
Venerdì 22 novembre, alle ore 21, il Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo, dopo mezzo secolo di silenzio, tornerà ad ospitare l’Opera lirica e i concerti di Musica sinfonico-corale.
Tutto merito di sinergie culturali create fra varie associazioni ed istituzioni del Comune e del Mugello tutto: dal Comune di Borgo San Lorenzo, alla Biblioteca Comunale, alla Corale “Santa Cecilia 1909”, all’Associazione culturale “Camerata de’ Bardi”, all’Accademia degli Audaci, al Teatro Idea, alla Compagnia delle Formiche, all’Ensemble vocale “Capriccio Armonico”.
Dopo sporadici ed isolativi tentativi concertistici, il palcoscenico del Teatro Giotto, dotato di grande buca per l’orchestra (che riaprirà per questa stagione), ospiterà una vera e propria Stagione Lirico-Sinfonica 2013-14.
Quattro gli appuntamenti previsti, da novembre 2013 a marzo 2014.
L’inaugurazione, prevista per la ricorrenza di Santa Cecilia, patrona della Musica, dei Musicisti e dei Cantanti, proporrà l’ultimo capolavoro mozartiano, il Requiem K 626 per soli, coro e orchestra.
Il 20 dicembre 2013 sarà la volta dell’opera lirica e non poteva certo mancare, nel 200° anniversario dalla nascita del “Cigno di Busseto”, l’omaggio a Giuseppe Verdi. Il titolo messo in cartellone è La traviata, melodramma in 3 atti, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal romanzo “La signora delle camelie” di Alexandre Dumas figlio, rappresentato per la prima volta a Venezia, al Teatro La Fenice, ben 160 anni fa, il 6 marzo 1853.
A gennaio 2014, giovedì 23, le Sinfonie di W. A. Mozart e L. van Beethoven, precisamente la n. 40 in Sol minore K 550 e la n. 1 in Do Maggiore, precedute dall’Ouverture del Flauto magico, risuoneranno nell’ottocentesco Teatro.
Chiuderanno la prima stagione i Carmina Burana di Carl Orff previsti per giovedì 6 marzo 2014. Nella stagione di Carnevale non potevano mancare i più noti canti goliardici medievali, ricavati da quelli poetici latini, tedeschi e provenzali ritrovati nel monastero benedettino dell’Alta Baviera di Benediktbeuern. L’Opera è strutturata in un prologo, cinque parti e finale (che è la ripetizione del prologo): O Fortuna imperatrice del mondo, In primavera, Nel prato, All’osteria, La corte d’amore, Biancofiore ed Elena, O Fortuna. Eseguiti per la prima volta, in Italia, al Teatro alla Scala di Milano, il 10 ottobre 1942, verranno riproposti per la prima volta al Teatro Giotto nella versione prima, scritta da Orff per due pianoforti e cinque percussioni.
Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 21.00.
I biglietti per i singoli spettacoli, ad eccezione dell’Opera lirica, avranno i seguenti costi: 20 Euro per il primo settore (che comprende la platea e il I ordine di palchi del teatro), 15 Euro per il secondo settore (che comprende il II e il III ordine di palchi del teatro).
Per l’Opera lirica i biglietti avranno i seguenti costi: 25 Euro per il primo settore, 20 Euro per il secondo settore.
Per chi intende sottoscrivere un abbonamento ed acquistare tutti gli spettacoli della Stagione Lirico-Sinfonica in un solo pacchetto, i costi sono i seguenti: 75 Euro per il primo settore, 55 Euro per il secondo settore.
Per l’acquisto (biglietti singoli e/o abbonamenti), informazioni e prenotazioni potete rivolgervi alla Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo, Piazza Garibaldi 10, tel. 055 84 57 197 (dal lunedì al venerdì ore 9-13 e 14.30-19, sabato mattina 9-13), all’Associazione culturale “Camerata de’ Bardi”, cell.347 58 94 311 (Sabrina) email associazione.cameratadebardi@gmail.com, alla Biglietteria del Teatro Giotto, Corso Matteotti 151, mezz’ora prima dell’inizio degli spettacoli, tel. 055 84 59 658.