
Un nuovo, intuitivo allestimento, che sappia guidare i visitatori alla scoperta dei tesori custoditi alla GAMC, la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio. Questa è la novità del progetto “Segno, gesto, materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra. Opere della donazione Pieraccini”.
Il nuovo allestimento, curato da Alessandra Belluomini Pucci, responsabile scientifico della GAMC, da Claudia Fulgheri e Gaia Querci, si inserisce nelle iniziative culturali di Toscana ’900. Piccoli Grandi Musei 2015, con il sostegno della Regione Toscana, l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e la Consulta delle Fondazioni bancarie toscane. Delle tremila opere della galleria, provenienti da donazioni di privati e dalle acquisizioni del Comune di Viareggio, più di duemila vengono dalla donazione Pieraccini.
Lo spettatore potrà ammirare una selezione di cento opere della donazione Pieraccini, in un percorso all’interno del vasto panorama artistico europeo tra il sesto e l’ottavo decennio del Novecento. Il progetto espositivo porgerà gli strumenti critici per orientarsi in tale universo pulviscolare, brillante di manifestazioni autonome, scaturite da nuovi paradigmi espressivi.
La collezione è suddivisa in sette sezioni:
Arte Gestuale e Segnica: tali formulazioni trovano il proprio comune denominatore in un’espressività fondata sull’esecuzione immediata di grafismi asemantici e non-concettuali. Appartengono a questa sezione Hans Hartung, Giuseppe Capogrossi, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo, Emilio Scanavino, Pietro Consagra, Antonio Corpora, Guido Strazza, Giulio Turcato, Cesare Peverelli.
Informale: espressione astratta e asemantica, è contraddistinta da una triplice anima, una improntata alla prorompenza gestuale, l’altra, strutturata e mentale, e infine quella che si nutre del messaggio mediato dalla sostanza materica. Fanno parte di questo gruppo Jean Fautrier, Emilio Vedova, Antonio Corpora, Giuseppe Santomaso, Mattia Moreni, Tancredi, Leoncillo, August Puig, Claude Viseux, Richard Stankiewicz, Jean Dubuffet.
Spazialismo: qui è illustrata la rivoluzione spaziale affermatasi a partire dal 1950, dopo la pubblicazione del Manifiesto Blanco (1946) firmato Lucio Fontana a Buenos Aires – prodromo del Primo Manifesto dello Spazialismo concepito l’anno seguente a Milano. In mostra opere di Lucio Fontana, Toti Scialoja, Enrico Castellani, Giuseppe Santomaso.
Pittura Materica: quando la materia trascende la propria natura transitoria e strumentale e s’identifica nella sostanza, nell’essenza poetica dell’opera, si parla di arte materica. A questa sezione appartengono Emil Schumacher, Roberto Crippa, Antonio Saura, Mario Ceroli, Umberto Mastroianni, Alberto Burri, Giò Pomodoro, Arnaldo Pomodoro.
Il Nuovo Fronte dell’Astratto: a metà del ‘900, in Italia si acuisce la divergenza fra fronte astratto e arte figurativa d’impegno civile; il ritorno all’astratto si esprime nelle opere di Afro, Max Bill, Victor Vasarely, Alberto Magnelli, Attanasio Soldati, Mauro Reggiani, Mario Radice, Luigi Veronesi, Pietro Dorazio, Victor Pasmore, Nino Franchina, Bruno Cassinari.
Neofigurazione: l’istanza figurativa sopravvive nei decenni di egemonia astrattista, accrescendo e mutando i propri codici sulla base della matrice surrealista, per riaffiorare più consapevolmente in manifestazioni molteplici. Appartengono a questo nucleo Corneille, Pierre Alechinskij, Jean Dubuffet, Paul Delvaux, Gianni Dova, Valerio Adami, Gino Marotta, Enrico Baj, Luca Alinari.
La Versilia: sono state selezionate opere che testimoniano come il territorio sia un laboratorio di idee dagli esiti molteplici e diversi. Qui troviamo Lino Mannocci, Mario Francesconi, Giuseppe Biagi, Ernesto Altemura, Loriano Geri, Marco Dolfi, Giorgio Michetti, Alessandro Tofanelli.
INFORMAZIONI e CONTATTI
Sede: Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani, Piazza Mazzini, Viareggio (LU)
Orario d’apertura:
luglio – agosto: dal martedì alla domenica dalle 18.00 alle 23.00
settembre – giugno: dal martedì alla domenica dalle 15.30 alle 19.30, lunedì chiuso
biglietto 8 euro, ridotto 4 euro
Informazioni: e-mail: gamc@comune.viareggio.lu.it; Tel. 0584 581118; sito web: www.gamc.it