La Stagione 2014/2015 del Teatro Storchi e del Teatro delle Passioni di Modena

Al via la Stagione 2014/2015 del Teatro Storchi di Modena con un cartellone in cui ancora una volta tradizione e contemporaneità si intrecciano, nel segno di uno stabile regionale che rafforza il suo ruolo di innovazione ma che continua a guardare al suo passato. Una Stagione che presta attenzione verso le giovani compagnie del territorio regionale ma anche verso grandi nomi della scena italiana come Alessandro Gassmann o Toni Servillo.

20 titoli, di cui 4 al Teatro delle Passioni e ben 8 le produzioni ERT, la Stagione 2014/2015 del Teatro Storchi vede il ritorno di Andrea De Rosa che, dopo aver diretto in Studio sul Simposio di Platone il cast di giovani attori del corso di formazione ERT, torna a Modena con Falstaff da William Shakespeare. Dopo Machbet De Rosa prosegue la collaborazione con Giuseppe Battiston che vestirà i panni del famoso buffone shakesperiano. Battiston, vincitore di tre premi David Donatello per il cinema, non è il solo nome del grande schermo che si inserisce nella Stagione a venire del Teatro Storchi: Luigi Lo Cascio dirigerà Otello riservando a sé il ruolo di Jago e a Vincenzo Pirrotta quello di Otello; dopo il successo della tournée internazionale de Le voci di dentro e del premio Oscar per La grande bellezza, un grande ritorno sul palco del Teatro Storchi quello di Toni Servillo che, affiancato di nuovo dal fratello Peppe Servillo e dai Solis String Quartet, porterà in scena un concerto, un recital dal titolo La parola canta, inno e omaggio alla magia e alle tradizioni di Napoli; non manca fra i grandi interpreti del piccolo e grande schermo Alessandro Gassmann che dirigerà Ottavia Piccolo in 7 minuti di Stefano Massini, giovane autore toscano che prendendo spunto da un fatto di cronaca realmente accaduto in una fabbrica francese affronterà in questa pièce il tema dei diritti del lavoro. Sul palco dello Storchi anche un kolossal della storia del cinema Arancia meccanica nell’adattamento teatrale di Gabriele Russo che ha scelto di affidare la musica dell’allestimento, una delle colonne portanti del lungometraggio, a Marco Castoldi in arte Morgan.

Stai cercando la nuova Stagione?
Vai alla Stagione 2015/2016

Spazio anche a grandi autori della letteratura italiana come Luigi Pirandello, di cui Marco Bernardi porterà in scena La vita che ti diedi, delicato dramma sull’amore materno. Gabriele Lavia porterà in scena l’adattamento teatrale di Sinfonia d’autunno, uno dei capolavori del grande regista svedese Ingmar Bergman affidando il ruolo di Charlotte, la madre pianista protagonista, a una grande interprete della scena italiana, Anna Maria Guarnieri. Un altro grande ritorno è quello della compagnia ravvenate Teatro delle Albe: dopo aver allestito lo scorso anno Pantani (Premio Ubu per la drammaturgia 2013), la compagnia guarda ora verso oriente per portare in scena Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, il racconto di una vita passata per oltre vent’anni agli arresti domiciliari sotto la dittatura militare che opprime la Birmania da più di mezzo secolo.

Otello

Dopo aver presentato la versione croata a Roma nel 1978, Paolo Magelli torna dopo quasi trent’anni su Hotel Belvedere di Horváth traducendo per la prima volta questo testo in italiano: in questa pièce Horváth traccia una drammatica similitudine fra la sua Europa, in procinto di precipitare verso la Seconda Guerra Mondiale, e quella dei nostri giorni.

Ti regalo la mia morte, Veronika di Antonio Latella chiude il percorso di collaborazione triennale che il regista ha portato avanti con Emilia Romagna Teatro Fondazione. Il nuovo allestimento di Latella, che si inserisce nell’ambito del progetto di produzione europea Prospero, è liberamente ispirato alla poetica del cinema di Fassbinder e vede come protagonista Isabella Ferrari. Si inserisce all’interno della Stagione anche il circo con Plan B della compagnia francese Compagnie 111.

Daniel Pennac sarà il protagonista di Journal d’un corps / Storia di un corpo per la regia di Clara Bauer. L’ultimo libro di Pennac, pubblicato in Italia da Feltrinelli con il titolo Storia di un corpo, costituisce una sorta di manifesto, di manuale del saper vivere destinato a tutte le generazioni che lo scrittore francese trasmetterà al pubblico modenese.

Quattro i titoli in abbonamento al Teatro delle Passioni: La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat rappresentati dagli internati dell’ospedale di Charenton sotto la guida del Marchese di Sade di Peter Weiss allestimento sull’assassinio di Marat che vede in scena lo stesso regista Nanni Garella, Laura Marinoni e il gruppo di attori di Arte e Salute (associazione nata con lo scopo di coniugare il lavoro nel campo della salute mentale con quello artistico); sempre Nanni Garella porta in scena La classe, esito finale di un laboratorio condotto dallo stesso regista con i pazienti dell’associazione Arte e Salute; La fondazione allestimento diretto da Valerio Binasco con Ivano Marescotti che onora con questo spettacolo il lascito del poeta romagnolo Raffaello Baldini; ultimo titolo in abbonamento classico in scena al Teatro delle Passioni è Io sono vento di Jon Fosse che ERT realizza con la Maison de la culture d’Amiens. Lukas Hemleb, regista tedesco che vive e lavora in Francia, sceglie di lavorare su un testo di Jon Fosse, uno dei maggiori autori drammatici norvegesi dopo Ibsen, dirigendo in scena Luca Lazzareschi e Giovanni Franzoni.

Ivano Marescotti

LA STAGIONE 2014/2015 DEL TEATRO STORCHI

Dal 25 al 30 novembre
FALSTAFF

da Enrico IV/Enrico V di William Shakespeare
traduzione Nadia Fusini
adattamento e regia Andrea De Rosa
con Giuseppe Battiston, Giovanni Franzoni, Elisabetta Valgoi, Martina Polla, Annamaria Troisi
cast in via di definizione
Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Emilia Romagna Teatro Fondazione

Dal 18 al 19 dicembre
Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi

di Marco Martinelli
ideazione Marco Martinelli e Ermanna Montanari
con Ermanna Montanari, Roberto Magnani, Alice Protto, Massimiliano Rassu
musica Luigi Ceccarelli
scene e costumi Ermanna Montanari
regia Marco Martinelli
Teatro delle Albe – Ravenna Teatro in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione

Dal 14 al 18 gennaio
Otello

di Luigi Lo Cascio
liberamente ispirato all’Otello di William Shakespeare
regia Luigi Lo Cascio
con Vincenzo Pirrotta e Luigi Lo Cascio
Valentina Cenni, Giovanni Calcagno
Teatro Stabile di Catania, Emilia Romagna Teatro Fondazione

Dal 24 al 25 gennaio
Sinfonia d’autunno

di Ingmar Bergman
regia Gabriele Lavia
con Anna Maria Guarnieri, Valeria Milillo, Danilo Nigrelli, Silvia Salvatori
Teatro Stabile dell’Umbria, Fondazione Brunello Cucinelli

Dal 31 gennaio al 1 febbraio
Il paese del sorriso
Tu che m’hai preso il cuor

operetta

Dal 5 all’8 febbraio
La vita che ti diedi

di Luigi Pirandello
regia Marco Bernardi
con Patrizia Milani e Carlo Simoni
Teatro Stabile di Bolzano

Arancia Meccanica

Dal 14 al 15 febbraio
Arancia meccanica

di Anthony Burgess
musiche Morgan
regia Gabriele Russo
con (in o.a.) Alfredo Angelici, Marco Mario de Notaris, Martina Galletta, Sebastiano Gavasso, Alessio Piazza, Daniele Russo, Paola Sambo
Bellini Teatro Stabile di Napoli

Il 15 febbraio e il 13 dicembre
Tè per due
(No, no Nanette)

di O. Harbach, F. Mandel, I. Caesar
musica di Vincent Youmans
Compagnia Corrado Abbati

Dal 25 febbraio al 1 marzo
LA PAROLA CANTA

con Peppe e Toni Servillo con i Solis String Quartet
Teatri Uniti

Dal 12 al 15 marzo
Hotel Belvedere

di Ödön von Horváth
regia Paolo Magelli
dramaturg Željka Udovičič
con (in ordine di apparizione) Francesco Borchi, Daniel Dwerryhouse, Marcello Bartoli, Fabio Mascagni, Mauro Malinverno, Valentina Banci, Elisa Cecilia Langone
Teatro Metastasio Stabile Della Toscana

Dal 19 al 20 marzo
Journal d’un corps / Storia di un corpo

di e con Daniel Pennac
regia Clara Bauer
C.I.C.T. / Théâtre des Bouffes du Nord

Dal 21 al 22 marzo
Heartquake – Vite che cambiano

scritto e diretto da Grazia Gamberini
Musical

Dal 26 al 29 marzo
7 Minuti

di Stefano Massini
regia Alessandro Gassmann
con Ottavia Piccolo
cast in via di definizione
Teatro Stabile dell’Umbria, Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Stabile del Veneto

Dall’11 al 12 aprile
Plan B

di Aurélien Bory /Phil Soltanoff
con Mathieu Bleton, Itamar Glucksmann, Jonathan Guichard, Nicolas Lourdelle
ideazione e scena Aurélien Bory
regia Phil Soltanoff
Compagnie 111 –  Aurélien Bory

Hotel Belvedere

Dal 7 al 10 maggio
Ti regalo la mia morte,
Veronika

di Federico Bellini
liberamente ispirato alla poetica del cinema fassbinderiano
regia Antonio Latella
con Isabella Ferrari
cast in via di definizione
Emilia Romagna Teatro Fondazione nell’ambito di Progetto Prospero
Prima assoluta

Dal 14 al 15 maggio
Smashed

drammaturgia John-Paul Zaccarini
regia Sean Gandini

TEATRO DELLE PASSIONI

La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat
rappresentati dagli internati dell’ospedale di Charenton sotto la guida del Marchese di Sade

di Peter Weiss
adattamento e regia Nanni Garella
con Laura Marinoni, Nanni Garella, Nicola Berti, Luca Formica, Pamela Giannasi, Maria Rosa Iattoni, Iole Mazzetti, Fabio Molinari, Mirco Nanni, Lucio Polazzi, Deborah Quintavalle, Moreno Rimondi, Roberto Risi
Emilia Romagna Teatro Fondazione
in collaborazione con Associazione Arte e Salute onlus

La fondazione

di Raffaello Baldini
regia Valerio Binasco
con Ivano Marescotti
Emilia Romagna Teatro Fondazione

La classe

leggi la recensione
regia Nanni Garella
con Nicola Berti, Giorgia Bolognini, Luca Formica, Pamela Giannasi, Maria Rosa Iattoni,
Iole Mazzetti, Fabio Molinari, Mirco Nanni, Lucio Polazzi, Deborah Quintavalle,
Moreno Rimondi, Roberto Risi
Emilia Romagna Teatro Fondazione
in collaborazione con Associazione Arte e Salute onlus

Io sono il vento

di Jon Fosse
regia Lukas Hemleb
con Luca Lazzareschi, Giovanni Franzoni
Emilia Romagna Teatro Fondazione, Maison de la culture d’Amiens

Maggiori informazioni: www.emiliaromagnateatro.com

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here