
Dopo le anticipazioni dei mesi scorsi sui titoli d’opera e danza in cartellone, la Stagione 2018 del Teatro Comunale di Bologna si completa con una ricca proposta sinfonica, che comprende 13 appuntamenti cui si aggiunge un evento straordinario per le celebrazioni rossiniane: lo Stabat Mater interpretato dal Direttore musicale Michele Mariotti e proposto nella Sala dell’Archiginnasio dove il capolavoro ebbe la sua prima esecuzione. Mariotti sarà protagonista anche del concerto inaugurale, il 1° febbraio, e di altre quattro serate, per un eccezionale impegno complessivo di sei date nel corso dell’anno. Per la prima volta alcuni concerti saranno proposti in un luogo simbolo della città: la Basilica di San Petronio.

«Con il payoff “ON” abbiamo voluto sottolineare un’esaltante stagione tutta improntata all’internazionalità e all’innovazione – dice il Sovrintendente Nicola Sani –. Molti i nuovi allestimenti, a cominciare dall’inaugurazione con La bohème di Puccini, per la regia di Graham Vick, i due titoli di danza (Petruška che segna il ritorno al Comunale del più grande coreografo italiano di oggi, Virgilio Sieni, e Kraanerg di Xenakis, rappresentato per la prima volta in Italia in forma scenica, con la coreografia di Luca Veggetti), Don Carlo di Verdi con la regia di Henning Brockhaus e altro ancora fino al titolo che conclude la Stagione, quel Don Giovanni di Mozart con la regia di Jean-François Sivadier che non solo presenta per la prima volta in Italia il grande regista francese, ma ci vede in coproduzione con il Festival d’Art Lyrique di Aix-en-Provence, una delle principali istituzioni d’opera del mondo. Ed è particolarmente significativo – prosegue Sani – che a dirigere queste tre nuove produzioni sia il nostro Direttore musicale Michele Mariotti, segno di un felice rapporto che si è radicato nel tempo e che giunge quest’anno – con l’ulteriore direzione di sei concerti nella Stagione Sinfonica – alla sua massima espressione.
“ON” è una Stagione che sottolinea fortemente la centralità del Teatro Comunale quale principale struttura di produzione culturale e di spettacolo della nostra regione, mettendo in risalto il suo posizionamento tra le migliori realtà del settore lirico-sinfonico in campo nazionale e internazionale. Presenta inoltre ulteriori elementi di interesse, con una proposta che nella lirica spazia dall’opera settecentesca a un capolavoro assoluto del XX secolo come Dialogues des Carmélites di Poulenc, realizzato in collaborazione con un’altra istituzione di assoluto prestigio internazionale quale il Théâtre des Champs-Elysées di Parigi: un teatro che il prossimo anno vedrà protagonisti l’Orchestra e il Coro del Teatro Comunale diretti da Michele Mariotti, in un eccezionale tour parigino dedicato a Rossini nel 150° anniversario della scomparsa, in cui realizzeremo L’Italiana in Algeri in forma di concerto, con un cast d’eccezione, e un concerto sinfonico sempre dedicato al grande Maestro pesarese. Largo spazio, inoltre, viene dedicato all’ampliamento del repertorio della Sinfonica, con una prima assoluta commissionata al compositore spagnolo Luis De Pablo dalla Regia Accademia Filarmonica, mentre attorno alle stagioni principali scorrono e si sviluppano una serie di progetti speciali (primo tra tutti quello dedicato ai 50 anni dal 1968 e alle implicazioni musicali di quella straordinaria stagione di movimenti sociali e culturali – a cui partecipano numerose realtà culturali di Bologna e della regione) e iniziative che fanno del nostro teatro un’istituzione sempre più aperta alla città, attiva e ricettiva lungo tutto il corso dell’anno».

«Con grande orgoglio e soddisfazione mi accingo ad affrontare la quarta stagione come Direttore musicale del Comunale – racconta Michele Mariotti. È una stagione molto intensa e ricca di eventi che tutti insieme abbiamo fortemente voluto. Oltre ai tre titoli d’opera già annunciati, dirigerò a Bologna sei concerti sinfonici, con programmi che spaziano da Beethoven a Mahler, passando per Brahms, Dvořák, Ravel e Prokof’ev. A questi si aggiungono i due impegni al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi con l’esecuzione in forma di concerto dell’Italiana in Algeri, e un concerto lirico-sinfonico con musiche di Rossini e Verdi. Oltre che con i due concerti parigini, celebreremo Rossini nel 150° della sua scomparsa anche a Bologna, con eventi speciali come l’esecuzione dello Stabat Mater all’Archiginnasio e un disco di ouverture rossiniane».
L’inaugurazione della Stagione sinfonica, il 1° febbraio, è affidata al Direttore musicale Michele Mariotti: in programma la Quarta Sinfonia di Gustav Mahler con il soprano Christiane Karg, e due pagine di Ludwig van Beethoven che coinvolgono anche il Coro del Teatro. Mariotti è inoltre protagonista di due concerti dedicati ad Antonín Dvořák, il 28 marzo e il 29 novembre: il primo con lo Stabat Mater e le voci soliste di Charlotte-Anne Shipley, Enkeleida Shkoza, Antonio Poli e Luiz-Ottavio Faria, e il secondo con la Sinfonia n. 9 “Dal nuovo mondo” abbinata alla Sinfonia n. 3 di Johannes Brahms. Il 19 giugno ancora Mariotti propone in anteprima a Bologna il programma della tournée parigina con musiche di Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi, mentre il 24 novembre presenta una nuova commissione della Regia Accademia Filarmonica al compositore spagnolo Luis De Pablo, insieme al Concerto per la mano sinistra di Maurice Ravel interpretato dal pianista Roberto Cominati e alla Suite da Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev.
Sul podio si alternano quindi Hansjörg Albrecht, con il pianista Gabriele Carcano impegnato nella Fantasia op. 80 di Beethoven e nel Concerto n. 24 K 491 di Wolfgang Amadeus Mozart (4 febbraio); Dmitrij Liss, con Nikolay Khozyainov al pianoforte per il celebre Terzo Concerto di Rachmaninov (8 febbraio); Olli Mustonen – che torna dopo il successo della scorsa stagione – nella doppia veste di direttore e pianista per Beethoven e Jean Sibelius (25 febbraio); Shiyeon Sung impegnata in un programma tra Russia e Ungheria con Michail Glinka, Zoltán Kodály e Pëtr lI’ič Čajkovskij (1 marzo); Jérémie Rhorer che propone l’Overture dal Polyeucte di Paul Dukas, oltre a capolavori russi di Čajkovskij e Nikolaj Rimskij-Korsakov (18 marzo); torna Stanislav Kochanovsky, già ospite lo scorso anno, con un violoncellista di primo piano come Steven Isserlis che interpreta il Concerto in Mi minore op. 85 di Edward Elgar (17 maggio). Si prosegue il 27 ottobre con Daníel Bjarnason che propone la sua composizione per coro, coro di voci bianche e orchestra dal titolo The Isle is Full of Noises, affiancata a due lavori di Silvia Colasanti, interpretati dal violoncellista David Geringas, e a due suite di Sibelius tratte dalle sue musiche di scena per La tempesta di Shakespeare. In chiusura, il 18 novembre, Yves Abel dirige due pagine di Felix Mendelssohn-Bartholdy: la Sinfonia n. 5 e il Concerto in Mi minore – con Stefan Milenkovich al violino -, oltre alla suite Gli uccelli di Ottorino Respighi.
Il 24 maggio, per le celebrazioni rossiniane, Michele Mariotti, con i solisti Yolanda Auyanet, Antonino Siragusa, Veronica Simeoni e Marko Mimica, propone lo Stabat Mater proprio nella splendida Sala della Biblioteca dell’Archiginnasio, dove il 18 marzo 1842, con Rossini presente e la direzione di Gaetano Donizetti, l’opera ebbe la sua prima esecuzione. Il concerto sarà anche trasmesso in streaming al Teatro Comunale di Bologna.
In estate il TCBO si sposta in Francia per una tournée al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi con Michele Mariotti alla guida dei complessi del Comunale per L’Italiana in Algeri di Rossini in forma di concerto, con Marianna Pizzolato, Hasmik Torosyan, Carlo Lepore, Antonino Siragusa, Roberto De Candia, Cecilia Molinari e Andrea Vincenzo Bonsignore (22 giugno), e per un concerto con pagine dalle opere di Verdi e Rossini con il soprano Maria José Siri e il tenore Francesco Meli (23 giugno).
Dal 10 ottobre 2018 torna Bologna Modern, il Festival per le musiche contemporanee, realizzato in collaborazione con Musica Insieme e inaugurato da Kraanerg di Iannis Xenakis, con la regia di Luca Veggetti e la direzione di Yoichi Sugiyama, proposto in prima rappresentazione italiana in forma scenica dal 10 al 13 ottobre, anziché a fine settembre come precedentemente annunciato.

Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dello scorso luglio, la Stagione di Opera e Danza si inaugura il 19 gennaio con La bohème, con Mariotti che dirige per la prima volta un titolo pucciniano e con un nuovo allestimento firmato da Graham Vick con scene e costumi di Richard Hudson; tra gli interpreti Mariangela Sicilia, Francesco Demuro, Hasmik Torosyan e Nicola Alaimo. Seguono la serata di danza Petruška – collegata alla mostra d’arte “Revolutija” del MAMBO –, nuova produzione con la coreografia e regia di Virgilio Sieni e con la direzione d’orchestra di Fabrizio Ventura, in cui la celebre composizione di Igor Stravinskij è affiancata a Chukrum per orchestra d’archi di Giacinto Scelsi (15-21 febbraio); Dialogues des Carmélites di Francis Poulenc nell’acclamato allestimento di Olivier Py con la direzione di Jérémie Rhorer, e sul palco Sandrine Piau, Stanislas de Barbeyrac, Hélène Guilmette e Nicolas Cavallier (11-16 marzo); Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi con la regia di Giorgio Gallione e Andriy Yurkevych sul podio, protagonisti Dario Solari, Yolanda Auyanet, Stefan Pop e Michele Pertusi (13-19 aprile); I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini diretti Matteo Pagliari e con Silvia Paoli al tavolo di regia per il progetto “Opera Next” (6-12 maggio); Don Carlo di Verdi nel nuovo allestimento di Henning Brockhaus con la bacchetta di Michele Mariotti, con interpreti di rilievo quali Roberto Aronica, Maria José Siri, Veronica Simeoni e Luca Salsi (6-14 giugno); West Side Story di Leonard Bernstein diretto da Timothy Brock e con la regia Gianni Marras, nei dieci anni di collaborazione con la Bernstein School of Musical Theater (11-17 luglio); La fille du régiment di Gaetano Donizetti con la direzione di Yves Abel e la regia di Emilio Sagi, protagonisti Hasmik Torosyan, Maxim Mironov e Federico Longhi (9-15 novembre); Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, con Michele Mariotti sul podio e la regia di Jean-François Sivadier, il cui cast – che vede, tra gli altri, Olga Peretyatko, Salome Jicia e Paolo Fanale – si completa con il basso Ildebrando D’Arcangelo, riconosciuto come uno dei più grandi interpreti del ruolo del titolo.
A queste produzioni si aggiunge il balletto Take Over, con Brigel Gjoka, Eduardo Torroja e David Zambrano, proposto in data unica il 23 marzo e realizzato in coproduzione con Art Factory International e Leggere Strutture Art Factory.
La Rai continua ad avere un ruolo importante nella diffusione della produzione del Comunale: Rai Radio3 trasmetterà infatti sette titoli operistici, così come l’intera Stagione Sinfonica. Le opere andranno anche sul web grazie a Rai Radio8 Opera. La bohème inaugurale sarà ripresa da Rai Cultura che la trasmetterà su Rai5.

La nuova immagine coordinata della Stagione 2018 è stata affidata a CHEAP, associazione bolognese che proviene da un percorso legato alla street poster art. Il progetto visivo cerca un punto di incontro tra il linguaggio contemporaneo dell’arte urbana e l’immaginario più tradizionale del mondo dell’opera lirica, riscoprendo le sue radici popolari. A svolgere questo percorso di ricerca e di fusione di stili si sono affiancati Daniele Tozzi, lettering artist romano con un passato da writer, insieme alla giovane realtà pordenonese Diversa-mente – Studio Grafico. Il progetto visivo fa riferimento alle grafie psichedeliche degli anni Sessanta, anche in relazione al progetto ideato dal Teatro Comunale, che si svilupperà lungo tutto l’arco del 2018, dedicato al cinquantesimo anniversario dei movimenti sociali e culturali del 1968.
I nuovi abbonamenti alla Stagione di Opera e Danza 2018 sono disponibili a partire dal 10 ottobre presso la biglietteria del Teatro e online. Al consueto abbonamento completo di tutti i titoli, come già dallo scorso anno, il Teatro Comunale affianca la formula dei mini abbonamenti a data fissa: il pacchetto consente di abbonarsi solo a 5 titoli predefiniti, proposti in orario serale (ore 20:00) o nel weekend (ore 15:30). I carnet, che prevedono 4 titoli a scelta tra 4 gruppi di spettacoli con una riduzione del 15% sul prezzo intero dei biglietti, sono in vendita dal 23 novembre solo presso la biglietteria.
Gli abbonati alla Stagione Sinfonica 2017 potranno esercitare il diritto di prelazione dal 13 al 21 ottobre. I nuovi abbonamenti alla Stagione Sinfonica 2018 sono invece disponibili a partire dal 3 novembre.
02.10.2017
ED ECCO LE STAGIONI IN BREVE
OPERA
LA BOHÈME gennaio 19 | 28
DIALOGUES DES CARMÉLITES marzo 11 | 16
SIMON BOCCANEGRA aprile 13 | 19
I CAPULETI E I MONTECCHI maggio 6 | 13
DON CARLO giugno 6 | 14
WEST SIDE STORY luglio 11 | 17
LA FILLE DU RÉGIMENT novembre 9 | 15
DON GIOVANNI dicembre 15 | 23
DANZA
PETRUŠKA febbraio 15 | 21
TAKE OVER marzo 23
KRAANERG ottobre 10 | 13
SINFONICA
MICHELE MARIOTTI 1 febbraio
HANSJÖRG ALBRECHT 4 febbraio
DMITRIJ LISS 8 febbraio
OLLI MUSTONEN 25 febbraio
SHIYEON SUNG 1 marzo
JÉRÉMIE RHORER 18 marzo
MICHELE MARIOTTI 28 marzo
STANISLAV KOCHANOVSKY 17 maggio
MICHELE MARIOTTI 24 maggio
MICHELE MARIOTTI 19 giugno
DANÍEL BJARNASON 27 ottobre
YVES ABEL 18 novembre
MICHELE MARIOTTI 24 novembre
MICHELE MARIOTTI 29 novembre
Orchestra del Teatro Comunale
LE STAGIONI COMPLETE: TUTTE LE DATE, LE MAESTRANZE, I CAST
GIACOMO PUCCINI
LA BOHÈME
Personaggi Interpreti
Rodolfo Francesco Demuro
Vincenzo Costanzo
Marcello Nicola Alaimo
Sergio Vitale
Schaunard Andrea Vincenzo Bonsignore
Colline Evgeny Stavinsky
Benoît / Alcindoro Bruno Lazzaretti
Mimì Mariangela Sicilia
Alessandra Marianelli
Musetta Hasmik Torosyan
Ruth Iniesta
Michele Mariotti direttore
Graham Vick regia
Richard Hudson scene e costumi
Giuseppe Di Iorio luci
Nuova produzione del Teatro Comunale
GENNAIO 2018
Venerdì 19 gennaio 2018 Turno Prima ore 20.00
Sabato 20 gennaio 2018 Turno C ore 18.00
Domenica 21 gennaio 2018 Turno D ore 15.30
Martedì 23 gennaio 2018 Turno FA ore 20.00
Mercoledì 24 gennaio 2018 Turno A ore 20.00
Giovedì 25 gennaio 2018 Turno P ore 18.00
Sabato 27 gennaio 2018 Turno B ore 20.00
Domenica 28 gennaio 2018 Turno FA ore 15.30
FRANCIS POULENC
DIALOGUES DES CARMÉLITES
Personaggi Interpreti
Blanche de la Force Hélène Guilmette
Madame de Croissy Sylvie Brunet
Madame Lidoine Marie-Adeline Henry
Mère Marie Sophie Koch
Marquis de la Force Nicolas Cavallier
Chevalier de la Force Stanislas de Barbeyrac
Soeur Constance Sandrine Piau
L’Aumônier du Carmel Loïc Félix
Le Geôlier Matthieu Lécroart
Mère Jeanne Sarah Jouffroy
Mathilde Lucie Roche
Jérémie Rhorer direttore
Olivier Py regia
Pierre-André Weitz scene e costumi
Bertrand Killy luci
Produzione del Théâtre des Champs-Élysées
MARZO 2018
Domenica 11 marzo 2018 Turno Prima ore 20.00
Martedì 13 marzo 2018 Turno A ore 20.00
Mercoledì 14 marzo 2018 Turno B ore 20.00
Venerdì 16 marzo 2018 Turno D ore 20.00
GIUSEPPE VERDI
SIMON BOCCANEGRA
Personaggi Interpreti
Simon Boccanegra Dario Solari
Stefano Meo
Jacopo Fiesco Michele Pertusi
Luiz-Ottavio Faria
Paolo Albani Simone Alberghini
Leon Kim
Pietro Luca Gallo
Maria Boccanegra Yolanda Auyanet
Alessandra Marianelli
Gabriele Adorno Stefan Pop
Sergio Escobar
Andriy Yurkevych direttore
Giorgio Gallione regia
Guido Fiorato scene e costumi
Daniele Naldi luci
APRILE 2018
Venerdì 13 aprile 2018 Turno Prima ore 20.00
Sabato 14 aprile 2018 Turno C ore 18.00
Domenica 15 aprile 2018 Turno D ore 15.30
Martedì 17 aprile 2018 Turno B ore 20.00
Mercoledì 18 aprile 2018 Turno A ore 20.00
Giovedì 19 aprile 2018 Turno P ore 18.00
VINCENZO BELLINI
I CAPULETI E I MONTECCHI
Personaggi Interpreti
Capellio Alberto Camón
Vincenzo Santoro
Giulietta Lara Lagni
Nina Solodovnikova
Romeo Aurora Faggioli
Christina Campsall
Tebaldo Francesco Castoro
Guillen Munguia
Matteo Pagliari direttore
Silvia Paoli regia
Andrea Belli scene
Giuliana Giannino costumi
Alessandro Carletti luci
Nuova produzione del Teatro Comunale
con l’Auditorio de Tenerife
MAGGIO 2018
Domenica 6 maggio 2018 Turno Prima ore 20.00
Martedì 8 maggio 2018 Turno C ore 18.00
Mercoledì 9 maggio 2018 Turno A ore 20.00
Venerdì 11 maggio 2018 Turno B ore 20.00
Sabato 12 maggio 2018 Turno P ore 18.00
Domenica 13 maggio 2018 Turno D ore 15.30
GIUSEPPE VERDI
DON CARLO
Personaggi Interpreti
Filippo II Dimitri Beloselskij
Don Carlo Roberto Aronica
Rodrigo Luca Salsi
Il Grande Inquisitore Luiz-Ottavio Faria
Un Frate Luca Tittoto
Elisabetta di Valois Maria José Siri
La Principessa Eboli Veronica Simeoni
Tebaldo Nina Solodovnikova
Michele Mariotti direttore
Henning Brockhaus regia
Nicola Rubertelli scene
GIUGNO 2018
Mercoledì 6 giugno 2018 Turno Prima ore 20.00
Venerdì 8 giugno 2018 Turno A ore 20.00
Domenica 10 giugno 2018 Turno D ore 15.30
Martedì 12 giugno 2018 Turno B ore 20.00
Giovedì 14 giugno 2018 Turno P ore 18.00
WEST SIDE STORY
LEONARD BERNSTEIN
Interpreti della
Bernstein School of Musical Theatre
Timothy Brock direttore
Gianni Marras regia
LUGLIO 2018
Mercoledì 11 luglio 2018 Turno Prima ore 20.00
Giovedì 12 luglio 2018 Turno A ore 20.00
Venerdì 13 luglio 2018 Turno B ore 20.00
Sabato 14 luglio 2018 Turno P ore 18.00
Domenica 15 luglio 2018 Turno D ore 15.30
Martedì 17 luglio 2018 Turno C ore 18.00
GAETANO DONIZETTI
LA FILLE DU RÉGIMENT
Personaggi Interpreti
La Marquise de Berkenfield Claudia Marchi
Sulpice Federico Longhi
Alex Martini
Tonio Maxim Mironov
Giorgio Misseri
Marie Hasmik Torosyan
Larissa Alice Wissell
La Duchesse de Crakentorp Daniela Mazzucato
Hortensius Nicolò Ceriani
Yves Abel direttore
Emilio Sagi regia
Julio Galan scene e costumi
Daniele Naldi luci
NOVEMBRE 2018
Venerdì 9 novembre 2018 Turno Prima ore 20.00
Sabato 10 novembre 2018 Turno C ore 18.00
Domenica 11 novembre 2018 Turno D ore 15.30
Martedì 13 novembre 2018 Turno B ore 20.00
Mercoledì 14 novembre 2018 Turno A ore 20.00
Giovedì 15 novembre 2018 Turno P ore 18.00
DON GIOVANNI
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Personaggi Interpreti
Don Giovanni Ildebrando D’Arcangelo
Alessandro Luongo
Il Commendatore Stefan Kocan
Donna Anna Olga Peretyatko
Maria Grazia Schiavo
Don Ottavio Paolo Fanale
Davide Giusti
Donna Elvira Salomè Jicia
Raffaella Lupinacci
Leporello Simone Alberghini
Luca Tittoto
Zerlina Antoinette Dennefeld
Michele Mariotti direttore
Jean-François Sivadier regia
Alexandre de Dardel scene
Virginie Gervaise costumi
Philippe Berthomé luci
DICEMBRE 2018
Sabato 15 dicembre 2018 Turno Prima ore 20.00
Domenica 16 dicembre 2018 Turno FA ore 15.30
Martedì 18 dicembre 2018 Turno A ore 20.00
Mercoledì 19 dicembre 2018 Turno C ore 18.00
Giovedì 20 dicembre 2018 Turno B ore 20.00
Sabato 22 dicembre 2018 Turno P ore 18.00
Domenica 23 dicembre 2018 Turno D ore 15.30
STAGIONE DI DANZA
PETRUŠKA
IGOR STRAVINSKIJ
Fabrizio Ventura direttore
Virgilio Sieni coreografia e regia
Nuova produzione del Teatro Comunale
FEBBRAIO 2018
Giovedì 15 febbraio 2018 Turno Prima ore 20.00
Venerdì 16 febbraio 2018 Turno A ore 20.00
Sabato 17 febbraio 2018 Turno P ore 18.00
Domenica 18 febbraio 2018 Turno D ore 15.30
Martedì 20 febbraio 2018 Turno B ore 20.00
Mercoledì 21 febbraio 2018 Turno C ore 18.00
TAKE OVER
Scambi culturali di arte, danza e contemporaneità con
Brigel Gjoka, Eduardo Torroja e David Zambrano
In coproduzione con Art Factory International
e Leggere Strutture Art Factory
MARZO 2018
Venerdì 23 marzo 2018 Turno Prima ore 20.0
IANNIS XENAKIS
KRAANERG
Yoichi Sugiyama direttore
Luca Veggetti coreografia e regia
Nuova produzione del Teatro Comunale
OTTOBRE 2018
Mercoledì 10 ottobre 2018 Turno A ore 20.00
Venerdì 12 ottobre 2018 Turno C ore 20.00
Sabato 13 ottobre 2018 Turno D ore 15.30
STAGIONE CONCERTISTICA
MICHELE MARIOTTI direttore
CHRISTIANE KARG soprano
Ludwig van Beethoven
Elegischer Gesang (“Canto elegiaco”)
in Mi maggiore op.118 per coro e orchestra d’archi
Meeresstille und glückliche Fahrt
(“Calma di mare e viaggio felice”) op. 112
Cantata in Re maggiore per coro e orchestra
Gustav Mahler
Sinfonia n. 4 in Sol maggiore
Coro del Teatro Comunale
ANDREA FAIDUTTI Maestro del Coro
TEATRO COMUNALE
Giovedì 1 febbraio ore 20.30
HANSJÖRG ALBRECHT direttore
GABRIELE CARCANO pianoforte
Ludwig van Beethoven
Fantasia per pianoforte, coro e orchestra in Do minore op. 80
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra
24 in Do minore K 491
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore op. 60
Coro del Teatro Comunale
ANDREA FAIDUTTI Maestro del Coro
TEATRO COMUNALE
Domenica 4 febbraio ore 17.30
DMITRIJ LISS direttore
NIKOLAY KHOZYAINOV pianoforte
Sergej Rachmaninov
Concerto per pianoforte e orchestra in Re minore n. 3 op. 30
Sinfonia n. 3 in La minore op. 44
TEATRO COMUNALE
Giovedì 8 febbraio ore 20.30
OLLI MUSTONEN
direttore e pianoforte
Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5
in Mi bemolle maggiore op. 73 “Imperatore”
Jean Sibelius
Sinfonia n.5 in Mi bemolle maggiore op. 82
Finlandia op. 26
TEATRO COMUNALE
Domenica 25 febbraio ore 17.30
SHIYEON SUNG direttore
Michail Glinka
Ouverture da Ruslan e Ludmilla
Zoltán Kodály
Sinfonia in Do
Pëtr Il’i ajkovskij
Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64
TEATRO COMUNALE
Giovedì 1 marzo ore 20.30
JÉRÉMIE RHORER direttore
Paul Dukas
Polyeucte Overture
Pëtr Il’i ajkovskij
Roméo et Juliette versione 1869
Nikolaj Rimskij-Korsakov
Shéhérazade Suite sinfonica op. 35
TEATRO MANZONI
Domenica 18 marzo ore 17.30
MICHELE MARIOTTI direttore
CHARLOTTE-ANNE SHIPLEY soprano
ENKELEIDA SHKOZA mezzosoprano
ANTONIO POLI tenore
LUIZ-OTTAVIO FARIA basso
Antonín Dvorák
Stabat Mater op. 58
ANDREA FAIDUTTI Maestro del Coro
BASILICA DI SAN PETRONIO
Mercoledì 28 marzo ore 20.30
STANISLAV KOCHANOVSKY direttore
STEVEN ISSERLIS violoncello
Edward Elgar
Concerto per violoncello e orchestra in Mi minore op. 85
Alexander Zemlinsky
Die Seejungfrau (“La Sirenetta”)
Fantasia per orchestra
TEATRO MANZONI
Giovedì 17 maggio ore 20.30
MICHELE MARIOTTI direttore
MARIA JOSÉ SIRI soprano
FRANCESCO MELI tenore
Giuseppe Verdi
Sinfonia da I Vespri siciliani
“Ecco l’orrido campo” da Un ballo in maschera
“Teco io sto…” da Un ballo in maschera
Danze da Macbeth
Gioachino Rossini
Ouverture da Guillaume Tell
Giuseppe Verdi
“Cielo di stelle orbato” da Simon Boccanegra
Gioachino Rossini
Danze da Guillaume Tell
Giuseppe Verdi
“Pace, pace, mio Dio” da La forza del destino
“Forse la soglia attinse” da Un ballo in maschera
“Ah, per sempre, o mio bell’angelo” da La forza del destino
TEATRO COMUNALE
Martedì 19 giugno ore 20.30
DANÍEL BJARNASON direttore
DAVID GERINGAS violoncello
Jean Sibelius
Stormen (“La tempesta”) op. 109
Suite n. 2 per orchestra
Silvia Colasanti
Concerto per violoncello e orchestra
Adagio per violoncello e orchestra d‘archi
Daníel Bjarnason
The Isle is Full of Noises
per coro, coro di voci bianche e orchestra
Jean Sibelius
Stormen (“La tempesta”) op. 109
Suite n. 1 per orchestra
Coro e Coro di voci bianche del Teatro Comunale
ANDREA FAIDUTTI Maestro del Coro
ALHAMBRA SUPERCHI Maestro del Coro di voci bianche
BASILICA DI SAN PETRONIO
Sabato 27 ottobre ore 20.30
Settori riservati per i titolari di abbonamento
YVES ABEL direttore
STEFAN MILENKOVICH violino
Ottorino Respighi
Gli uccelli
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Concerto per violino e orchestra in Mi minore op. 64
Sinfonia n. 5 in Re maggiore op 107 “Riforma”
TEATRO MANZONI
Domenica 18 novembre ore 17.30
MICHELE MARIOTTI direttore
ROBERTO COMINATI pianoforte
Luis De Pablo
Nuova Commissione della Regia Accademia
Filarmonica di Bologna
Maurice Ravel
Concerto per la mano sinistra in Re maggiore
Sergej Prokof’ev
Romeo e Giulietta suite dal balletto
TEATRO MANZONI
Sabato 24 novembre ore 20.30
MICHELE MARIOTTI direttore
Johannes Brahms
Sinfonia n. 3 in Fa maggiore op. 90
Antonín Dvorák
Sinfonia n. 9 in Mi minore op. 95 “Dal nuovo mondo”
TEATRO MANZONI
Giovedì 29 novembre ore 20.30
EVENTO STRAORDINARIO IN OCCASIONE DELLE CELEBRAZIONI PER IL 150° DALLA MORTE DI GIOACHINO ROSSINI
MICHELE MARIOTTI direttore
YOLANDA AUYANET soprano
ANTONINO SIRAGUSA tenore
VERONICA SIMEONI mezzosoprano
MARKO MIMICA basso
Gioachino Rossini, Stabat Mater
Coro del Teatro Comunale
ANDREA FAIDUTTI Maestro del Coro
BIBLIOTECA DELL’ARCHIGINNASIO – SALA DELLO STABAT MATER
Giovedì 24 maggio ore 20.30
Trasmissione in diretta streaming al TCBO
Ai seguenti link si possono scaricare i programmi completi della Stagione di Opera, Danza e Concerti 2018:
http://www.tcbo.it/fileadmin/templates/immagini/immagini/2018/ON_Lib_Opera_21x10_0917lr.pdf
http://www.tcbo.it/fileadmin/templates/immagini/immagini/2018/ON_Light_Sinfonica_21x10_0917lr.pdf
INFO ABBONAMENTI
Stagione Opera e Danza 2018
Nuovi abbonamenti (completi e mini), presso la biglietteria e online: dal 10 ottobre 2017.
Formula a carnet presso la biglietteria (riduzione del 15% sul prezzo intero del biglietto): dal 23 novembre 2017.
I prezzi degli abbonamenti completi per Opera e Danza vanno da un minimo di euro 90 euro a un massimo di 900 euro.
I prezzi degli abbonamenti mini per Opera e Danza vanno da un minimo di euro 140 a un massimo di 280 euro.
Stagione Sinfonica 2018
Prelazione abbonamenti: dal 13 al 21 ottobre.
Nuovi abbonamenti: dal 3 novembre.
CONTATTI E ORARI DELLA BIGLIETTERIA
Mar > Ven 14.00 – 18.00, Sab 11.00 – 15.00
Tel. (+39) 051.529019 / Fax (+39) 051.529995
boxoffice@comunalebologna.it
Nei giorni feriali di spettacolo: da 2 ore prima e fino a 15 minuti dopo l’inizio dello spettacolo; in quelli festivi da un’ora e mezza prima e fino a 15 minuti dopo l’inizio dello spettacolo.