
Dal 22 al 26 giugno a Stromboli (Messina) va in scena la prima Festa di Teatro Eco/logico. Cinque giorni per quindici spettacoli di teatro, musica, danza, letture, improvvisazioni, performance, tutti gratuiti e realizzati senza consumo di corrente elettrica aggiunta. In scena artisti da ogni parte del mondo, un cartellone variegato e sparso su tutta l’isola, un’occasione per vivere l’arte in contatto con la natura.
La Festa di Teatro Eco/logico è il primo evento al mondo di teatro, musica e danza rigorosamente unplugged ovvero senza luci, senza microfoni, senza effetti artificiali. Una scelta che nasce dal desiderio di limitare il consumo di energia elettrica, senz’altro, ma anche dalla volontà di riportare la presenza umana nel cuore della performance, di ascoltare la voce senza il riverbero e il filtro dei microfoni, di scoprire quali energie si liberano e si esaltano dal vivo se non si usa l’energia elettrica. E tutto questo a Stromboli, un’isola che è di per sé una scena altamente drammatica in cui si svolge un incessante dialogo tra terra, aria, acqua e fuoco. In questo ambiente, infatti, si percepisce – con tutti i sensi – la danza del mare, il canto del vento e il continuo borbottio monologante del vulcano, un personaggio chiamato “Iddu”.
La Festa di Teatro Eco/logico, alla sua prima edizione, propone un percorso di spettacoli, performance, letture e incontri intorno alle suggestioni artistiche derivate dal recupero di un rapporto sostenibile ma anche estetico con la natura. Il tema portante della kermesse è quello dell’Ira di Madre Terra, a partire dal mito di Proserpina come raccontato nelle Metamorfosi di Ovidio, un materiale ricco di spunti e fascinazioni che fa da filo rosso all’annuale laboratorio di Voce e Testo secondo il metodo Linklater. A scandire il cartellone della Festa di Teatro Eco/logico saranno proprio gli elementi del mito: l’ira, la terra, l’amore, l’Isola: ognuno degli appuntamenti propone uno sguardo diverso su questi temi, lasciando allo spettatore il compito di tracciare un personale percorso nel mito e nei suoi ancestrali significati.
Tra le proposte in programma a Stromboli lo spettacolo, a cura di Alessandro Fabrizi e Susan Main, “ERISITTONE, PROSERPINA E L’IRA DI MADRE TERRA, UN VARIETA’” in scena il 26 giugno all’Anfiteatro Eos. Preceduto dalla musica della TAKABUM PARATA (ore 19, Molo), lo spettacolo è presentato in due versioni ispirate alla “doppia vita” di Proserpina tra la Terra (versione LUCE ore 18.30) e gli Inferi (versione BUIO ore 22).
Il 24 giugno presso la Discoteca Mega alle 19.30 la mise en place del libro “IO VI MALEDICO” di Concita De Gregorio, con la partecipazione dell’autrice e Alice Redini, Tommaso Capodanno, Cecilia D’Amico, Leonardo Gambardella, Franco Paluzzi, Giorgia Visani.
Sarà invece Iaia Forte a dare voce alla grande prosa di Elsa Morante con una lettura de L’ISOLA DI ARTURO il 25 giugno alle ore 22 nella terrazza antistante Zurro.
Due gli interventi di Nadia Fusini che presenterà il suo libro “HANNA E LE ALTRE” (22 giugno, ore 18.30, presso la Libreria) e poi il 23 giugno alle ore 18 nel Limoneto della Locanda Barbablù la scrittrice toscana, con il contributo di Laura Mazzi, Alice Bologna, Marzia Pellegrino e Ilenia Cipollari, ricorderà la poetessa Silvia Plath a cinquant’anni dalla morte.
Tra gli spettacoli in scena a Stromboli anche il celebre melologo “ENOCH ARDEN” di Alfred Tennyson, con Patrizia Zappa Mulas (Pardes, 23 giugno, ore 19.30) e “USCIO E BOTTEGA” presentato da Il Funaro Centro Culturale, di Francesca Giaconi e Lorenzo Banchi, con Francesca Giaconi e Enrico Lombardi, un divertente racconto della vita di due sposi tra uova e farina (26 giugno, ore17.30 e 18.30). E poi le performance “ANGRY” (in lingua inglese), scritta e interpretata dallo statunitense Paul Ricciardi, che sorprenderà gli spettatori con inaspettati blitz artistici in vari luoghi dell’isola (22 giugno, dalle 18 alle 22) e “METAMORFOSI: LA CREAZIONE DEL MONDO”, improvvisazione per attrice e argilla a cura di Ilenia Cipollari sulla spiaggia di Scari il 23 giugno alle 18.
Ma che Festa sarebbe senza la musica? Oltre alla parata musicale dei Takabum, appuntamento con il quartetto LE CARDAMOMO’ per un concerto sul molo il 24 giugno alle 21.30; l’intensità dei versi di Garcia Lorca si unirà agli arpeggi di chitarra in LAS ROSAS (Pardes, 22 giugno, ore 22) con Marco Schiavoni e Caterina Genta, quest’ultima protagonista anche di TRIO DI ACQUE (Molo Vecchio, 25 giugno, ore 19.30). Alessandro Librio condurrà il pubblico nell’originale performance di viola, violino e “luogo” VIBRO (22 giugno, ore 22, B&B Pasquale).
Evento speciale quello a cura di Alessandro Baronio che, durante i giorni della Festa, costruirà scenografie e opere d’arte riutilizzando oggetti “rifiutati” ripescati dal fondo del mare e riconsegnandoli a nuova vita attraverso il ricordo e il contributo collettivo degli strombolani.
Infine, dal 22 al 26 giugno, l’isola di Stromboli ospiterà il laboratorio di danza e improvvisazione con musica dal vivo I SENSI DELL’ANIMA, a cura di Caterina Gottardo con interventi musicali di Paolo Pascolo. Il laboratorio si concluderà con una performance pubblica a Piazza San Vincenzo il 26 giugno alle ore 18.
Oltre agli spettacoli e agli eventi dal vivo la Festa di Teatro Eco/logico è anche un momento di riflessione sul ruolo dell’artista e del teatro in rapporto con l’ambiente naturale. Ecco perché il 25 giugno alle 17.30 sulla terrazza della Pensione La Nassa teatranti, artisti, ambientalisti, tecnici di palcoscenico e spettatori si ritroveranno per una TAVOLA ROTONDA SUL MARE. L’incontro, a cura di Giulia Giordano per il Teatro Pinelli Occupato, si arricchirà degli interventi di fluidoN9, teatro Pinelli, The Company, Gianfranco Zanna di Legambiente Sicilia, la compagnia Carullo-Minasi, l’artista Federico Russo, l’attore e illuminotecnico Hossein Taheri, l’urbanista Carmelo Celona, la casa editrice Mesogea, il centro studi eoliani, Silvia Jop, antropologa di Lavoro Culturale e molti altri.
Il Programma
Sabato 22 giugno
18.00 / 22.00 LUOGHI VARI. L’Ira.
ANGRY, di e con Paul RICCIARDI
Invettiva di 10 minuti, in lingua inglese, che verrà presentata a sorpresa in vari luoghi dell’Isola.
18.30. LIBRERIA. L’Ira funesta del pelide Achille.
Presentazione di “HANNA E LE ALTRE” di Nadia FUSINI, con Nadia FUSINI e letture da brani dell’ILIADE a cura di Alessandro FABRIZI e Leonardo GAMBARDELLA.
22.00. PARDES. L’Amore.
LAS ROSAS con Caterina GENTA e Marco SCHIAVONI.
Concerto per voce e chitarra su testi di Federico G. Lorca
Domenica 23 giugno
18.00. LIMONETO DELLA LOCANDA BARBABLU’. Variazioni da Proserpina.
IN RICORDO DI SILVIA PLATH con Nadia FUSINI, Laura MAZZI, Alice BOLOGNA, Marzia PELLEGRINO e Ilenia CIPOLLARI, Alessandro LIBRIO. A cura di Marcello CAVA.
19.30. PARDES. L’Isola.
ENOCH ARDEN di Alfred Tennyson, a cura di e con Patrizia ZAPPA MULAS.
Enoch Arden è la storia di un emigrante sottoposto a una prova durissima, il ritorno a casa dopo dodici di solitudine su un’isola deserta: la perdita, in vita, della propria identità. Ma è anche la storia un triangolo amoroso che entusiasmò l’Inghilterra vittoriana. Quando fu pubblicato nel 1864 fece un tale scalpore che la Regina Vittoria si presentò a casa di Tennyson per rimproverarlo di aver raccontato la storia di una bigamia involontaria che invece di farci inorridire ci commuove.
22.00. B&B PASQUALE. La terra.
VIBRO di e con Alessandro LIBRIO.
performance sonora di per violino, viola e luogo
Vibro è una performance sonora in cui l’artista utilizza la risposta acustica del luogo alle sollecitazioni sonore da lui emesse. Librio utilizza per l’occasione strumenti tradizionali come il violino , la viola e campane, ma anche oggetti ed elementi trovati nel luogo fondendo tutto in un’unica performance, in cui la vibrazione è segno/senso, vibro quindi esisto.
Durata : 35-40 min
Lunedì 24 giugno
18.00 SPIAGGIA DI SCARI
METAMORFOSI: LA CREAZIONE DEL MONDO.
improvvisazione per attrice e argilla a cura di Ilenia CIPOLLARI
19.30 DISCOTECA MEGA’. L’Ira.
IO VI MALEDICO, di Concita DE GREGORIO. Con Concita De GREGORIO, Alice REDINI, Tommaso CAPODANNO, Cecilia D’AMICO, Leonardo GAMBARDELLA, Franco PALUZZI, Giorgia VISANI. A cura di Alessandro FABRIZI.
21.30 MOLO del PORTO
LE CARDAMOMO’, concerto.
Un quartetto formato da voce, violino, due organetti e una tromba (o bombardino) più qualche percussione da piede e carillon. Spettacolo musicale di circa un’ora, una miscela di pezzi di ispirazione francese e balcanica e di loro inventiva dal gusto retrò e onirico. I musicisti sono dei personaggi fantasiosi che attraverso le maschere che indossano e i loro racconti portano gli spettatori in un viaggio metaforico nei porti, nelle piazze e nelle sale da ballo di un’Europa del passato, ormai dimenticata. http://lecardamomo.bandcamp.com/
Martedì 25 giugno
17.30 TERRAZZA DELLA PENSIONE LA NASSA
TAVOLA ROTONDA SUL MARE sul Tema: per un teatro eco logico.
A cura di Giulia GIORDANO per il teatro PINELLI OCCUPATO.
Pensiamo alla tavola rotonda del 25 come un’assemblea performativa in cui lasciare spazio ai corpi, oltre che alle parole, in ascolto dell’isola e di cosa ci restituisce. Arriveremo alla terrazza della nassa dopo un itinerario artistico per i vicoli di Stromboli a cura del teatro Pinelli che si chiuderà con una performance di butoh della danzatrice Caterina Genta. Alla tavola rotonda parteciperanno oltre fluidoN9, teatro pinelli e the company anche Gianfranco Zanna di Legambiente Sicilia, la compagnia Carullo-Minasi, l’artista Federico Russo, l’attore e illuminotecnico Hossein Taheri, l’arch. urbanista Carmelo Celona, la casa editrice Mesogea, il centro studi eoliani, Silvia Jop, antropologa di Lavoro Culturale e molti altri. La serata si concluderà con Iaia Forte che interpreterà una riscrittura dall’Isola di Arturo di Elsa Morante.
Cos’è il teatro ecologico è una domanda aperta. Vediamo la crisi come una risorsa per ripensare a che tipo di teatro ci interessa sostenere, ma anche per prenderci un tempo per la ricerca, senza stare necessariamente nei tempi di produzione classici che spesso incidono sulla qualità del lavoro. Il teatro ecologico per noi sono le pratiche che stiamo portando avanti, dal prenderci cura dei beni comuni, ricostruire teatri con progetti partecipati, a riciclare oggetti di scarto, relitti che poi in teatro diventano bio-oggetti, quasi un prolungamento poetico del corpo umano, fino al pensare a una progettazione culturale partecipata e in ascolto della complessità dei territori. Il teatro ecologico per noi è qualcosa che va fuori dai teatri e crea contagio, desiderio di partecipazione, è il teatro che diventa parte integrante della vita di chi a teatro solitamente non andrebbe, è un rivitalizzare i luoghi attraverso la bellezza, mettendo in luce la ricchezza sociale delle comunità che hanno a cuore la cultura e il benessere della Terra.
19.30 MOLO VECCHIO
TRIO DI ACQUE di e con Caterina GENTA
22.00 CORTILE antistante ZURRO. L’Isola.
L’ISOLA DI ARTURO, adattamento di IAIA FORTE e CARLOTTA CORRADI. Con IAIA FORTE.
Mercoledì 26 giugno
17.30 e 18.30
Il Funaro Centro Culturale presenta
USCIO E BOTTEGA di Francesca Giaconi e Lorenzo Banchi
con Francesca Giaconi e Enrico Lombardi
durata 45 minuti
max 10 spettatori per replica
Il viaggiatore spettatore stenterà a riconoscere l’attore e soprattutto non penserà di essere già parte di uno spettacolo che lo vedrà protagonista. Protagonista di un invito in una piccola modesta casa fuori dal tempo e dallo spazio che è anche bottega di due giovani sposi. I ricordi della loro lontana città escono fuori dalla farina e dalle uova con cui, in casa, si stanno preparando le tagliatelle e le strade fatte di mais si intrecciano alle storie dei vecchi amici ormai lontani. Un pizzico di origano diventa un campo di viti e tra i filari si ricorda il giorno del berlingaccio. Il buon umore e le risate si mescolano alla malinconia dei ricordi e gli antichi sapori offerti dai due abitanti fanno rivivere il passato ai viaggiatori.
18.00 PIAZZA SAN VINCENZO.
IMPROVVISAZIONE dei partecipanti al laboratorio I SENSI DELL’ANIMA, con Caterina GOTTARDO e Paolo PASCOLO (musica)
19.00 dal MOLO del PORTO all’ANIFITEATRO EOS.
TAKABUM PARATA, con i TAKABUM.
19.30 ANFITEATRO EOS
ERISITTONE, PROSERPINA E L’IRA DI MADRE TERRA. Un Varietà.
Con i partecipanti del laboratorio “stromboliproject” e Ilenia CIPOLLARI, Le CARDAMOMO’, i TAKABUM. A cura di Alessandro FABRIZI e Susan MAIN. VERSIONE “LUCE”
22.00 ANFITEATRO EOS
ERISITTONE, PROSERPINA E L’IRA DI MADRE TERRA. Un Varietà.
Con i partecipanti del laboratorio “stromboliproject” e Ilenia CIPOLLARI, Le CARDAMOMO’, i TAKABUM. A cura di Alessandro FABRIZI e Susan MAIN. VERSIONE “BUIO”
EVENTI SPECIALI:
ALESSANDRO BARONIO
Il mio intervento sull’isola di Stromboli nascerà nell’idea di una riappacificazione degli intenti con la natura, l’idea di costruire scenografie e figure ritratto usando i materiali che troveremo abbandonati sull’isola, che recupereremo dai bassi fondali, sulle spiagge e tra i rifiuti sarà condivisa con gli isolani , con gli abitanti bambini e con tutti quelli che amano e credono nella possibilità che la fantASIA SIA CONTAGIOSA !!
Mi auguro di poter lavorare con le persone e condividere storie e ricordi dell’isola, trascrivendo le immagini già impresse negli oggetti abbandonati, affioranti,e bisognosi di attenzioni . Useremo legni sbiancati dai ricordi ,senza aggressioni tecnologiche, senza l’uso degli utensili moderni .
LABORATORIO I SENSI DELL’ANIMA
Laboratorio di danza e improvvisazione con musica dal vivo
Conduce Caterina Gottardo, interventi musicali a cura di Paolo Pascolo
Stromboli 22- 26 giugno, Discoteca Megà
Laboratorio: dalle 17 alle 20, Risveglio sensoriale sulla spiaggia grande ogni mattina dalle 8 alle 9
SONO PREVISTE DELLE SESSIONI IN SPAZI PUBBLICI E IN AMBIENTE NATURALE
Che cos’è l’anima di un luogo? È quella mescolanza alchemica di suoni, odori, colori, luci e ombre, presenze che rendono ciascun luogo unico e a modo suo magico. Ma l’anima di un luogo non esiste, se non incontra la nostra anima, di noi che in quel luogo ci troviamo e, con tutti i nostri sensi, ci apriamo all’esperienza percettiva. Ecco allora che conosciamo l’anima di un luogo nel momento in cui da essa ci lasciamo toccare, muovere, emozionare. E di questo incontro conserveremo un ricordo indelebile e personalissimo, scritto per sempre dentro di noi.
In questo laboratorio di danza e improvvisazione basato su elementi di Body-Mind Centering® partiremo dall’esperienza fisica dei nostri sensi (incluso il senso del movimento) per aprirci in maniera completa e consapevole all’incontro con l’anima potente dell’isola di Stromboli, e da essa lasciarci ispirare ed emozionare. È da questo incontro che scaturirà la danza, come necessità impellente di espressione, autentica e bellissima
Il laboratorio è aperto a tutti!
Costo: 45€
Per inscrizioni contattare Leonardo Gambardella cell: 339 4819336 email: fluidonumero9@hotmail.it
PACCHETTI TURISTICI
Per gli spettatori della Festa, gli organizzatori hanno ideato degli specifici e vantaggiosi pacchetti turistici disponibili per la settimana dal 22 al 29 giugno:
HOME 550€
Sistemazione in case strombolane da 2 a più posti letto
B&B 585 €
Sistemazione in B&B o hotel 3 stelle
4 STELLE 650 €
Sistemazione in hotel 4 stelle
I pacchetti includono: 7 pernottamenti, Colazione e Cena, Giro dell’Isola in barca con sosta a Ginostra e Sciara del Fuoco, Scalata al vulcano.
AMICI 300 €
Sistemazione in casa, 5 notti (dal 22 al 26), colazione e cena (giro dell’Isola e scalata al Vulcano non inclusi nel prezzo)
Maggiori informazioni:
Tommaso Capodanno: tommasocapodanno@hotmail.it; Max 333/6575501; Egle 320/9489788