
Si chiude il 2014 in grande stile con una selezione di 20 eventi raccolti tra i teatri della Toscana.
Dopo oltre 5 anni dai primi “inviti d’arte”, nati per consigliare il pubblico e aiutarlo a districarsi tra gli eventi di una regione tra le più vive culturalmente, si cambia!
Sì, dal prossimo numero di gennaio 2015, il raggio d’azione degli “inviti” si allargherà su tutto il palinsesto nazionale.
Sbirceremo così tra le stagioni dei maggiori teatri nazionali e tra i percorsi teatrali sotterranei di tutto lo stivale puntando come sempre su qualità e ricerca, per un programma variegato al quale tutti possano avvicinarsi.
Con questo spirito infatti, di essere accessibili a tutti, portiamo avanti da anni Fermata Spettacolo, un magazine che vive la critica come mezzo d’incontro tra addetti ai lavori e spettatori, tra palco e platea, rompendo quella quarta parete troppo spesso tenuta in piedi da strutture obsolete e geremiadi.
Salutiamo dunque dicembre, il 2014 e gli inviti toscani, compagni di un viaggio adesso senza confini.
Come non aprire con l’evento del mese, se non dell’anno, ovvero il ritorno di Riccardo Muti a Firenze? Il 1 dicembre sarà una data storica per tutti gli appassionati della classica e non solo, al Teatro dell’Opera di Firenze, casa del Maggio, torna infatti il Maestro e sarà sicuro sold out.
Dopo la prima dello scorso 29 novembre, proseguono le repliche del Falstaff di Verdi al Teatro dell’Opera di Firenze. Un’opera che vede il ritorno sul podio a Firenze di Zubin Mehta e alla regia Luca Ronconi. I giorni di replica sono: 2, 4, 7, 9, 12 dicembre.
Venerdì 5 dicembre al Teatro Puccini di Firenze arriva la corroborante Rita Pelusio in Eva, diario di una costola. Uno spettacolo ispirato al Diario di Eva di Mark Twain.
Dal 5 al 7 dicembre al Teatro Manzoni di Pistoia arriva 7 minuti di Stefano Massini, con Ottavia Piccolo diretta da Alessandro Gassmann.
Sabato 6 dicembre al Teatro Puccini di Firenze il genio di Stefano Bollani assieme a Valentina Cenni hanno coniato lo spettacolo La regina Dada, creando un mondo fantastico fatto di musica e parole.
Sabato 6 e domenica 7 dicembre al Teatro del Giglio di Lucca torna la lirica, nell’inconsueto dittico formato da La voix humaine/The telephone. Musiche di Poulanc (la prima) e Menotti (la seconda), eseguite dall’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini.
Domenica 7 dicembre al Teatro Goldoni di Livorno si apre la Stagione operistica con L’Amico Fritz di Mascagni firmato da Simona Marchini.
Sempre domenica 7 dicembre al Teatro della Pergola di Firenze, la stagione degli Amici della Musica propone il concerto Douce France con il mezzosoprano Anne Sofie Von Otter accompagnata da un trio fisarmonica, pianoforte e viola, all’interno di un repertorio dalle tinte francesi.
Prima nazionale per il Decamerone della coppia Baliani/Accorsi che va in scena alla Pergola di Firenze dal 9 al 14 dicembre.
Giovedì 11 dicembre al Teatro Florida e in seguito al Teatro Fabbricone di Prato dal 12 al 14 dicembre andrà in scena Furia Avicola di Rafael Spregelburd, prodotto dal Teatro Stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia.
Nel week-end che va dal 12 al 14 dicembre da segnalare il ritorno al Giglio di Lucca di Paolo Rossi alle prese con il suo Arlecchino.
Sabato 13 dicembre evento speciale al Teatro dell’Opera di Firenze per il concerto diretto da Zubin Mehta, che vede oltre all’esecuzione della sinfonia n.6 di Caikovsky, il Concerto n.2 di Ravi Shankar, il più grande suonatore di sitar dello scorso secolo, eseguito dalla figlia Anoushka assieme all’Orchestra del Maggio.
Sempre sabato 13 dicembre nuovo appuntamento con la stagione concertistica degli Amici della Musica di Firenze, che al Teatro della Pergola ospiteranno il concerto dei Les Vents Frainçais in Harmoniemusik e dintorni.
Domenica 13 dicembre, dopo il debutto a Lucca, approda questo mese al Goldoni di Livorno La Rondine di Giacomo Puccini, per la stagione lirica del teatro labronico.
Dal 13 al 19 dicembre prima nazionale al Teatro Studio Krypton di Scandicci con Canti Orfici/Visioni tratto dal libro di Dino Campana per la regia di Giancarlo Cauteruccio.
Dal 16 al 18 dicembre al Teatro Goldoni di Livorno arriva lo spettacolo La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams firmata da Arturi Cirillo con Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni.
Dal 16 al 21 dicembre giunge in Toscana, al Teatro della Pergola di Firenze, Il mercante di Venezia con Silvio Orlando firmato da Valerio Binasco. Leggi la recensione dello spettacolo.
Dal 18 al 21 dicembre arriva al Teatro Metastasio di Prato lo spettacolo Natale in Casa Ivanov di Alexander Vvedenskij, prodotto dalla compagnia SNT Drama Ljubljana. Spettacolo in lingua slovena con sopratitoli in italiano.
Mercoledì 24 dicembre al Teatro Verdi di Firenze classico Concerto di Natale per l’ORT diretta da Stefano Rustioni con un programma che presenta tre capisaldi del repertorio ottocentesco: la Leonore n.3 di Beethoven, le variazioni sul tema di Haydn op.56 di Brahms e la Sinfonia n.9 op95 “Dal nuovo mondo” di Dvorak.
Il 31 dicembre al Teatro della Pergola di Firenze si festeggia l’ultimo dell’anno con il teatro-canzone di Rocco Papaleo nello spettacolo Una piccola impresa meridionale.