Il cupo Rigoletto di Livermore torna al Maggio Musicale Fiorentino

A Firenze lo spettacolo nato durante la pandemia e riproposto con la ripresa registica di Stefania Grazioli sotto la direzione di Stefano Ranzani

Rigoletto ph Michele Monasta
Rigoletto ph Michele Monasta

Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino inaugura il 2025 con la ripresa del Rigoletto secondo Davide Livermore, uno spettacolo nato nel 2021 durante la pandemia e riproposto con la ripresa registica di Stefania Grazioli sotto la direzione di Stefano Ranzani.

Rigoletto, opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, debuttò nel 1851 al Teatro La Fenice di Venezia. Tratta dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo, l’opera racconta la tragica vicenda del giullare di corte Rigoletto, il cui amore per la figlia Gilda viene travolto da intrighi e vendette. Con una partitura ricca di contrasti emotivi, melodie memorabili e un sapiente uso dei leitmotiv, Rigoletto rappresenta una svolta nella drammaturgia verdiana, anticipando la maturità del compositore.

Rigoletto ph Michele Monasta
Rigoletto ph Michele Monasta

La regia di Livermore, caratterizzata da un’estetica “cinematografica” e da un’ambientazione atemporale con elementi moderni, ha mantenuto la sua impronta distintiva anche se a tratti stridente, a partire dal rumore del treno in transito dell’Ouverture fino ad una certa frammentarietà di idee registiche ed una prevalenza di toni cupi, alla lunga monotoni. Tra le idee più di rottura, la casa di Rigoletto trasformata in lavanderia e la taverna di Sparafucile fattasi improvvisamente locale notturno lussuoso e molto frequentato, fino alla scena finale ambientata in una stazione della metropolitana, simbolo di una modernità alienante, poco in linea con la narrazione.

Stefano Ranzani affronta la partitura con un approccio che privilegia l’equilibrio tra esigenze drammatiche e cura del dettaglio. La sua lettura non dimostra però particolari guizzi innovativi, anzi i tempi sono piuttosto dilatati e talvolta sfociano in una certa lentezza. L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino risponde con compattezza e precisione, sottolineando con espressione i momenti di maggiore pathos. Ranzani riesce comunque a costruire una narrazione musicale coesa, facendo emergere la tensione drammatica senza sacrificare la cantabilità verdiana.

Rigoletto ph Michele Monasta
Olga Peretyatko nei panni di una Gilda ph Michele Monasta

Il baritono Daniel Luis de Vicente offre un’interpretazione di Rigoletto intensa e sfaccettata. Il suo fraseggio, curato nei dettagli, contribuisce a rendere il personaggio drammaticamente credibile, evidenziando la doppia natura del giullare: sarcastico e crudele a corte, profondamente umano nel rapporto con la figlia. Nel secondo atto dà il meglio di sé, soprattutto nell’aria Cortigiani, vil razza dannata che vibra di una sofferenza autentica, supportata da una voce omogenea e potente nelle zone acute.

Olga Peretyatko nei panni di una Gilda più matura conferma una vocalità fresca e una linea di canto raffinata, perfetto equilibrio tra la dolcezza innocente e la sua progressiva presa di coscienza, senza mai cadere nella pura stilizzazione.

Meno convincente il Duca di Mantova di Celso Albelo, la cui interpretazione, seppur corretta, manca di quella varietà dinamica e di colore che renderebbe il personaggio più interessante. La sua voce si mantiene su un registro piuttosto monocorde.

Livello discreto per gli altri interpreti: Alessio Cacciamani offre uno Sparafucile efficace, pur con un timbro meno scuro rispetto alla tradizione, Eleonora Filipponi tratteggia una Maddalena sensuale, sebbene talvolta poco a suo agio nella scrittura verdiana.

Una produzione dibattuta accolta con calore da un numeroso pubblico per la replica del 20 febbraio.

PANORAMICA RECENSIONE
Regia
Direzione
Solisti
Coro
Orchestra
Scenografia
Costumi
Pubblico
Articolo precedenteCarnevale di Viareggio 2025: Arte, Satira e Tradizione in sfilata
Articolo successivoRibelle e indipendente quindi Elena, la matta al Teatro Sala Umberto
il-cupo-rigoletto-di-livermore-torna-al-maggio-musicale-fiorentinoRIGOLETTO <br>Melodramma in tre atti <br>Libretto di Francesco Maria Piave <br>dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo Musica di Giuseppe Verdi <br>Edizione Edwin F.Kalmus & Co., INC., Boca Raton, Florida <br>Allestimento del Maggio Musicale Fiorentino <br>Maestro concertatore e direttore Stefano Ranzani <br>Maestro del Coro Lorenzo Fratini <br>Regia Davide Livermore <br>ripresa da Stefania Grazioli <br>Scene Giò Forma <br>Costumi Gianluca Falaschi <br>ripresi da Gian Maria Sposito <br>Luci Antonio Castro <br>riprese da Fabio Rossi <br>Video D-Wok <br>Assistente movimenti coreografici Elena Barsotti <br>Il Duca di Mantova Celso Albelo <br>Rigoletto, suo buffone di corte Daniel Luis de Vicente <br>Gilda, figlia di lui Olga Peretyatko <br>Sparafucile, bravo Alessio Cacciamani <br>Maddalena, sorella di lui Eleonora Filipponi <br>Giovanna, custode di Gilda Janetka Hosco <br>Il Conte di Monterone Manuel Fuentes <br>Marullo, cavaliere Yurii Strakhov <br>Matteo Borsa, cortigiano Daniele Falcone <br>Il Conte di Ceprano Huigang Liu <br>La Contessa di Ceprano, sposa di lui Letizia Bertoldi <br>Usciere di corte Egidio Massimo Naccarato <br>Paggio della Duchessa Aloisia de Nardis <br>Figuranti speciali Maria Lucia Bianchi, Ilaria Brandaglia, Maria Novella Della Martira, Livia Risso, Sara Silli, Andrea Bassi, Egidio Egidi, Giampaolo Gobbi, Leonardo Paoli, Carlo Pucci, Simone Ticci <br>Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here