Pistoia d’estate non s’annoia. Torna Teatri di Confine

Selezionati e scelti con cura, gli appuntamenti dal 9 giugno al 23 luglio sono dedicati a nuove produzioni di compagnie storiche, vedi MiniMacbeth della coppia  Daddi-Marconcini; a intelligenti creazioni ibride come Trattato di Economia, del danzatore Roberto Castello e l’attore Andrea Cosentino; a prime Nazionali, come la versione integrale de Il Giro del Mondo in 80 giorni, a opera di Sotterraneo (collettivo di menti under 35); a prime Regionali per la Toscana come Sorry Boys, di Martà Cuscunà.
Sperimentazioni e voci fuori dal coro dello star system, quindi, per una rassegna che, per il quarto anno consecutivo, si riconferma aperta alle Compagnie meno convenzionali, ma non per questo meno sagaci e brillanti.
Anche i luoghi di Teatri di Confine sono suggestivi e cangianti. Una su tutte Villa Scornio, affascinante villa ottocentesca dal sapore neoclassico, affrescata da artisti fiorentini dell’epoca e circondata da un assonnato giardino all’italiana, in origine destinato alla coltivazione degli agrumi. Anche il Centro Culturale Il Funaro accoglierà una delle rappresentazioni, così come la Fortezza Santa Barbara, dove si terrà il concerto dell’ex leader dei CCCP, Giovanni Lindo Ferretti.
Si inizia giovedì 9 giugno con Sotterraneo e la sua rivisitazione del romanzo di Jules Verne, in una fusione tra teatro di ricerca e immaginario pop/pulp. Si prosegue con l’attesa messinscena MiniMacbeth, che vede come protagonista una delle voci più potenti della scena italiana, quellla di Giovanna Daddi. Per poi soffermarsi sul provocante lavoro coreografico di Castello; passare alle storie di Resistenza al femminile di Marta Cuscunà e terminare con le sonorità di uno dei volti più noti della scena underground musicale degli anni Ottanta. Da segnalare, a pochi giorni di distanza dalla fine della rassegna, la nuova produzione della Compagnia Gli Omini: La Corsa Speciale, seconda parte del Progetto T, in cui uno dei gruppi fra i più interessanti degli ultimi tempi, esplora il tema della Ferrovia Transappenninica.
Ecco nel dettaglio il cartellone di Teatri di Confine.

giovedì 9 e venerdì 10 giugno, ore 21.30

Villa Scornio – Sala dei Concerti
Il giro del mondo in 80 giorni
★★★★ leggi la recensione
Storygame fra Jules Verne e Sotterraneo
concept e regia Sotterraneo
con Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Mattia Tuliozi
adattamento Daniele Villa

mercoledì 15 giugno, ore 21.30

Funaro Centro Culturale
Trattato di economia
Corecabaret confusionale sulla dimensione economica dell’esistenza
progetto, drammaturgia, regia Roberto Castello e Andrea Cosentino

giovedì 23 giugno, ore 21.30

Funaro Centro Culturale
Dario Marconcini e Giovanna Daddi presentano:
Minimacbeth
di Andrea Taddei
regia Dario Marconcini

martedì 28 giugno, ore 21.30

Villa Scornio – Sala dei Concerti
Sorry, Boys
Dialoghi su un patto segreto per 12 teste mozze
terza tappa del progetto sulle Resistenze femminili (Liberamente ispirato a fatti realmente accaduti a Gloucester, Massachusetts)
di e con Marta Cuscunà

giovedì 30 giugno, ore 21.30

Fortezza Santa Barbara
A Cuor Contento
con Giovanni Lindo Ferretti, voce
Ezio Bonicelli, chitarra elettrica e violino
Luca A. Rossi, basso, chitarra elettrica e batteria elettronica

da giovedì 14 a sabato 23 luglio

Fermata Castagno (linea Pistoia – Porretta Terme)
partenza ore 20.45 dalla Stazione di Pistoia
PROGETTO T presenta:
La Corsa Speciale
uno spettacolo teatrale de Gli Omini
di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini e Giulia Zacchini
produzione Associazione Teatrale Pistoiese

sorry boys

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here