Inviti d’Arte: settembre 2011

L’estate è giunta al termine, ma un settembre ancora caldo e ricco di eventi ci attende, seppur gravato da numerosi tagli. Ed allora ecco il nostro consueto appuntamento mensile con gli Inviti d’Arte assolutamente da non perdere.

Il 2 e 3 settembre a Palazzo Medici Riccardi a Firenze per il Genio nel Territorio va in scena “Le roi s’amuse” di Victor Hugo, dramma storico in cinque atti in versi rappresentato per la prima volta nel 1832 alla Comédie-Francaise. Gli appuntamenti proseguono con “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dallo stesso dramma di Hugo, in scena l’8101213 settembre.

Domenica 11 ultimo appuntamento con il Festival Toscano di Musica Anticacon gli Auser Musici che si esibiranno alle Terme di San Giuliano in un concerto dal titolo “Mi palpita il cor”, con musiche di Haendel, Hasse e Vivaldi: l’ensemble vocale e strumentale prende nome da un antico fiume della pianura pisana e riunisce musicisti e cantanti con una solida esperienza internazionale nell’interpretazione della musica antica con strumenti storici.

Martedì 13 alle ore 12.00 verrà inaugurata la Casa natale di Giacomo Puccini in Corte San Lorenzo: un importante lavoro di restauro, di questo appartamento al secondo piano, dove il compositore nacque il 22 dicembre 1858 e visse gli anni della formazione musicale prima di trasferirsi a Milano, ha consentito il ripristino degli ambienti originali per creare un museo completamente rinnovato che parla della vita e le opere del Maestro con le sue musiche, i suoi documenti i suoi dipinti, i suoi cimeli, i suoi arredi.

Giovedì 15 al Teatro del Giglio di Lucca, in occasione del Festival delle ville e dei teatri della lucchesia, verrà rappresentata l’opera buffa “Il Ciarlatanodi Domenico Puccini, nonno del famoso Giacomo: l’operina, una specie di “Elisir d’amore” ante litteram, verrà messa in scena dal giovane regista Edoardo Zucchetti, stretto collaboratore di Franco Zeffirelli; le scene saranno quelle create per la prima rappresentazione nel Teatro Comunale “dei Rassicurati” di Montecarlo (LU), nel 1973 dall’amato pittore lucchese, Marco Pasega.

Si inaugura il 17 settembre a palazzo Strozzi la mostra Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità, a cura di Ludovica Sebregondi e Tim Parks: essa mette in mostra capolavori di Botticelli, Beato Angelico, Piero del Pollaiolo, i Della Robbia, Lorenzo di Credi per illustrare come il fiorire del moderno sistema bancario sia stato parallelo alla maggiore stagione artistica del mondo occidentale, ricostruendo quindi la vita e l’economia europea dal Medioevo al Rinascimento.

Sabato 24 presso il Saloncino del Teatro della Pergola per gli Amici della Musica Piero Monti dirigerà il Coro del Maggio Musicale Fiorentino in un programma tutto dedicato ai Maestri d’Italia.

Il 28 e 29 al Comunale di Firenze arriva l’appuntamento con il direttore e pianista Wayne Marshall che dirigerà l’orchestra ed il coro del Maggio Musicale Fiorentino nel Concerto in fa per pianoforte e orchestra di George Gershwin, Chichester Psalms di Leonard Bernstein e l’Ouverture e la Suite da “Candide” sempre di Leonard Bernstein.

Fino al 28 settembre presso l’Auditorium di Santo Stefano a Ponte Vecchio è visitabile Dalì e Rodin: omaggio a Dante, un’imperdibile mostra con opere di Salvador Dalì e Auguste Rodin, insieme per un omaggio unico alla Divina Commedia: la mostra, allestita da Artco France, in collaborazione con la Se.Di.Fi. (società che gestisce l’auditorium), la Società Dantesca e la Fondazione Florens, e con il patrocinio del Comune di Firenze, comprende 120 stampe e sculture in bronzo di Salvador Dalì, tra cui i 100 canti della Divina Commedia, e 60 sculture in bronzo di Auguste Rodin tratte dalla sua opera monumentale “La Porta dell’Inferno”; inoltre, per la prima volta in Italia, è stata esposta nella sua interezza anche la rarissima collezione di 143 disegni di Rodin dell’album Goupil.