Inviti d’arte: maggio 2013

Il mese di maggio si può considerare culturalmente nel panorama toscano il mese di Firenze, che quest’anno oltre all’apertura del 76° Festival del Maggio Musicale Fiorentino e al proseguo della 20^ edizione di Fabbrica Europa vede la presenza di un gradito ritorno: Il Festival d’Europa 2013.
Puntiamo i riflettori sugli eventi del mese, in gran parte fiorentini, accompagnati come sempre dall’estro artistico di Emanuela Lazzarini e dalla sua illustrazione “on the road” degli inviti d’arte.

Giovedì 2 maggio si apre il 76° Festival del Maggio Musicale Fiorentino con il Don Carlo di Giuseppe Verdi messo in scena in forma di concerto, con l’Orchestra del Maggio diretta da Zubin Mehta. Repliche il 5, l’8 e il 12 maggio.

Dal 3 al 5 maggio alla Stazione Leopolda di Firenze, all’interno del Festival Fabbrica Europa, va in scena lo spettacolo In cerca d’autore – studio sui “sei personaggi” di Luigi Pirandello. Una lettura inedita e stupefacente firmata dal grande Luca Ronconi che dirige gli attori diplomati all’Accademia Naziona d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”.

Sabato 4 maggio all’interno del Festival del Maggio Musicale, arriva a Firenze il maestro Claudio Abbado che dirigerà l’Orchestra del Maggio che eseguirà l’Ouverture del Tannhäuser di Wagner, il Te Deum per doppio coro e orchestra di Verdi e la Sinfonia fantastica op.14 di Berlioz.

Il 5 e il 6 maggio all’Istituto Francese di Firenze, una delle sedi di Fabbrica Europa, si esibirà Eszter Salamon nel monologo Mélodrama, una “documentary performance” nella quale l’attrice ricostruisce le interviste fatte da lei stessa a una donna che vive in un piccolo paese del Sud dell’Ungheria e che porta il suo stesso nome. Spettacolo in francese senza sottotitoli.

Lunedì 6 maggio al Teatro della Pergola di Firenze, Anna Bonaiuto sarà impegnata nel monologo L’anno del Pensiero Magico tratto dal bestseller di Joan Didion. I fondi raccolti contribuiranno a finanziare FILE, Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus.

Ancora un concerto di primo piano al Teatro Comunale di Firenze per il Festival del Maggio con il pianista Krystian Zimerman che martedì 7 maggio si esibirà in un programma contenente pezzi di Beethoven, Bramhs, Debussy e Szymanowski. Concerto in collaborazione con gli Amici della Musica di Firenze.

Dal 7 all’11 maggio presso la Stazione Leopolda di Firenze per Fabbrica Europa arriva in Italia la compagnia giapponese teatrale Mum&Gipsy che vedremo nello spettacolo Dots, lines and the cube. Uno spettacolo sulla memoria e sul ricordo che prende spunto da un fatto reale di cronaca nera. Regia e testo del fondatore della compagnia Takahiro Fujita, esponente dalla “zero generation” nipponica.

Dal 7 al 12 maggio torna a Firenze il Festival d’Europa 2013. Più di 100 eventi culturali, laboratori, mostre, spettacoli, iniziative didattiche e scientifiche per incontrare l’Europa.

Mercoledì 8 maggio al Teatro Verdi di Firenze concerto imperdibile con il grande Uto Ughi accompagnato da l’Orchestra da camera I Filarmonici di Roma in un programma d’impronta romantica.

Giovedì 9 maggio è la volta di un gradito ritorno al Teatro Verdi di Firenze, quello di Giorgio Albertazzi nel recital La mia Firenze. Spettacolo all´interno del Festival d´Europa, i proventi della serata saranno destinati a borse di studio per giovani talenti italiani e americani.

Dal 10 al 12 maggio Fabbrica Europa fa tornare in Italia un capolavoro del regista lettone Avis Hermanis: Sonja (leggi la recensione di Fermata Spettacolo). Spettacolo di grande prova attoriale in lingua russa con sopratitoli in italiano, messo in scena al Teatro Cantiere Florida. Da non perdere!

Domenica 12 maggio al Teatro del Giglio di Lucca prima nazionale dello spettacolo Miranda di Oskaras Koršunovas tratto da “La Tempesta” di Shakespeare.

Domenica 12 maggio al Teatro della Pergola di Firenze, altro luogo di Fabbrica Europa, va in scena lo spettacolo di danza Sonate Bach – di fronte al dolore degli altri. 11 Coreografie di Virgilio Sieni che esplodono nel gesto del dolore e della pittura richiamando avvenimenti tragici accaduti in recenti guerre. Undici date emblematiche raccolte intorno agli 11 brani che compongono le 3 Sonate di J.S.Bach.

Lunedì 13 maggio appuntamento con la musica contemporanea per il Festival del Maggio, con un concerto del Contempo artensemble dedicato a Bruno Maderna a 40 anni dalla scomparsa.

Giovedì 16 maggio al Comunale di Firenze, all’interno del Festival del Maggio, Zubin Mehta dirigerà l’Orchestra del Maggio impegnata nella sontuosa Messa da Requiem di Giuseppe Verdi.

Giovedì 16 e venerdì 17 maggio al Teatro Studio di Scandicci per Fabbrica Europa, Olivier De Sagazan porta in scena la performance plastica Transfiguration. La trasformazione del viso che con attraverso l’argilla perde i suoi connotati alla ricerca di una nuova vera identità.

Dal 16 al 19 maggio il meraviglioso Giardino Corsini a Firenze ospiterà la XIX Edizione di Artiginato e Palazzo, tradizionale appuntamento con una nuova selezione di 80 maestri artigiani provenienti da tutta Italia e dall’estero con dimostrazioni dal vivo delle loro maestrie e dei segreti del fatto a mano.

Continuano gli appuntamenti del Festival del Maggio Musicale Fiorentino, dove venerdì 17 maggio debutterà l’opera lirica The Rape of Lucretia, di Benjamin Britten, in scena con repliche nei giorni 19, 21, 23, 24, 25 maggio. L’Orchestra del Maggio sarà diretta da Jonathan Webb, regia dell’opera firmata da Daniele Abbado.

Dal 22 al 25 maggio al Cinema Odeon di Firenze si apre la terza edizione della Rassegna di cinema giapponese con un programma ricco di contenuti originali e anteprime, tra cui il pluripremiatoThe drudgery train” di Nobuhiro Yamashita.

Dal 23 maggio al 2 giugno (lunedì 27 maggio riposo) torna il consueto appuntamento con il teatro nel meraviglioso cortile del Museo del Bargello. Quest’anno la compagnia di Lombardi e Tiezzi presentano Un amore di Swann, la storia di un tormento, di un amore che diventa ossessione, malattia, rovina. Spettacolo in concomitanza della mostra “Percorsi di meraviglia. Opere restaurate del Bargello” visitabile prima dello spettacolo.

Mercoledì 29 maggio debutta al Comunale di Firenze l’opera Il Farnace di Antonio Vivaldi, replica il 31 maggio. Una nuova produzione per il Maggio Musicale, prima rappresentazione assoluta dell’ultima versione di Ferrara (1739).

Venerdì 31 maggio al Teatro del Giglio di Lucca arriva l’ORT – Orchestra della Toscana diretta da Daniel Kawka che accompagnerà Alexander Romanovsky al pianoforte. Bel programma con la Sinfonia dell’Assenza – in memoriam di Luciano Berio  (1° esecuzione assoluta su commissione dell’ORT) di Andrea Portera, il Concerto per pianoforte n.1 di Pëtr Il’i Cajkovskij e la Sinfonia n.4 di Johannes Brahms.

L'illustrazione di Emanuela Lazzarini degli inviti d'arte di maggio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here