore, Festival Internazionale della nuova drammaturgia che propone maestri acclamati e giovani drammaturghi di successo, dissidenti e autori assolutamente integrati nel contesto socio-politico cinese.

10 e 11 settembre 2015 – Piccolo Teatro Studio Melato

Francesco povero

Scritto da Pietro Conversano nel 1996 su ispirazione di Orazio Costa, di cui fu allievo e collaboratore, lo spettacolo restituisce la parabola biografica e spirituale di Francesco attraverso una trama linguistica che intreccia l’originale lingua di Jacopone da Todi ai diversi dialetti dei ragazzi. Lo spettacolo è arricchito dai SanpaSingers, il coro della comunità, portando in scena oltre 35 ragazzi tra attori e cantanti.

10 – 20 settembre 2015 – Piccolo Teatro Strehler

Milano Film Festival

Da vent’anni il Milano Film Festival promuove il cinema indipendente e i talenti italiani e internazionali. Il programma prevede il Concorso Internazionale Lungometraggi, il tradizionale Concorso Internazionale Cortometraggi e la storica rassegna fuori concorso Colpe di Stato.

15 settembre 2015 – Piccolo Teatro Strehler

Festival MITO – Akhnaten

Philip Glass al Piccolo in occasione del Festival MITO SettembreMusica con “Akhnaten” opera in tre atti che, spiega lo stesso Glass “segna il culmine e la conclusione di un lungo periodo della mia vita compositiva”.

22 – 27 settembre 2015 – Piccolo Teatro Grassi

Il registro dei peccati

Moni Ovadia torna al Piccolo con “Il registro dei peccati” un nuovo viaggio nella cultura Yiddish alla scoperta del mondo del Khassidismo, la tradizione culturale degli ebrei della diaspora. Un universo fatto di parole, musiche, danze, storie, canzoni e immagini, in cui si alternano preghiera, racconto, divertimento.

2 e 3 ottobre 2015 – Piccolo Teatro Grassi

Le Kung-Fu

Teatro e cinema si fondono in questo spettacolo in cui l’autore e protagonista racconta l’infanzia in Congo, con un padre insegnante, pazzo per il cinema, che gli fa vedere tantissimi film, tra i quali, i suoi preferiti, quelli che parlano di kung-fu.

6 – 11 ottobre 2015 – Piccolo Teatro Grassi

Le sorelle Macaluso

Dopo lo straordinario successo nella stagione 2013/2014 e il Premio Ubu 2014 come migliore spettacolo, Le sorelle Macaluso torna in via Rovello come parte di un dittico (con Operetta burlesca) che consolida il legame di Emma Dante con il Piccolo. (leggi la recensione)

Le Sorelle Macaluso_foto di Carmine Maringola

6 – 31 ottobre 2015 – Piccolo Teatro Strehler

Odyssey

Omero secondo Bob Wilson: torna al Piccolo, dopo il grandissimo successo dell’aprile 2013, “Odyssey” versione teatrale del poema firmata dal geniale regista americano. Un’opera emblematica che rappresenta in maniera formidabile l’insopprimibile bisogno dell’uomo di conoscere e il suo inarrestabile viaggio in cerca delle radici della propria esistenza.

13 – 18 ottobre 2015 – Piccolo Teatro Grassi

Operetta burlesca

Emma Dante racconta il Sud, la diversità e la marginalità, una fisicità “sbagliata” e tanto più prepotente, capace di raccontare storie al di là delle parole.

20 – 25 ottobre 2015 – Piccolo Teatro Grassi

Incendi

Guido De Monticelli dirige il capolavoro di Wajdi Mouawad, drammaturgo e regista libanese naturalizzato canadese: Incendi è il racconto della ricerca delle origini che mescola la storia di un popolo, di una famiglia e la formazione dell’individualità.

22 ottobre – 22 novembre 2015 – Piccolo Teatro Studio Melato

Le donne gelose

Con Le donne gelose Goldoni mette in scena uno squarcio di vita veneziana in una giornata di carnevale. Al centro della vicenda sono il gioco del lotto e il personaggio di una vedova non più giovane, ma che non intende per questo rinunciare alla sua femminilità e alla libertà che le deriva dal denaro…

27 ottobre – 25 ottobre 2015 – Piccolo Teatro Grassi

Lampedusa Beach

Il primo dei tre testi che compongono la Trilogia del naufragio di Lina Prosa, Lampedusa Beach è un intenso monologo sull’emigrazione clandestina. Shauba, una giovane africana, racconta la sua esperienza: i sogni e le speranze che l’hanno portata ad affrontare un viaggio lungo e pericoloso e che si sono infranti al largo di Lampedusa.

6 e 7 novembre 2015 – Piccolo Teatro Grassi

A tua immagine

“A tua immagine” è lo spettacolo vincitore di Playfestival 2014 con questa motivazione: “Arguto e divertente. Grottesco ben giocato senza scivolare nel comico gratuito e senza sbavature, godibile… un poderoso lavoro drammaturgico e a una regia mai scontata né banale”. Messo in scena dalla compagnia Odemà, racconta di un inedito e scatenato terzetto di personaggi formato da un padre, un figlio e uno spirito tutt’altro che santo.

7 Novembre – Piccolo Teatro Strehler

Giordano Bruno

Nell’ambito del 24° Festival di Milano Musica, in coproduzione con il Piccolo Teatro, “Giordano Bruno” è un’opera in musica su un filosofo e pensatore rivoluzionario, uomo di religione e martire della Chiesa. Il libretto è di Stefano Busellato, tratto da testi originali di Giordano Bruno; la musica di Francesco Filide.

10 – 22 Novembre – Piccolo Teatro Strehler

Non ti pago

Luca De Filippo mette in scena Non ti pago, pièce tra le più brillanti del repertorio eduardiano, che lo stesso grande drammaturgo napoletano ha definito “una commedia molto comica che secondo me è la più tragica che io abbia mai scritto”.

17 – 29 Novembre – Piccolo Teatro Grassi

Bella e Fiera

Laura Curino è una delle voci più vive e significative del teatro di narrazione applicato, negli ultimi anni, alla celebrazione del genio, della fantasia, dell’operosità, dell’intraprendenza del popolo italiano. Il suo viaggio, curioso e incantato, nella storia d’Italia, si ferma ora alla Fiera Milano, per raccontarla in uno spettacolo diretto da Emiliano Bronzin.

DER PARK

24 Novembre – 6 Dicembre – Piccolo Teatro Strehler

Der Park

Scritto da Botho Strauss per Peter Stein nel 1983, Der Park racconta la discesa sulla terra di Oberon e Titania, divinità prese a prestito dal Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, nel tentativo di riportare l’armonia nella società degli uomini. Ma si ritrovano, di notte, in un parco abitato da un gruppo eterogeneo di giovani sbandati…(leggi la recensione)

1 – 20 Dicembre – Piccolo Teatro Studio Melato

Credoinunsolodio

Il nuovo testo di Stefano Massini gioca con il titolo a doppia lettura. Tre donne in Terra Santa: ciascuna guarda, giudica e vive il conflitto israelo-palestinese da un punto di vista che non sembra avere alcun dialogo con nessuna delle altre due. In scena Manuela Mandracchia, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres fanno proprio un testo dirompente, che gioca con realtà così indurite dal tempo che nessuno, forse, potrà più scoprirne il bandolo. Men che meno la verità.

4 – 20 Dicembre – Piccolo Teatro Grassi

Natale in casa Cupiello

“I personaggi si amano, si giudicano, sono ambigui, gelosi, incapaci di parlarsi apertamente”. Così Fausto Russo Alesi descrive i protagonisti di Natale in casa Cupiello. E proprio per sottolineare la loro incapacità di comunicare, l’attore ha deciso di andare in scena da solo, prestando voce ai singoli personaggi, in un’originale rilettura di questo capolavoro eduardiano.

7 Dicembre – 30 Aprile – Piccolo Teatro Strehler

Jazz al Piccolo – Orchestra Senza Confini

Per la sua XVIII edizione Orchestra Senza Confini guarda agli stili storici del jazz, rende omaggio alla figura di Frank Sinatra nel centenario della nascita e presenta uno spaccato di una delle scene jazzistiche più attive d’Italia. Un programma originale, con progetti costruiti per l’occasione e affidati all’interpretazione di un orchestra che nel 2016 festeggerà i suoi vent’anni di attività.

12 – 20 Dicembre – Piccolo Teatro Strehler

Lo Schiaccianoci

Un titolo intramontabile della storia del balletto, la favola natalizia per eccellenza, ovvero “Schiaccianoci”, torna a grande richiesta al Teatro Strehler nella versione creata da Frédéric Olivieri per i giovani talenti della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scal.

27 Dicembre – 6 Gennaio – Piccolo Teatro Studio Melato

Il gatto con gli stivali

Si rinnova il sodalizio con la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli che impreziosisce il cartellone del Piccolo Teatro con opere di prosa, lirica, balletto affidate all’incanto interpretativo degli “attori di legno”. L’appuntamento natalizio di quest’anno è con una delle fiabe più amate, “Il gatto con gli stivali”, messo in scena in forma di in forma di féerie (ovvero con parti recitate alternate a parti cantate e a parti musicali).

28 Dicembre – 10 Gennaio – Piccolo Teatro Strehler

SLAVA’S SNOWSHOW

SLAVA’S SNOWSHOW è un capolavoro assolutamente unico e imperdibile, uno spettacolo di una rara bellezza, semplicemente emozionante, riempie di gioia grandi e bambini. Tutti si lasciano trasportare dal gioco e dalla fantasia in un turbinio di neve, bolle di sapone e palloncini.

11 – 31 Gennaio – Piccolo Teatro Strehler Scatola Magica

Iliade, mito e guerra

Partendo dall’Iliade di Omero, che narra la guerra di Troia, madre e metafora di tutti i conflitti, lo spettacolo ripercorre il filo della storia che collega mito, epica e narrazione al presente: perché, anche se cambiano i tempi, le epoche e le guerre, i temi che riguardano l’uomo sono destinati a rimanere sempre ugual.

12 – 24 Gennaio – Piccolo Teatro Strehler

Molière: la recita di Versailles

Stefano Massini, Paolo Rossi e Giampiero Solari riscrivono L’improvvisazione di Versailles di Molière: ne nasce una divertente rappresentazione della vita quotidiana dei teatranti, tra bani tratti delle commedie commediografo francese, stralci della sua biografia e il racconto del dietro le quinte di una compagnia in prova che deve allestire uno spettacolo in tutta fretta.

12 – 24 Gennaio – Piccolo Teatro Studio Melato

Gabbiano

Carmelo Rifici sceglie uno dei capolavori di Cechov, “Gabbiano”, “un classico, un testo che ho sempre amato, che parla di cose che tutti sanno: di rapporti familiari, di conflitti e di delusioni, senza averne consapevolezza”.

Il Gabbiano

26 – 31 Gennaio – Piccolo Teatro Studio Melato

Virgilio brucia

Poesia e potere, bellezza e violenza, memoria e consenso: con “Virgilio brucia” la compagnia Anagoor, realtà di punta della scena emergente del Nord Est, affronta questi temi in una prospettiva spiazzante, entrando nel laboratorio dell’intellettuale che ha cantato l’avvento della Roma imperiale: Publio Virgilio Marone.

27 – 31 Gennaio – Piccolo Teatro Strehler

Gaudeamus

È lo spettacolo cult del Maly Teatr di San Pietroburgo e consacrò Lev Dodin sui palcoscenici di tutto il mondo. Oggi, a un quarto di secolo dal debutto, lo spettacolo è stato riallestito con attori giovani e giovanissimi.

2 – 14 Febbraio – Piccolo Teatro Strehler

Il Prezzo (The Price)

Ambientata negli anni successivi al crollo di Wall Street del 1929, la pièce racconta di due fratelli che si trovano per sgomberare la casa del padre. Oggetti, mobili, masserizie, tutto dev’essere venduto e, per questo, chiamano un vecchio broker che deve stabilirne il valore. Riaffiorano così vecchie dinamiche familiare: nel momento della crisi e dell’incertezza tutto ha un prezzo, anche le emozioni e i ricordi.

2 – 7 Febbraio – Piccolo Teatro Studio Melato

DARLING (Ipotesi per un’Orestea)

Partendo dall’Orestea di Eschilo, in cui si racconta quanto accade dopo la fine della guerra di Troia, ricci/forte indagano sul “dopo la catastrofe”, ovvero su cosa accade quando tutto è smembrato, perduto, devastato. Ma forse, sotto le macerie, l’uomo può rintracciare una fibra più autentica…

4 Febbraio – 24 Marzo – Piccolo Teatro Grassi

Questa sera si recita a soggetto

Federico Tiezzi, regista che ha scosso alle radici il teatro italiano e che prosegue nella sua rigorosa ricerca, affronta il suo terzo Pirandello: “Questa sera si recita a soggetto”. Il testo, che fa parte della trilogia del “teatro nel teatro”, racconta del contrasto tra un gruppo di attori e un regista sulla messa in scena: gli attori devono recitare rimanendo estranei alle emozioni scatenate dal loro un ruolo o, inevitabilmente, realtà e finzione scenica si intrecciano?

9 – 21 Febbraio – Piccolo Teatro Studio Melato

Calderón

Opera teatrale di Pier Paolo Pasolini idealmente ispirata a “La vita è sogno” di Calderón de la Barca, “Calderón” è ambientato nella Spagna franchista del 1967 in tre contesti sociali diversi – aristocratico, proletario, medioborghese – e mette in scena il tema dell’impossibilità di evadere dall’universo costrittivo della propria condizione sociale.

16 – 26 Febbraio – Piccolo Teatro Strehler Scatola Magica

C’era una volta…

Dedicato agli spettatori più giovani, un viaggio nei misteri dell’universo accompagnati da Flavio Albanese: dalle stelle ai pianeti, dalle galassie al buio infinito, dai miti alle scoperte con i primi strumenti ottici, fino alle ultime teorie scientifiche.

17 – 21 Febbraio – Piccolo Teatro Strehler

Winter’s Tale

Il regista Declan Donnellan, fra i più grandi del Regno Unito, e la sua compagnia Cheek by Jowl, che il Times definisce “fra le più innovative”, da anni al Piccolo con spettacoli memorabili, nel quattrocentesimo anniversario della morte di Shakespeare torna al Teatro Strehler con un testo tra i più imprendibili e sorprendenti del drammaturgo inglese: “Winter’s Tale” (Racconto d’inverno)

23 – 28 Febbraio – Piccolo Teatro Strehler

7 minuti

Stefano Massini prende spunto da un fatto di cronaca avvenuto in Francia per raccontare la vita di undici donne, undici operaie, diverse per età, provenienza, esperienze di vita, paure e ossessioni, alle prese con una richiesta, apparentemente innocua, di riduzione della pausa pranzo. Uno spaccato della società europea di oggi nella quale i lavoratori sono sempre meno tutelati al cospetto di un “padrone” sempre più anonimo.

1 – 13 Marzo – Piccolo Teatro Strehler

La morte di Danton

Scritto in sole cinque settimane dal ventunenne Georg Büchner, “La morte di Danton” si concentra sulla contrapposizione tra i due alfieri della Rivoluzione francese (Danton e Robespierre) per trattare temi come la natura della rivoluzione, il rapporto tra uomini e donne, l’amicizia, la classe, il determinismo, il materialismo, il ruolo del teatro stesso, tutti rilevanti anche per il nostro tempo.

Gaudeamus

8 – 20 Marzo – Piccolo Teatro Studio Melato

La barca dei comici

A partire da uno degli episodi più noti e romanzeschi della vita di Goldoni – la fuga, da adolescente, su una barca che portava in tournée una compagnia di comici – il Piccolo e Teatro Gioco Vita presentano uno spettacolo per i più giovani che racconta il modo in cui il padre del teatro italiano moderno scoprì la propria vocazione teatrale.

17 – 20 Marzo – Piccolo Teatro Strehler

Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala

I giovani talenti della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala tornano sul palcoscenico del Teatro Strehler con il tradizionale spettacolo istituzionale, appuntamento di fine anno che idealmente chiude i corsi accademici.

1 – 10 Aprile – Piccolo Teatro Studio Melato

La prova

Dopo “Clôture de l’amour”, Pascal Rambert, torna al Piccolo con “La prova” (Répétition). Il tema non è più l’amore ma il mondo creativo del teatro. Al centro, sempre l’essere umano, in questo caso l’artista, messo a nudo e confuso in un confronto che intreccia arte e vita.

5 – 24 Aprile – Piccolo Teatro Grassi

SANGHENAPULE

Quanto è religione e quanto superstizione? Quanto è fede e quanto paganesimo nel rito devoto a San Gennaro? Roberto Saviano e Mimmo Borrelli raccontane di che sangue sia fatta Napoli, senza ipocrisia né retorica.

13 – 30 Aprile – Piccolo Teatro Studio Melato

WORDSANDSOUNDS: SHAKESPEARE 2.016

All’ottava stagione sulle scene del Piccolo, la compagnia scozzese Charioteer Theatre, fondata e diretta da Laura Pasetti, in occasione del quattrocentesimo anniversario della morte di Shakespeare, è non soltanto ospite privilegiato ma anche coproduttore con lo speciale progetto WORDSANDSOUNDS: SHAKESPEARE 2.016 che comprende “#SonsOfGod – progetto Coriolano”, “The Merry Wives of William” e “Breakfast with Shakespeare”.

19 Aprile – 11 Giugno – Piccolo Teatro Strehler

L’opera da tre soldi

Brecht e Weill, sessant’anni dopo: “L’opera da tre soldi” messa in scena da un artista del nostro tempo, Damiano Michieletto, regista che sta lasciando nell’opera lirica e nel teatro un segno netto, rimescolando le carte della tradizione con risultati spesso rivelatori.

3 – 8 Maggio – Piccolo Teatro Studio Melato

I giganti della montagna

Incompleto per la morte dell’autore e rappresentato postumo, “I giganti della montagna” è l’ultimo capolavoro pirandelliano, forse il più evocativo. La vicenda narra di una misera compagnia di attori che giunge, in un tempo e luogo indeterminati, al limite fra favola e realtà, alla Villa detta “la Scalogna” abitata da inquietanti personaggi e da una specie di mago che, come Prospero nella “Tempesta” shakespeariana è in grado di creare illusioni e fantasie.

3 – 22 Maggio – Piccolo Teatro Grassi

Arlecchino servitore di due padroni

Non esiste stagione del Piccolo senza l’immancabile appuntamento con i lazzi, i duelli, e le risate del mitico Arlecchino creato sessantanove anni fa da Giorgio Strehler riportando in vita la tradizione del teatro goldoniano. Oggi, dopo essere stato in tutto il mondo, Arlecchino riporta la sua magia sul palcoscenico di via Rovello, dove nacque nell’estate del 1947.

10 – 15 Maggio – Piccolo Teatro Studio Melato

Lampedusa Snow

Secondo, toccante, capitolo della “Trilogia del naufragio” di Lina Prosa, “Lampedusa Snow” è il racconto in prima persona di un’odissea tragica e una riflessione civile e politica su una questione di tremenda attualità e sul “naufragio” come metafora della condizione contemporanea.

Operetta burlesca

17 – 29 Maggio – Piccolo Teatro Studio Melato

Il ritorno di Casanova

Il ritorno di Casanova, uno dei capolavori narrativi di Arthur Schnitzler, adattato e messo in scena da Federico Tiezzi, è il racconto dell’anziano avventuriero (Sandro Lombardi), che sogna il ritorno a Venezia ma, costo di cocenti delusioni, non riesce ad abbandonare le mai sopite passioni.

14 – 24 Giugno – Piccolo Teatro Strehler

Aterballetto al Piccolo

Quinta stagione per la collaborazione artistica tra Aterballeto e Piccolo Teatro, ormai una vera e propria ‘residenza’. Tre novità firmate da Johan Inger, Eugenio Scigliano e Philippe Kratz, un brano di un maestro della danza del Novecento, Jiri Kylian, e due coreografie di Giuseppe Spota e Michele Di Stefano, rappresentanti della danza d’autore, compongono la proposta del più famoso ensemble di danza italiana indipendente.

10 – 19 Giugno – Piccolo Teatro Grassi

Macbeth

Si rinnova il sodalizio con la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli che impreziosisce il cartellone del Piccolo Teatro con opere di prosa, lirica, balletto affidate all’incanto interpretativo degli “attori di legno”. L’appuntamento “estivo” di quest’anno è con una delle tragedie più famose di Shakespeare, “Macbeth”. 150 personaggi per uno spettacolo in cui si uniscono la grandiosità e lo sfarzo dei più importanti spettacoli di marionette.

Maggiori informazioni: www.piccoloteatro.org

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here