La Stagione Teatrale 2013/2014 del Teatro Puccini di Firenze

La stagione teatrale 2013/2014 in abbonamento del Teatro Puccini di Firenze debutterà con un eccellente ritorno: Ascanio Celestini che l’8 e il 9 novembre  proporrà Discorsi alla nazione – uno spettacolo presidenziale, un nuovo progetto riflessivo nella ricerca dei malanni della società contemporanea; un altro momento di impegno civile e sociale sarà Troppe coincidenze con il magistrato Giuseppe Ayala, nel quale la storia recente diventa il punto di partenza per raccontare e analizzare insieme al pubblico uno dei grandi misteri della recente storia italiana, l’uccisione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Spazio alla drammaturgia straniera con Ricorda con rabbia di John Osborne portato in scena da Stefania Rocca e Daniele Russo, L’invenzione della solitudine di Paul Auster con l’eccellente Giuseppe Battiston, Improvvisamente l’estate scorsa di Tennessee Williams prodotto da Teatridithalia, La tela del ragno di Agatha Christie della compagnia romana Attori & Tecnici e Ardente pazienza – il postino di Neruda di Antonio Skàrmeta, spettacolo prodotto dal Teatro Dehon di Bologna e dedicato al grande poeta Pablo Neruda. Arriva al Puccini uno spettacolo nato a New York nel 1995 che ha solcato tanti palchi internazionali, Caveman di Rob Becker, portato in scena nella versione italiana da Maurizio Colombi.

La comicità sarà assoluta protagonista dei nuovi spettacoli di Francesca Reggiani, Alessandra Faiella, Angelo Pintus, Gabriele Cirilli, Anna Mazzamauro e degli Oblivion, che quest’anno tornano al Puccini con “Othello. L’h è aspirata”, la loro prima parodia di un’opera completa. Ancora risate intelligenti, ironia ed emozioni con Open day con una brillante Angela Finocchiaro e Michele di Mauro, con Se non ci fossi io con il collaudato trio Gianni Ferreri, Daniela Morozzi e Roberto Nobile.

Valerio Mastandrea è protagonista con Valerio Aprea di Qui e ora di Mattia Torre, un feroce atto unico che parla di disperazione e di impotenza, di un malessere latente che non aspetta altro per trasformarsi in violenza.

Stefano Benni

Tornerà al Puccini Stefano Benni, autore e protagonista di Il poeta e Mary, atto unico comico-musicale dove due attori e due musicisti recitano, cantano, suonano, ballano in un ironico  e scatenato scambio di ruoli e di invenzioni.

Un inedito duo sarà protagonista di Le cattive strade, una lezione-spettacolo scritta e interpretata da Giulio Casale e Andrea Scanzi, in cui si ripercorre la carriera di Fabrizio De André. Lo scrittore Massimo Carlotto sarà presente nel cartellone del Puccini in duplice veste: è l’autore di Oscura immensità con Giulio Scarpati e Claudio Casadio, per la regia di Alessandro Gassmann, una coraggiosa e importante messa in scena di un’opera intensa, drammatica e difficile e Carlotto sarà anche attore oltre che autore di Crime stories, un racconto che si snoda tra realtà e finzione, tra cronaca nera, indagini e romanzo. La musica sarà protagonista di Il muro piccola opera rock ispirata a The Wall ed altre canzoni dei Pink Floyd con Ettore Bassi e Eleonora Ivone e di Risate sotto le bombe, una commedia musicale con Le Sorelle Marinetti, trio en travesti già ospite nelle passati stagioni.

Paolo Poli

Paolo Poli torna a grande richiesta con lo spettacolo Aquiloni mentre la compagnia di danza Kataklò propone la nuova produzione Puzzle, uno spettacolo ideato e diretto dalla fondatrice dell’ensemble Giulia Staccioli. Maurizio Lombardi porterà in scena la storia di Gianni Agnelli nel suo nuovo spettacolo The perfect italian mentre Silvia Paoli dedica Bucce, un monologo ironico, al mondo femminile. Novità assoluta è lo spettacolo La leggenda del pallavolista volante con Andrea Zorzi, grande campione della nazionale di pallavolo, e lo spettacolo Bye baby suite con Alessia Innocenti, una pièce dedicata a Marylin Monroe che si svolgerà in una vera camera d’albergo alla presenza di soli 40 spettatori.

Scarica il programma completo della Stagione Teatrale 2013/2014

Il Programma

venerdì 8 e sabato 9 novembre

Fabbrica presenta
Ascanio Celestini in
Discorsi alla Nazioneuno spettacolo presidenziale
di Ascanio Celestini

venerdì 15 e sabato 16 novembre

Terry Chegia presenta
Francesca Reggianiin
Cinquanta sfumature di Francesca
di Valter Lupo, Francesca Reggiani,Gianluca Giugliarelli e Linda Brunetta
regia Marco Carniti

sabato 23 e domenica 24 novembre

Bellini Teatro Stabile di Napoli presenta
Stefania Rocca e Daniele Russo in
Ricorda con rabbia
di John Osborne
regia Luciano Melchionna

venerdì 29 e sabato 30 novembre

Ettore BassiEleonora Ivone in
Il muro
piccola opera rock ispirata a The Wall ed altre canzoni dei Pink Floyd
scritto e diretto da Angelo Longoni

venerdì 6 e sabato 7 dicembre

Teatro dell’Archivolto presenta
Giuseppe Battiston in
L’invenzione della solitudine
di Paul Auster
drammaturgia e regia Giorgio Gallione

venerdì 13 e sabato 14 dicembre

Attori e Tecnici – Teatro Vittoria di Roma presenta
La tela del ragno
di Agatha Christie
regia di Stefano Messina

giovedì 19 dicembre

Promo Music presenta
Giuseppe Ayala in
Troppe coincidenze
di Giuseppe Ayala
e con Nicoletta Della Corte

venerdì 20 dicembre

Enrico Porreca presenta
Angelo Pintus in
50 sfumature di Pintus

da venerdì 27 a martedì 31 dicembre

Produzioni Teatrali Paolo Poli Associazione Culturale presenta
Paolo Poli in
Aquiloni
due tempi di Paolo Poli
liberamente tratti da Giovanni Pascoli
e con Fabrizo Casagrande, Daniele Corsetti, Alberto Gamberini, Giovanni Siniscalco
regia di Paolo Poli

venerdì 10 e sabato 11 gennaio

Teatro Golden e Vincenzo Sinopoli con L’Albero Teatro Canzone presentano
Gianni Ferreri, Daniela Morozzi, Roberto Nobile in
Se non ci fossi io
di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Roberto Nobile, Vincenzo Sinopoli
regia di Augusto Fornari

venerdì 17 gennaio

P-Nuts presenta
Le Sorelle Marinetti in
Risate sotto le bombe
commedia musicale in due atti
testo Giorgio Umberto Bozzo

sabato 18 gennaio

Promo Music presenta
Stefano Benni in
Il poeta e Mary
di Stefano Benni
e con Brenda Lodigiani

mercoledì 22 e giovedì 23 gennaio

BAM teatro/ VASQUEZ y PEPITA presentano
Valerio Mastandrea e Valerio Aprea in
Qui e ora
diretto e con Mattia Torre

sabato 25 gennaio

Marangoni Spettacolo presenta
Alessandra Faiella in
La versione di Barbie
monologo comico ad alto contenuto satirico
regia di Milvia Marigliano

giovedì 30 gennaio

Teatro Aperto / Teatro Dehon Teatro Stabile dell’Emilia-Romagna presenta
Ardente Pazienza – Il postino di Neruda
di Antonio Skàrmeta
regia di Guido e Piero Ferrarini

venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio

Mito s.r.l. presenta
Kataklò in
Puzzle
una creazione Kataklò Athletic Dance Theatre
ideazione e direzione artistica Giulia Staccioli

venerdì 14  febbraio

Progetti Dadaumpa con Compagnia Teatri d’Imbarco presenta
Andrea Zorzi in
La leggenda del pallavolista volante
di Andrea Zorzi  e Nicola Zavagli e con Beatrice Visibelli
regia Nicola Zavagli

sabato 15 febbraio

E20inscena presenta
Anna Mazzamauro in
Nuda e cruda
di Anna Mazzamauro
e con Gianluca Bessi – attore, ballerino e cantante e tre musicisti

mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio

Teatro Stabile del Veneto e Accademia Perduta/Romagna Teatri presentano
Giulio Scarpati e Claudio Casadio in
Oscura immensità
di Massimo Carlotto
regia Alessandro Gassmann

sabato 22 febbraio

Una co-produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Bags Entertainment e Malguion
Oblivion in
Othello, l’h è muta
testo di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda
regia degli Oblivion

venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo

Promomusic presenta
Giulio Casale e Andrea Scanzi in
Le cattive strade
di Giulio Casale e Andrea Scanzi

giovedì 6 e venerdì 7 marzo

Teatridithalia presenta
Improvvisamente, l’estate scorsa
di Tennessee Williams
traduzione di Masolino D’Amico
regia di Elio De Capitani

sabato 8 marzo

AB Management presenta
Gabriele Cirilli in
Lui e Lei
una commedia di Giorgio Ganzerli –  Gabriele Cirilli – Maria De Luca
e con Emy Bergamo e Federica Nargi
regia di Federico Moccia

venerdì 14 marzo

Theater Mogul presenta
Maurizio Colombi in
Caveman – l’uomo delle caverne
di Rob Becker
regia di Teo Teocoli

sabato 22 marzo

Sosia & Pistoia presenta
Massimo Carlotto in
Crime Stories (ovvero fiction e realtà a confronto)
con la partecipazione straordinaria del “Testimone”
e con Maurizio Camardi
regia di Giorgio Gallione

giovedì 27 marzo

Maurizio Lombardi in
The perfect italian. L’Avvocato.
di Maurizio Lombardi e Edoardo Zucchetti

venerdì 28 e sabato 29 marzo

A.gi.di. presenta
Angela Finocchiaro e Michele Di Mauro in
Open day
di Walter Fontana
regia di Ruggero Cara

giovedì 3 aprile

Codici Sperimentali presenta
Silvia Paoli in
Bucce
di Silvia Paoli
regia Andrea Macaluso

da venerdì 11 a domenica 13 aprile

(lo spettacolo si terrà presso Riva Lofts via Baccio Bandinelli 98 Firenze)
Mobilità delle Arti – Centro Culturale presenta
Alessia Innocenti in
Bye Baby Suite – Un’anima fuori posto, un letto disfatto e una visita misteriosa 
regia di Alessia innocenti
testo di Chiara Guarducci

orario spettacoli
dal lunedì al sabato ore 21.00 (domenica ore 16.45; martedì 31 dicembre ore 22.00; venerdì 11 e sabato 12 aprile ore 20.45 e 22.00; domenica 13 aprile ore 16.45 e 19.00)

Rinnovo abbonamenti: 20 – 21 – 25 – 26 giugno dalle ore 15.30 alle 19.00 presso la cassa del Teatro.

Maggiori informazioni: www.teatropuccini.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here