Nel segno di Busoni: la Stagione 2015/2016 del Centro Busoni

Al via dal 26 novembre la nuova Stagione 2015/2016 del Centro Busoni di Empoli, che si prepara a festeggiare grandiosamente il 150° anniversario della nascita di Ferruccio Busoni.

File rouge firmato il grande compositore e pianista, dunque, per tutte le attività del Centro, dalle Giornate Busoniane 2015 ai Concerti 2016, dall’estate empolese fino alle Giornate Busoniane 2016, con la presenza di almeno una pagina di Busoni in ogni concerto, per contrassegnare l’eccezionalità della programmazione e – allo stesso tempo – rimettere in circolazione il repertorio busoniano teatrale, sinfonico, cameristico, vocale, strumentale, sacro e profano, così trascurato dalla programmazione corrente in Italia.

15 gli appuntamenti in programma tra concerti cameristici, sinfonici, corali, vocali, un convegno, teatro musicale, appuntamenti con e per i giovani con un fuori abbonamento che si preannuncia di punta: Stefano Bollani e il suo un tributo a Busoni e alla trascrizione (11 maggio). Un ricco calendario per una programmazione di primissimo livello.

Si parte giovedì con le Giornate Busoniane 2015 per un omaggio a un contemporaneo di Busoni, Alexander Scriabin, di cui ricorre il centenario della morte. Massimiliano Damerini – grande esperto del compositore russo – ne eseguirà diverse pagine, accostandole a uno dei capisaldi della produzione pianistica busoniana, la Sonatina Seconda (26 novembre). Antonio Di Cristofano, invece, partirà da Brahms e Berg per esplorare le prime Sonate di Scriabin e di Prokofiev, proponendo una stimolante chiave di lettura del passaggio fra Ottocento e Novecento in Germania e in Russia (2 dicembre). La Giornata conclusiva (11 dicembre) è invece sorta di teatro musicale “condensato” di un autore contemporaneo quale Adriano Guarnieri, introdotta da una rarefatta pagina busoniana, a sottolineare ancora una volta la modernità del compositore empolese.

L’inaugurazione del 2016 sarà invece affidata a un gruppo di validissimi musicisti empolesi, i quali si cimenteranno con pagine di Busoni e di due autori a lui molto cari come Mozart e Liszt (8 gennaio).

Yuval Gotlibovich

Giornate Busoniane 2015

37a edizione

Giovedì 26 novembre 2015, ore 21.00 – Teatro Shalom    

Massimiliano Damerini pianoforte
Musiche di Scriabin, BUSONI

Mercoledì 2 dicembre 2015, ore 21.00 – Teatro Shalom

Antonio Di Cristofano pianoforte
Musiche di BRAHMS, BERG, Scriabin, Prokofiev

Venerdì 11 dicembre 2015, ore 21.00 – Teatro Shalom

VOLUMINA ENSEMBLE

Pietro Borgonovo direttore
Sandro Lombardi voce recitante
Musiche di BUSONI, GUARNIERI
*Concerto a pagamento fuori abbonamento

2016

Venerdì 8 gennaio, ore 21.00 – Teatro Shalom                                

MUSICISTI EMPOLESI (I)

A cura di Lorenzo Ancillotti
Damiano Tognetti, violino
Adam Simon, violino
Caterina Cioli, viola
Lucio Labella Danzi, violoncello
Alessio Cioni, pianoforte
Musiche di Busoni, DVOŘáK

Mercoledì 20 gennaio, ore 21.00 – Teatro Shalom                          

Mario Ancillotti, flauto
Yuval Gotlibovich, viola
Jasna Corrado Merlak, arpa
Musiche di RAVEL/SALZEDO, BUSONI, HINDEMITH, DEBUSSY

Lunedì 1° febbraio, ore 21.00 – Palazzo delle Esposizioni            

ORCHESTRA DELLA TOSCANA

Dietrich Paredes, direttore
Edicson Ruiz, contrabbasso

BUSONI, Lustspiel Ouverture op. 38
ROTA, Divertimento concertante per contrabbasso e orchestra
L. van BEETHOVEN, Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 (“Eroica”)

Venerdì 19 febbraio, ore 21.00 – Teatro Shalom

ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO

Giancarlo De Lorenzo, direttore
Maddalena Giacopuzzi, pianoforte (Premio “A. Speranza” 2015 di Taranto)
Musiche di BACH, BUSONI

Giovedì 10 marzo, ore 21.00 – Teatro Shalom  

VLADIMIR ASHKENAZY, pianoforte
VOVKA ASHKENAZY, pianoforte
Musiche di RAVEL, GLINKA, BUSONI, RACHMANINOV

Domenica 13 e Lunedì 14 marzo – Cenacolo degli Agostiniani

Convegno: BUSONI, ARLECCHINO E IL FUTURISMO

a cura di Giovanni Guanti
Prolusione di Quirino Principe con Alessandro Marangoni pianoforte
Interventi di Giovanna Cermelli, Alfonso Cipolla, Francesco Fontanelli, Michele Marelli, Piero Mioli, Cristina Riffero, Laureto Rodoni, Giorgio Sangiorgi

*Iniziativa ad ingresso gratuito fuori abbonamento

de lorenzo

Giovedì 24 marzo, ore 21.00 – Palazzo delle Esposizioni              

ORCHESTRA DELLA TOSCANA

Pablo Gonzalez, direttore
Maria Perrotta, pianoforte
Marco Ortolani, clarinetto

BUSONI, Concertino per clarinetto e orchestra op. 48
CHOPIN, Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21
I. ČAIKOVSKIJ, Sinfonia n. 1 in sol minore op. 13 (“Sogni d’inverno”)

Venerdì 1° aprile, ore 21.00 – Teatro La Perla

ARLECCHINEIDE

a cura del Liceo Scientifico “Il Pontormo” di Empoli – consulenza di Silvano Salvadori
In collaborazione col Conservatorio “H. Schütz” di Dresda
*Concerto ad ingresso gratuito fuori abbonamento

Giovedì 7 aprile, ore 21.00 Teatro Shalom                                                      

BARBERSHOP SQUARTET quartetto vocale
Marco Bandino, Davide Margiocco, Alberto Puccini, Tomaso Valseri
Harmony leads the way (…also to Mr. Busoni)

Lunedì 18 aprile, ore 21.00 – Palazzo delle Esposizioni                

ORCHESTRA DELLA TOSCANA

Gaetano D’Espinosa, direttore
Emmanuel Rossfelder, chitarra
Michele Marasco, flauto

BUSONI, Divertimento per flauto e orchestra op. 52
RODRIGO, Concerto d’Aranjuez per chitarra e orchestra
DVORAK – Sinfonia n. 7 in re minore op. 70

Giovedì 28, ore 10,00/Venerdì 29 aprile, ore 21.00 – Minimal Teatro  

LA FIABA DELLA PRINCIPESSA TURANDOT

Produzione Giallo Mare Minimal Teatro
Drammaturgia Renzo Boldrini                                                                                                                                     Drammaturgia musicale Claudio Proietti
Luci e scene Lucio Diana
Immagini multimediali Ines Cattabriga
Interpreti Tommaso Taddei e Carlo Savador
*Concerto a pagamento fuori abbonamento

Mercoledì 11 maggio, ore 21.00 – Teatro La Perla              

STEFANO BOLLANI, pianoforte

Omaggio alla trascrizione e a Ferruccio Busoni
Coproduzione con l’Associazione Mosaico di Empoli
*Concerto a pagamento fuori abbonamento

Maggiori informazioni: www.centrobusoni.org

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here